ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1829 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12 ... 74
  • ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite
    "Il mercato globale decreterà la fine di una fabbrica decotta e fallita da tempo”

    ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite

    L’accordo stipulato nelle scorse ore da Invitalia, società del Mef, e ArcelorMittal, è “un'operazione che getta i soldi dello Stato in una prospettiva che non è di risanamento e di rilancio ma di puro tamponamento di perdite”.
    AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Quello che il governo non dice sul nuovo accordo con ArcelorMittal
    Già nel 2013 lo Stato prese in gestione l'acciaieria perdendo quasi tre miliardi in due anni

    Quello che il governo non dice sul nuovo accordo con ArcelorMittal

    Per far proseguire la produzione in perdita degli impianti Ilva ed evitare la fuga di Mittal, il governo ha dovuto accettare alcune condizioni dettate dal partner privato. Sono condizioni che in prospettiva possono far saltare l'accordo appena firmato. Ve le riportiamo integralmente.
    11 dicembre 2020 - Alessandro Marescotti
  • A Taranto è stato affisso questo grande manifesto
    Firmato da diverse associazioni, fra cui PeaceLink

    A Taranto è stato affisso questo grande manifesto

    Si vede sullo sfondo la Ferriera di Trieste, dove è stata chiusa l'area a caldo, mentre a Taranto si continua ad offrire ai bambini un "futuro avvelenato".
    10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
  • Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
    Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa

    Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni

    Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.
    10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
  • ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale 
    “L'Ilva produce di meno ma inquina di più”

    ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale 

    Lo afferma, a proposito di ArcelorMittal, siderurgico di Taranto, l’associazione ambientalista Peacelink che, citando i dati delle centraline pubbliche di rilevazione dell’aria, parla di “+128% di benzene nel 2020 rispetto al 2019 nel quartiere Tamburi di Taranto”,  il rione vicino all’acciaieria.
    7 dicembre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020
    Comunicato stampa: "Benzene + 128%"

    L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020

    PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l'incompatibilità con la salute pubblica dell'area a caldo dell'ILVA.
    7 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Peacelink: "Il nuovo accordo fra Governo e ArcelorMittal sarà un flop"
    Il commento sulla trattativa in corso

    Peacelink: "Il nuovo accordo fra Governo e ArcelorMittal sarà un flop"

    "Il mercato globale travolgerà il nuovo accordo e i soggetti che lo firmano”, sostiene l'associazione che si batte contro l'inquinamento ambientale a Taranto. Secondo Peacelink, “la vecchia Ilva è già fallita e la nuova Ilva ha perdite ingenti che replicano le dinamiche del precedente fallimento".
    AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Le dieci ragioni per cui l'accordo fra Stato e ArcelorMittal è una "mission impossible"
    Ilva

    Le dieci ragioni per cui l'accordo fra Stato e ArcelorMittal è una "mission impossible"

    L’Ilva è in un cul-de-sac. E lo sono anche i lavoratori, i loro sindacati e il governo, che tenterà di rasserenare gli animi di fronte a quella che si prospetta come l'anticamera del fallimento. Il mercato globale travolgerà infatti il nuovo accordo e i soggetti che lo firmano. 
    29 novembre 2020 - Alessandro Marescotti
  • La trattativa Invitalia ArcelorMittal resta aperta, mentre i lavoratori incrociano le braccia
    Ex Ilva: sei giorni per conoscerne il futuro

    La trattativa Invitalia ArcelorMittal resta aperta, mentre i lavoratori incrociano le braccia

    ArcelorMittal che non dedica più spazio agli asset italiani nel report sui nove mesi del 2020. Sebbene sicuramente la questione covid abbia influito, arrivare a sei giorni dalla scadenza senza intese non fa ben sperare.
    24 novembre 2020 - Siderweb
  • Crisi ILVA, occorre una partecipazione allargata al tavolo della trattativa
    La convenzione di Aarhus sancisce dei diritti di partecipazione del pubblico ai processi decisionali

    Crisi ILVA, occorre una partecipazione allargata al tavolo della trattativa

    Noi vogliamo essere rappresentati nel processo in corso, ai sensi della Convenzione di Aarhus, relativo al futuro dello stabilimento siderurgico per ciò che attiene alla sfera dei beni pubblici tutelati dalla Costituzione
    24 novembre 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Luciana Castellina e gli ambientalisti di Taranto "poco consapevoli" sull'ILVA
    In risposta ad un appello su Sbilanciamoci

    Luciana Castellina e gli ambientalisti di Taranto "poco consapevoli" sull'ILVA

    Si parla di "giustificata resistenza dei lavoratori (il “meglio morti per cancro che di fame” degli operai Italsider di Taranto) a chi – ambientalisti poco consapevoli – insistono per drastiche chiusure di stabilimenti senza preoccuparsi per le conseguenze sociali che possono derivarne”.
    20 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind'
    ILVA, flash mob indetto dal Comitato cittadino per l’ambiente e la salute

    Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind'

    “La città del CoWind”, è la scritta che campeggia su uno dei cartelli del flash mob davanti al Municipio di Taranto. Per il Covid 19 le finestre delle scuole devono rimanere aperte. Ma le autorità sanitarie raccomandano nei Wind Days, di tenerle chiuse
    17 ottobre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • ArcelorMittal: flash mob contro fabbrica sabato a Taranto
    I cittadini protesteranno perché il sindaco Rinaldo Melucci non risponde

    ArcelorMittal: flash mob contro fabbrica sabato a Taranto

    Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto: "Si chiede ancora una volta che il sindaco dichiari l'incompatibilità dell’area a caldo dell’Ilva con la salute pubblica. Ricordiamo che l'area a caldo dell'Ilva venne già dichiarata fuorilegge fin dal 2012 dalla Magistratura".
    15 ottobre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Sandro ci mancherai
    Perdiamo una delle sue persone più buone che ci ha accompagnato in questi anni

    Sandro ci mancherai

    Sorridente e scoppiettante come pochi, sapeva rendere colorate e leggere le manifestazioni che facevamo assieme per combattere l'inquinamento a Taranto
    8 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • The steel mill’s dust engulfs the city, but school windows need to stay open due to Covid-19
    On ‘Wind-days’ the local population is advised to minimise exposure to pollution

    The steel mill’s dust engulfs the city, but school windows need to stay open due to Covid-19

    The residents of Taranto have been struggling with air pollution long before the Covid-19 pandemic. They are now caught in the crossfire of two public health emergencies that require local authorities to take action and demand the shutting down of the polluting premises.
    8 ottobre 2020 - Taranto’s City Committee for Health and the Environment
  • Ambientalisti, norme anti-Covid contrastano con norme anti-inquinamento
    Comunicato del Comitato Cittadino perla Salute e l'Ambiente a Taranto

    Ambientalisti, norme anti-Covid contrastano con norme anti-inquinamento

    L'8 ottobre è previsto un 'Wind day' ma la normativa anti-Covid dispone un costante ricambio dell'aria nelle scuole per evitare eventuali contagi dovuti al ristagno, ma al contrario per i 'Wind days' è opportuno tenere le finestre chiuse senza ricambio di aria.
    7 ottobre 2020
  • Wind-day a Taranto, polveri ILVA sulla città ma le finestre delle scuole vengono aperte per il Covid
    Le norme anti-covid e anti-inquinamento entrano in palese contrasto

    Wind-day a Taranto, polveri ILVA sulla città ma le finestre delle scuole vengono aperte per il Covid

    Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente sottolinea che è preciso dovere del sindaco dichiarare la necessità di fermare dell'area a caldo dell'ILVA. Per combattere il Covid che si diffonde nelle scuole va fermata la produzione inquinante che fa salire il PM10 nelle aule che vanno arieggiate.
    7 ottobre 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD
    Il decreto del ministro Costa fa come gli altri e in più esautora di fatto il Parlamento

    Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD

    L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Ecco che cosa gli rispondo.
    5 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato due nuovi decreti salva-ILVA
    I decreti salva-ILVA passano così da 12 a 14

    Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato due nuovi decreti salva-ILVA

    Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto scrive in un comunicato: "Eravamo ansiosi di vedere che lei cambiasse la situazione. E invece no. Lei continua, come i suoi predecessori, nel solco dei decreti salva-ILVA".
    2 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Più polveri e benzo(a)pirene sulle scuole del quartiere Tamburi di Taranto
    La relazione ARPA Puglia sul 2019

    Più polveri e benzo(a)pirene sulle scuole del quartiere Tamburi di Taranto

    Il valore medio di deposizione di polveri nella Scuola G.Deledda (quartiere Tamburi) "è risultato circa tre volte rispetto a quello determinato nella postazione di Talsano", che si trova in periferia. Per il benzo(a)pirene situazione ancora peggiore.
    27 settembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • I soldi della Regione Puglia all'ILVA? Uno sperpero di denaro pubblico
    Lettera aperta

    I soldi della Regione Puglia all'ILVA? Uno sperpero di denaro pubblico

    La dichiarazione del Governatore Michele Emiliano - all'indomani della sua rielezione - di voler entrare a pieno titolo, come Regione Puglia, nella gestione dell’ILVA ha suscitato una forte reazione fra i cittadini e nel movimento ambientalista.
    25 settembre 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Al voto mentre l’Ilva si spegne cadendo a pezzi
    La crisi peggiore a Taranto

    Al voto mentre l’Ilva si spegne cadendo a pezzi

    ArcelorMittal, a rischio fuga, chiude nuovi reparti. Atri mille operai i cassa integrazione. Produzione ferma, incidenti ormai continui: "Ormai non c'è più sicurezza".
    Francesco Casula
  • Peacelink: "Non sprechiamo il Recovery Fund per prolungare l'agonia dell'ILVA"
    Elezioni regionali in Puglia

    Peacelink: "Non sprechiamo il Recovery Fund per prolungare l'agonia dell'ILVA"

    Peacelink fa appello a tutti i candidati perché si esprimano contro un intervento assistenziale che prolunghi l'agonia dell'Ilva di pochi mesi, bruciando centinaia di milioni di euro che sarebbero invece necessari per una riconversione del sistema economico
    7 settembre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • "A Taranto gli intellettuali erano umanisti e non capivano la tecnologia della fabbrica"
    Italsider e ILVA

    "A Taranto gli intellettuali erano umanisti e non capivano la tecnologia della fabbrica"

    Perché non si è costruita consapevolezza condivisa e perché il mondo della cultura non ha saputo comprendere e denunciare il disastro ambientale causato dal polo industriale?
    19 agosto 2020
  • Focalizzare i dettagli per una comunicazione efficace
    Se la realtà è una beffa allora è anche una notizia

    Focalizzare i dettagli per una comunicazione efficace

    Non tutte le sconfitte sono sconfitte. Basta raccontare la beffa che si nasconde dietro la realtà per farne una notizia che si ritorce contro l'autore della beffa. La realtà è tollerabile fino a che non oltrepassa il senso del limite e della decenza
    13 agosto 2020 - Alessandro Marescotti
pagina 11 di 74 | precedente - successiva

Dal sito

  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Peacelink en français

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)