Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1894 Articoli - pagina 1 ... 52 53 54 ... 76
  • Una testimonianza a scuola

    "L'amore, una sfida alla brutalità della guerra"

    Luciano Marescotti racconta la sua esperienza di partecipazione alla lotta antifascista e conclude il suo discorso agli studenti così
    26 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • L'acqua a scuola
    Acqua bene comune, un'esercitazione didattica

    L'acqua a scuola

    Mentre parte la campagna referendaria in tutta Italia, a scuola è importante studiare il problema. Senza semplificazioni propagandistiche ma invitando a conoscere una problematica complessa che nei mass media non trova spazio per via dei "tempi lunghi" che invece la scuola può consentire.
    25 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Durante la gravidanza "fuma" 750 sigarette
    Accade a Taranto per ogni donna in stato di gravidanza, precisamente nel quartiere Tamburi, il più martoriato dall'inquinamento siderurgico

    Durante la gravidanza "fuma" 750 sigarette

    Di queste circa 50 sono da attribuire al traffico mentre 700 sono attribuibili all'inquinamento industriale da benzo(a)pirene. Quale multa dovrebbe pagare il polo industriale ad una donna incinta?
    23 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Immigrato trova 1900 euro per strada e li restituisce alla polizia
    I soldi appartenevano a un'imprenditore tarantino

    Immigrato trova 1900 euro per strada e li restituisce alla polizia

    Rifiuta 300 euro di ricompensa: "Me ne spettano soltanto 200". Quanti italiani avrebbero fatto così?
    22 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Hanno confessato
    Liberi i volontari di Emergency in Afghanistan, è caduta ogni accusa

    Hanno confessato

    Hanno confessato di essere scorretti, sleali, bugiardi: i sostenitori di questa guerra ci hanno imbrogliato. Lo hanno dimostrato in questi lunghi giorni di ridicola propaganda contro Emergency. Loro sì che hanno confessato. E adesso basta con le bugie: la finta "missione di pace" è in mutande. E non va più rifinanziata.
    18 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Contro Emergency è in atto una Psychological Operation
    Come da manuale militare

    Contro Emergency è in atto una Psychological Operation

    PeaceLink scriveva stamattina su Facebook: gli operatori di Emergency stanno rispondendo alle domande. Ma da qui alla "confessione" ce ne vuole". Siamo di fronte ad una disinformazione che rientra nelle tecniche di manipolazione dell'opinione pubblica.
    12 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • In Afghanistan arrestano non chi spara ai bambini ma chi li soccorre
    Arrestati tre operatori di Emergency a Lashkar-gah

    In Afghanistan arrestano non chi spara ai bambini ma chi li soccorre

    L'esercito italiano partecipa ad una "missione per la libertà" in Afghanistan e non sa garantire la libertà di movimento a Roberto Saviano in Italia
    11 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • "Diossine a Taranto: un caso di violazione dei diritti umani"
    Relazione di PeaceLink alla Facoltà di Giurisprudenza di Taranto

    "Diossine a Taranto: un caso di violazione dei diritti umani"

    Nell'ambito dell'incontro organizzato dagli studenti di Link con Amnesty International e PeaceLink, queste sono le diapositive collegate alla tema del dibattito: “Diritti umani e ambiente”.
    9 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Una giornata nera per Taranto. L'Ilva avvolta da una nube di fumo
    Un altro incidente dopo l'esplosione all'ENI stanotte

    Una giornata nera per Taranto. L'Ilva avvolta da una nube di fumo

    In questo momento (ore 14.30) ci stanno segnalando con questa foto un problema anche all'Ilva. Dopo l'incidente alla raffineria stanotte ora questa criticità: sembra essersi verificato un black out.
    7 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • A Kimbau Dio sta morendo

    A Kimbau Dio sta morendo

    4 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Taranto città solare: perché no?
    Iniziativa cittadina a cui partecipa PeaceLink

    Taranto città solare: perché no?

    Protagonista dell’incontro sarà l’ing. Giovanni De Paoli, membro dell’Ufficio di presidenza dell’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)
    23 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
  • In classe con Amnesty International
    Cosa abbiamo fatto

    In classe con Amnesty International

    20 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
  • Un esperimento di controllo della mente: nel 1951 drogarono il pane, e oggi?
    Svelato in Francia il mistero della baguette allucinogena

    Un esperimento di controllo della mente: nel 1951 drogarono il pane, e oggi?

    La Cia condusse un esperimento top secret nell'ambito di una strategia che coinvolse dal 1956 al 1963 anche migliaia di americani ignari. Ma oggi quanti italiani sono controllati mentalmente dalle baguette televisive?
    13 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
  • Diossina: il colosso siderurgico Ilva perde le staffe. Ma intanto a Taranto non si può più pascolare
    Polemica fra Arpa Puglia e Ilva sulla divulgazione dei dati ambientali

    Diossina: il colosso siderurgico Ilva perde le staffe. Ma intanto a Taranto non si può più pascolare

    La più grande acciaieria europea si irrita perché PeaceLink ottiene dall'Arpa Puglia i più recenti dati sulla diossina e li fornisce per una pubblica divulgazione. E intanto la Regione Puglia vieta il pascolo un un raggio di 20 chilometri dall'area industriale: c'è troppa diossina. Il bestiame si contamina e la gente si prende il cancro.
    12 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
  • Frasario incredibile per l'8 marzo
    Da Aristotele ai giorni nostri

    Frasario incredibile per l'8 marzo

    Ecco come alcuni "grandi uomini" hanno descritto la donna nella storia.
    8 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
  • Persiste a Taranto l'inquinamento da PCB: controllate l'Ilva
    Comunicato di PeaceLink per Corriere del Mezzogiorno

    Persiste a Taranto l'inquinamento da PCB: controllate l'Ilva

    L'apirolio è un materiale usato in passato e conteneva una consistente percentuale di PCB (policlorobifenili). Si ritiene erroneamente che a Taranto la contaminazione da PCB venga solo dal passato e non anche dal presente.
    Alessandro Marescotti
  • PeaceLink smentisce l'Ilva sulla diossina: "Se 40 femtogrammi vi sembran pochi, provate voi a pascolar..."
    300 femtogrammi? Oppure 40 femtogrammi? Oppure 10? Oppure1?

    PeaceLink smentisce l'Ilva sulla diossina: "Se 40 femtogrammi vi sembran pochi, provate voi a pascolar..."

    L'Ilva tira fuori un documento dell'OMS per i valori di diossina nell'aria. Ma PeaceLink ribatte colpo su colpo con i dati dell'Istituto Superiore della Sanità. E con quelli dell'Istituto Negri di Milano.
    5 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
  • Quando il vento viene dalla direzione dell'Ilva c'è più diossina
    Le analisi "ventoselettive" dell'Arpa Puglia

    Quando il vento viene dalla direzione dell'Ilva c'è più diossina

    A Taranto sono state svolte le analisi richieste dalle associazioni e dai cittadini riuniti nel coordinamento di Altamarea. Questi sono i risultati
    2 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
  • Dieci cose da sapere per individuare chi ha contaminato le pecore e le capre
    L'Ilva e la diossina a Taranto

    Dieci cose da sapere per individuare chi ha contaminato le pecore e le capre

    E' importante verificare se c’è una similitudine fra l’impronta della diossina delle polveri degli elettrofiltri e l’impronta della diossina riscontrata nei deposimetri e nei terreni della Masseria Fornaro
    27 febbraio 2010 - Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti (Associazione PeaceLink)
  • Centenario della nascita di Josef Mayr-Nusser
    I nazisti lo rinchiusero in un campo di concentramento. Il 24 febbraio 1945 morì

    Centenario della nascita di Josef Mayr-Nusser

    Fu obiettore di coscienza e rifiutò di arruolarsi nelle SS.
    24 febbraio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Piratata l'e-mail di Chiara Castellani. E-mail message isn't true! Chiara Castellani hasn't written "Sad News"!
    Per gli amici della dottoressa Chiara Castellani e di Kimbau

    Piratata l'e-mail di Chiara Castellani. E-mail message isn't true! Chiara Castellani hasn't written "Sad News"!

    L'email chiarakenge (su yahoo.fr) è stata piratata e da lì è partito un messaggio in inglese di aiuto falso (con oggetto: "Sad News"). Invitiamo tutti a fare riferimento unicamente al sito www.kimbau.org per le richieste di aiuto della dottoressa Chiara Castellani.
    22 febbraio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Acea per Kimbau
    E' prossima la partenza di tre tecnici volontari per la "missione riparazione"

    Acea per Kimbau

    L'Acea spa fornirà un aiuto per la riparazione della centrale di Kimbau, indispensabile per fornire acqua e luce all'ospedale diretta dalla dottoressa Chiara Castellani
    11 febbraio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Educazione alla pace e alla nonviolenza
    Centro Servizi per il Volontariato di Taranto

    Educazione alla pace e alla nonviolenza

    Diapositive del corso di formazione per i volontari del Servizio Civile Nazionale
    5 febbraio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Mappa degli inquinanti a Taranto

    3 febbraio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Tutela della proprietà intellettuale e democrazia della conoscenza
    Un problema di grande attualità

    Tutela della proprietà intellettuale e democrazia della conoscenza

    "Dal pensiero strade per innovare. Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale". Questo è il titolo della tesi di Lidia Giannotti che analizza il difficile e controverso rapporto fra "diritti privati" degli autori e "diritti sociali" di condivisione del sapere.
    28 gennaio 2010 - Alessandro Marescotti
pagina 53 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)