Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su 
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
Cosa farà PeaceLink a Roma per fermare questo pericoloso inquinante cancerogeno nelle città italianeNuova audizione di PeaceLink in Parlamento per ripristinare il limite al benzo(a)pirene
Per contatti:
PeaceLink
Campagna benzo(a)pirene no grazie
cell. 3290980335
stopcancerogeni@gmail.com31 gennaio 2011 - Alessandro Marescotti
Il mondo visto da PeaceLinkDiario di rete
Una selezione di articoli, interventi e interviste sulle questioni che mi hanno appassionato in questi anni19 gennaio 2011 - Alessandro Marescotti- Presentate le analisi commissionate dal Fondo Antidiossina Taranto in conferenza stampa
Cozze e diossina
PeaceLink su Raitre14 gennaio 2011 - Alessandro Marescotti 
Quando la guerra è una follia è ovvio che anche i folli vadano alla guerraEcco chi va in Afghanistan a fare la guerra ai terroristi
Era un ex soldato americano il folle che ha fatto strage in Arizona. Se avesse fatto strage in Afghanistan la cosa non avrebbe fatto notizia.9 gennaio 2011 - Alessandro Marescotti
A tutte le persone che ho avuto la fortuna di incontrare nella vitaIn ognuno la traccia
24 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
Tema“Una storia d’amore che ti piacerebbe vivere”
Se i giovani non prendono consapevolezza della parte migliore di sé come potranno combattere ciò che di peggio esiste nella società?18 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
Tema: “Descrivi un’insegnante che ha lasciato una traccia nella tua vita”I ricordi che non si cancellano: la professoressa G.
"A lei piaceva molto ascoltarci. Infatti le parlavamo di molti nostri problemi, di come passavamo il weekend, di come avevamo trascorso l’estate, della scuola che avevamo frequentato alle elementari. Alla nostra professoressa di lingue piaceva ridere e scherzare. Essendo molto giovane, lei riusciva a capirci..."18 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
La verità nascostaGuerra umanitaria in Kosovo? Hanno espiantato organi e trafficato droga
Una guerra voluta dalla Nato e che D'Alema difese perfino in un libro titotalo "Gli italiani e la guerra"15 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
Milena Gabanelli e Michele Buono concludono il ciclo del 2010 con questa ultima inchiesta "bollente" che potremo vedere domenica 12 dicembre alle 21.30 su RaitreReport punta la telecamera sull'economia perversa
La puntata farà sicuramente discutere. I veleni di Taranto ci costringeranno a guardare verso un altro modello di futuro "sostenibile" che tuteli le persone, i loro diritti e la loro dignità.8 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
Domenica prossima PeaceLink in TVReport diventa un libro: "Il mondo alla rovescia"
L'incapacità di pensare uno sviluppo sostenibile è la fonte di nuovi conflitti e nuove guerre. Occorre progettare tecnologie e stili di consumo che consentano di risparmiare, condividere, riutilizzare, redistribuire e non inquinare.6 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
Al via la nuova missione per aiutare l'ospedale di Kiambau, diretto dalla dottoressa Chiara CastellaniArrivo in Congo
Paolo Moro è giunto oggi a Kianshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo28 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
Inquinamento, la Rai dà la parola a PeaceLink e all'IlvaEmergenze veleni, i siti italiani a rischio
Dal minuto 3 ci sono le immagini dell'Ilva di Taranto e si parla di diossina e benzo(a)pirene26 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
Si parlerà anche della questione benzo(a)pirene sollevata da PeaceLinkLa lotta all'inquinamento cancerogeno, un servizio di RAI Unomattina
Martedì 26 ottobre alle ore 7.37 sul primo canale televisivo della RAI25 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
Ci rivolgiamo a te per essere moralmente puliti e liberiPeaceLink ha bisogno di donazioni
Occorre acqua e luce in un ospedale africano (www.kimbau.org). In più dobbiamo assicurare al server Internet di PeaceLink un altro anno di funzionamento. Senza pubblicità e senza sponsor.21 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
Da questa missione dipende il futuro dell'ospedale di Kimbau in Congo, dove le persone vivono con 20 centesimi al giornoParte un volontario per l'Africa e abbiamo deciso di aiutarlo
Vogliamo farti sapere che esistono le nostre speranze, i sogni, i progetti di un domani migliore. E che abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.21 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti- L'on. Elisabetta Zamparutti appoggia la campagna sul benzo(a)pirene
"Il governo riveda le norme peggiorative sul benzo(a)pirene"
Presentata una nuova risoluzione per domani. Il testo è stringente e accoglie le richieste di PeaceLink. Elisabetta Zamparutti ha spiegato: “Cosa significa per un bambino respirare un nanogrammo (miliardesimo di grammo) di benzo(a)pirene a metro cubo? Significa inalare un equivalente di oltre 750 sigarette all’anno. Se poi si considera che il benzo(a)pirene è sempre associato ad altri cancerogeni, si arriva ad un impatto cancerogeno di 2750 sigarette annue come ha documentato Peacelink.”12 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti 
Iniziativa a scuolaBattiti contro la povertà
Istituto Righi di Taranto, una giornata dedicata alla lotta contro la fame e la povertà. Per conoscere, agire e comunicare, in collegamento con il Centro Servizi Volontariato di Taranto9 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
Clamoroso errore di trascrizione del TAR di LecceIl TAR accoglie il ricorso dell'Ilva
L'Ilva si era opposta all'Ordinanza del Sindaco di Taranto sulla cokeria. Il TAR aveva scritto "respinge il ricorso dell'Ilva" e invece voleva scrivere "accoglie il ricorso dell'Ilva".1 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa100 artisti per Kimbau al Teatro Vittoria di Roma
Ha lo scopo di portare a conoscenza dell'opinione pubblica la straordinaria storia di Chiara Castellani in Africa, unico medico chirurgo per circa centomila abitanti. L'evento si svolge a Roma il 25 settembre, a partire dalle ore 18, nel Teatro Vittoria (Piazza Santa Maria Liberatrice 11). Il 24 settembre alle ore 11.30 conferenza stampa presso il Teatro Vittoria. Il pomeriggio del 24 si tiene alle ore 17 un incontro organizzativo di chi vuole sostenere Kimbau (presso Accademia delle Belle Arti di Roma, via Ripetta 222).23 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
A scuola per la paceGiornata internazionale per la pace
E’ stato bello varcare la soglia, guardare negli occhi i ragazzi e diventare parte di un evento internazionale21 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
Recepimento della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria. Colpo basso del Governo che introduce "abusivamente" una norma a tutela degli inquinatoriIl governo "asfissia" milioni di italiani con un decreto legislativo per "un'aria più pulita"
Uno dei più potenti cancerogeni, il benzo(a)pirene, ora può superare il valore massimo di legge (1 ng/m3) senza che scattino provvedimenti obbligatori. Milioni di persone sono oggi esposte a questo cancerogeno che lo IARC (Agenzia Internazionale Ricerca sul Cancro) pone al vertice, in categoria 1, per pericolosità. Il PD dà voto favorevole al decreto del governo tramite Roberto Della Seta, già presidente di Legambiente.18 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
Rivolgiamoci ad Amnesty InternationalIl governo "salva" l'Ilva con un decreto sul benzo(a)pirene
In questa scheda una descrizione analitica di quanto fatto dal governo. E di quello che possiamo fare noi.18 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
Partirà il 14 settembre, destinazione l'ospedale della dottoressa Chiara CastellaniSe la speranza entra nel container
Queste operazioni sono state fatte da volontari. Ma l'invio del container costa 4300 euro. E' indirizzato a Kimbau, una delle zone più povere nel pianeta, in Congo. Dove vivere è difficile, morire è facilissimo, specie per i bambini. E la dottoressa Chiara Castellani li aiuta a nascere e ad avere un futuro10 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
In difesa degli spazi di educazione degli immigrati e dei lavoratoriPrima vittoria del digiuno in difesa dei corsi serali
Un lancio dell'agenzia Ansa ha trasmesso la disposizione del dirigente scolastico regionale della Toscana di salvare i serali31 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
In difesa dell'educazione permanente, contro i tagli del governoCorsi serali, continua il digiuno a staffetta
Il 2 settembre digiuna Antonella Recchia, il 3 settembre Milvia Renna.31 agosto 2010 - Alessandro Marescotti

Sociale.network