Chi di voi conosce la Panasas? Pochissimi credo, ma secondo molti analisti presto sarà molto famosa, grazie al suo clustered OSD (Object Storage Device) per Linux.
Veritas e Suse hanno annunciato oggi una partnership tecnologica e commerciale per lo sviluppo, certificazione, supporto e vendita dei software Veritas su SuSE Enterprise Linux.
Gli Open Source Development Labs (OSDL), con l'annuncio della nuova versione di test del Kernel 2.6 di Linux lo hanno dichiarato pronto per i test aziendali, un passo che precede di poco il rilascio della versione stabile, secondo gli stessi OSDL.
Linux è ormai diventato la tecnologia di riferimento su cui milioni di persone nel mondo effettuano le prenotazioni di voli aerei nel mondo, sia attraverso le agenzie che online.
Annunciato il porting di Anaconda, il tool d'installazione utilizzato da Red Hat per i propri sistemi operativi. In vista, per l'APT di Debian, il supporto del formato RPM
ARM entra nella più grande alleanza per la promozione di Linux sui dispositivi elettronici di consumo. Obiettivo: sviluppare chip per Linux su cellulari, player MP3 e molto altro
La Nasa ha completato il suo programma di simulazione dei flussi ocanici utilizzando un sistema Silicon Graphics Altix system a 256 processori che utilizza Linux.
In una presentazione inerente il supporto fornito da Oracle a Linux in ambito aziendale, Jim Enright, direttore del programma Linux di Oracle ha dichiarato che il futuro di Linux e' roseo, e che Oracle stessa lo adotterà per tutta la sua infrastruttura IT.
24 ottobre 2003 - Linux Help
Presentazione del progetto per la documentazione su Linux e Software Libero in lingua italiana e del suo nuovo coordinatore.
L'adozione di Linux sui desktop sta aumentando, ma siamo ancora molto lontani dal momento in cui Linux sarà una seria minaccia per Windows in questo segmento di mercato.
Molti in ambito IT vedono Linux e l'OSS come il naturale sbocco delle applicazioni governative, soprattuto per quanto concerne gli standard aperti. Ma fino ad oggi questo mercato era dominato dagli Unix e da Windows...
Deborah Magid, di IBM, ha dichiarato che ormai la crescita di Linux e di tutto il software Open Source è inarrestabile. "Abbiamo supportato Java perchè era una piattaforma portabile su diverse architetture ed adesso facciamo lo stesso con Linux" ha dichiarato.
Questo è il risultato che emerge da un sondaggio svolto dalla Evans Data Corporation ed avente come soggetti gli sviluppatori di software, a cui è stato chiesto quale fosse il sistema operativo intrinsecamente più sicuro.
Dopo sei mesi di agonia, Trustix ha dichiarato bancarotta: Trustix Secure Linux era una distribuzione orientata al settore server con un occhio di riguardo alla sicurezza.
Il distributore tedesco di Linux vara un programma education per arrivare sul mercato scolastico, puntando su prezzi più bassi delle piattaforme proprietarie
Il gigante informatico americano stringe un accordo a tutto campo con il ministero russo all'Informatizzazione, che stende tappeti rossi per accogliere i pinguini dell'azienda
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
Sociale.network