Dossier di PeaceLink

106 Articoli - pagina 1 2 3 ... 5
  • Didattica digitale
    Versione settembre 2019

    Didattica digitale

    Piccola guida per il docente di Lettere. Un PDF con vari spunti pratici, tratti dalla mia esperienza quotidiana in classe, realizzata spesso con mezzi limitati e adottando la strategia BYOD (bring your own device)
    21 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Lo sviluppo della grande industria di Taranto. Quale futuro?
    Peacelink Common Library

    Lo sviluppo della grande industria di Taranto. Quale futuro?

    Una cosa importantissima per città come Taranto è quella di programmare uno sviluppo economico che consenta una vita dignitosa ai propri cittadini. Per fare questo bisogna programmare le politiche pubbliche. La tesi allegata in formato PDF affronta tale nodo tenendo conto dell'aspetto ecologico.
    24 giugno 2019
  • Cosa è la quarta rivoluzione industriale
    Un eBook gratuito online

    Cosa è la quarta rivoluzione industriale

    Industry 4.0 indica la quarta rivoluzione industriale. Essa è basata su l'utilizzo di alcune tecnologie abilitanti che, integrate fra di loro, contribuiscono allo sviluppo dell'intero settore industriale globale.
    14 aprile 2019 - Antonio Matichecchia
  • Il canale video di PeaceLink
    Youtube

    Il canale video di PeaceLink

    Attorno a ogni tematica sono stati organizzati vari video che spaziano dalla pace, all'ecologia, alla solidarietà e alla libertà di informazione. Scopri l'elenco delle playlist che PeaceLink offre per conoscere le grandi sfide culturali, sociali e storiche del nostro tempo
    Redazione PeaceLink
  • Il nuovo esame di Stato: le norme ministeriali che regolano il colloquio orale
    La cittadinanza attiva entra nell'orale e nel documento del 15 maggio

    Il nuovo esame di Stato: le norme ministeriali che regolano il colloquio orale

    Si legge nella normativa: "Parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», inseriti nel curriculum scolastico".
    27 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il disastro ambientale dell’ILVA di Taranto e la violazione dei Diritti Umani
    Report a cura di FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti Umani), Unione forense per la tutela dei diritti umani, HRIC (Human Rights International Corner) e PeaceLink

    Il disastro ambientale dell’ILVA di Taranto e la violazione dei Diritti Umani

    Il testo integrale del rapporto presentato a Roma il 13 aprile 2018 nella sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana
    14 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Pillole in caso di disastro nucleare
    Le stanno distribuendo in Belgio

    Pillole in caso di disastro nucleare

    Una cosa del genere si potrebbe fare in Italia nei porti a rischio nucleare in cui possono transitare sottomarini a propulsione nucleare
    6 marzo 2018 - Alessandro Marescotti
  • Gandhi: "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"
    A 70 anni dalla morte di Gandhi

    Gandhi: "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"

    Con lui gli sconfitti vinsero e anche noi oggi possiamo fare lo stesso, tutti insieme
    31 gennaio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Naftalina e cancro
    Eliminate le palline di naftalina negli armadi

    Naftalina e cancro

    Nonostante sia vietata, la naftalina continua a circolare e ad essere anche in vendita su Internet. Ecco alcune informazioni sulla sua pericolosità e su Eta Beta, il personaggio dei fumetti mangiatore di naftalina.
    3 dicembre 2017 - Alessandro Marescotti
  • Quanta diossina c'è ancora nelle cozze di Taranto?
    PeaceLink ha chiesto i dati alla ASL di Taranto

    Quanta diossina c'è ancora nelle cozze di Taranto?

    Cozze a Taranto, nel 2017 sforamenti fino al 98% del limite di legge nel primo seno del Mar Piccolo
    7 novembre 2017 - Associazione PeaceLink
  • F-35
    La Relazione speciale della Corte dei Conti e la cupa posizione dei sindacati confederali

    F-35

    Verranno finanziati con 150 milioni di dollari i laboratori software degli Stati Uniti occupati quasi per il 50% da personale statunitense
    1 settembre 2017 - Rossana De Simone
  • Per tutte le istituzioni competenti

    Position Paper Ilva 2017

    Presentato dalla delegazione di PeaceLink agli europarlamentari in visita a Taranto il documento che fornisce il quadro complessivo aggiornato delle criticità ambientali e sanitarie
    19 luglio 2017 - Associazione PeaceLink
  • Rifiuti Ilva ad Ostuni, Nocera Inferiore, Crotone, Melilli, Modugno, Lugo e Orbassano

    Rifiuti Ilva ad Ostuni, Nocera Inferiore, Crotone, Melilli, Modugno, Lugo e Orbassano

    Fanghi, polveri, traversine e pneumatici distribuiti in diverse regioni italiane
    10 marzo 2017 - Luciano Manna
  • Modello Gand a Taranto? Gli indiani di Arcelor Mittal inquinano anche in Belgio
    L'impatto sui bambini

    Modello Gand a Taranto? Gli indiani di Arcelor Mittal inquinano anche in Belgio

    Oltre il 60% di PM emesso nell’area di Gand è originato dall’acciaieria di Arcelor Mittal
    15 febbraio 2017 - Stefano Valentino
  • Naftalina trovata nelle urine delle donne
    Esami choc a Taranto

    Naftalina trovata nelle urine delle donne

    Il naftalene, fra gli IPA cancerogeni, è la principale emissione in massa della cokeria. E’ un tipico tracciante quindi della cokeria.
    11 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Roma, dodicimila decessi per inquinamento dal 2006 al 2015
    Indagine shock

    Roma, dodicimila decessi per inquinamento dal 2006 al 2015

    Emergono dati drammatici causati dalle polveri sottili (PM 2,5) in un recentissimo studio che invita le autorità pubbliche a realizzare interventi strutturali per una riduzione di emissioni di particolato
    30 dicembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • PeaceLink pubblica i nuovi dati del disastro ambientale
    Conferenza stampa di PeaceLink del 28 ottobre 2016

    PeaceLink pubblica i nuovi dati del disastro ambientale

    Sotto l'Ilva c'è cromo esavalente cancerogeno, ed è finito nelle acque di falda. Necessaria e inderogabile la messa in sicurezza d'emergenza dell'area
    28 ottobre 2016 - Redazione Peacelink
  • Non toccate quelle polveri!
    Il dossier presentato nella conferenza stampa e spiegato a Radio PeaceLink

    Non toccate quelle polveri!

    Le precauzioni sanitarie che dovrebbero essere conosciute a Taranto e adottate dai cittadini.
    14 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • ILVA, nuova procedura di infrazione contro l'Italia

    ILVA, nuova procedura di infrazione contro l'Italia

    PeaceLink: "La Commissione Europea sta analizzando i nostri dati"
    24 dicembre 2015 - Redazione Peacelink
  • Pet Coke al porto di Taranto: Peacelink scrive al Noe

    Pet Coke al porto di Taranto: Peacelink scrive al Noe

    Peacelink ha chiesto chiarimenti circa gli arrivi del materiale Pet Coke nel porto di Taranto
    20 gennaio 2015 - Luciano Manna
  • Lo SBloccaItalia sembra la Treccani degli orrori
    Perché il decreto #SbloccaItalia ci preoccupa?

    Lo SBloccaItalia sembra la Treccani degli orrori

    La rassegna stampa sul decreto permette di cogliere le critiche allo stesso di matrice ambientalista, ma spesso anche di tipo prettamente costituzionale
    20 ottobre 2014 - Fulvia Gravame
  • Una valanga di IPA ora è certificata dall'AIA

    Una valanga di IPA ora è certificata dall'AIA

    Il comunicato stampa di Peacelink sugli ultimi report dell'Ilva di Taranto
    24 settembre 2014 - Redazione Peacelink
  • Taranto as in the Niger river delta: violated rights and children in danger

    A dossier for Amnesty International

    The similarities between Taranto and the Niger delta come from the extent of contamination and the objective responsibility of the industrial area
    8 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Tumori e malattie a Taranto, nuova richiesta di dati alla ASL da parte di PeaceLink

    Tumori e malattie a Taranto, nuova richiesta di dati alla ASL da parte di PeaceLink

    Peacelink si rivolge ancora alla ASL di Taranto
    10 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
  • Il PEE ILVA non ci lascia tranquilli!

    Le osservazioni di Peacelink al Piano di Emergenza Esterno dell'ILVA

    Il PEE predisposto per l'ILVA suscita molti dubbi in quanto risulta privo di un'analisi storica delle situazioni di incidenti accadute negli anni passati ed elaborato distinguendo nettamente tra quanto può avvenire all'interno dello stabilimento e le possibili conseguenze esterne.
    Inoltre il documento proposto dalla Prefettura non tiene in alcun conto alcune osservazioni già presentate per l'analogo documento dell'ENI.
    26 agosto 2013 - Fabio Petrosillo
pagina 2 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • PeaceLink
    Verso una nuova telematica per la pace

    Mission e vision di PeaceLink

    Non basta che i pacifisti abbiano appreso abilità telematiche. Occorre che le facciano evolvere in una cultura critica. Occorrono competenze digitali che inglobino le abilità in una strategia di mediattivismo consapevole ed efficace.
    3 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink
  • Editoriale
    All'ONU per il disarmo nucleare e la lotta ai cambiamenti climatici

    COP28, ecologisti e pacifisti

    Le Nazioni Unite costituiscono l'unica vera sede istituzionale in cui progettare un futuro davvero umano ed sostenibile. Ma la guerra in Ucraina ha avuto un impatto negativo sui negoziati sul clima, ritardando l'adozione di misure decisive per ridurre le emissioni.
    2 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'intervento alle Nazioni Unite della dott.ssa Sally Ndung’u (Kenya), membro del Board di IPPNW

    Dichiarazione di IPPNW al 2° Meeting degli Stati Parte del Trattato

    A quasi 80 anni dall’inizio dell’era nucleare, siamo sopravvissuti non grazie a leader saggi, o a una solida dottrina militare, o a una tecnologia infallibile, ma grazie alla fortuna.
    30 novembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Citizen science

    Questionario sul fiume Tara

    Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)