ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1829 Articoli - pagina 1 ... 16 17 18 ... 74
  • Pericolo diossina: le campagne di Taranto si stanno ricontaminando
    Vincenzo Fornaro: "Voglio sapere la verità, farò accesso agli atti"

    Pericolo diossina: le campagne di Taranto si stanno ricontaminando

    Trapela in queste ore da un servizio televisivo una notizia inquietante: sarebbero tornate a salire le deposizioni di diossina lì dove nel 2008 furono abbattute le pecore. Si attendono i dati Arpa. Intanto PeaceLink lancia un nuovo report per l'aumento degli IPA cancerogeni a Taranto
    28 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink
  • Aumentano nel 2019 a Taranto gli IPA a gennaio (+30%) e a febbraio (+49%) rispetto al 2018
    Report sull'incremento dell'inquinamento cancerogeno, genotossico e neurotossico

    Aumentano nel 2019 a Taranto gli IPA a gennaio (+30%) e a febbraio (+49%) rispetto al 2018

    Stamattina sono state effettuate misurazioni di IPA dentro una scuola di Taranto. I dati hanno superato i 60 ng/m3. Un valore elevato.
    28 febbraio 2019 - Associazione PeaceLink
  • Luigi Di Maio aveva annunciato una riduzione del 20% delle emissioni ILVA
    Le promesse non mantenute dal governo e la fiaccolata a Taranto per ricordare le piccole vittime

    Luigi Di Maio aveva annunciato una riduzione del 20% delle emissioni ILVA

    L'8 settembre il ministro Di Maio dichiarava: "Abbiamo installato tecnologie a Taranto che riducono del 20% le emissioni nocive". Invece stanno aumentando. Pubblichiamo i picchi della cokeria
    24 febbraio 2019 - Associazione PeaceLink
  • La lotta contro l'inquinamento industriale a Taranto
    Uno studio di Angelo Raffaele Ippolito

    La lotta contro l'inquinamento industriale a Taranto

    In una città del sud Italia, a Taranto, è stata svolta una ricerca di tipo etnografico sulla comunità locale per comprendere come è stato interiorizzato il senso dell'esperienza storica che ha cambiato l'identità di un gruppo sociale
    22 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Interrogatorio a Gianni Florido, ex presidente della Provincia di Taranto
    Processo Ambiente Svenduto, udienza del 20 febbraio 2019

    Interrogatorio a Gianni Florido, ex presidente della Provincia di Taranto

    Nel processo ILVA viene interrogato Gianni Florido in qualità di imputato. Florido era stato arrestato nel 2013 nell'ambito dell'inchiesta "Ambiente Svenduto".
    20 febbraio 2019
  • "Ma che voce portano se non quella del loro padrone?"
    Contestati a Taranto i parlamentari M5s sull'ILVA

    "Ma che voce portano se non quella del loro padrone?"

    "La nosta scorta sarà la gente? C'erano più forze dell'ordine oggi che in tutte le contestazioni che ho fatto al PD in questi anni"
    18 febbraio 2019
  • Comunicato di un gruppo di lavoratori ILVA in Amministrazione Straordinaria
    Lavoratori esposti per decenni ad agenti cancerogeni

    Comunicato di un gruppo di lavoratori ILVA in Amministrazione Straordinaria

    Viene richiesta la formazione professionale per tutti i lavoratori, per espletare mansioni specifiche inerenti alle bonifiche su tutto il territorio.
    17 febbraio 2019
  • Parlamentari pentastellati contestati a Taranto: "Immunità penale, strage legale"
    La mia lettera a Marco Travaglio sul M5s che aveva promesso a Taranto la chiusura dell'ILVA

    Parlamentari pentastellati contestati a Taranto: "Immunità penale, strage legale"

    E' accaduto tra l'altro durante una conferenza in cui i parlamentari pentastellati avevano avviato una conferenza con il manifesto alle spalle "ciò che diciamo facciamo". Non si sono resi conto del ridicolo. Un manifesto così a Taranto, dove ciò che avevano detto sull'ILVA non lo avevano fatto!
    17 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Ilva, nuova contestazione ai parlamentari del M5s
    Scoppia la rabbia a Taranto: "Ci avete preso in giro e avete tradito le promesse"

    Ilva, nuova contestazione ai parlamentari del M5s

    Contestati Giovanni Vianello, Gianpaolo Cassese e Anna Macina. Il 7 settembre 2018 vi era stata un'altra clamorosa contestazione in piazza a un'altra parlamentare del M5S: Rosalba De Giorgi. Contestata dai cittadini dopo l'accordo sull'Ilva è dovuta andare via, scortata dalla polizia.
    17 febbraio 2019 - Redazione
  • Come le pecore
    Taranto, riflessioni leopardiane

    Come le pecore

    Siamo andati a scuola, abbiamo fatto le traduzioni di latino, ci siamo cimentati in matematica con i polinomi e le disequazioni, abbiamo fatto in chimica le nostre ossidoriduzioni. Ma tavola abbiamo mangiato diossina, sempre diossina. Con lo stesso livello di informazione delle pecore.
    15 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Domani terzo giorno consecutivo di Wind Day
    Oggi folate di vento a 50 km/h

    Domani terzo giorno consecutivo di Wind Day

    Continua a finire sulla città la polvere dell'ILVA. Si tratta non solo di carbone e di minerale di ferro ma anche di polverino d'altoforno e di rifiuti speciali
    13 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink
  • Su Taranto Wind Day fortissimo
    Ecco come appariva oggi il quartiere Tamburi

    Su Taranto Wind Day fortissimo

    Venti a 50 km/h hanno sradicato alberi e fatto volare su Taranto le polveri dell'ILVA. Oggi è il secondo giorno di Wind Day a Taranto. Domani si preannuncia un'altra giornata terribile.
    13 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink
  • "Sull'Ilva abbiamo ottenuto il miglior risultato possibile nelle peggiori condizioni possibili"
    La ministra pentastellata Barbara Lezzi ha ripetuto pari pari le parole di Luigi Di Maio

    "Sull'Ilva abbiamo ottenuto il miglior risultato possibile nelle peggiori condizioni possibili"

    Le ho risposto: "Anche sopravvivere in un campo di concentramento nazista era il miglior risultato possibile nelle peggiori condizioni possibili".
    10 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Ilva, la ministra Barbara Lezzi (M5s) sommersa dalle critiche
    Ha scritto un post su Facebook sull'immunità penale

    Ilva, la ministra Barbara Lezzi (M5s) sommersa dalle critiche

    "Da tempo siamo al lavoro per porre rimedio, in via normativa, alla questione dell'immunità penale", scrive la ministra del Sud. "Vergognatevi, ed abbiate la decenza di non scrivere ca****e, Taranto ed i suoi cittadini non si meritano altre prese per il c*** dal movimento". E' solo uno dei commenti
    9 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink
  • Di Maio sentì benissimo e rimase in silenzio
    Immunità penale per Arcelor Mittal

    Di Maio sentì benissimo e rimase in silenzio

    Mi ricordo quando chiedemmo dell'immunità penale per l'ILVA. Il ministro di Maio era seduto davanti ai dirigenti di Arcelor Mittal. Erano a due metri dalle sue orecchie. Fu una scena raggelante
    8 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Immunità penale per l'ILVA: la magistratura ha fatto ricorso alla Corte Costituzionale
    PeaceLink: "Finisce la Ragion di Stato, ritornano al centro i diritti dei cittadini"

    Immunità penale per l'ILVA: la magistratura ha fatto ricorso alla Corte Costituzionale

    PeaceLink aveva da tempo chiesto che venisse fatto questo passo. E il passo è stato fatto. Adesso si vada avanti perché non un'altra persona, non un altro lavoratore, non un altro bambino, possano essere sacrificati sull'altare della Ragion di Stato.
    8 febbraio 2019 - Associazione PeaceLink
  • Il ministro dell'Ambiente viene smentito dal suo sito web
    Sentenza CEDU

    Il ministro dell'Ambiente viene smentito dal suo sito web

    Il ministro Costa parla di una presenza settimanale del suo organo ispettivo sull'ILVA, ma sul suo sito risultano solo controlli trimestrali dell'ISPRA. PeaceLink gli scrive per capire se l'ispezione settimanale nell'Ilva esiste oppure no.
    24 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Ilva, Strasburgo condanna l’Italia: “Inquinamento prolungato e nessun rimedio”
    Diritti umani violati a Taranto

    Ilva, Strasburgo condanna l’Italia: “Inquinamento prolungato e nessun rimedio”

    La Corte dei diritti dell’uomo rileva violazioni della convenzione europea che l’Italia ha sottoscritto. Le autorità italiane, si contesta, “non hanno adottato tutte le misure necessarie per garantire una protezione efficace” della popolazione.
    24 gennaio 2019 - Emanuele Bonini
  • Diritti umani, attesa oggi per la sentenza di Strasburgo sull'ILVA
    Si esprimerà la CEDU (Corte Europea dei Diritti Umani)

    Diritti umani, attesa oggi per la sentenza di Strasburgo sull'ILVA

    Lo Stato italiano è accusato di violare, con le sue leggi Salva-ILVA, i diritti alla vita e alla salute, nonché il diritto al rispetto della vita privata e familiare
    24 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Per tre giorni consecutivi pericolo Wind Day a Taranto
    L'Arpa Puglia ha annunciato tre giorni di vento proveniente dalla zona ILVA

    Per tre giorni consecutivi pericolo Wind Day a Taranto

    A rischio i soggetti più vulnerabili della zona vicina al polo industriale: bambini, anziani, asmatici, immunodepressi, cardiopatici
    3 gennaio 2019 - Redazione PeaceLink
  • Cinque modi per fare del 2019 un anno migliore
    Una guida all'uso di PeaceLink

    Cinque modi per fare del 2019 un anno migliore

    Primo: conoscere e verificare. Secondo: allargare la consapevolezza. Terzo: attivarsi e costruire una strategia. Quarto: condividere il proprio piano con un gruppo di persone fidate. Quinto: generare empowerment e non collaborare con il potere quando mette in atto azioni ingiuste.
    Redazione PeaceLink
  • Hai una carta di credito? Hai una carta Postepay? Fai una donazione per PeaceLink!
    Donazioni online

    Hai una carta di credito? Hai una carta Postepay? Fai una donazione per PeaceLink!

    Nessun comitato di affari ci finanzia, non abbiamo sponsor, non mettiamo pubblicità sul sito... ci rimani solo tu: aiutaci con una donazione. Bastano pochi click per sostenere PeaceLink. Regalaci un nuovo anno di autonomia, regalati uno spazio di libertà.
    Associazione PeaceLink
  • Il nuovo spot sull'Immunità Penale all'ILVA
    Nei quartieri più prossimi al polo industriale 78 decessi in più all'anno.

    Il nuovo spot sull'Immunità Penale all'ILVA

    A Taranto con un Decreto Legge è stata istituita l'Immunità Penale per chi gestisce l'ILVA. Tale norma non è stata cancellata dall'attuale governo. Taranto ha la più bassa speranza di vita in Puglia. Un tempo aveva invece la più alta speranza di vita. Il regista Giuseppe Giusto crea uno spot
    23 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink
  • In ricordo di Alessandro Leogrande

    In ricordo di Alessandro Leogrande

    Il giornalista e scrittore è stato ricordato a Roma a un anno dalla sua prematura scomparsa
    6 dicembre 2018 - Lidia Giannotti
  • "Guardai mio figlio per l'ultima volta"
    Operaio ILVA di 29 anni, Francesco Zaccaria sarà ricordato a Taranto

    "Guardai mio figlio per l'ultima volta"

    "Gli promisi che il suo nome non sarebbe finito nel dimenticatorio delle vittime del lavoro"
    27 novembre 2018 - Alessandro Marescotti
pagina 17 di 74 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)