usa

566 Articoli - pagina 1 ... 17 18 19 ... 23
  • "Il Sacrificio" un libro di Massimo Ragnedda - Colibri' Edizioni, Milano -

    "Il Sacrificio" un libro di Massimo Ragnedda - Colibri' Edizioni, Milano -

    Nuova edizione con introduzione di Mauro Bulgarelli
    8 ottobre 2004 - Mauro Bulgarelli
  • "I nostri figli non ci verranno sottratti affinché disimparino tutto quello che noi siamo state in grado di insegnare loro sulla carità, la pietà e la pazienza".

    La pacifista Julia Ward Howe e la Festa della Mamma

    Suo è l’appassionato primo discorso, pronunciato nel 1870, in occasione della Proclamazione del Giorno della Madre. Non una festa commerciale creata per vendere cioccolatini ma per protestare contro la guerra. Il Giorno della Madre fu il giorno delle donne che avevano perduto i loro figli contro il massacro della guerra.
    3 ottobre 2004 - Monica Lanfranco
  • Echelon: sottoposti al sistema di sorveglianza globale

    Verso la fine degli anni ottanta, prendendo una decisione che poi probabilmente avranno rimpianto, gli Stati Uniti coinvolsero anche la Nuova Zelanda in un nuovo e segretissimo sistema di spionaggio globale. L’inchiesta di Hager e le sue scoperte sui “dizionari” di ECHELON hanno portato alla luce uno dei maggiori e più segreti progetti dei servizi di intelligence. Il sistema permette alle varie agenzie di controllare la maggior parte delle comunicazioni via e-mail, telefono, fax e telex in tutto il mondo.
    1 ottobre 2004 - Nicky Hager
  • Patriot Act, sconfitta per Bush

    Un giudice blocca l'FBI: non è costituzionale intercettare email, web e telefonate con la complicità dei provider perdipiù costringendoli all'omertà. Ma non è detta l'ultima
    1 ottobre 2004 - Punto Informatico
  • Il loro nome in un elenco di spie redatto dall'intelligence Usa

    Dietro il rapimento delle due Simone un elenco falso dei servizi segreti Usa

    Se il particolare - confermato dal rappresentante della CRI Scelli - fosse vero si potrebbe avvalorare l'ipotesi di una manovra mirata di "disinformazione" e depistaggio che avrebbe "orientato" dall'esterno il sequestro delle due pacifiste e dei due collaboratori iracheni.
    30 settembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • I leader dell'Ulivo, i sottomarini nucleari e le biciclette telematiche
    Politica di Palazzo, spionaggio Usa e mediattivismo

    I leader dell'Ulivo, i sottomarini nucleari e le biciclette telematiche

    Mentre Rutelli, D'Alema e Fassino discutono, dal fondo del mare possono partire le intercettazioni. Nessuno chiede se Echelon li spia. Evidentemente non è una cosa molto importante. Intanto un ciclista americano viene processato per aver usato l'alta tecnologia al servizio della pace. Il 29 settembre entrerà in tribunale per il processo. Intanto "loro" discutono, discutono, discutono...
    26 settembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Lo ha detto il Segretario alla Difesa americano Rumsfeld

    Casa Bianca: ci ritireremo dall'Iraq anche senza averlo pacificato

    Prima ammissione dell'incapacità di controllare la situazione. Comincia a serpeggiare la "sindrome del Vietnam".
    25 settembre 2004 - Redazione
  • Terrorismo (articolo del 7 settembre 2004)

    No al patto occidentale di guerra

    Occorre un avversario dell’impero, mosso da razionalità, moralità, diritto planetario, animato da pace nonviolenta. Occorre che il popolo della pace sia questo avversario dell’impero. Essere anti-americani oggi non è il delitto di lesa maestà: se gli Usa sono dominio, siamo anti-Usa.
    22 settembre 2004 - Enrico Peyretti
  • Rapimenti: la grande esperienza di Negroponte, ambasciatore americano in Iraq
    "Cosa ricordo di Negroponte"

    Rapimenti: la grande esperienza di Negroponte, ambasciatore americano in Iraq

    Suor Laetitia Bordes, in una lettera oggi disponibile su Internet, racconta che nel Maggio 1982 si recò in Honduras con una delegazione ufficiale di inchiesta per investigare sulla scomparsa di 32 salvadoregne, “tutte donne di fede”, che nel 1981 scapparono in Honduras dopo l’omicidio in El Salvador dell’arcivescovo Oscar Romero. Negroponte affermò di non saperne nulla, ma nel 1996, il suo predecessore, Jack Binns, riportò che le donne erano state catturate, torturate e poi gettate ancora vive da un elicottero in volo. Negroponte sapeva ma preferì coprire i suoi amici militari. Questa è solo una piccola parte delle informazioni sul passato diplomatico dell'ambasciatore americano in Iraq.
    19 settembre 2004 - Suor Laetitia Bordes
  • Il Segretario generale dell'Onu: "La guerra in Iraq è illegale"
    Forte imbarazzo del governo americano e britannico

    Il Segretario generale dell'Onu: "La guerra in Iraq è illegale"

    Kofi Annan ha definito l'invasione dell'Iraq una violazione della Carta delle Nazioni Unite.
    17 settembre 2004 - www.repubblica.it 16/9/04
  • L'America riflette, minimo storico nel 2003

    Diminuiscono del 50% le esecuzioni capitali negli Usa

    Troppi innocenti finiscono nel braccio della morte.
    16 settembre 2004 - Ansa 15/9/04
  • Macchine di guerra
    A casa di Kerry ce ne sono tre

    Macchine di guerra

    Negli Usa sono sempre più in voga i SUV SUV (Sport Utility Vehicles), enormi veicoli mangiabenzina usati spesso solo in città. E il tema dell'ambiente è stato solo marginalmente toccato in campagna elettorale. Come se si trattasse solo della salute di qualche albero
    16 settembre 2004 - Alessandro Ursic
  • Smettiamola di Parlare delle "Elezioni"

    Usa: Una Modesta Proposta

    15 settembre 2004 - John Chuckman
  • Clinton ordinava i bombardamenti e due giovani americani facevano fuoco (ma contro altri americani)

    Vediamoci "Bowling for Columbine", il film di Michael Moore contro la cultura delle armi da fuoco negli Usa

    Il film ricorda la strage in una scuola (la Columbine High School) compiuta lo stesso giorno dell'inizio della guerra del Kossovo. Il 20 aprile 1999 è noto al mondo per essere stato il giorno dell'avvio dei bombardamenti Usa nella Repubblica Federale Jugoslava. Istruttivo per la scuola.
    7 settembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • La bici antiguerra di Joshua Kinberg, collegata senza fili a Internet
    Stampa sull'asfalto i messaggi inviati dal web

    La bici antiguerra di Joshua Kinberg, collegata senza fili a Internet

    E' stato arrestato il 29 agosto 2004 mentre veniva intervistato per strada da Ron Reagan della rete televisiva Msnbc. Venerdì 29 settembre Joshua dovrà presentarsi in tribunale.
    7 settembre 2004 - Daniele Marescotti
  • Imperialismo

    I democratici Usa hanno fatto meno guerre dei repubblicani?

    Con il benestare di entrambi i partiti, gli indiani d¹America sono stati sterminati, le
    Filippine devastate e Cuba, e buona parte dell¹America Latina, sono state rimesse in riga.
    7 settembre 2004 - John Pilger (Nuovi Mondi Media)
  • Usa: asciugare la biancheria diventa uno spreco di energia

    Usa: asciugare la biancheria diventa uno spreco di energia

    Se gli americani usassero gli stendi biancheria verrebbero risparmiati consumi di energia per un totale di 30 milioni di tonnellate di carbone all’anno, oppure si potrebbero spegnere 15 centrali nucleari.
    3 settembre 2004 - Arnolfo Spezzachini
  • Armi: a settembre accordo per produzioni militari tra Italia e Cina

    Nonostante l'embargo europeo che vige dal 1989, riconfermato a larga maggioranza dal Parlamento europeo lo scorso dicembre, l'Italia non solo vende armi alla Repubblica popolare cinese, ma si sta apprestando a ratificare con la Cina un accordo "nel campo della tecnologia e degli equipaggiamenti militari" che prevede tra l'altro "acquisizioni e produzioni congiunte di equipaggiamenti militari" non meglio specificati. Il Disegno di legge 4811 presentato dai ministeri Difesa, Esteri, Finanze e Attività Produttive ratificherà un accordo del 1999 bloccato dai fatti di Tienamen che determinarono l'embargo dell'Ue. Decreto che, nel generale silenzio, dovrebbe essere approvato dal Parlamento entro settembre.
  • Trecentomila pacifisti a New York. La maggioranza degli americani è contro la guerra
    Presente Michael Moore, regista di "Fahrenheit 9/11", che afferma: "Siamo la maggioranza di questo paese, i repubblicani sanno che la fine e' vicina".

    Trecentomila pacifisti a New York. La maggioranza degli americani è contro la guerra

    Imponente manifestazione per dire no alla guerra in Iraq. Il comunicato di solidarietà della Tavola della Pace. Solo il 41 per cento degli americani ritiene che il Bush stia facendo un buon lavoro in Iraq, contro il 58 che disapprova.
    29 agosto 2004 - Redazione
  • Il costo quotidiano e' di 177 milioni

    USA: una voragine i costi della guerra in Iraq, 122.820 dollari al minuto

    E' stata anche compiuta una ricerca indipendente sulle modalita' alternative di spesa per migliorare la sicurezza USA.
    29 agosto 2004 - Rico Guillermo
  • Olimpiadi

    Bush schiaffeggiato dai calciatori iracheni

    Il presidente Usa aveva tentato di usare il successo olimpionico iracheno per la sua campagna elettorale. I calciatori iracheni hanno invece criticato la guerra di Bush: "Se uno straniero invadesse gli Stati Uniti e le persone resistessero, vorrebbe dire che sono tutti terroristi?"
    29 agosto 2004 - Redazione
  • Il Vietnam sbagliato di John Kerry, sfidante di Bush alle presidenziali

    Kerry: da contestatore a sostenitore della guerra

    I democratici si sono dati la zappa sui piedi applaudendo gli atteggiamenti marziali del loro candidato.
    29 agosto 2004 - Christopher Hitchens
  • Nevada, la pattumiera nucleare
    Il più colossale deposito di materiali nucleari al mondo

    Nevada, la pattumiera nucleare

    La pattumiera è sistemata a poche decine di chilometri dal Nevada Test Site, centro da quarant'anni di esperimenti nucleari che hanno portato la gente del Nevada ad abituarsi a vedere funghi atomici e strani lampi nel cielo del deserto.
    25 agosto 2004 - Lirio Sabbata
  • Alcuni stralci di un articolo di Christian Rocca

    Cosa dice esattamente il candidato Kerry sulla guerra?

    Il rivale di Bush su ogni argomento Kerry ha tre posizioni: sì, no, aspettiamo-un-po'-e-vediamo-che-succede. Lo chiamano flip flopper, uno che cambia spesso idea.
    Secondo il Washington Post, "Kerry resiste alla tentazione di distinguersi da Bush con coraggiose ma irresponsabili proposte di abbandonare la missione in Iraq".
    23 agosto 2004 - Redazione
  • Dalle alterazioni neurologiche e biochimiche ai suicidi

    Gli effetti psicologici della guerra? Soldati stuprati a ripetizione

    I reduci del Vietnam hanno presentato traumi simili alle vittime di un abuso sessuale protratto. Quelli che si sono suicidati (60 mila) sono stati più dei morti in battaglia (50 mila). Ma vi fu anche chi diventò pacifista. E chi oggi sperimenta la "pillola contro i brutti ricordi".
    23 agosto 2004 - Alessandro Marescotti
pagina 18 di 23 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)