Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1931 Articoli - pagina 1 ... 52 53 54 ... 78
  • La lotta all'inquinamento cancerogeno, un servizio di RAI Unomattina
    Si parlerà anche della questione benzo(a)pirene sollevata da PeaceLink

    La lotta all'inquinamento cancerogeno, un servizio di RAI Unomattina

    Martedì 26 ottobre alle ore 7.37 sul primo canale televisivo della RAI
    25 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink ha bisogno di donazioni
    Ci rivolgiamo a te per essere moralmente puliti e liberi

    PeaceLink ha bisogno di donazioni

    Occorre acqua e luce in un ospedale africano (www.kimbau.org). In più dobbiamo assicurare al server Internet di PeaceLink un altro anno di funzionamento. Senza pubblicità e senza sponsor.
    21 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Parte un volontario per l'Africa e abbiamo deciso di aiutarlo
    Da questa missione dipende il futuro dell'ospedale di Kimbau in Congo, dove le persone vivono con 20 centesimi al giorno

    Parte un volontario per l'Africa e abbiamo deciso di aiutarlo

    Vogliamo farti sapere che esistono le nostre speranze, i sogni, i progetti di un domani migliore. E che abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.
    21 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • L'on. Elisabetta Zamparutti appoggia la campagna sul benzo(a)pirene

    "Il governo riveda le norme peggiorative sul benzo(a)pirene"

    Presentata una nuova risoluzione per domani. Il testo è stringente e accoglie le richieste di PeaceLink. Elisabetta Zamparutti ha spiegato: “Cosa significa per un bambino respirare un nanogrammo (miliardesimo di grammo) di benzo(a)pirene a metro cubo? Significa inalare un equivalente di oltre 750 sigarette all’anno. Se poi si considera che il benzo(a)pirene è sempre associato ad altri cancerogeni, si arriva ad un impatto cancerogeno di 2750 sigarette annue come ha documentato Peacelink.”
    12 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Battiti contro la povertà
    Iniziativa a scuola

    Battiti contro la povertà

    Istituto Righi di Taranto, una giornata dedicata alla lotta contro la fame e la povertà. Per conoscere, agire e comunicare, in collegamento con il Centro Servizi Volontariato di Taranto
    9 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Il TAR accoglie il ricorso dell'Ilva
    Clamoroso errore di trascrizione del TAR di Lecce

    Il TAR accoglie il ricorso dell'Ilva

    L'Ilva si era opposta all'Ordinanza del Sindaco di Taranto sulla cokeria. Il TAR aveva scritto "respinge il ricorso dell'Ilva" e invece voleva scrivere "accoglie il ricorso dell'Ilva".
    1 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • 100 artisti per Kimbau al Teatro Vittoria di Roma
    Comunicato stampa

    100 artisti per Kimbau al Teatro Vittoria di Roma

    Ha lo scopo di portare a conoscenza dell'opinione pubblica la straordinaria storia di Chiara Castellani in Africa, unico medico chirurgo per circa centomila abitanti. L'evento si svolge a Roma il 25 settembre, a partire dalle ore 18, nel Teatro Vittoria (Piazza Santa Maria Liberatrice 11). Il 24 settembre alle ore 11.30 conferenza stampa presso il Teatro Vittoria. Il pomeriggio del 24 si tiene alle ore 17 un incontro organizzativo di chi vuole sostenere Kimbau (presso Accademia delle Belle Arti di Roma, via Ripetta 222).
    23 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Giornata internazionale per la pace
    A scuola per la pace

    Giornata internazionale per la pace

    E’ stato bello varcare la soglia, guardare negli occhi i ragazzi e diventare parte di un evento internazionale
    21 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Il governo "asfissia" milioni di italiani con un decreto legislativo per "un'aria più pulita"
    Recepimento della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria. Colpo basso del Governo che introduce "abusivamente" una norma a tutela degli inquinatori

    Il governo "asfissia" milioni di italiani con un decreto legislativo per "un'aria più pulita"

    Uno dei più potenti cancerogeni, il benzo(a)pirene, ora può superare il valore massimo di legge (1 ng/m3) senza che scattino provvedimenti obbligatori. Milioni di persone sono oggi esposte a questo cancerogeno che lo IARC (Agenzia Internazionale Ricerca sul Cancro) pone al vertice, in categoria 1, per pericolosità. Il PD dà voto favorevole al decreto del governo tramite Roberto Della Seta, già presidente di Legambiente.
    18 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Il governo "salva" l'Ilva con un decreto sul benzo(a)pirene
    Rivolgiamoci ad Amnesty International

    Il governo "salva" l'Ilva con un decreto sul benzo(a)pirene

    In questa scheda una descrizione analitica di quanto fatto dal governo. E di quello che possiamo fare noi.
    18 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Se la speranza entra nel container
    Partirà il 14 settembre, destinazione l'ospedale della dottoressa Chiara Castellani

    Se la speranza entra nel container

    Queste operazioni sono state fatte da volontari. Ma l'invio del container costa 4300 euro. E' indirizzato a Kimbau, una delle zone più povere nel pianeta, in Congo. Dove vivere è difficile, morire è facilissimo, specie per i bambini. E la dottoressa Chiara Castellani li aiuta a nascere e ad avere un futuro
    10 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Prima vittoria del digiuno in difesa dei corsi serali
    In difesa degli spazi di educazione degli immigrati e dei lavoratori

    Prima vittoria del digiuno in difesa dei corsi serali

    Un lancio dell'agenzia Ansa ha trasmesso la disposizione del dirigente scolastico regionale della Toscana di salvare i serali
    31 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Corsi serali, continua il digiuno a staffetta
    In difesa dell'educazione permanente, contro i tagli del governo

    Corsi serali, continua il digiuno a staffetta

    Il 2 settembre digiuna Antonella Recchia, il 3 settembre Milvia Renna.
    31 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Il dialogo e l'emancipazione degli immigrati passa attraverso un potenziamento della scuola
    Lettera agli insegnanti precari

    Il dialogo e l'emancipazione degli immigrati passa attraverso un potenziamento della scuola

    Dobbiamo costruire una scuola interculturale e di accoglienza che non trasmetta solo nozioni ma che costruisca coscienza, cambiamento e solidarietà. La scuola deve essere strumento di pace e di dialogo. Ecco perché è importante sostenere il digiuno del prof. Rocco Altieri in difesa dei corsi serali
    30 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Digiuno di solidarietà con il prof. Rocco Altieri per una scuola interculturale e di pace
    Occorre aprire nuovi spazi di dialogo e investire in formazione

    Digiuno di solidarietà con il prof. Rocco Altieri per una scuola interculturale e di pace

    Iniziativa nonviolenta in difesa dei corsi serali e della loro funzione di accoglienza verso gli immigrati
    29 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Tratto da "Acqua e sapone" (Verdone, 1983)

    Ecco i corsi serali per immigrati che vorrebbe il ministro dell'istruzione Gelmini

    Si va verso il progressivo smantellamento della formazione permanente
    29 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Genova, G8 del 2001. Avevamo ragione: alcuni poliziotti abusarono del loro potere
    Le motivazioni della condanna ai poliziotti Antonio Cecere, Luciano Beretti, Marco Neri e Simone Volpini. La "caccia al pacifista" è costata cara a questi poliziotti

    Genova, G8 del 2001. Avevamo ragione: alcuni poliziotti abusarono del loro potere

    "I filmati confermano la versione data dalle parti offese'', afferma la corte d'Appello. Alcuni poliziotti intervennero arbitrariamente sui nonviolenti invece di acchiappare i black bloc. Confermata la nostra tesi: estranei agli scontri i pacifisti, false le accuse contro di loro. Per questo adesso quattro poliziotti sono condannati per abusi a quattro anni di reclusione.
    28 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • No alla lapidazione di Sakineh
    PeaceLink sostiene la petizione di Amnesty International

    No alla lapidazione di Sakineh

    Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata condannata nel maggio 2006 per aver avuto una "relazione illecita" con due uomini ed è stata sottoposta a 99 frustate, come disposto dalla sentenza.
    25 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Stanno raccogliendo il pomodoro E-312
    Taranto, scene dell'altro mondo

    Stanno raccogliendo il pomodoro E-312

    E-312 non è la sigla di un organismo geneticamente modificato ma è il camino Ilva di Taranto da cui fuoriesce diossina. In questi giorni a poca distanza da quel camino stanno raccogliendo i pomodori. Qualcuno di voi potrebbe trovarseli nel piatto. Buon appetito!
    23 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Cosa c'è dentro il Phpeace

    20 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Cosa accade ai bambini del quartiere più inquinato d'Italia
    Ma rischiano di andare a Lido Azzurro. Lì c'è un bosco contaminato da amianto

    Cosa accade ai bambini del quartiere più inquinato d'Italia

    Accade a Taranto, nel quartiere Tamburi, a due passi dall'Ilva. Non possono giocare perché i giardini pubblici sono inquinati da berillio cancerogeno
    20 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Ilva di Taranto, la magistratura indaga su benzo(a)pirene
    Indagati i vertici Ilva per la cokeria

    Ilva di Taranto, la magistratura indaga su benzo(a)pirene

    Ipotizzato il reato di "disastro ambientale". Il benzo(a)pirene è uno dei più potenti cancerogeni. E' evidente che forse le cose sarebbero andate diversamente se non avessimo mobilitato in continuazione l'opinione pubblica diffondendo e richiedendo dati nuovi, incalzando tutti.
    17 luglio 2010 - Alessandro Marescotti (PeaceLink)
  • Un futuro di lavoro pulito
    Il modello di sviluppo centrate sulle industrie pesanti lascerà un'eredità maledetta

    Un futuro di lavoro pulito

    Non è vero che per fame si accetta tutto: in India una città si oppone a una maxi acciaieria. Non dimentichiamo il mea culpa del presidente Napolitano: bisognava considerare anche le conseguenze negative dell'industrializzazione.
    10 luglio 2010 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink e componente di Altamarea)
  • L'Ilva vuole migliorare la percezione del suo "brand". Ma il mio balcone rimane sporco
    "Una grande storia che nasce vicino a te"

    L'Ilva vuole migliorare la percezione del suo "brand". Ma il mio balcone rimane sporco

    Il "brand" (marca) è il nome e il simbolo del'azienda. L'azienda siderurgica vuole migliorare la percezione di se stessa e ha lanciato una campagna pubblicitaria. Nel frattempo i tarantini devono lavare in continuazione i balconi sporchi di polvere nera
    9 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Lumache alla diossina
    Iniziativa del Fondo Antidiossina Taranto Onlus, una delle associazioni che promuove il referendum sull'Ilva di Taranto

    Lumache alla diossina

    Le lumache attorno all'area industriale di Taranto sono cancerogene. Superati i valori di legge del 613% per la diossina e i pcb. E contengono molto ferro...
    24 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
pagina 53 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)