Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1932 Articoli - pagina 1 ... 44 45 46 ... 78
  • Capatosta
    ILVA va in scena, teatro a 1600 gradi

    Capatosta

    Scritto da Gaetano Colella, regia Enrico Messina, con Gaetano Colella e Andrea Simonetti, composizione sonora Mirko Lodedo, scene Massimo Staich, disegno luci Fausto Bonvini.
    9 settembre 2014 - Alessandro Marescotti
  • Hai una stampante laser? Attenzione al black carbon!
    Un consiglio: non tenere la stampante laser nella stanza dei bambini

    Hai una stampante laser? Attenzione al black carbon!

    Spesso quando compriamo una stampante ci basiamo su criteri «pratici» che vanno dalle prestazioni («stampa un ottimo colore nero brillante»), ai costi («il costo copia è inferiore») e all'affidabilità («non si guasta mai»). Ma tralasciamo - ed è il caso dellastampante laser - l'aspetto forse più importante: l'impatto che può avere sulla nostra salute.
    7 settembre 2014 - Alessandro Marescotti
  • Quanti IPA hanno respirato a Taranto stamattina?
    Gli IPA sono potenzialmente cancerogeni e genotossici

    Quanti IPA hanno respirato a Taranto stamattina?

    Il vento per tutta la notte è venuto da NW e sulla città si sono concentrati gli IPA cancerogeni. Queste misurazioni servono a verificare quale sia la situazione con la marcia ridotta degli impianti ILVA
    4 settembre 2014 - Alessandro Marescotti
  • Un Piano B per Taranto
    I fondi europei per una ecoriconversione

    Un Piano B per Taranto

    L’ILVA è in coma farmacologico e viene mantenuta in vita con decreti legge che hanno solo un effetto palliativo. Come uscire da questa situazione tutelando i lavoratori e l'ambiente?
    2 settembre 2014 - Alessandro Marescotti
  • Lo scrittore e giornalista italiano visitò Taranto nel 1957

    Taranto nelle parole di Guido Piovene

    19 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • Progetto Tempa Rossa, parere positivo della conferenza dei servizi
    ENI, da Roma disco verde al progetto contestato da un ampio fronte di cittadini

    Progetto Tempa Rossa, parere positivo della conferenza dei servizi

    Angelo Bonelli, consigliere comunale di Taranto e presidente nazionale dei Verdi, dichiara: "Ritengo vergognoso che il sindaco non abbia informato la città". E accusa: "La giunta comunale non ha prodotto alcuna delibera di variante che recepisca la direttiva Seveso".
    19 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • Aria pulita a Taranto, vento dal mare
    Misurazioni con l'analizzatore Ecochem PAS2000 CE

    Aria pulita a Taranto, vento dal mare

    In questo momento il vento proviene dal mare e PeaceLink misura concentrazioni di IPA di gran lunga inferiori rispetto a quando il vento soffia dall'area industriale ILVA
    9 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, vento dalla zona ILVA
    Misurazioni della qualità dell'aria alle ore 8 in città

    Taranto, vento dalla zona ILVA

    Gli IPA cancerogeni salgono a valori di concentrazione tali da superare la media del periodo 2009-2010 nel quartiere Tamburi che era di 20 nanogrammi a metro cubo
    5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • I dati degli IPA sono stati inviati alla Commissione Europea
    Taranto, città inquinata dagli IPA cancerogeni

    I dati degli IPA sono stati inviati alla Commissione Europea

    I risultati delle analisi effettuate da PeaceLink sono da tempo all'attenzione della Commissione Europea. Smentiscono le rassicurazioni ufficiali secondo cui a Taranto l'aria sarebbe "eccellente"
    5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • Analizzatore IPA: come funziona?
    Breve guida all'Ecochem PAS 200 CE

    Analizzatore IPA: come funziona?

    La risoluzione temporale dell'analizzatore può essere impostata con una misurazione ogni 10 secondi, oppure con cadenze più allungate. La visualizzazione dei dati suol display avviene ogni 5 secondi. L'unità di misura degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) è espressa in ng/m3 (nanogrammi a metro cubo). Quello che stupisce è la facilità d'uso. Così come il PC tolse l'informatica dalle sole mani degli informatici, ora è possibile togliere la chimica dalle sole mani dei chimici per passarla in quelle dei cittadini.
    5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • La mappa delle misurazioni IPA
    Georeferenziazione dei dati

    La mappa delle misurazioni IPA

    5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • Analizzatore portatile di IPA, una rivoluzione per i cittadini
    L'Ecochem PAS 2000 CE non richiede una laurea in chimica per essere usato

    Analizzatore portatile di IPA, una rivoluzione per i cittadini

    Dopo il giornalismo dal basso potremo favorire, sempre dal basso, una "scienza dei cittadini" e un percorso di formazione alla cittadinanza scientifica che sia inclusivo e democratico
    5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • Tecnologie per la pace
    Dal marzo 2011 PeaceLink utilizza l'Ecochem PAS 2000 CE per monitorare l'inquinamento dell'aria e quantificare la presenza di IPA cancerogeni

    Tecnologie per la pace

    Perché diffondere le ecotecnologie "user-friendly". Parliamo di tecnologie non complicate, gestibili da cittadini. Dispositivi da saper usare dopo un semplice corso per interpretare i dati che appaiono sul display.
    5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • Google map

    Mappa dell'inquinamento a Taranto

    La georeferenziazione è a cura di PeaceLInk
    4 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • We have a technodream
    Analisi degli IPA con l'analizzatore portatile Ecochem PAS 2000 CE

    We have a technodream

    PeaceLink ha lanciato dal 2010 il progetto di "monitoraggio dal basso". Ecco una scheda sintetica
    4 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • Il bambino che ci ha fatto piangere
    Il padre l'aveva portato via da Taranto per salvarlo

    Il bambino che ci ha fatto piangere

    E' morto Lorenzo, il piccolo malato con un tumore al cervello. Due anni fa il padre salì sul palco per dire STOP all'inquinamento
    30 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Il giornalista a cui ILVA tolse il microfono
    Licenziato Luigi Abbate

    Il giornalista a cui ILVA tolse il microfono

    PeaceLink lancia una raccolta di firme perché venga riassunto. Hanno già aderito Paolo Flores D'Arcais e Marco Travaglio. L'Ordine dei Giornalisti di Puglia e Assostampa sono intervenuti in difesa del coraggioso giornalista. Martedì 29 luglio alle ore 19 sit-in davanti a Blustar TV in via Di Palma a Taranto
    28 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Il diritto di rimuovere la batteria dal dispositivo
    Una richiesta al Parlamento Europeo e alla Commissione per evitare la sorveglianza di massa

    Il diritto di rimuovere la batteria dal dispositivo

    L'impossibilita' di rimuovere la batteria dal dispositivo mobile sembra piu' obbedire a standard di controllo graditi alla Nsa che a esigenze tecniche.
    21 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Sorveglianza globale, Snowden sconsiglia Dropbox
    In alternativa suggerisce SpiderOak

    Sorveglianza globale, Snowden sconsiglia Dropbox

    Nel consiglio di amministrazione di Dropbox siede l’ex Segretario di Stato USA Condoleezza Rice
    21 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Alzano i limiti di legge per non bonificare! Contatta i senatori subito!
    Fai sentire la tua voce

    Alzano i limiti di legge per non bonificare! Contatta i senatori subito!

    Stanno convertendo in legge al Senato il decreto 91/2014
    11 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Nell'ILVA di Taranto valori più bassi di IPA rispetto a Locorotondo
    La cokeria a "zero IPA"

    Nell'ILVA di Taranto valori più bassi di IPA rispetto a Locorotondo

    Facendo il raffronto con Locorotondo, uno con i comuni dall'aria più salubre della Puglia, esce vincente la cokeria ILVA di Taranto
    9 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Taranto as in the Niger river delta: violated rights and children in danger

    A dossier for Amnesty International

    The similarities between Taranto and the Niger delta come from the extent of contamination and the objective responsibility of the industrial area
    8 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Taranto as in the Niger river delta: violated rights and children in danger

    A dossier for Amnesty International

    The similarities between Taranto and the Niger delta come from the extent of contamination and the objective responsibility of the industrial area
    8 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • ILVA STEEL FACTORY: SIX TIMES LESS POLLUTED THAN THE WHOLE TOWN OF TARANTO!?!
    IMPOSSIBLE TO BELIEVE!

    ILVA STEEL FACTORY: SIX TIMES LESS POLLUTED THAN THE WHOLE TOWN OF TARANTO!?!

    A new positive record has been reached by Taranto's Ilva Steel Factory: the coke plant doesn't pollute anymore… practically.
    3 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • The amount of lead emitted by Ilva: 9070 Kg a year, only considering aerial emissions
    Taranto (Italy)

    The amount of lead emitted by Ilva: 9070 Kg a year, only considering aerial emissions

    Children have lead in their blood, and for this reason some pediatricians have intervened
    3 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
pagina 45 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)