ucraina

Iniziative di pace sull'Ucraina
503 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 21
  • Missili puntati contro il territorio della Russia, libri puntati contro la cultura della guerra
    Albert, bollettino pacifista del 25 settembre 2024

    Missili puntati contro il territorio della Russia, libri puntati contro la cultura della guerra

    L'Ucraina ha subito enormi perdite nella guerra. La Russia continua la sua avanzata in Donbass. Il Parlamento europeo approva l'uso di missili occidentali contro Mosca. Putin oggi evoca la risposta nucleare in caso di attacco. A Firenze un festival del libro per la pace.
    25 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ovunque deve sorgere un comitato per il no alla guerra
    Appello firmato da ex ambasciatori, esponenti del mondo della cultura e della società civile

    Ovunque deve sorgere un comitato per il no alla guerra

    L’escalation dello scontro fra la Russia e l’Ucraina è arrivata ad un punto di svolta. Dobbiamo fermare questa spirale infernale prima che sia troppo tardi. Fermare la guerra prima che esploda lo scontro diretto fra Russia e NATO. Fermare il martirio del popolo palestinese.
    24 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Resistiamo alla follia militarista e al desiderio di combattere all'infinito
    "Ukrainian vision of peace"

    Resistiamo alla follia militarista e al desiderio di combattere all'infinito

    Dichiarazione adottata dall'assemblea generale del Movimento Pacificista Ucraino in occasione della Giornata Internazionale della Pace, 21 settembre 2024.
    22 settembre 2024 - Movimento Pacifista Ucraino
  • Lo scontro in Ucraina potrebbe degenerare in una guerra nucleare
    Lo scrive Phillips P. O'Brien, autorevole docente di studi strategici all'Università di St Andrews

    Lo scontro in Ucraina potrebbe degenerare in una guerra nucleare

    "Ormai avrebbe dovuto esserci una guerra nucleare, almeno secondo i modelli accademici del comportamento statale". L'Ucraina ha compiuto azioni che avrebbero potuto innescare l'uso di armi nucleari da parte della Russia. Ma manca la consapevolezza nell'opinione pubblica e nella politica
    21 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Per Taranto città operatrice di Pace
    Appello pubblico per la Giornata Internazionale della pace

    Per Taranto città operatrice di Pace

    Prendiamo le distanze dalla risoluzione del Parlamento europeo che ha votato per considerare legittimo il lancio di missili occidentali a lungo raggio dal territorio dell'Ucraina contro obiettivi in territorio russo. Questa decisione ci espone al rischio di una pericolosa escalation militare
    20 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • L'europarlamento vota per l'escalation militare in Ucraina
    Disco verde ai missili occidentali per colpire la Russia

    L'europarlamento vota per l'escalation militare in Ucraina

    Ci sia consentito porre qualche legittimo dubbio. Quanti tra gli europarlamentari favorevoli a questa escalation sarebbero disposti a sostituire coloro che, tra disertori e renitenti ucraini, non vogliono più combattere in una guerra armata dalla NATO? Quanti manderebbero i loro figli e nipoti?
    19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Oggi il parlamento europeo vota per fornire all'Ucraina il missile Taurus a lunga gittata
    E' fabbricato da Germania e Svezia e può colpire Mosca

    Oggi il parlamento europeo vota per fornire all'Ucraina il missile Taurus a lunga gittata

    La proposta è partita dal eurogruppo dei Verdi. Tuttavia sia il cancelliere tedesco Olaf Scholz sia il ministro della Difesa Boris Pistorius hanno respinto l’idea di fornire all’Ucraina missili a lungo raggio. A febbraio il parlamento tedesco aveva detto no ai missili Taurus.
    19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Lanciare missili sulla Russia? Ecco la risoluzione nell'europarlamento
    Gli euro-sostenitori della guerra sul suolo russo nome per nome

    Lanciare missili sulla Russia? Ecco la risoluzione nell'europarlamento

    Il sonno della ragione genera mostri, scriveva Goya. Riportiamo l'elenco dei parlamentari europei che considerano legittima difesa lanciare i missili sulla Russia e che invitano tutti gli stati europei a revocare ogni restrizione militare. E' finita la guerra per procura, per loro è guerra aperta.
    18 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina
    Nel 1999 i governi di Italia, Francia e Gran Bretagna siglano un Memorandum of understanding (Mou)

    Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina

    Giovedì, 19 settembre alle ore 12:00, presso il Parlamento europeo ci sarà la votazione della risoluzione per esortare i Paesi dell'UE a continuare a fornire sostegno militare e finanziario a Kiev
    18 settembre 2024 - Rossana De Simone
  • Non basta dire "guerra giusta"
    Ucraina, un milione di morti e feriti

    Non basta dire "guerra giusta"

    Sempre più soldati ucraini starebbero disertando, mentre i giovani del Paese scelgono la strada della renitenza per evitare il servizio militare. Le risorse materiali e umane si stanno rapidamente esaurendo, e il morale è ai minimi storici. Mentre si prepara la Caporetto di Zelensky.
    17 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Mobilitazione contro i missili Storm Shadow
    La PEC firmata da PeaceLink e Pax Christi è arrivata al governo

    Mobilitazione contro i missili Storm Shadow

    Durante l'incontro odierno con il premier britannico Keir Starmer, il governo italiano ha adottato una posizione cauta, evitando di concedere il via libera all'uso dei missili Storm Shadow. E' importante una costante attenzione dei cittadini e dei pacifisti.
    16 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Rigettate la richiesta di uso dei missili contro il territorio della Russia
    Al governo italiano e ai partiti di opposizione: "L'Italia ripudia la guerra"

    Rigettate la richiesta di uso dei missili contro il territorio della Russia

    In conformità all’articolo 11 della Costituzione Italiana chiediamo che oggi il governo neghi al premier britannico l'autorizzazione all'uso dei missili Storm Shadow dotati di componenti italiane essenziali per individuare e colpire i bersagli in Russia.
    16 settembre 2024 - Associazione PeaceLink e Pax Christi
  • La tecnologia italiana di Leonardo nei missili Storm Shadow
    Questi sono i missili che Zelensky vorrebbe lanciare sul territorio della Russia

    La tecnologia italiana di Leonardo nei missili Storm Shadow

    Erroneamente definiti "missili franco-tedeschi", gli Storm Shadow contengono importanti componenti italiane per la guida di precisione e il riconoscimento degli obiettivi. Anche l'Italia avrebbe fornito questi missili all'Ucraina secondo quanto dichiarato dal Regno Unito.
    15 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Arriva il premier britannico Starner e la Meloni decide con lui se lanciare i missili sulla Russia
    Tajani e Crosetto hanno detto già di no

    Arriva il premier britannico Starner e la Meloni decide con lui se lanciare i missili sulla Russia

    Dopo il viaggio a Washington per incontrare il presidente americano Joe Biden, il neo primo ministro britannico Keir Starmer è atteso oggi a Roma. Al centro del colloquio del 16 settembre l'uso dei missili Storm Shadow che contengono componenti italiani della Leonardo.
    15 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Ucraina: combattere o disertare?
    Un documentario da portare nelle scuole per promuovere l'educazione alla pace

    Ucraina: combattere o disertare?

    Il documentario di Arte.tv è girato in modo molto realistico e offre una visione unica e profonda della guerra. I personaggi sono presentati in modo molto umano e le loro storie sono raccontate con grande sensibilità. Il film offre una panoramica non retorica della situazione in Ucraina.
    12 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • La spinta ucraina verso uno scontro globale e i rischi di una guerra nucleare
    Volodymyr Zelensky agli alleati: "Ignorate le linee rosse di Putin"

    La spinta ucraina verso uno scontro globale e i rischi di una guerra nucleare

    Zelensky è ormai consapevole che la guerra in Ucraina sta volgendo a suo sfavore. La prolungata durata del conflitto sta esaurendo le risorse e il morale. Di fronte a questa realtà, Zelensky sembra ricorrere all'unica opzione che gli resta: coinvolgere più profondamente la NATO nella guerra.
    11 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il morale basso e le diserzioni stanno mettendo a dura prova l'esercito ucraino
    Le storie e le testimonianze

    Il morale basso e le diserzioni stanno mettendo a dura prova l'esercito ucraino

    La CNN ha parlato con sei comandanti e ufficiali che stanno combattendo o hanno recentemente combattuto o supervisionato unità nella zona. Tutti e sei hanno detto che la diserzione e l'insubordinazione stanno diventando un problema diffuso, specialmente tra i soldati di nuova recluta.
    Ivana Kottasová e Kostya Gak
  • Quando la NATO chiude gli occhi sulla disinformazione
    Le domande che anche Mattarella potrebbe porsi

    Quando la NATO chiude gli occhi sulla disinformazione

    Emergono le accuse tedesche al governo della Polonia che ha coperto il sabotaggio Nord Stream. Ma emerge anche la disinformazione occidentale che ha subito accusato la Russia. Eppure la NATO ha diversi centri che si occupano della disinformazione e che avrebbero dovuto vigilare.
    8 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • E' in corso un disastro e il governo Zelensky è allo stremo
    La linea del fronte è al collasso per l’Ucraina

    E' in corso un disastro e il governo Zelensky è allo stremo

    Non sorprende che tutta questa guerra sia stata concepita male e generalmente falsamente riportata dai principali media occidentali perché l’Ucraina non ha potuto vincere questa guerra ed è così. In effetti perde da mille a duemila soldati ogni giorno a causa della morte o di ferite gravi.
    4 settembre 2024 - Jeffrey Sachs
  • L’Ucraina non è un Paese per obiettori di coscienza
    Dispaccio dall'inviato di Pressenza in Ucraina, ma che ora si trova in Moldavia

    L’Ucraina non è un Paese per obiettori di coscienza

    Dopo aver finalmente incontrato a Kiev l’obiettore di coscienza Yurii Sheliazenko, che il 27 agosto andrà a processo, mi consulto con Anna Polo della redazione di Pressenza e decidiamo che è meglio lasciare il territorio ucraino prima di pubblicare il testo dell’intervista, nonché questo seguito.
    26 agosto 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Rischio di un disastro nucleare se viene colpita la centrale nucleare di Kurcatov
    Manca una mobilitazione internazionale

    Rischio di un disastro nucleare se viene colpita la centrale nucleare di Kurcatov

    Un silenzio assordante della comunità internazionale avvolge la centrale nucleare russa vicina all'area degli scontri. Forse per non essere accusati di essere filo-putiniani tanti ecologisti non lanciano l'allarme. La centrale non ha le strutture di protezione adeguate in caso di bombardamento.
    23 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
  • Kiev, la guerra c’è, ma non si vede
    Racconto di un invitato italiano nella Capitale dell'Ucraina

    Kiev, la guerra c’è, ma non si vede

    Mauro Carlo Zanella, inviato dell'agenzia internazionale Pressenza, è da due giorni a Kiev, da dove ci racconta le sue impressioni -- sorprendenti -- della vita quotidiana degli ucraini sotto la guerra.
    19 agosto 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • L'avventura ucraina nel Kursk mentre i russi avanzano in Donbass
    Distrutte le risorse che sarebbero servite per difendere le posizioni ucraine nel fronte orientale

    L'avventura ucraina nel Kursk mentre i russi avanzano in Donbass

    C'è una probabilità su un miliardo che Zelensky passi alla storia come il genio militare capace di fare ciò in cui Napoleone e Hitler fallirono. Nel restante dei casi Zelensky passerà alla storia come un idiota che attacca la Russia sguarnendo le sue trincee in Ucraina.
    15 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
  • Cari europarlamentari: quando direte "not in my name"?
    La UE approva il recente attacco terrestre alla Russia ma non emergono prese di posizione

    Cari europarlamentari: quando direte "not in my name"?

    L'Unione Europea approva l'offensiva dell'Ucraina su territorio russo. Lo comunica il portavoce per gli Affari Esteri dell'Ue Peter Stano. Parla anche a vostro nome? Se non siete d'accordo ditelo. Vi abbiamo preparato un testo argomentato per esprimere dissenso. Trasformatelo in un bel comunicato.
    9 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
  • L'offensiva nel Kursk: un boomerang per Zelensky
    Truppe ucraine su territorio russo, attacco con mezzi corazzati forniti dall'Occidente

    L'offensiva nel Kursk: un boomerang per Zelensky

    Considerata da vari analisti come un'incursione confusa, l'azione presenta rischi e nessun vantaggio reale. Perplessità degli Stati Uniti mentre l'Unione Europea approva. In realtà è un regalo a Putin che la sfrutterà per "demilitarizzare" l'Ucraina con una guerra di logoramento senza trattative.
    8 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
pagina 5 di 21 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)