migranti

251 Articoli - pagina 1 2 3 ... 11
  • Recuperare i principi irrinunciabili dell’etica della convivenza
    Stanno morendo di fame e di freddo i migranti ai confini dell'Unione Europea

    Recuperare i principi irrinunciabili dell’etica della convivenza

    C’è un fenomeno di strano disallineamento, di incoerenza e di contraddittorietà, tra i grandi principi dei padri fondatori dell’Unione Europea e quanto sta avvenendo in queste ore.
    16 novembre 2021 - Sergio Mattarella
  • "Stop al finanziamento della guardia costiera libico-turca"
    Protesta al Senato

    "Stop al finanziamento della guardia costiera libico-turca"

    Una motovedetta donata dall'Italia alla guardia costiera libica ha sparato su un barcone di immigrati. Occupati i banchi del governo durante la discussione sul rifinanziamento delle missioni militari internazionali. La presidente di turno ha sospeso l'Aula per cinque minuti.
    4 agosto 2021 - ANSA
  • No al finanziamento della cooperazione con il Governo libico e la sua cosiddetta Guardia Costiera
    Appello ai parlamentari italiani

    No al finanziamento della cooperazione con il Governo libico e la sua cosiddetta Guardia Costiera

    Ci opponiamo ai crimini contro l’umanità che vengono quotidianamente perpetrati sia nel deserto al confine Sud, che nei lager e nella cosiddetta SAR libica, ormai documentati dalla stampa e dalle stesse Nazioni Unite.
    10 giugno 2021 - Mani Rosse Antirazziste
  • Riace: un modello di convivenza pacifica e plurale
    Recensione di Vittorio Esposito sui Giornali La Voce e Giornalisti Europei

    Riace: un modello di convivenza pacifica e plurale

    Il libro “Riace. Musica per l’umanità”, a cura della giornalista e scrittrice Laura Tussi e di Fabrizio Cracolici, ANPI Nova Milanese, ricostruisce la storia della “trasformazione”di un paese semiabbandonato, Riace, in un luogo “rinato” grazie all’accoglienza di migranti e al loro inserimento.
    23 febbraio 2021
  • Scuola. Le classi di accoglienza
    La scuola e la popolazione multiculturale

    Scuola. Le classi di accoglienza

    L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza
    6 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
    Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute

    Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi

    Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.
    25 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette

    La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette

    La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.
    14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta
  • Sette anni fa morirono 366 migranti
    Strage a Lampedusa

    Sette anni fa morirono 366 migranti

    Sono trascorsi sette anni da quando a Lampedusa fra le urla persero la vita 366 donne, uomini e bambini. Urla che per i pescatori di Lampedusa percepirono e quel giorno si trasformarono in eroi, salvando circa 80 persone, afferrandole per le braccia.
    3 ottobre 2020 - Alessandro Puglia
  • Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...

    Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...

    ... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza
    9 settembre 2020 - Alessio Di Florio
  • Perché Faber stride con quella cerimonia

    Perché Faber stride con quella cerimonia

    Sull'inaugurazione del ponte San Giorgio a Genova, Creuza de Ma di Faber, il decreto semplificazioni, l'emarginazione e tanto altro ...
    10 agosto 2020 - Alessio Di Florio
  • La pace passa dal quaderno pentagrammato
    Il Paese delle donne presenta: intervista di Laura Tussi a Agnese Ginocchio

    La pace passa dal quaderno pentagrammato

    Le scelte etiche e artistiche della politica musicale di Agnese Ginocchio creano nuove comunità culturali e creative e progetti compositivi alternativi e le ragioni della presa di distanza da mercati e case discografiche a favore della composizione indipendente
    6 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Invochiamo il rispetto dei diritti umani

    Una fucilazione

    Ieri la Guardia costiera libica ha catturato degli innocenti inermi fuggiaschi in mare e li ha costretti a tornare nei lager, e chi ha cercato ancora di fuggire e' stato fucilato sul posto.
    29 luglio 2020 - Peppe Sini
  • Da Riace a Aosta il cammino della pace continua
    Presentazione del libro "Riace. Musica per l'Umanità"

    Da Riace a Aosta il cammino della pace continua

    Riace: “Un’esperienza encomiabile”. Domenico Lucano: “Una persona onesta”. E’ il sunto delle recenti sentenze del Consiglio di Stato e del Tribunale del Riesame di Reggio Calabria a proposito delle vicende del progetto di accoglienza dei migranti condotto nel comune di Riace con Mimmo Lucano
    9 luglio 2020 - Laura Tussi
  • Per la Giornata internazionale dei rifugiati
    Tutte e tutti siamo esseri umani in cammino. Tutte e tutti abbiamo bisogno di aiuto.

    Per la Giornata internazionale dei rifugiati

    Chiediamo ad ogni persona di volonta' buona, ad ogni associazione ed istituzione democratica di insorgere nonviolentemente in difesa della legalita' che salva le vite; in difesa della Costituzione antifascista che nessun essere umano abbandona; in difesa di ogni essere umano e dell'umanita' tutta.
    19 giugno 2020 - Peppe Sini
  • Giornata Mondiale del Rifugiato
    20 Giugno 1951

    Giornata Mondiale del Rifugiato

    L'Umanità messa in discussione
    19 giugno 2020 - Laura Tussi
  • La vera repubblica e la falsa
    Questo 2 giugno si confronteranno due repubbliche

    La vera repubblica e la falsa

    La vera repubblica e' soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto. E' la repubblica per cui lottarono Mazzini, Gobetti e Gramsci, la repubblica pensata da Rosa Luxemburg, da Simone Weil e da Hannah Arendt, la repubblica in cui ogni essere umano vorrebbe vivere.
    2 giugno 2020 - Peppe Sini
  • Lo dichiara il quotidiano cattolico Avvenire

    "Le prigioni libiche finanziate da Italia e Ue sono luoghi di tortura"

    La guerra a Gheddafi non ha portato la democrazia e la libertà. In Libia si tortura e si violano pesantemente i diritti umani. Profughi in catene, ustionati e denutriti, aggrediti con acido, picchiati con martelli e tubi.
    31 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Nessuno e' libero finche' qualcuno e' schiavo
    Quando finira' questa vergogna?

    Nessuno e' libero finche' qualcuno e' schiavo

    Nelle campagne italiane da anni si sta riproducendo un regime di schiavitu' e di segregazione, di effettuale apartheid, governato dittatorialmente dai poteri mafiosi, dall'economia illegale, dal caporalato.
    22 maggio 2020 - Peppe Sini
  • L'ultimo film di Checco Zalone
    Affronta il problema dei migranti

    L'ultimo film di Checco Zalone

    «Tolo Tolo» è un film politico, palesemente «antisalviniano». Le battute ci sono ma vengono inserite in un contesto talmente amaro che la risata a volte si strozza in gola. «Tolo Tolo» può davvero cambiare, almeno un po’, il sentimento dell’italiano medio verso i migranti.
    4 gennaio 2020
  • Venerdi 27 dicembre giornata di mobilitazione nazionale indetta dal Tavolo Asilo
    Comunicato del Tavolo Asilo nazionale

    Venerdi 27 dicembre giornata di mobilitazione nazionale indetta dal Tavolo Asilo

    In tutta Italia si torna in piazza per chiedere di ripristinare gli Sprar e il ritiro di due circolari del Ministero degli Interni per garantire a tutti i richiedenti asilo e rifugiati presenti nel nostro Paese una accoglienza dignitosa, nel rispetto della Costituzione.
    22 dicembre 2019 - Tavolo Asilo nazionale
  • Eugenio Melandri, una vita per la Pace e gli ultimi

    Eugenio Melandri, una vita per la Pace e gli ultimi

    Un ricordo a poche ore dalla scomparsa terrena
    27 ottobre 2019 - Alessio Di Florio
  • Raccontare

    22 ottobre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Domenico Lucano, il sindaco dell’accoglienza ospite a Londra
    Al King's College parlerà di Riace per il lancio del Festival londinese della letteratura italiana

    Domenico Lucano, il sindaco dell’accoglienza ospite a Londra

    Presentazione del Libro 'Riace, Musica per l'Umanità' al King's College di Londra con Mimmo Lucano
    6 settembre 2019 - Alessandro Allocca
  • Una lettera aperta alla capogruppo di "Liberi e Uguali" al Senato
    Alla Senatrice Loredana De Petris:

    Una lettera aperta alla capogruppo di "Liberi e Uguali" al Senato

    Abrogare le misure razziste e incostituzionali, criminali e criminogene, imposte dal governo della disumanita' particolarmente con i due cosiddetti "decreti sicurezza della razza"
    30 agosto 2019 - Peppe Sini
  • "Il governo razzista è caduto"
    I migranti della Open Arms sbarcano a Lampedusa su ordine della magistratura che apre un'inchiesta

    "Il governo razzista è caduto"

    Comunicato di Peppe Sini, animatore del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo. "L'Italia torni ad essere una repubblica democratica, un paese civile, un ordinamento giuridico che rispetta e difende i diritti umani e salva le vite".
    21 agosto 2019 - Redazione PeaceLink
pagina 2 di 11 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)