Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
Ecco come prevenire il pericoloIl processo all'ILVA potrà andare in prescrizione come il processo Eternit?
Venerdì 21 novembre riprende a Taranto il procedimento penale sull'ILVA20 novembre 2014 - Alessandro Marescotti
La mia opinione di insegnanteLa Buona Scuola di Renzi e quella di don Milani
A stento nella Buona Scuola ci trovi la parola "cittadini" e "cittadinanza". Eppure la questione della "cittadinanza attiva" era uno dei punti importanti della Strategia di Lisbona che l'Europa proponeva a tutte le sue nazioni. Quella di Renzi è una scuola che non affronta il tema delle ingiustizie e del potere, ossia il tema fondamentale per cui le classi popolari hanno rivendicato alfabetizzazione, cultura e partecipazione civile.11 novembre 2014 - Alessandro Marescotti
Un vademecum anticancro per gli operai sul sito di PeaceLinkSe gli studenti imparano e insegnano la sicurezza
Preparare gli studenti e gli operai alla sicurezza, focalizzando l’attenzione sulla prevenzione e sulla salute, è un esercizio che andrebbe sperimentato di continuo a scuola e in fabbrica perché altamente formativo e interdisciplinare7 novembre 2014 - Alessandro Marescotti
Azienda in perditaILVA moribonda, ma chi pagherà l'inquinamento?
Gli aiuti di Stati ad aziende private sono vietati. Nonostante ciò il Governo italiano sostiene ILVA con provvedimenti che la Commissione Europea contesta7 novembre 2014 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
Taranto, diario del 2 novembreProfumo di cioccolata in tazza in casa, puzzo di cokeria fuori
A Taranto abbiamo chiesto i dati alla ASL e, dopo parecchie resistenze, hanno dovuto rivelare il numero terribile: in città ci sono 8900 malati di cancro. L'Istituto Superiore della Sanità ha certificato che qui a Taranto i bambini si ammalando di cancro con frequenza maggiore: il 54% in più rispetto alla media regionale.2 novembre 2014 - Alessandro Marescotti
A Taranto, come a Brescia, rischia di fallire il principio "chi inquina paga"ILVA, quei soldi non all'AIA ma alle bonifiche ambientali
PeaceLink ha espresso contrarietà al riutilizzo nell'ILVA del miliardo e 200 milioni sequestrato dalla magistratura milanese per presunta evasione e frode fiscale.2 novembre 2014 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
PeaceLink raccoglie l'appello della Camera di Commercio di Taranto per creare un think tank che elabori le idee di un nuovo sviluppoUn progetto condiviso per il futuro della città
Mentre nel mondo si costruisce una nuova prospettiva di sviluppo con la wiki-economia, l’open source e la condivisione delle innovazioni della terza rivoluzione industriale, a Taranto siamo fermi al carbon coke della prima rivoluzione industriale.2 novembre 2014 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
Inquinamento ancora elevato a Taranto, contestata alle autorità italiane la mancata applicazione delle direttive europeeILVA, scatta la fase due dell'infrazione europea
Dopo le denunce di PeaceLink alla Commissione Europea, arriva il "parere motivato". Governo italiano in grave difficoltà.15 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
Cassazione su processo ILVALa Suprema Corte boccia la richiesta di spostamento del processo a Potenza
Il processo rimane a Taranto. La decisione della Suprema Corte, respingendo il ricorso per infondatezza, riconosce di fatto la civiltà della nostra lotta7 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
Un caso che potrebbe far scuola a TarantoLussemburgo, gli altoforni diventano monumenti storici
Il sito siderurgico di Belval dal 2002 è stato trasformato nella città delle Scienze e della Innovazione15 settembre 2014 - Antonia Battaglia e Alessandro Marescotti
Si chiama Michele ForzinettiVarese, si arrampica su un cipresso per evitare l'abbattimento degli alberi
Piena solidarietà di PeaceLink15 settembre 2014 - Alessandro Marescotti
ILVA va in scena, teatro a 1600 gradiCapatosta
Scritto da Gaetano Colella, regia Enrico Messina, con Gaetano Colella e Andrea Simonetti, composizione sonora Mirko Lodedo, scene Massimo Staich, disegno luci Fausto Bonvini.9 settembre 2014 - Alessandro Marescotti
Un consiglio: non tenere la stampante laser nella stanza dei bambiniHai una stampante laser? Attenzione al black carbon!
Spesso quando compriamo una stampante ci basiamo su criteri «pratici» che vanno dalle prestazioni («stampa un ottimo colore nero brillante»), ai costi («il costo copia è inferiore») e all'affidabilità («non si guasta mai»). Ma tralasciamo - ed è il caso dellastampante laser - l'aspetto forse più importante: l'impatto che può avere sulla nostra salute.7 settembre 2014 - Alessandro Marescotti
Gli IPA sono potenzialmente cancerogeni e genotossiciQuanti IPA hanno respirato a Taranto stamattina?
Il vento per tutta la notte è venuto da NW e sulla città si sono concentrati gli IPA cancerogeni. Queste misurazioni servono a verificare quale sia la situazione con la marcia ridotta degli impianti ILVA4 settembre 2014 - Alessandro Marescotti
I fondi europei per una ecoriconversioneUn Piano B per Taranto
L’ILVA è in coma farmacologico e viene mantenuta in vita con decreti legge che hanno solo un effetto palliativo. Come uscire da questa situazione tutelando i lavoratori e l'ambiente?2 settembre 2014 - Alessandro Marescotti- Lo scrittore e giornalista italiano visitò Taranto nel 1957
Taranto nelle parole di Guido Piovene
19 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
ENI, da Roma disco verde al progetto contestato da un ampio fronte di cittadiniProgetto Tempa Rossa, parere positivo della conferenza dei servizi
Angelo Bonelli, consigliere comunale di Taranto e presidente nazionale dei Verdi, dichiara: "Ritengo vergognoso che il sindaco non abbia informato la città". E accusa: "La giunta comunale non ha prodotto alcuna delibera di variante che recepisca la direttiva Seveso".19 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
Misurazioni con l'analizzatore Ecochem PAS2000 CEAria pulita a Taranto, vento dal mare
In questo momento il vento proviene dal mare e PeaceLink misura concentrazioni di IPA di gran lunga inferiori rispetto a quando il vento soffia dall'area industriale ILVA9 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
Misurazioni della qualità dell'aria alle ore 8 in cittàTaranto, vento dalla zona ILVA
Gli IPA cancerogeni salgono a valori di concentrazione tali da superare la media del periodo 2009-2010 nel quartiere Tamburi che era di 20 nanogrammi a metro cubo5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
Taranto, città inquinata dagli IPA cancerogeniI dati degli IPA sono stati inviati alla Commissione Europea
I risultati delle analisi effettuate da PeaceLink sono da tempo all'attenzione della Commissione Europea. Smentiscono le rassicurazioni ufficiali secondo cui a Taranto l'aria sarebbe "eccellente"5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
Breve guida all'Ecochem PAS 200 CEAnalizzatore IPA: come funziona?
La risoluzione temporale dell'analizzatore può essere impostata con una misurazione ogni 10 secondi, oppure con cadenze più allungate. La visualizzazione dei dati suol display avviene ogni 5 secondi. L'unità di misura degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) è espressa in ng/m3 (nanogrammi a metro cubo). Quello che stupisce è la facilità d'uso. Così come il PC tolse l'informatica dalle sole mani degli informatici, ora è possibile togliere la chimica dalle sole mani dei chimici per passarla in quelle dei cittadini.5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
L'Ecochem PAS 2000 CE non richiede una laurea in chimica per essere usatoAnalizzatore portatile di IPA, una rivoluzione per i cittadini
Dopo il giornalismo dal basso potremo favorire, sempre dal basso, una "scienza dei cittadini" e un percorso di formazione alla cittadinanza scientifica che sia inclusivo e democratico5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
Dal marzo 2011 PeaceLink utilizza l'Ecochem PAS 2000 CE per monitorare l'inquinamento dell'aria e quantificare la presenza di IPA cancerogeniTecnologie per la pace
Perché diffondere le ecotecnologie "user-friendly". Parliamo di tecnologie non complicate, gestibili da cittadini. Dispositivi da saper usare dopo un semplice corso per interpretare i dati che appaiono sul display.5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti- Google map
Mappa dell'inquinamento a Taranto
La georeferenziazione è a cura di PeaceLInk4 agosto 2014 - Alessandro Marescotti


Sociale.network