• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Parole chiave > peacelink

peacelink

179 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 8
  • Una poesia per il 2018
    Gianni Rodari

    Una poesia per il 2018

    Con questa poesia dal titolo "L’anno nuovo" auguriamo ai lettori di PeaceLink un 2018 di impegno per tutti i valori che rendono la vita degna di essere vissuta
    31 dicembre 2017 - Associazione PeaceLink
  • "Savana on the road". Oggi Chiara Castellani a Taranto
    Incontro alle ore 9 nella sala conferenze dell'IISS Righi

    "Savana on the road". Oggi Chiara Castellani a Taranto

    La dottoressa Chiara Castellani ha da tempo realizzato progetti umanitari in Africa Questa attività si svolge nel quadro delle attività di educazione alla cittadinanza globale.
    18 dicembre 2017 - Alessandro Marescotti
  • Ci lascia Adriano Rizzoli, testimone e sentinella dell'ambiente

    Ci lascia Adriano Rizzoli, testimone e sentinella dell'ambiente

    Alla Redazione Peacelink le sue parole nel 2012
    17 febbraio 2017 - Redazione Peacelink
  • Una donazione a PeaceLink è un investimento in buone azioni
    Lettera agli amici e ai sostenitori

    Una donazione a PeaceLink è un investimento in buone azioni

    Il 2016 è stato un anno particolare: PeaceLink ha compiuto 25 anni. Siamo partiti infatti nel settembre del 1991. Nel 2017 vogliamo fare educazione alla cittadinanza attiva puntando a produrre specifici materiali formativi che possano favorire l'intervento consapevole in ogni settore della società e su ogni tematica, dalla pace, all'ecologia, alla solidarietà, alla difesa dei diritti dei cittadini. Vogliamo scrivere i capitoli di un "e-book" per promuovere e formare le competenze del cittadino attivo
    Associazione PeaceLink
  • I costi della guerra, i vantaggi della pace
    Il Global Peace Index quantifica ogni anno, nazione per nazione, i progressi e i regressi della pace

    I costi della guerra, i vantaggi della pace

    Ogni anno si spendono somme enormi per vincere le guerre. Ogni giorno armi e munizioni vengono usate senza alcun risparmio. Ma quali sono i costi?
    28 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Taranto inquinata come Roma o Roma inquinata come Taranto?
    La risposta ad Angelo Mellone

    Taranto inquinata come Roma o Roma inquinata come Taranto?

    Se Roma e Taranto fossero la stessa cosa discolpando i camini dell'area a caldo dell'acciaieria, l'Ilva revocherebbe la proposta di patteggiamento e andrebbe fino in fondo nel processo.
    14 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Conferenza stampa Ordine dei Medici Taranto e Convegno ISS a Roma [Video]
    A Roma non ci sono i “Wind Day” e i bambini giocano nei parchi, a Taranto no

    Conferenza stampa Ordine dei Medici Taranto e Convegno ISS a Roma [Video]

    I video della conferenza stampa e gli articoli correlati
    11 dicembre 2016 - Redazione Peacelink
  • Ilva, aggiornamento AIA: prescrizioni non attuate e notifica di diffida, l'azienda chiede riservatezza

    Ilva, aggiornamento AIA: prescrizioni non attuate e notifica di diffida, l'azienda chiede riservatezza

    I nuovi documenti pubblicati relativi alla visita ispettiva di luglio 2016
    11 novembre 2016 - Luciano Manna
  • Presentazione del libro "La follia del nucleare"
    Recentemente l'ONU ha votato a favore della messa al bando delle armi atomiche

    Presentazione del libro "La follia del nucleare"

    PeaceLink a Taranto dedica l'iniziativa del 4 novembre al disarmo nucleare e alle persone che lavorano per la pace. Alla libreria Gilgamesh (via Oberdan 45, Taranto) alle ore 18 sarà presentato il libro "La follia del nucleare".
    3 novembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, Ilva: lo studio integrale aggiornato presentato oggi
    Il gruppo di lavoro è stato coordinato dal dott. Francesco Forastiere

    Taranto, Ilva: lo studio integrale aggiornato presentato oggi

    Questa ricerca integra e aggiorna la perizia presentata nel 2012 al Tribunale di Taranto. Confermata la gravità della situazione sanitaria anche dopo le leggi Salva Ilva
    3 ottobre 2016 - Alessandro Marescotti
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Buon compleanno!

    PeaceLink compie 25 anni. Come è nata l’idea di questo social network per la pace?
    Alessandro Marescotti
  • Report sit-in al Comune organizzato da Tuttamialacittà. 
Firmate e consegnate istanze urgenti al Sindaco di Taranto

    Report sit-in al Comune organizzato da Tuttamialacittà. Firmate e consegnate istanze urgenti al Sindaco di Taranto

    Venerdì 23 settembre un gruppo di attivisti del percorso partecipativo Tuttamialacittà, ha dato luogo ad un sit-in per la raccolta firme da apporre su un documento recante quattro istanze urgenti all’indirizzo del Sindaco di Taranto. Una delegazione è stata poi ricevuta dallo stesso Sindaco, al quale ha potuto rappresentare e dettagliare quanto richiesto nel documento.
    25 settembre 2016 - Fulvia Gravame
  • Monitoraggio cokeria Ilva, un flop colossale

    Monitoraggio cokeria Ilva, un flop colossale

    Il comunicato stampa dopo la pubblicazione di un video e l'evidenza dei dati IPA
    21 settembre 2016 - Redazione Peacelink
  • ILVA, "prescrizioni ambientali non attuate"
    Ispezione dell'Ispra negli impianti dello stabilimento

    ILVA, "prescrizioni ambientali non attuate"

    PeaceLink allerta la Commissione Europea
    8 settembre 2016 - Redazione Peacelink
  • Dalle carte dell'indagine Ambiente Svenduto

    Perché Altamarea e PeaceLink erano temute dall'ILVA

    Un breve passaggio che evidenzia l'importanza e l'efficacia dei comunicati stampa "numerosi e costanti"
    31 luglio 2016
  • Peacelink aderisce alla protesta contro il TTIP che si terrà il 7 maggio a Roma

    Ecco il testo dell'appello "Insieme per fermare il TTIP", l'accordo tra la l'Unione europea e gli USA che riguarda l’alimentazione e la sicurezza alimentare, le prospettive di sviluppo economico e occupazionale, soprattutto delle piccole e medie imprese, il lavoro e i suoi diritti, la salute e i beni comuni, i servizi pubblici, i diritti fondamentali, l’uguaglianza di tutti di fronte alla legge e la democrazia.
    2 maggio 2016 - Fulvia Gravame
  • PeaceLink e Cova Contro ricevono conferma dalla Commissione Europea
    Danni sanitari, contaminazione alimenti e indagini giudiziarie

    PeaceLink e Cova Contro ricevono conferma dalla Commissione Europea

    Inserito il dossier di PeaceLink e Cova Contro nella procedura Eu Pilot sulla Basilicata
    13 aprile 2016
  • Cammina con me!

    L'insopportabile contraddizione-performance 100 km a piedi per dire no alla puglia dei veleni

    L'iniziativa di Noel Gazzano, un'artista e un'antropologa che pianterà la canapa lungo il percorso che va da Brindisi a Taranto, dopo averla fatta germogliare su una barella.
    Partirà il 19 aprile da Brindisi e arriverà a Taranto il 22.
    E' stato avviato un crowfounding per sostenere l'iniziativa.
    13 aprile 2016 - Fulvia Gravame
  • Mentre a Roma non esistiamo, a Bruxelles siamo considerati cittadini europei
    Peacelink é iscritta al Registro Europeo della Trasparenza da quasi due anni

    Mentre a Roma non esistiamo, a Bruxelles siamo considerati cittadini europei

    Ma perché su Ilva, sulla Xylella, su Brindisi, etc, sulla partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica c'è sempre una coltre spessa e impenetrabile che ti fa pensare: per loro non esistiamo, non ce la faremo mai, non ci ascoltano?
    4 aprile 2016 - Antonia Battaglia
  • Un libro ricco di storie vere di tarantini, dentro e fuori la fabbrica

    Il 2016 è iniziato bene a Taranto perché ci sono molte persone stanche di essere soggiogate

    Con questo articolo Cristina Sgobio comincia la sua collaborazione con Peacelink. Le diamo il benvenuto. E' una giovane laureata che ha saputo descrivere come le persone sono passate da un atteggiamento di indifferenza per l'Ilva ad una riflessione profonda su questioni spesso taciute.
    7 gennaio 2016
  • Ha causato 22 morti, tra staff medico di MSF e pazienti, fra cui anche bambini.

    Bombardamento dell'Ospedale di Medici Senza Frontiere: lettera di PeaceLink al Governo Italiano

    Chiediamo di sapere quali azioni ufficiali abbia compiuto l'Italia in seno alla Nato al fine di dissociarsi da tale crimine maturato dentro l'Alleanza e la missione militare di cui fa formalmente parte.
    8 ottobre 2015 - Alessandro Marescotti
  • 11.4.15
    Taranto

    11.4.15

    misurazioni ipa
    11 aprile 2015 - Alessandro Marescotti
  • C'è una via d'uscita dalla crisi ILVA, una proposta concreta che può essere integrata da tutti prima di essere presentato a Roma

    Presentazione del decreto “SALVA TARANTO“ Disposizioni urgenti per la determinazione del danno ambientale, l’avvio delle bonifiche e il rilancio economico e occupazionale nel SIN di Taranto

    Angelo Bonelli ha presentato ieri un vero e proprio decreto legge, munito delle coperture finanziarie, per il rilancio dell'economia tarantina, dopo ben sei decreti definiti dagli ambientalisti "Salva ILVA"
    13 gennaio 2015 - Fulvia Gravame
  • Peacelink ha presentato le "osservazioni" in merito all'istanza di permesso di ricerca “d3F.R-.SC” presentate della Schlumberger Italiana
    Al centro del Golfo di Taranto alcune società petrolifere vogliono cercare il petrolio, noi preferiremmo lasciare in pace i delfini e i cetacei

    Peacelink ha presentato le "osservazioni" in merito all'istanza di permesso di ricerca “d3F.R-.SC” presentate della Schlumberger Italiana

    Le ricerche di idrocarburi nello Jonio potrebbero avere conseguenze su un mare che tocca la Basilicata, la Calabria e la Puglia e quindi molti comitati delle tre regioni si sono mobilitati e hanno inviato "osservazioni", insieme a alcuni Comuni e alla Provincia di Crotone.
    6 gennaio 2015 - Fulvia Gravame
  • Se gli studenti imparano e insegnano la sicurezza
    Un vademecum anticancro per gli operai sul sito di PeaceLink

    Se gli studenti imparano e insegnano la sicurezza

    Preparare gli studenti e gli operai alla sicurezza, focalizzando l’attenzione sulla prevenzione e sulla salute, è un esercizio che andrebbe sperimentato di continuo a scuola e in fabbrica perché altamente formativo e interdisciplinare
    7 novembre 2014 - Alessandro Marescotti
pagina 4 di 8 | precedente - successiva

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • set
    16
    mar
    rappresentazione teatrale

    Con “Huldra” ritorna nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival Nat Nature Arts Technologies

    Oasi delle Cesine (LE)
  • set
    17
    mer
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Rivalta di Torino (TO)
  • set
    18
    gio
    evento

    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza

    Cavallino (LE)
  • set
    18
    gio
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Robassomero (TO)
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Torino (TO)
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Fratta Polesine (RO)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)