Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su 
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Attuazione della direttiva 2010/75/UE
AIA, piano di dismissione, bonifica e ripristino del sito
22 ottobre 2016 - Alessandro Marescotti 
Un Foglio Google per catalogare e ordinare le informazioni strategicheDizionario di Ecodidattica
Database delle parole e dei concetti usati nel corso di formazione per i docenti22 ottobre 2016 - Alessandro MarescottiApocalisse atomica per errore
Viene definita "La guerra nucleare non intenzionale"21 ottobre 2016 - Alessandro Marescotti e Daniele Marescotti
Ideata da un gruppo di ex militari è ora un evento della ReebokSpartan Race
Si sta diffondendo in tutto il mondo la Spartan Race (“Gara Spartana”). Nata nel 2010 negli Stati Uniti, questa corsa ad ostacoli assomiglia ad un percorso di guerra per marines.2 ottobre 2016 - Alessandro MarescottiUna proposta: le biobanche come autodifesa dei cittadini
10 settembre 2016 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)- La mortalità respiratoria aumenta dell'8% per ogni microgrammo di polveri sottili (di origine industriale) in più a metro cubo
Le polveri industriali provocano la morte delle persone a Taranto
Esiste una correlazione statisticamente significativa fra emissioni industriali e morti. Al centro dell'attenzione il PM10 di origine industriale. Viene dunque confermata la pericolosità delle emissioni industriali nell'ambito del congresso internazionale di epidemiologia da poco conclusosi a Roma (ISEE 2016). I dati su Taranto sono un aggiornamento dello "Studio Forastiere" del 2013.7 settembre 2016 - Alessandro Marescotti - Aggiornamento degli studi epidemiologici su Taranto
A Taranto c'è correlazione fra mortalità ed esposizioni cumulative di PM10 industriale e di S02
L'inquinamento industriale e gli infarti sono strettamente correlati, e quindi oltre agli effetti a lungo termine gli inquinanti industriali provocano decessi nella stessa giornata in cui si verificano i picchi7 settembre 2016 - Alessandro Marescotti - Presentati a Roma studi epidemiologi aggiornati su Taranto. Il comunicato di PeaceLink
Taranto, l'inquinamento uccide ancora
L'ultimo studio del dott. Forastiere (già perito del GIP Patrizia Todisco) e di un vasto gruppo di ricerca ha aggiornato i dati e documenta la persistenza di un pericolo per la salute: "Lo studio supporta l'esistenza di un effetto causale di PM10 industriale sulla mortalità nell'area di studio".6 settembre 2016 - Alessandro Marescotti Educazione globale ed educazione alla cittadinanza globale
5 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
Anno scolastico 2015-2016Ecodidattica, relazione della attività svolte
Dopo questo anno di "test", il progetto entra ora nella fase operativa ufficiale ed è diventato parte integrante della "mission" dell'IISS Righi di Taranto. Ecodidattica è inserito nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) dell'IISS Righi di Taranto.4 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
Rete di scuole per uno sviluppo sostenibileEducarsi al Futuro e Agenda 2030
Educarsi al Futuro promuove la campagna SUSTAIN per coinvolgere le scuole italiane in partenariati con scuole africane, finalizzati, fra l’altro, a donare Kit fotovoltaici per illuminare aule, fornire acqua ed assicurare servizi sanitari di base alle scuole dei villaggi rurali.
Sustain ed Ecodidattica cooperano nella scuola per la realizzazione degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU.4 settembre 2016 - Alessandro Marescotti- Il progetto ha come scuola capofila l'IISS Righi di Taranto e diverse scuole hanno inviato manifestazioni di interesse, assieme all'Arpa Puglia e al GAL (Gruppo di Azione Locale Colline Joniche).
Ecodidattica, piano di lavoro dell'anno scolastico 2016-2017
Ecodidattica è un progetto partito nell'anno scolastico 2015-6 in forma di test con diverse attività elencate in questo sito. Da quest'anno scolastico inizia il primo dei tre anni di progetto vero e proprio.31 agosto 2016 - Alessandro Marescotti - La provincia di Taranto si piazza dopo Lecce per speranza di vita
Taranto, quanti anni di vita perde ogni anno?
La provincia di Taranto è al fondo della graduatoria della Puglia per speranza di vita. Ma se guardiamo alle differenza fra città e provincia le cose stanno ancora peggio.31 agosto 2016 - Alessandro Marescotti "Mamma, non ti preoccupare, io devo guarire"
25 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
I problemi di TarantoWind Days e turisti
Mentre due assessori tarantini dicono che con loro "Taranto è rinata", un gruppo di turisti annulla la prenotazione per la previsione di vento dalla zona industriale. La speranza di vita a Taranto precipita al 97° posto per gli uomini e al 96° per le donne. Un tempo aveva la più alta speranza di vita in PugliaAlessandro Marescotti
I numeri e le immagini del degradoTurismo a Taranto?
In questi giorni di estate abbiamo assaporato la speranza del turismo e di una alternativa di sviluppo ma ne abbiamo toccato con mano tutti i limiti di una illusoria possibilità.25 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
Taranto, viaggio nel dolore di un quartiere inquinatoChemioterapia e ciminiere
Appena uscito dalla chemioterapia, si avvicina a me. E mi racconta le storie delle altre persone del quartiere Tamburi che hanno percorso il calvario della morte24 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
I parchi minerali ILVA hanno un'area equivalente a cento campi di calcio e ospitano colline di polvere di ferro e di carbone. Essi sono in balia dei venti, senza alcuna copertura in una città dove piove pochissimoL’ILVA, la signora Maria e i modelli matematici
Mentre una politica distratta o complice sembra aver accantonato la copertura dei parchi minerali dell'ILVA, essi continuano ad essere la "bestia nera" che mette in crisi persino i sofisticati modelli fisico-matematici euleriani. Adesso Arpa Puglia chiede lumi al grande matematico Joseph-Louis Lagrange per capire quanta polvere ricade su Taranto e sul balcone della signora Maria.18 agosto 2016 - Alessandro Marescotti- Dialogo dal barbiere a Taranto
"E tu come stai?"
"Mi hanno trovato un cancro di origine ambientale. Al rene".Alessandro Marescotti 
Il cantautore ecopacifista americano nato nel 1919 e scomparso nel 2014Pete Seeger
Oltre ad opporsi alla guerra fu un ecologista fortemente attento all'inquinamento industriale e promosse concerti per sollevare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla contaminazione dei PCB.15 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
Capoluoghi di provinciaSperanza di vita
Taranto in sei anni è precipitata dal 22° al 65° posto15 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
BlobLa meglio gioventù
Testimonianze da Lesbo. Sono belle interviste a volontari internazionali che raccontano come è nata la loro scelta di aiutare e che spiegano perché sono lì e come sostengono, anche solo con un abbraccio e un sorriso, le persone che sbarcano stremate in Europa.7 agosto 2016 - Alessandro MarescottiEra il 2 agosto 1980
2 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
Campagna Boicottaggio Cassa Depositi e Prestiti (CDP)ILVA: la Corte dei Conti contesta la CDP
Viene ribadita la sostanziale non osservanza dello statuto della CDP in caso di investimenti in aziende decotte,facendo specifico riferimento al caso ILVA. Ossia proprio quello che avevamo contestato noi.1 agosto 2016 - Alessandro Marescotti


Sociale.network