ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1819 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12 ... 73
  • Luciana Castellina e gli ambientalisti di Taranto "poco consapevoli" sull'ILVA
    In risposta ad un appello su Sbilanciamoci

    Luciana Castellina e gli ambientalisti di Taranto "poco consapevoli" sull'ILVA

    Si parla di "giustificata resistenza dei lavoratori (il “meglio morti per cancro che di fame” degli operai Italsider di Taranto) a chi – ambientalisti poco consapevoli – insistono per drastiche chiusure di stabilimenti senza preoccuparsi per le conseguenze sociali che possono derivarne”.
    20 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind'
    ILVA, flash mob indetto dal Comitato cittadino per l’ambiente e la salute

    Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind'

    “La città del CoWind”, è la scritta che campeggia su uno dei cartelli del flash mob davanti al Municipio di Taranto. Per il Covid 19 le finestre delle scuole devono rimanere aperte. Ma le autorità sanitarie raccomandano nei Wind Days, di tenerle chiuse
    17 ottobre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • ArcelorMittal: flash mob contro fabbrica sabato a Taranto
    I cittadini protesteranno perché il sindaco Rinaldo Melucci non risponde

    ArcelorMittal: flash mob contro fabbrica sabato a Taranto

    Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto: "Si chiede ancora una volta che il sindaco dichiari l'incompatibilità dell’area a caldo dell’Ilva con la salute pubblica. Ricordiamo che l'area a caldo dell'Ilva venne già dichiarata fuorilegge fin dal 2012 dalla Magistratura".
    15 ottobre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Sandro ci mancherai
    Perdiamo una delle sue persone più buone che ci ha accompagnato in questi anni

    Sandro ci mancherai

    Sorridente e scoppiettante come pochi, sapeva rendere colorate e leggere le manifestazioni che facevamo assieme per combattere l'inquinamento a Taranto
    8 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • The steel mill’s dust engulfs the city, but school windows need to stay open due to Covid-19
    On ‘Wind-days’ the local population is advised to minimise exposure to pollution

    The steel mill’s dust engulfs the city, but school windows need to stay open due to Covid-19

    The residents of Taranto have been struggling with air pollution long before the Covid-19 pandemic. They are now caught in the crossfire of two public health emergencies that require local authorities to take action and demand the shutting down of the polluting premises.
    8 ottobre 2020 - Taranto’s City Committee for Health and the Environment
  • Ambientalisti, norme anti-Covid contrastano con norme anti-inquinamento
    Comunicato del Comitato Cittadino perla Salute e l'Ambiente a Taranto

    Ambientalisti, norme anti-Covid contrastano con norme anti-inquinamento

    L'8 ottobre è previsto un 'Wind day' ma la normativa anti-Covid dispone un costante ricambio dell'aria nelle scuole per evitare eventuali contagi dovuti al ristagno, ma al contrario per i 'Wind days' è opportuno tenere le finestre chiuse senza ricambio di aria.
    7 ottobre 2020
  • Wind-day a Taranto, polveri ILVA sulla città ma le finestre delle scuole vengono aperte per il Covid
    Le norme anti-covid e anti-inquinamento entrano in palese contrasto

    Wind-day a Taranto, polveri ILVA sulla città ma le finestre delle scuole vengono aperte per il Covid

    Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente sottolinea che è preciso dovere del sindaco dichiarare la necessità di fermare dell'area a caldo dell'ILVA. Per combattere il Covid che si diffonde nelle scuole va fermata la produzione inquinante che fa salire il PM10 nelle aule che vanno arieggiate.
    7 ottobre 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD
    Il decreto del ministro Costa fa come gli altri e in più esautora di fatto il Parlamento

    Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD

    L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Ecco che cosa gli rispondo.
    5 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato due nuovi decreti salva-ILVA
    I decreti salva-ILVA passano così da 12 a 14

    Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato due nuovi decreti salva-ILVA

    Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto scrive in un comunicato: "Eravamo ansiosi di vedere che lei cambiasse la situazione. E invece no. Lei continua, come i suoi predecessori, nel solco dei decreti salva-ILVA".
    2 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Più polveri e benzo(a)pirene sulle scuole del quartiere Tamburi di Taranto
    La relazione ARPA Puglia sul 2019

    Più polveri e benzo(a)pirene sulle scuole del quartiere Tamburi di Taranto

    Il valore medio di deposizione di polveri nella Scuola G.Deledda (quartiere Tamburi) "è risultato circa tre volte rispetto a quello determinato nella postazione di Talsano", che si trova in periferia. Per il benzo(a)pirene situazione ancora peggiore.
    27 settembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • I soldi della Regione Puglia all'ILVA? Uno sperpero di denaro pubblico
    Lettera aperta

    I soldi della Regione Puglia all'ILVA? Uno sperpero di denaro pubblico

    La dichiarazione del Governatore Michele Emiliano - all'indomani della sua rielezione - di voler entrare a pieno titolo, come Regione Puglia, nella gestione dell’ILVA ha suscitato una forte reazione fra i cittadini e nel movimento ambientalista.
    25 settembre 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Al voto mentre l’Ilva si spegne cadendo a pezzi
    La crisi peggiore a Taranto

    Al voto mentre l’Ilva si spegne cadendo a pezzi

    ArcelorMittal, a rischio fuga, chiude nuovi reparti. Atri mille operai i cassa integrazione. Produzione ferma, incidenti ormai continui: "Ormai non c'è più sicurezza".
    Francesco Casula
  • Peacelink: "Non sprechiamo il Recovery Fund per prolungare l'agonia dell'ILVA"
    Elezioni regionali in Puglia

    Peacelink: "Non sprechiamo il Recovery Fund per prolungare l'agonia dell'ILVA"

    Peacelink fa appello a tutti i candidati perché si esprimano contro un intervento assistenziale che prolunghi l'agonia dell'Ilva di pochi mesi, bruciando centinaia di milioni di euro che sarebbero invece necessari per una riconversione del sistema economico
    7 settembre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • "A Taranto gli intellettuali erano umanisti e non capivano la tecnologia della fabbrica"
    Italsider e ILVA

    "A Taranto gli intellettuali erano umanisti e non capivano la tecnologia della fabbrica"

    Perché non si è costruita consapevolezza condivisa e perché il mondo della cultura non ha saputo comprendere e denunciare il disastro ambientale causato dal polo industriale?
    19 agosto 2020
  • Focalizzare i dettagli per una comunicazione efficace
    Se la realtà è una beffa allora è anche una notizia

    Focalizzare i dettagli per una comunicazione efficace

    Non tutte le sconfitte sono sconfitte. Basta raccontare la beffa che si nasconde dietro la realtà per farne una notizia che si ritorce contro l'autore della beffa. La realtà è tollerabile fino a che non oltrepassa il senso del limite e della decenza
    13 agosto 2020 - Alessandro Marescotti
  • ArcelorMittal: Comitato, "raddoppiato benzene; fermare impianti"
    Nel periodo gennaio-luglio 2020 nel quartiere Tamburi +113% di benzene rispetto al 2019

    ArcelorMittal: Comitato, "raddoppiato benzene; fermare impianti"

    Il Comitato Cittadino scrive al sindaco di Taranto affinché dichiari l’Ilva incompatibile con la salute pubblica e formalizzi la richiesta di fermo dei suoi impianti inquinanti
    12 agosto 2020 - AGI
  • Taranto, progetto per plastica in altiforni
    "La nostra lotta prioritaria - rileva Peacelink - è però per la chiusura degli altoforni"

    Taranto, progetto per plastica in altiforni

    Contro questo progetto si schiera Peacelink che dichiara: "Se passa il progetto, negli altoforni dell'Ilva arriverà la plastica di tutto il mondo trasformandoli in grandi inceneritori. Il porto di Taranto vedrà arrivare navi cariche di rifiuti di plastica".
    9 agosto 2020 - Agenzia stampa AGI
  • La plastica negli altoforni ILVA
    Invece di ridurre il più possibile l'uso della plastica

    La plastica negli altoforni ILVA

    Vorrebbero alimentare gli altoforni ILVA con centomila tonnellate/anno di plastica. E' una quantità di plastica enormemente superiore a quella prodotta dai tarantini (che non producono mezza tonnellata di plastica all'anno). A Taranto arriverà la plastica di tutto il mondo?
    7 agosto 2020 - Alessandro Marescotti
  • La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva
    La dichiarazione di Vendola è apparsa sulla rivista trimestrale "Il Ponte" nel 2011

    La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva

    "Chiesi ad Emilio Riva, nel mio primo incontro con lui, se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. Credo che dalla durezza di quei primi incontri sia nata la stima reciproca che c’è oggi".
    24 luglio 2020 - Redazione PeaceLink
  • I terrapiattisti dell'ILVA
    Come è recuperabile se perde cento milioni di euro al mese?

    I terrapiattisti dell'ILVA

    Nessuno ci ha mai spiegato come fa ad andare in equilibrio una fabbrica che, producendo meno di 4 milioni di tonnellate all'anno, dovrebbe superare i 7 milioni per raggiungere il pareggio.
    24 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sull'ILVA
    L'ILVA multata per oltre 55 milioni di euro per non aver acquistato "certificati verdi"

    Lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sull'ILVA

    Richiesta di coinvolgimento dei cittadini ai sensi della Convenzione di Aarhus, recepita con legge 108/2001. Il Just Transition Fund non divenga la stampella per far proseguire ancora di qualche mese l'agonia dell'ILVA. Gli aiuti di stato sono vietati dal Trattato di Funzionamento dell'UE.
    23 luglio 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Occorre aggiornare lo Studio sugli effetti delle esposizioni ambientali e occupazionali a Taranto
    Lettera aperta al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano

    Occorre aggiornare lo Studio sugli effetti delle esposizioni ambientali e occupazionali a Taranto

    Il Comitato Cittadino chiede che lo studio epidemiologico su Taranto, consegnato al Tribunale di Taranto nel 2012 e poi proseguito grazie alla Regione Puglia, venga aggiornato per verificare e quantificare con precisione i danni sanitari causati dall'ILVA
    18 luglio 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Piero Pelù sull'ILVA: "E' il momento di chiudere la vecchia fabbrica della morte"
    Taranto, migliaia di firme inviate al premier Conte

    Piero Pelù sull'ILVA: "E' il momento di chiudere la vecchia fabbrica della morte"

    Pelù parla di "conseguenze devastanti per la salute dei cittadini, in cambio di un lavoro che sa sempre più di ricatto senza alternative. Una città simbolo - scrive ancora - dove l’alta incidenza di tumori da inquinamento ambientale si manifesta implacabile su adulti e bambini.
    15 luglio 2020
  • ArcelorMittal: dopo nube polveri, sospeso responsabile impianto
    Lo scorso 4 luglio ha provocato fortissime proteste dei cittadini di Taranto

    ArcelorMittal: dopo nube polveri, sospeso responsabile impianto

    Dopo la sospensione, sarebbe anche scattato il licenziamento del responsabile. Il tutto è da mettere in relazione con quanto accaduto il 4 luglio che ha spinto la Procura di Taranto ad aprire un’inchiesta, al momento senza indagati.
    14 luglio 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Quando i piedini di una bambina fanno notizia
    Quello che vedete è il piedino di una bimba di quattro anni del quartiere Tamburi di Taranto

    Quando i piedini di una bambina fanno notizia

    La mamma ha lavato la casa domenica alle 22.30 e ieri alle 13.30 - con il vento che proviene dalla zona ILVA - le polveri sono di nuovo entrate in casa. La bambina di sei mesi si stava leccando le mani e la mamma l'ha subito lavata per paura della contaminazione
    14 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
pagina 11 di 73 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)