Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1893 Articoli - pagina 1 ... 38 39 40 ... 76
  • Dopo il referendum

    La necessità di una citizen science

    E' venuta meno la capacità di prendere decisioni dopo essersi informati. La sconfitta di questa consultazione referendaria si riproporrà ogni volta che i cittadini saranno chiamati a comprendere questioni complesse, a documentarsi e a scegliere senza delegare.
    18 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • Dopo il referendum

    La necessità di una citizen science

    E' venuta meno la capacità di prendere decisioni dopo essersi informati. La sconfitta di questa consultazione referendaria si riproporrà ogni volta che i cittadini saranno chiamati a comprendere questioni complesse, a documentarsi e a scegliere senza delegare.
    18 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • Mille passi per la democrazia
    Referendum 17 aprile 2016

    Mille passi per la democrazia

    Per lui votare oggi è un gesto naturale, anche a 95 anni. Ci ha messo un'ora e tre quarti per partire da via Argentina e arrivare al suo seggio in via Medaglie d'Oro, scuola media Colombo di Taranto, e tornare indietro a casa sua.
    17 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • Il 17 aprile esercitiamo la sovranità popolare
    Referendum

    Il 17 aprile esercitiamo la sovranità popolare

    Solo un partito che detesta la democrazia può dire di non andare a votare
    15 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • L'ammiraglio dell'Ilva

    12 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • Renzi nel pantano di una guerra persa
    ILVA come il Vietnam

    Renzi nel pantano di una guerra persa

    Il mercato internazionale dell'acciaio attraversa una crisi sempre più profonda, da cui non si vede alcuno spiraglio nei prossimi anni
    11 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • Mariagrazia ci ha lasciato
    Ha vissuto nel quartiere più inquinato di Taranto, il quartiere Tamburi

    Mariagrazia ci ha lasciato

    Era ammalata di cancro, era un "codice 048", il codice con cui si è esentati dalle spese mediche per le medicine antitumorali. Seguiva le iniziative di PeaceLink dall'ospedale. Queste sono le sue ultime parole che ci ha consegnato come ricordo.
    3 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • "L'Ilva ha i mesi contati"
    Il Corriere della Sera parla di 2 milioni e mezzo di euro di perdite al giorno

    "L'Ilva ha i mesi contati"

    Camusso e Landini parlano di ILVA a Taranto. La vacuità e l’incapacità delle risposte e dell’azione politica sulla questione ILVA sono al loro massimo. Mentre il Presidente della Commissione Attività Produttive del Senato, Mucchetti, ha detto che l'ILVA ha solo debiti.
    2 aprile 2016 - Antonia Battaglia e Alessandro Marescotti
  • Gli ecoreati di Legambiente
    Ad oggi a Taranto nessuna azione penale è scattata sulla base della nuova normativa

    Gli ecoreati di Legambiente

    Il 23 gennaio 2010 Legambiente varcava i cancelli dell'ILVA di Taranto senza riscontrare alcun ecoreato, come invece riscontreranno i periti del Tribunale di Taranto. Oggi tiene a Taranto un convegno sugli ecoreati.
    1 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • Isis, come è nato il terrorismo che insanguina anche l'Europa
    Una cronologia

    Isis, come è nato il terrorismo che insanguina anche l'Europa

    Dalla disintegrazione di Iraq, Siria e Libia alla formazione del Califfato
    23 marzo 2016 - Alessandro Marescotti
  • E lo Stato Italiano disse: "NO MUOS"
    Il sistema di comunicazione satellitare militare statunitense MUOS posto sotto sequestro

    E lo Stato Italiano disse: "NO MUOS"

    A Niscemi, a sud della Sicilia, la magistratura ha sequestrato l'impianto militare che sorge in violazione delle leggi dello Stato. E' la straordinaria vittoria di un movimento che ha saputo tenere assieme la tutela della legalità e la visione della nonviolenza.
    14 marzo 2016 - Alessandro Marescotti
  • Diossina, conoscerla per difendersi
    Versione provvisoria

    Diossina, conoscerla per difendersi

    3 marzo 2016 - Alessandro Marescotti
  • Diossina a livelli record a Taranto
    L'Arpa punta l'attenzione sugli elettrofiltri dell'ILVA

    Diossina a livelli record a Taranto

    I dati vengono resi noti dopo una martellante iniziativa di PeaceLink. Livelli mai riscontrati nella letteratura scientifica
    2 marzo 2016 - Alessandro Marescotti
  • Poesia, lavoro in fabbrica, sicurezza sul lavoro
    Parole dure come l'acciaio

    Poesia, lavoro in fabbrica, sicurezza sul lavoro

    Incontro di Ecodidattica con il poeta-operaio Vincenzo De Marco
    25 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • L'inferno dei viventi

    L'inferno dei viventi

    25 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Il desiderio di sbirciare
    Mentre la fabbrica sta collassando

    Il desiderio di sbirciare

    Coloro che hanno inviato "manifestazioni di interesse" per l'acquisto dell'ILVA possono adesso sbirciare i conti in rosso dell'ILVA, guardarne i bilanci (che non sono pubblici da ben tre anni), prendere nota dello stato degli impianti e vedere (possibilmente) tutte le "carte riservate" di un concorrente
    25 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • In inglese "hedonic pricing method"

    Il metodo dei prezzi edonici

    Il consumatore non dispone ancora di informazioni dettagliate su ciò che compra. Tuttavia, man mano che si diffonderanno tecnologie “smart” di rilevazione dell'inquinamento, vi saranno profonde ripercussioni sul mercato immobiliare.
    24 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Energia e sviluppo sostenibile
    Incontro con gli studenti del Progetto Sustain, nell'Istituto Righi di Taranto

    Energia e sviluppo sostenibile

    Accesso all'energia e mutamenti climatici. I risultati di COP21. Educazione alla cittadinanza attiva e alla mondialità.
    22 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Si va verso la chiusura dell'ILVA

    Si va verso la chiusura dell'ILVA

    19 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • L'Internet delle cose
    Lezione di Ecodidattica

    L'Internet delle cose

    Nasce l’internet delle cose, una infrastruttura intelligente di rete, basata sulla condivisione e sulla collaborazione dei cittadini, più sostenibile ed ecologica.
    18 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • La matematica non è un'opinione
    Ilva, le 29 manifestazioni di interesse depositate sono uno show di intrattenimento

    La matematica non è un'opinione

    L'Ilva era già stata messa in vendita una prima volta, senza successo. Adesso il mercato è peggiorato. Che voglia avranno i privati di investire in un settore in crisi per comprare un'azienda in perdita costante?
    11 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • La lobby degli inquinatori esulta
    Puglia, in Consiglio Regionale passa una proroga che vanifica la funzione di Odortel, l'esperimento di monitoraggio ambientale che coinvolge i cittadini

    La lobby degli inquinatori esulta

    Sono ritornati alla carica per difendere le lobby di chi inquina, e questa volta lo fanno prorogando i termini della legge 23/2015 sulle emissioni odorigene. Un anno fa, con un comunicato, PeaceLink aveva suscitato clamore e le manovre erano state bloccate. Arpa Puglia aveva espresso severe critiche. Come mai tutto ciò è passato nel più assoluto silenzio?
    9 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Una scomoda verità
    Uno stabilimento siderurgico più sicuro ha meno operai

    Una scomoda verità

    Esiste una verità scomodissima in campo siderurgico: si può produrre acciaio in modo più sicuro e sostenibile aumentando l'automazione. Ma questo richiede stabilimenti completamente ridisegnati, in cui l'automazione sostituisca i segmenti produttivi più rischiosi e nocivi.
    31 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Passaporto europeo per la cittadinanza attiva
    E' ora tradotto in italiano ed è allegato a questa pagina web

    Passaporto europeo per la cittadinanza attiva

    Vi presentiamo un manualetto di trentasei pagine per capire come diventare un cittadino attivo utilizzando tutti di strumenti di partecipazione che l'Europa offre, per tutelare i propri diritti anche in campo ambientale.
    27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica, venerdì 29 gennaio incontro organizzativo all'Istituto Righi
    Ore 17, ingresso da via Dante

    Ecodidattica, venerdì 29 gennaio incontro organizzativo all'Istituto Righi

    Verrà discusso come strutturare il percorso delle prossime iniziative. A questa pagina web è allegata la prima versione del file di progetto.
    27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
pagina 39 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)