vendola

291 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 12
  • "Ma quei veleni dell'ilva ci sono sempre stati"

    "Ma quei veleni dell'ilva ci sono sempre stati"

    I problemi ci sono, interveniamo per ridurre radicalmente le emissioni nocive. Vendola "minaccia" una legge regionale ad hoc. Ma perché non la fa questa legge, e soprattutto perché non l´ha già fatta? Chi glielo ha impedito fino a questo momento? E dire che aveva il potere e per due anni un ministro dell´ambiente in piena sintonia politica. I "veleni" e Vendola c´erano già. Da anni.
    29 ottobre 2008 - Stefania Prestigiacomo
  • L'ilva e il suo piano anti diossina

    L'ilva e il suo piano anti diossina

    L´Ilva e il suo piano anti diossina. Una lettera alla Regione: gli enti locali ci diano le autorizzazioni. Vendola: «Con la legge vogliamo obbligare l´Ilva a investire su salute e ambiente, vogliamo convincerli a fare ciò che avrebbe dovuto fare già da tanto tempo: l´Ilva ha un debito enorme con la città».
    28 ottobre 2008 - Giuliano Foschini
  • E la città sta col governatore, giusto il pressing su Riva

    E la città sta col governatore, giusto il pressing su Riva

    Il comitato Taranto Futura pronto a un altro ricorso. Florido: meglio l´accordo. Il freno della Uil: un intervento legislativo sconfesserebbe le scelte del passato.
    28 ottobre 2008 - Mario Diliberto
  • C'è una Seveso in Puglia e si chiama Taranto

    C'è una Seveso in Puglia e si chiama Taranto

    Lo scandalo Ilva investe il ministero: sostituiti i tecnici che indagano sull'inquinamento. Il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo li ha rimossi e al loro posto ha nominato tecnici di sua fiducia. Il numero de "Il Salvagente" in edicola questa settimana documenta ampiamente la storia di Taranto
    26 ottobre 2008 - Giorgia Nardelli
  • Eolico, la Puglia è la prima in Italia a superare i 700 MW

    Eolico, la Puglia è la prima in Italia a superare i 700 MW

    La Puglia è la prima regione d’Italia a superare i 700 megawatt di potenza eolica installata. Lo dicono i dati dell’osservatorio Windit di Nomisma Energia, che ha censito gli impianti attivi al 31 agosto scorso. Discorso a parte merita l’off-shore, una frontiera totalmente nuova anche per la Puglia, che ha recentemente polemizzato con il governo in merito alle competenze sulla VIA.
    26 ottobre 2008 - Massimiliano Scagliarini
  • Sì a rinnovabili, no a nucleare Accordo tra Piemonte e Puglia

    Sì a rinnovabili, no a nucleare Accordo tra Piemonte e Puglia

    L'accordo stipulato dai due governatori Nichi Vendola e Mercedes Bresso, punta a stabilire un'intesa, con scambio di informazioni e conoscenze, per la durata di cinque anni. Con un obiettivo particolarmente ambizioso: definire un piano multiregionale di investimenti che sarà presentato al governo.
    25 ottobre 2008 - Francesco Strippoli
  • Vite invisibili

    Vite invisibili

    La Puglia da anni è una meta di gente che viene a lavorare nei campi della Provincia di Foggia. Nell'estate del 2006 la giunta Vendola pubblica una legge che dovrebbe essere il primo passo nella lotta contro il lavoro nero.
    21 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Vite invisibili

    Vite invisibili

    La Puglia da anni è una meta di gente che viene a lavorare nei campi della Provincia di Foggia. Nell'estate del 2006 la giunta Vendola pubblica una legge che dovrebbe essere il primo passo nella lotta contro il lavoro nero.
    21 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci
  • ILVA: presidiare contro la terribile propaganda

    ILVA: presidiare contro la terribile propaganda

    Il grande risalto dato alle questioni ambientali legati all'acciaieria tarantina, potrebbero nascondere scenari preoccupanti. Ecco che la teoria dedotta dall’affare Afghanistan inizia, in maniera induttiva, a calzare all’affare ILVA.
    18 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Il disastro ambientale in Puglia e l'inchiesta di Primo Piano su RAI 3

    Il disastro ambientale in Puglia e l'inchiesta di Primo Piano su RAI 3

    L'Immagine della Puglia è oggi irrimediabilmente associata alla diossina, alle polveri sottili, alle morti bianche, al fetore delle discariche con un danno non quantificabile per l'economia agricola e turistica del territorio.
    16 ottobre 2008 - Anna Montella
  • Vogliono il pizzo, la Wertmuller sposta il set

    Vogliono il pizzo, la Wertmuller sposta il set

    Taranto, 50 mila euro per poter girare il film. La troupe va a Brindisi. La denuncia della regista. Il governatore Vendola: «Chiedo scusa a nome dei pugliesi». La Wertmuller: «Mi è successo anche a New York ma io amo tanto la Puglia e quando si ama... si accettano anche i difetti».
    14 ottobre 2008 - Carlo Vulpio
  • Referendum per l’Ilva a Taranto

    Referendum per l’Ilva a Taranto

    I cittadini della città pugliese chiedono che la ‘fabbrica della morte’ venga chiusa. Il referendum è il mezzo per farsi sentire. L’idea del referendum è del comitato ‘Taranto Futura’, che già dichiara “vittoria”.
    11 ottobre 2008
  • L'Ilva avvelena. Dille di smettere

    L'Ilva avvelena. Dille di smettere

    Ma chi ha esasperato gli animi? Chi ha trattato Taranto con lo stesso sprezzo coloniale con cui si delocalizzano le imprese più nocive nella pattumiera del terzo mondo?. E' vero che non si vive di pizziza, ma non si può morire di inquinamento
    10 ottobre 2008 - Vito Bruno
  • Chidro, Introna avverte: O Manduria dice sì, o faremo una legge

    Chidro, Introna avverte: O Manduria dice sì, o faremo una legge

    Manduria. L'assessore Introna «Cercheremo di convincere i cittadini che si tratta di un’opera fondamentale. Ma se non arriverà l’assenso servirà una leggina di venti parole (attesa nel prossimo Consiglio), che ammorbidisce la tutela ambientale delle riserve naturali e, poi, l’opera si potrà appaltare».
    9 ottobre 2008 - Nando Perrone
  • Vendola contro il referendum «Impensabile chiudere l'Ilva»

    Vendola contro il referendum «Impensabile chiudere l'Ilva»

    L'iniziativa del Comitato Taranto Futura bocciata dal governatore Nichi Vendola «Il siderurgico di Taranto dà lavoro diretto o indiretto a 25mila famiglie; non si vince la sfida con la globalizzazione impugnando l'arma della pizzica. Senza la grande impresa non si va da nessuna parte. E' essenziale invece l'ambientalizzazione degli apparati produttiv nel capoluogo jonico dove più acuta è la crisi ambientale»
    8 ottobre 2008 - Francesco Strippoli
  • «Referendum su Ilva, vinceranno i sì»

    «Referendum su Ilva, vinceranno i sì»

    «Aver ottenuto il referendum è un fatto molto positivo. L'eventuale chiusura dell'Ilva o quanto meno del-l'area a caldo, che è la più inquinante, farà bene alla salute collettiva. Noi chiediamo ai tarantini di esprimersi su tale quesito».
    7 ottobre 2008 - Cesare Bechis
  • «Sì al referendum sull'Ilva» Il Tar lo impone al Comune

    «Sì al referendum sull'Ilva» Il Tar lo impone al Comune

    I cittadini potranno esprimersi sulla chiusura dello stabilimento Il voto ha valore consultivo. Il Comitato Taranto Futura: «Vittoria». Il comitato: «Ora sicuramente metteranno in mezzo il solito spauracchio della disoccupazione»
    5 ottobre 2008 - Nazareno Dinoi
  • Stefàno: «Bene, ora sapremo cosa vuole la città»

    Stefàno: «Bene, ora sapremo cosa vuole la città»

    «E' un fatto positivo che si debba fare il referendum. Così finalmente sapremo se i tarantini veramente vogliono che l'Ilva chiuda; Io avevo già sollecitato gli uffici amministrativi a portare a termine gli adempimenti per metterci nelle condizioni di offrire ai cittadini la possibilità della consultazione diretta».
    5 ottobre 2008 - Cesare Bechis
  • Regione e sindacato: strada sbagliata

    Regione e sindacato: strada sbagliata

    Losappio e l'opposizione: è meglio la lotta all'inquinamento. L'assessore all'Ecologia: «Rendere lo stabilimento compatibile con la salute e il territorio». Forte (Cgil): «Taranto non esiste senza l'Ilva»
    5 ottobre 2008 - Francesco Strippoli
  • Il sì del Tar al referendum "Sull´Ilva decida Taranto"

    Il sì del Tar al referendum "Sull´Ilva decida Taranto"

    I giudici amministrativi di Lecce accolgono il ricorso degli ambientalisti. Tre mesi al Comune per organizzare il voto. E mercoledì il Consiglio di Stato deciderà su un altro ricorso contro l´azienda
    5 ottobre 2008 - Mario Diliberto
  • Cartoniadi in Puglia, un concorso a premi per i comuni

    Cartoniadi in Puglia, un concorso a premi per i comuni

    Vendola: il mondo lo puoi cambiare solo con la responsabilità di tutti. L’assessore Regionale Losappio tifa per Taranto che parte dall’ultimo posto: "sarrebbe un segnale positivo che dia il senso di un cambiamento di direzione di questa città ".
    3 ottobre 2008 - Roberto De Giorgi
  • Stefàno a Vendola, le case parcheggio non possono aspettare

    Stefàno a Vendola, le case parcheggio non possono aspettare

    Dopo il sopralluogo il sindaco, insieme agli assessori Cervellera e Pennuzzi, ha scritto al presidente della Regione chiedendo un intervento urgente. «Mi hanno molto colpito - ha raccontato il sindaco - le condizioni in cui vivono queste persone, l’ambiente malsano che neanche in Africa mi è capitato di riscontrare. Eppure, sia le mamme che i bambini avevano il sorriso sulle labbra».
    2 ottobre 2008
  • «Scorie radioattive un deposito a Nardò»

    «Scorie radioattive un deposito a Nardò»

    L'ha detto Maria Manieri, della direzione del Psi, a Vieste. Secondo Manieri - che rivolge un appello al presidente Vendola e al ministro Fitto perché intervengano - nel Leccese confluirebbero «le scorie delle 13 centrali nucleari»
    21 settembre 2008 - Mimmo Sammartino
  • «Energia, la Puglia sarà indipendente»

    «Energia, la Puglia sarà indipendente»

    La Puglia ribadisce il suo «no» secco e perentorio all’ipotesi di nuove centrali nucleari annunciata dal governo. Un «no» che sottintende tanti sì: sì alle fonti rinnovabili, sì alla specializzazione produttiva nell’eolico, nei pannelli solari e nella sperimentazione dell’idrogeno.
    19 settembre 2008 - Bepi Martellotta
  • Vendola ricorda a Berlusconi le lingue di fuoco dei camini dell'Ilva

    Vendola ricorda a Berlusconi le lingue di fuoco dei camini dell'Ilva

    Noi qui, sicuramente con un ritardo di decenni, stiamo facendo i conti con l’inquinamento: con l’amianto, con la diossina, con l’arsenico, con il mercurio, con le polveri sottili, con le nuvole nere che incupiscono i sogni dei bambini di Taranto. Non possiamo non vedere le lingue di fuoco che dai camini dell’Ilva si propagano nell’intera provincia ionica.
    14 settembre 2008 - Nichi Vendola
pagina 5 di 12 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)