vendola

291 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 ... 12
  • Analizzando quel bacio tra Vendola e Don Verzè

    Analizzando quel bacio tra Vendola e Don Verzè

    Quante riflessioni origina quell’abbraccio e quel bacio fra Vendola e Don Verzè!? Tante! Avremmo mai immaginato che uno degli irriducibili uomini politici di area comunista avrebbe stretto un patto per la salute con il Presidente di una istituzione privata, e peraltro anche prete?
    20 maggio 2008
  • Alla Puglia il record italiano meno petrolio, più sole e vento

    Alla Puglia il record italiano meno petrolio, più sole e vento

    Nella regione viene realizzato un blocco di elettricità triplo rispetto al consumo. Il trend di queste fonti è in crescita tanto che nel 2005 sono diventate la fonte di produzione primaria in Puglia. Frisullo, Vicepresidente della Giunta Regionale: «La Puglia vuole, e deve, esportare tecnologia: verso il Nord Africa, i Balcani, il Medio Oriente. E´ il motivo per cui dobbiamo scommettere sulle rinnovabili»
    20 maggio 2008 - Piero Ricci
  • Taranto avrà il polo oncologico

    Taranto avrà il polo oncologico

    L’annuncio di don Verzè e del presidente Vendola. Sarà una fondazione mista pubblico-privata. Ora bisognerà provvedere ai finanziamenti. Intanto sbloccati 14 milioni per rimodernare l’ospedale “SS. Annunziata”
    18 maggio 2008 - Anna Caiati
  • Ospedale San Raffaele, c’è un passo avanti

    Ospedale San Raffaele, c’è un passo avanti

    L’assessore regionale alle Politiche della salute sulla nuova struttura pubblico-privata nel campo della sanità e dell’assistenza. Relazione tecnica completata, stiamo valutando la fattibilità dell’operazione. Se tutto sarà ok, avanti alla svelta.
    17 maggio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Energia «Dobbiamo uscire dalla dittatura del petrolio»

    Energia «Dobbiamo uscire dalla dittatura del petrolio»

    Vendola è intervenuto a Lecce all’inaugurazione del «Festival dell’energia», parlando delle prospettive energetiche: «Questa è una terra che per sole, vento e sapienza tecnologica può diventare davvero la California»
    16 maggio 2008
  • «La UIL chiama l'attenzione di Vendola sull'Acquedotto»

    «La UIL chiama l'attenzione di Vendola sull'Acquedotto»

    «Crediamo sia giunto il momento di assumersi le proprie responsabilità, passando ad azioni forti: bisogna trovare gente realmente in grado di gestire l’Aqp e di guidare l’azienda verso un futuro di successi e di servizi concreti erogati ai cittadini. Basta con le parole e con le dichiarazioni d’intenti».
    14 maggio 2008 - Aldo Pugliese
  • Vendola: C'è un problema di bonifica delle bonifiche

    Vendola: C'è un problema di bonifica delle bonifiche

    Per quale motivo lo sviluppo del sud deve essere una fotocopia sbiadita dello sviluppo del nord? Per quale motivo lo sviluppo del sud deve assomigliare al passato recente del nord?". Invece, il sud, "potrebbe essere davvero un’altra cosa, dal punto di vista del modello industriale, se puntasse ad esempio sullo sviluppo delle energie rinnovabili, come un comparto economico, come la vera industria del futuro - Lo ha detto il governatore Nichi Vendola al convegno di Mediterre
    9 maggio 2008
  • «La città subisce l'ennesima offesa»

    «La città subisce l'ennesima offesa»

    Nella giornata in cui i lavoratori celebrano la festa di un lavoro sempre più precario, a Taranto si continua a soffrire e a morire senza sosta. Cosa ne pensa la massima carica cittadina? Come reagisce il Presidente Florido, ex sindacalista?
    3 maggio 2008 - Comitato per Taranto
  • Primo maggio a Taranto? Ustionati all'ospedale

    Primo maggio a Taranto? Ustionati all'ospedale

    Ieri la Fiom ha denunciato all'Ilva di Taranto un incidente che ha causato ustioni in 4 operai. Ci rivolgiamo al presidente della Regione Nichi Vendola perché è evidente che questa fabbrica non fa passi in avanti: tutti gli incontri e le promesse hanno portato a questi risultati?
    1 maggio 2008 - Alessandro Marescotti
  • L'Ente Irrigazione chiude, al suo posto Acqua spa

    L'Ente Irrigazione chiude, al suo posto Acqua spa

    Acqua spa gestirà le dighe e le reti idriche delle due regioni. Sia De Filippo sia Vendola non hanno escluso di coinvolgere nella società la Regione Campania e lo Stato. Eppure su enti come questi si era abbattuta la scure della Finanziaria
    29 aprile 2008 - Michelangelo Borrillo
  • La Puglia ha la sua «legge Seveso»

    La Puglia ha la sua «legge Seveso»

    Ora c'è una «legge Seves». E’ stata approvata oggi a maggioranza dal consiglio regionale pugliese. Prevede norme di prevenzione e contenimento di eventi dannosi rilevanti causati dalla diffusione di sostanze pericolose. Losappio: «incredibile» la sentenza assolutoria del management dell’Enichem rispetto a quella vicenda di 32 anni fa.
    29 aprile 2008
  • «Taranto Futura» impugnerà al Tar l’accordo di programma

    «Taranto Futura» impugnerà al Tar l’accordo di programma

    Ieri il secondo giorno di protesta dopo la morte dell’operaio albanese che
    lavorava in una ditta dell’appalto. L’associazione ambientalista «Taranto Futura» impugna al Tar l’accordo di programma sul risanamento del quartiere Tamburi firmato alla Regione Puglia
    25 aprile 2008 - Fulvio Colucci
  • La notte terribile della gauche italiana

    La notte terribile della gauche italiana

    Gli operai fanno festa con la Lega, A Valdagno il Carroccio batte la Sinistra Arcobaleno 30 a 2,1. Bossi: «La Lega l’hanno votata i lavoratori» Addio lista Arcobaleno. E Bertinotti lascia. Resta Taranto «città anomala»
    15 aprile 2008 - Gian Antonio Stella
  • Autorizzazioni ambientali: adesso scatta la corsa dei tempi

    Autorizzazioni ambientali: adesso scatta la corsa dei tempi

    Cosa cambia con l’Accordo di programma firmato venerdì a Bari. Un primo aspetto è la semplificazione: non più autorizzazioni diverse per singoli impianti ma un solo provvedimento per l’intero ciclo produttivo. Le imprese: ma avremo l’ok in 300 giorni? Ecco gli impegni di aziende e pubblica amministrazione
    13 aprile 2008 - Domenico Palmiotti
  • Taranto-Ambiente-Industria, un patto anti-veleni

    Taranto-Ambiente-Industria, un patto anti-veleni

    Regione e ministero dell'Ambiente promettono in cambio autorizzazioni più rapide. Firma di Ilva e altre aziende: meno inquinanti nell'aria. Un patto con Cementir, Edison, Eni, Enipower, Ilva e Sanac che, nelle intenzioni, produrrà benefici sia per i tarantini che per i gruppi industriali. Per verificare lo stato d'avanzamento dell'accordo è stata prevista la costituzione di un Comitato di coordinamento al ministero dell'ambiente, che svolgerà attività di supporto tecnico.
    12 aprile 2008 - Vito Fatiguso
  • Dopo l´idrogeno, in arrivo l´accordo sul solare termodinamico

    Dopo l´idrogeno, in arrivo l´accordo sul solare termodinamico

    Vendola: presto la Puglia un laboratorio del futuro. La convinzione del presidente della giunta regionale, che ieri a Bari ha firmato l´accordo per il risanamento dell´area industriale di Taranto-Statte. Idrogeno, solare, industria consapevole e partecipe. Ecco i pezzi di una visione complessiva del futuro della Puglia.
    12 aprile 2008 - Ilaria Ficarella
  • Il testo dell'Accordo di programma sull'AIA

    Il testo dell'Accordo di programma sull'AIA

    Dopo l’esito deludente degli atti d’intesa, Taranto e Statte attendono provvedimenti concreti. Anticipiamo il contenuto degli articoli che compongono il documento firmato dai ministeri dell’Ambiente, dell’Interno, della Salute, dello Sviluppo Economico, della Regione Puglia, di Provincia e Comune di Taranto, del Comue di Statte, di Edison, Eni, Cementir Italia, Enipower, Ilva, Sanac, Apat e Arpa.
  • Rifkin con Vendola, la Puglia a idrogeno

    Rifkin con Vendola, la Puglia a idrogeno

    Rinnovabili - Un megaprogetto per avere auto a energia pulita. E' la prima regione al mondo. Viaggiare a bordo di auto ecologiche, spinte solo dal sole e dal vento? Finalmente si può. E tra non molto anche in Italia. In Puglia in particolare, dove è in corso la «terza rivoluzione industriale: quella dell'idrogeno».
    11 aprile 2008 - Stefano Milani
  • Deragliato l'Atto di Intesa: comincia l'AIA con valore vincolante

    Deragliato l'Atto di Intesa: comincia l'AIA con valore vincolante

    L'Accordo ha come obiettivo quello di rendere vincolanti gli accordi per la riduzione dell'inquinamento industriale e per l'adozione delle migliori tecnologie disponibili. Abbiamo molta fiducia che l'accordo di oggi sia veramente una svolta: chi ha firmato non ci deluda. Rimaniamo in attesa di sapere come verranno convolti i comitati di cittadini e le associazioni ecologiste.
    11 aprile 2008 - Peacelink
  • «Domani la firma dell'accordo di programma»

    «Domani la firma dell'accordo di programma»

    Domani la firma dell'Accordo di Programma tra Ministero dell’Ambiente, Regione Puglia, Enti Locali e le principali aziende presenti nell’area industriale di Taranto finalizzato alla valutazione unitaria per il rilascio dell’AIA.
    10 aprile 2008 - AGI - Agenzia Giornalistica Italia
  • Puglia, California «del mondo»

    Puglia, California «del mondo»

    Un accordo siglato a Roma, tra Ministero dell’Ambiente e Regione Puglia, per la realizzazione del network di mobilità sostenibile a idrogeno attraverso una rete di distributori. E' un momento storico per il mondo. In Puglia – ha detto Rifkin – si realizza così la terza rivoluzione industriale.
    10 aprile 2008
  • Nasce in Puglia l'Italia ad idrogeno

    Nasce in Puglia l'Italia ad idrogeno

    Il profeta americano della rivoluzione industriale "verde" è a Roma per presentare un progetto della Regione con il ministero dell'Ambiente. Con Rifkin per l'energia pulita. Dal prossimo mese parte la costruzione di cinque distributori di idrometano
    10 aprile 2008 - Antonio Cianciullo
  • Vendola: «Impianti da adeguare. Alle spalle decenni di complicità»
    «Nessuna sottovalutazione e nessuna inerzia»

    Vendola: «Impianti da adeguare. Alle spalle decenni di complicità»

    Nichi Vendola interviene immediatamente dopo la divulgazione, da parte dell'associazione «Bambini contro l'inquinamento». L'accordo di programma, sostiene Vendola, «va nella direzione di garantire in tempi rapidi e certi il monitoraggio e l'adeguamento degli impianti alle migliori tecnologie possibili».
    9 aprile 2008 - Francesco Strippoli
  • «Taranto Futura risponde alla missiva pro-ILVA di Pirro»

    «Taranto Futura risponde alla missiva pro-ILVA di Pirro»

    Il Comitato Taranto Futura risponde a Federico Pirro. Dal professore solo risibili e sorprendenti vacuità, da non meritare alcun commento, ma da interpretarli come una farneticante pretesa di raccolta fondi d’aiuto a sostegno del sig. Riva.
    9 aprile 2008 - Claudio Monteduro
  • Tracce di diossina sopra la soglia nel latte materno

    Tracce di diossina sopra la soglia nel latte materno

    Una concentrazione di diossina e pcb superiore di circa 25 volte la dose tollerabile giornaliera stabilita dall'OMS è stata rilevata in tre campioni di latte materno di altrettante donne di Taranto. Il commento di Vendola
    8 aprile 2008 - ANSA & AGI
pagina 8 di 12 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)