peacelink

177 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 8
  • Cambiare social si può: da Facebook a Mastodon
    Alternative concrete allo strapotere dei social proprietari.

    Cambiare social si può: da Facebook a Mastodon

    Risposta all'articolo "E' il momento di cambiare i social" di Riccardo Luna (Repubblica, 5 ottobre 2021)
    5 ottobre 2021 - Nicola Vallinoto
  • I dossier sulla pace, l'ecologia e la cittadinanza attiva
    Guida all'uso di PeaceLink

    I dossier sulla pace, l'ecologia e la cittadinanza attiva

    Per meglio comprendere le tematiche si cui si occupa PeaceLink, pubblichiamo qui un elenco di dossier che servono a fornire una documentazione di massima delle questioni da conoscere e delle risorse messe a disposizione dal sito.
    30 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
  • Trattato Proibizione Armi Nucleari: webinar
    TPAN e educazione civica

    Trattato Proibizione Armi Nucleari: webinar

    La finalità del webinar di PeaceLink è quella di far conoscere il trattato ONU TPAN inserito in un percorso di educazione civica e di cittadinanza globale. L’educazione alla pace deve essere inserita nell’educazione civica, partendo dal fatto che in una democrazia le regole evitano la guerra.
    25 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2020

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2020

    Pubblichiamo una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2020 in confronto con i dati raccolti dal 2012 in poi.
    8 gennaio 2021 - Francesco Iannuzzelli
  • Discorso sulla speranza
    Non voglio attendere passivamente il futuro

    Discorso sulla speranza

    La mia è la voce di una ragazza che crede nella speranza, ed oggi sono qui per dirvi di non accettare la realtà così come è data. Io sono qui per parlare della difesa dei miei diritti, dei nostri diritti, come posizione critica, come diritto alla felicità.
    Giulia Gallo
  • Il cambiamento per il 2021 dipende da noi
    Newsletter PeaceLink dicembre 2020

    Il cambiamento per il 2021 dipende da noi

    E' sbagliato attendere passivamente un cambiamento da altri quanto abbiamo una enorme potenzialità dentro di noi. Da qui partiamo per augurare ai nostri amici di viaggio e ai nostri lettori un 2021 più positivo e socialmente responsabile
    30 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Regalati un Natale di speranza
    Per Natale facciamo un gesto umano

    Regalati un Natale di speranza

    Per partecipare a questo "album fotografico dell'Italia solidale" basta condividere su Sociale.network una foto che racconta un gesto umano di cambiamento sociale, una attività di volontariato, un pezzo di società che non si rassegna, un'azione a difesa dei più deboli.
    22 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • "Deserto? Diserto!"
    Trent'anni fa nacque un manuale per “obbedire alla Costituzione e disobbedire alla guerra”

    "Deserto? Diserto!"

    La guerra del Golfo scoppiò il 28 febbraio 1991 ma nel dicembre del 1990 arrivavano alcune cartoline dal Ministero della Difesa a casa di giovani che temevano di partire per il conflitto. Nacque così l'idea di creare una "rete" di comunicazione e di collegamento. Poi nascerà PeaceLink.
    22 dicembre 2020 - Alessandro Marescotti
  • Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
    Attivismo di pace e nonviolenza

    Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi

    Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza
    14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
  • Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale
    Intervista a Carlo Gubitosa

    Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale

    Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. "Insieme agli amici di PeaceLink - spiega - abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto".
    12 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Un'alternativa etica a Facebook
    Viene lanciato Sociale.network basato su Mastodon

    Un'alternativa etica a Facebook

    Sociale.network è una piattaforma etica, filosofica e politica, collegata - grazie a Mastodon - a diverse reti che si federano tra loro sui valori, i principi, gli ideali della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà e della pace. Manca ogni forma di pubblicità commerciale.
    15 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Video-appunti per un Consumo critico di Social Network
    Webinar di PeaceLink ore 21

    Video-appunti per un Consumo critico di Social Network

    Mercoledì 14 ottobre 2020 Carlo Gubitosa terrà un seminario online sul network sociale etico e presenterà la piattaforma sociale.network pensata per persone che sognano un mondo più pulito, solidale e libero.
    12 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, la newsletter di ottobre
    Il PDF scaricabile

    PeaceLink, la newsletter di ottobre

    E' dedicata a Gianni Rodari di cui ricorre il centenario della nascita. La newsletter contiene le informazioni per collaborare con PeaceLink ed entrare a far parte della community
    2 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink: la newsletter di settembre
    Settembre 2020

    PeaceLink: la newsletter di settembre

    Il mondo sta cambiando, la digitalizzazione è diventata parte della nostra vita quotidiana, la comunicazione è il terreno strategico su cui si gioca il consenso. In questo scenario complicato e pieno di insidie, PeaceLink si rinnova per rimanere un riferimento indipendente della società civile.
    1 settembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Si è formato sui testi di Marx ma ha poi approfondito la nonviolenza di Gandhi

    Alessandro Marescotti, una vita per l’ambiente

    Da anni è impegnato nella battaglia di informazione e denuncia del disastro sanitario e ambientale di Taranto e della sua provincia. Un impegno iniziato quando per la prima volta scoprì che l’acciaieria Ilva emetteva diossina
    Gino Martina
  • Forte dissenso in merito alla bozza di testo in approvazione per la misura di regolarizzazione
    E’ necessario un intervento strutturale e non temporaneo

    Forte dissenso in merito alla bozza di testo in approvazione per la misura di regolarizzazione

    Alcune associazioni di Taranto hanno consegnato al Prefetto una PEC
    11 maggio 2020
  • Nuove linee guida per le mailing list di PeaceLink

    Nuove linee guida per le mailing list di PeaceLink

    Ristrutturazione delle liste di PeaceLink
    26 aprile 2020 - Associazione PeaceLink
  • Conferenza stampa per la fiaccolata del 26 febbraio 2020 a Taranto
    Comunicato stampa

    Conferenza stampa per la fiaccolata del 26 febbraio 2020 a Taranto

    La conferenza stampa è stata moderata da Roberto MIssiani e si è svolta presso la biblioteca del convento di San Pasquale
    16 febbraio 2020
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2019

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2019

    Pubblichiamo a chiusura del 2019 una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink, che ripercorre il suo andamento nel corso dell’anno appena concluso in confronto con i dati raccolti dal 2012 in poi.
    5 gennaio 2020 - Francesco Iannuzzelli
  • Open Data, citizen-science e ambientalismo

    Open Data, citizen-science e ambientalismo

    L'esempio di PeaceLink a Taranto e possibili campagne in Sicilia
    12 giugno 2019 - Francesco Iannuzzelli
  • Alessandro Marescotti è stato intervistato dal TGR Leonardo del 26/02/2019
    La fiaccolata per i nostri angeli è il primo servizio al TGR Leonardo

    Alessandro Marescotti è stato intervistato dal TGR Leonardo del 26/02/2019

    Il primo servizio di Leonardo è dedicato alla fiiaccolata del 25 febbraio e ai risultati di una comparazione realizzata con la piattaforma Omniscope
    3 marzo 2019 - Fulvia Gravame
  • Il settimo compleanno delle Chiancarelle ribelli - Salerno e Taranto unite contro gli inquinatori
    A Salerno come a Taranto si discute di come superare il conflitto salute - lavoro

    Il settimo compleanno delle Chiancarelle ribelli - Salerno e Taranto unite contro gli inquinatori

    Il gemellaggio tra i comitati di Taranto e Salerno continua perché ovunque e per tutti vale il principio che bisogna tutelare la salute. Peacelink è stata invitata alla presentazione del documentario "Il tradimento" sulla vicenda Ilva che si terrà a Salerno.
    22 novembre 2018
  • PeaceLink e le elezioni
    Ogni aderente all'associazione fa le sue scelte in totale autonomia

    PeaceLink e le elezioni

    PeaceLink è un'associazione pluralistica e libera e non dà indicazioni di voto, anche perché non ne può dare per statuto.
    27 febbraio 2018 - Associazione PeaceLink
  • Una poesia per il 2018
    Gianni Rodari

    Una poesia per il 2018

    Con questa poesia dal titolo "L’anno nuovo" auguriamo ai lettori di PeaceLink un 2018 di impegno per tutti i valori che rendono la vita degna di essere vissuta
    31 dicembre 2017 - Associazione PeaceLink
  • "Savana on the road". Oggi Chiara Castellani a Taranto
    Incontro alle ore 9 nella sala conferenze dell'IISS Righi

    "Savana on the road". Oggi Chiara Castellani a Taranto

    La dottoressa Chiara Castellani ha da tempo realizzato progetti umanitari in Africa Questa attività si svolge nel quadro delle attività di educazione alla cittadinanza globale.
    18 dicembre 2017 - Alessandro Marescotti
pagina 3 di 8 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)