ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1801 Articoli - pagina 1 ... 53 54 55 ... 73
  • L'Ilva avvelena. Dille di smettere

    L'Ilva avvelena. Dille di smettere

    Ma chi ha esasperato gli animi? Chi ha trattato Taranto con lo stesso sprezzo coloniale con cui si delocalizzano le imprese più nocive nella pattumiera del terzo mondo?. E' vero che non si vive di pizziza, ma non si può morire di inquinamento
    10 ottobre 2008 - Vito Bruno
  • La FIOM chiede di costituirsi parte civile

    La FIOM chiede di costituirsi parte civile

    Un'organizzazione sindacale parte civile nel procedimento che ruota attorno all'infortunio mortale che verificatosi all'ILVA nel settembre del 2005 vide come vittima il giovane operaio Gianluigi Di Leo.
    8 ottobre 2008
  • Vendola contro il referendum «Impensabile chiudere l'Ilva»

    Vendola contro il referendum «Impensabile chiudere l'Ilva»

    L'iniziativa del Comitato Taranto Futura bocciata dal governatore Nichi Vendola «Il siderurgico di Taranto dà lavoro diretto o indiretto a 25mila famiglie; non si vince la sfida con la globalizzazione impugnando l'arma della pizzica. Senza la grande impresa non si va da nessuna parte. E' essenziale invece l'ambientalizzazione degli apparati produttiv nel capoluogo jonico dove più acuta è la crisi ambientale»
    8 ottobre 2008 - Francesco Strippoli
  • «Sull'ILVA conosceremo il parere dei Tarantini»

    «Sull'ILVA conosceremo il parere dei Tarantini»

    È quanto sostiene l'europarlamentare Vernola a proposito del referendum sullo stabilimento siderurgico. La posizione di Sinistra democratica per Stefàno
    7 ottobre 2008 - Michele Tursi
  • L'Arpa denuncia: senza addetti controlli ambientali a rischio

    L'Arpa denuncia: senza addetti controlli ambientali a rischio

    Ieri la clamorosa denuncia, sui risultati di 17 ricerche effettuate dal ministero dell'Ambiente rimasti "nascosti" . Oggi Assennato rincara la dose e parla di impossibilità a fare i rilievi per mancanza di personale.
    7 ottobre 2008 - Rita Schena
  • «Referendum su Ilva, vinceranno i sì»

    «Referendum su Ilva, vinceranno i sì»

    «Aver ottenuto il referendum è un fatto molto positivo. L'eventuale chiusura dell'Ilva o quanto meno del-l'area a caldo, che è la più inquinante, farà bene alla salute collettiva. Noi chiediamo ai tarantini di esprimersi su tale quesito».
    7 ottobre 2008 - Cesare Bechis
  • Si progetti per Taranto l’uscita dalla monocultura dell’acciaio

    Si progetti per Taranto l’uscita dalla monocultura dell’acciaio

    Si vuol continuare a fare siderurgia a Taranto? Bene, l’azienda attui al più presto senza ulteriori indugi quanto stabilito nelle tonnellate di carta stampata finora, senza attendere gli effetti dell’Atto di Intesa con la Regione Puglia.
    7 ottobre 2008 - Paolo Costantino
  • L'Arpa: nascosti dati sui veleni Ilva

    L'Arpa: nascosti dati sui veleni Ilva

    Peggio dell'Unione Sovietica. Il direttore Assennato spara alto durante la tavola rotonda al terzo convegno sul particolato atmosferico, raccontando come il ministero della Sanità non voleva dare l'ok a pubblicare 17 ricerche effettuate dal ministero dell'Ambiente sulla qualità dell'aria di Taranto
    6 ottobre 2008 - Rita Schena
  • «Sì al referendum sull'Ilva» Il Tar lo impone al Comune

    «Sì al referendum sull'Ilva» Il Tar lo impone al Comune

    I cittadini potranno esprimersi sulla chiusura dello stabilimento Il voto ha valore consultivo. Il Comitato Taranto Futura: «Vittoria». Il comitato: «Ora sicuramente metteranno in mezzo il solito spauracchio della disoccupazione»
    5 ottobre 2008 - Nazareno Dinoi
  • Stefàno: «Bene, ora sapremo cosa vuole la città»

    Stefàno: «Bene, ora sapremo cosa vuole la città»

    «E' un fatto positivo che si debba fare il referendum. Così finalmente sapremo se i tarantini veramente vogliono che l'Ilva chiuda; Io avevo già sollecitato gli uffici amministrativi a portare a termine gli adempimenti per metterci nelle condizioni di offrire ai cittadini la possibilità della consultazione diretta».
    5 ottobre 2008 - Cesare Bechis
  • Regione e sindacato: strada sbagliata

    Regione e sindacato: strada sbagliata

    Losappio e l'opposizione: è meglio la lotta all'inquinamento. L'assessore all'Ecologia: «Rendere lo stabilimento compatibile con la salute e il territorio». Forte (Cgil): «Taranto non esiste senza l'Ilva»
    5 ottobre 2008 - Francesco Strippoli
  • Il sì del Tar al referendum "Sull´Ilva decida Taranto"

    Il sì del Tar al referendum "Sull´Ilva decida Taranto"

    I giudici amministrativi di Lecce accolgono il ricorso degli ambientalisti. Tre mesi al Comune per organizzare il voto. E mercoledì il Consiglio di Stato deciderà su un altro ricorso contro l´azienda
    5 ottobre 2008 - Mario Diliberto
  • «Sì» al referendum su chiusura Ilva Taranto

    «Sì» al referendum su chiusura Ilva Taranto

    La sezione di Lecce del Tribunale amministrativo regionale ha accolto il ricorso presentato dal Comitato «Taranto Futura», emettendo un provvedimento con il quale intima al Comune di Taranto di organizzare entro 90 giorni il referendum consultivo sulla chiusura del siderurgico
    4 ottobre 2008
  • Taranto, l'Arpa riceve apprezzamento da gruppo ricercatori

    Taranto, l'Arpa riceve apprezzamento da gruppo ricercatori

    Arpa Puglia ha ricevuto un pubblico apprezzamento, da parte di un gruppo di ricercatori italiani per l’impegno dell’Agenzia relativamente alla questione ambientale di Taranto. In allegato la lettera
    28 settembre 2008 - ARPA Puglia
  • Alitalia, il caso Ilva secondo Travaglio

    Alitalia, il caso Ilva secondo Travaglio

    Botta e risposta a distanza tra Marco Travaglio ed il ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo. Nel corso di Annozero Travaglio ha parlato dei soci della Cai, la società che intende rilevare Alitalia, chiamandoli «patrioti».
    25 settembre 2008
  • Quanto ci tutela il Ministero della Salute?
    PeaceLink svela i retroscena dal 2002 al 2007

    Quanto ci tutela il Ministero della Salute?

    Ricerche costate un miliardo di vecchie lire e mai divulgate on-line. Analisi su diossina e PCB tutte "a norma" in territori come Taranto in cui diossina e PCB sono fin troppo presenti. Un inquietante silenzio quando in gioco c'era la vita delle persone
    19 settembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Perché a Taranto non si conosce tutta la verità sull'inquinamento?

    Perché a Taranto non si conosce tutta la verità sull'inquinamento?

    PeaceLink svela i retroscena dal 2002 al 2007. A Taranto 17 ricerche sull'inquinamento e l'impatto sulla salute dei cittadini sono costate un miliardo ma non sono mai state divulgate. E ben 72 analisi sulla diossina e i PCB sono risultate sistematicamente "a norma". Ecco quello che i tarantini dovevano sapere e non hanno mai conosciuto dal 2002 al 2007.
  • ILVA. Losappio: Spero in unità per la salute della popolazione

    ILVA. Losappio: Spero in unità per la salute della popolazione

    Ecco il testo predisposto dall’assessore all’ecologia, Michele Losappio, per l’incontro fissato per domani, presso il Ministero dell’Ambiente, a Roma.
    16 settembre 2008 - Assessorato all’Ecologia
  • «Diossina, l'Ilva deve fare di più»

    «Diossina, l'Ilva deve fare di più»

    La Regione sospende il giudizio sugli sforzi che Ilva sta facendo per mitigare l'impatto ambientale della sua produzione di acciaio, ma lo classifica, come non sufficiente. Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'Ambiente Michele Losappio al termine del sopralluogo effettuato ieri mattina nello stabililmento.
    7 settembre 2008 - Cesare Bechis
  • «Diossina sotto l'1% o Ilva fuorilegge»

    «Diossina sotto l'1% o Ilva fuorilegge»

    L'assessore regionale all'Ambiente Michele Losappio, durante l'incontro di oggi con la direzione dello stabilimento siderurgico tarantino, ha ribadito che: la posizione della Regione Puglia, della Provincia di Taranto e dei Comuni di Statte e Taranto è univoca, cioè se l'Ilva non riduce l'emissione di diossina al di sotto dell'1% del limite tollerabile che noi abbiamo scelto come quota simbolica, noi non firmiamo, non diamo il consenso all'Autorizzazione integrata ambientale
    6 settembre 2008
  • L’assessore Romeo: A Roma abbiamo ottenuto un buon risultato

    L’assessore Romeo: A Roma abbiamo ottenuto un buon risultato

    «Quello delle bonifiche, insieme all’abbattimento delle emissioni inquinanti, ha sempre rappresentato per il mio assessorato una priorità. Al Ministro ho personalmente consegnato l’invito a venire nella nostra città per rendersi conto direttamente della grave situazione».
    5 settembre 2008
  • Dove volano i furbetti

    Dove volano i furbetti

    Appalti statali, permessi ambientali, concessioni pubbliche. Ecco il comitato d'affari nascosto dietro la bandiera. La presenza di Riva, 80enne re dell'acciaio.
    5 settembre 2008 - V. Malagutti & Luca Piana
  • Ilva, 200 milioni per la bonifica, niente intesa sulla diossina

    Ilva, 200 milioni per la bonifica, niente intesa sulla diossina

    Si va verso un accordo di programma. Incontro Regione-governo, sul tavolo 200 milioni. Ma c'è l'enigma diossina. Anche Provincia e Comune a Roma dal ministro che vuole accelerare le autorizzazioni a Ilva
    4 settembre 2008 - Francesco Strippoli
  • Taranto, per la bonifica 200mln da Stato e Regione Puglia

    Taranto, per la bonifica 200mln da Stato e Regione Puglia

    Vertice a sorpresa sull’Ilva di Taranto, a Roma, dal ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo. L’imperativo è correre, ed evitare i legacci burocratici delle procedure autorizzative che rallentano il processo produttivo.
    4 settembre 2008 - Giuseppe Armenise
  • Riflessione di “Libera” sui sessant’anni della Costituzione

    Riflessione di “Libera” sui sessant’anni della Costituzione

    La Costituzione stabilisce per tutti “la libertà d’espressione, associativa e di tutte le formazioni sociali, il diritto alla formazione ed alla libera informazione. La questione ambientale e quella occupazionale diventano, facce della stessa medaglia e non fattori in competizione tra loro, né tantomeno oggetti di scambio.
    3 settembre 2008 - A. Bonifazi & G. Girardi
pagina 54 di 73 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)