Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1911 Articoli - pagina 1 ... 15 16 17 ... 77
  • La mistica della vittoria
    Un tragico esercizio alla fine del quale c'è il sacrificio della vita

    La mistica della vittoria

    Da Stoltenberg alla Von der Layen. Che tristezza dover rinvenire nel presente il grottesco e avvilente asservimento dello spirito a una dottrina militare che richiede fede, fede e ancora fede in una vittoria che non arriva
    2 luglio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Caro Luca
    Hai scritto che la forza della cultura può cambiare il mondo

    Caro Luca

    Ho ricevuto la tua lettera dopo la puntata sull'ILVA di Taranto, curata per RAITRE da Domenico Iannacone, dal titolo "La polvere negli occhi". La tua lettera accompagnava un nutrito pacco di libri destinati ai miei studenti. Li hai invitati a resistere e a non abbandonare Taranto.
    30 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • I Verdi tedeschi e il pacifismo
    I dati del sondaggio europeo ECFR dà i pacifisti in minoranza fra i Grünen

    I Verdi tedeschi e il pacifismo

    La maggiore percentuale di pacifisti in Germania non è fra i Verdi ma fra i socialdemocratici dell'SPD. Intanto il giornale Der Spiegel ironizza sui leader verdi tedeschi ribattezzandoli "verdi oliva" e raffigurandoli con tute militari verdi, elmetto e bazooka
    23 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Cosa rispondere a Draghi che dice: "L'Ucraina si deve difendere"
    Oggi alla Camera dei Deputati

    Cosa rispondere a Draghi che dice: "L'Ucraina si deve difendere"

    Una difesa è tale quando riduce le sofferenze, i morti, i feriti, non quando li aumenta, ed è quello che sta avvenendo. Biden ha detto che occorre vincere e battere la Russia (cosa che si sta rivelando irreale); prima tutti dicevano "no all'escalation" ma poi è arrivato l'ordine: "Vincere".
    22 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Caporetto non è in Italia, lo sapevate?
    I "sacri confini" secondo D'Annunzio erano voluti da Dio

    Caporetto non è in Italia, lo sapevate?

    Oggi infatti Caporetto è in Slovenia e si chiama Kobarid. Perché allora sono morti tanti soldati italiani a Caporetto? E' scivoloso e ingannevole il discorso sui confini nazionali ed è bene tenerne conto anche quando si ragiona sui "confini dell'Ucraina" per cui si combatte una guerra terribile.
    19 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Ipnotizzati dalla propaganda fabbricata dalla Nato stiamo andando verso il baratro
    Si chiamano psyops (operazioni psicologiche) e servono a modificare la percezione della guerra

    Ipnotizzati dalla propaganda fabbricata dalla Nato stiamo andando verso il baratro

    Mentre si parlava di una vittoria di Zelensky, in realtà in queste settimane accadevano tre cose terribili: boom di export per la Russia, carneficina dei soldati ucraini e avanzata delle truppe di Mosca. Un +90% di export di gas e petrolio con cui Putin può pagarsi la guerra per tutto il 2023
    13 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari
    Attenzione a non diffondere notizie "tendenziose" che possano "deprimere lo spirito pubblico"

    Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari

    Se un pacifista distribuisce in tempo di guerra ai militari dei volantini che "recano nocumento agli interessi nazionali" può essere condannato a "non inferiore a quindici anni". Non è una legge della Russia di Putin ma l'articolo 265 del codice penale, ancora in vigore in Italia, sul "disfattismo"
    8 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
    Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa

    Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"

    In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"
    18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Le prime tre cose che un pacifista dovrebbe fare
    Comprendere la realtà, non farsi manipolare e condividere una visione non manipolata

    Le prime tre cose che un pacifista dovrebbe fare

    Facendole si tirerà addosso tutte le critiche del potere industriale e militare che teme la creazione di un'opinione pubblica intelligente e ostile alla guerra. Quando il vero pacifista sarà attaccato e denigrato, allora dovrà essere consapevole di aver fatto un ottimo lavoro.
    19 aprile 2022 - Alessandro Marescotti
  • Lettera a Kiev
    Per la pace

    Lettera a Kiev

    Ho creduto giusto focalizzare l'attenzione dei miei studenti sulla terribile realtà della guerra rendendoli partecipi di un semplice gesto di pace: scrivere una lettera a Kiev. In Ucraina la Pasqua verrà celebrata, per gli ortodossi il prossimo 24 aprile. I cattolici l'hanno celebrata ieri.
    18 aprile 2022 - Alessandro Marescotti
  • La guerra del Vietnam raccontata dal giornalista investigativo Nick Turse
    "Uccidi, uccidi, uccidi", urlavano le reclute per tutto l'addestramento

    La guerra del Vietnam raccontata dal giornalista investigativo Nick Turse

    Il generale americano Julian Ewell era chiamato il "macellaio". La mutilazione dei nemici era tollerata. Ma perché i marines tagliavano a pezzi le vittime? Basandosi su documenti riservati e su testimoni americani e vietnamiti, Turse ricostruisce la storia. Ma ne emerge anche un lato "pacifista".
    10 aprile 2022 - Alessandro Marescotti
  • Enrico Letta, Michele Santoro, Edward Luttwak e la guerra
    Passando da Maurizio Crozza

    Enrico Letta, Michele Santoro, Edward Luttwak e la guerra

    La guerra in Ucraina può essere vista con gli occhi di Letta o con quelli di Luttwak. Entrambi l'appoggiano. Il primo perché sarebbe una guerra per la libertà. Il secondo perché la considera un'esperienza "bellissima". E c'è Santoro che riprende in mano i temi del pacifismo.
    3 aprile 2022 - Alessandro Marescotti
  • Le sette ragioni per cui Zelensky è in crisi
    In Ucraina disertori e renitenti alla leva fuggono dalla guerra ma vengono fermati al confine

    Le sette ragioni per cui Zelensky è in crisi

    Il presidente dell'Ucraina registra crescenti insuccessi politici e militari. Paragona Putin a Hitler, evocando similitudini con lo sterminio degli ebrei e suscitando l'indignazione di Israele. Nel frattempo Zelensky mette fuorilegge i partiti filorussi. E così avvantaggia la propaganda russa.
    21 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
  • I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin
    Ma il senatore Vaccaro (M5S) parla di "passi in avanti" sui diritti umani in Qatar

    I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin

    Il ministro verde tedesco Robert Habeck ha chiuso un accordo per il gas con l'emiro Al Thani. Habeck aveva dichiarato qualche giorno fa che occorre "ridurre e infine distruggere" il potere di Putin. Il Qatar è nella lista delle nazioni che violano i diritti umani.
    21 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
  • Pacifisti: siamo la maggioranza e dobbiamo fare opinione pubblica
    La strategia di Zelensky non va appoggiata perché si sta rivelando pericolosa e controproducente

    Pacifisti: siamo la maggioranza e dobbiamo fare opinione pubblica

    La maggioranza delle persone è contro ogni avventura militare dell'Italia ed è anche contro l'invio di armi all'Ucraina. Occorre sfruttare questo vantaggio strategico per costituire ovunque comitati per la pace permanenti che diano voce all'Italia che non si mette l'elmetto.
    19 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
  • "Ci armiamo. Era ora". Un titolo di giornale che spaventa
    Rivediamo in queste ore le scene del film di Alberto Sordi: "Finché c'è guerra c'è speranza"

    "Ci armiamo. Era ora". Un titolo di giornale che spaventa

    I decisori politici vicini alla lobby delle armi stanno sfruttando il conflitto in Ucraina per dirottare verso usi militari i fondi destinati alla sanità, all'istruzione, ai disoccupati e alla transizione ecologica. La sofferenza del popolo ucraino diventa un paravento per lucrare e fare affari.
    1 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
  • L'Italia diventa paese belligerante
    Su Analisi Difesa un approfondimento militare delle scelte politiche compiute oggi

    L'Italia diventa paese belligerante

    La scelta del Governo e del Parlamento italiano di inviare armi in zona di conflitto e di consegnarle materialmente all'esercito ucraino espone l'Italia (assieme a tutta l'Europa) al rischio gravissimo di "venire coinvolti in attacchi russi", fa notare l'analista militare Andrea Gaiani.
    1 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
  • Ucraina: no alla fase due che vede il coinvolgimento militare dell'Europa
    Mercoledì 2 marzo alle ore 21 assemblea online dei comitati per la pace

    Ucraina: no alla fase due che vede il coinvolgimento militare dell'Europa

    Dopo la condanna unanime di Putin, occorre decidere "che fare". Per noi pacifisti essere "contro la guerra in Ucraina" significa adesso essere "contro l'escalation militare", con terribili rischi nucleari. Dobbiamo essere contro il coinvolgimento dell'Europa che prevede l'invio di armi.
    28 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Pacifisti di tutto il mondo unitevi
    In queste ore manifestazioni pacifiste in tutta la Russia

    Pacifisti di tutto il mondo unitevi

    Vanno sostenute con la nostra solidarietà tutte le manifestazioni che chiedono di fermare la guerra. Riporteremo in questa pagina tutto quello che si sta muovendo e che si muoverà nei prossimi giorni in Italia e nel mondo. Scriveteci.
    25 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Le menzogne di Putin
    La mancanza di buona fede costituisce un grande motivo di scandalo di questa crisi militare

    Le menzogne di Putin

    La diplomazia russa aveva dichiarato: "Non ci sono prove che verrà effettuato un attacco. Ogni notizia che leggiamo sui media occidentali su questo è una bugia". E' gravissimo tutto questo. E' stata mancanza di buona fede. Anzi, ancor di più: menzogna.
    25 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Stanno fuggendo dalla guerra e hanno bisogno della nostra solidarietà
    Scambio di cannonate fra esercito ucraino e filorussi

    Stanno fuggendo dalla guerra e hanno bisogno della nostra solidarietà

    Donne, anziani e anche bambini fuggono dal Donbass, e i racconti sono strazianti. Non possiamo essere indifferenti quando fugge la gente dalla guerra. E dobbiamo essere solidali con la popolazione che è vittima di questo assurdo conflitto.
    21 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Solidarietà ai profughi che fuggono dal Donbass
    Come pacifisti non possiamo tacere sul dramma che si sta consumando in queste ore

    Solidarietà ai profughi che fuggono dal Donbass

    E' il momento di chiedere chiaramente all'Ucraina che l'artiglieria si allontani il più possibile dal Donbass, non deve essere capace di colpire o di essere colpita. E va sancito il cessate il fuoco. Tutto qui, ed è molto semplice.
    21 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Sono sempre stato un pacifista
    Il sacrificio degli innocenti

    Sono sempre stato un pacifista

    La stessa ragione che mi spinge a lottare perché Taranto non sia "zona di sacrificio" (lo ha detto l'ONU) mi spinge con ancora più forza a odiare le guerre, in nome delle quali si sono spesso sacrificate le vite non solo dei soldati ma anche dei civili.
    17 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Segui la mobilitazione per la pace, promuovila nella tua città, condividila in rete
    E' online la registrazione del quarto webinar di PeaceLink sull'Ucraina

    Segui la mobilitazione per la pace, promuovila nella tua città, condividila in rete

    Sul calendario di PeaceLink ci sono gli appuntamenti città per città. Chi ha da proporre iniziative può intervenire al webinar del mercoledì alle ore 21 coordinandosi con le iniziative di pace che stanno riprendendo slancio in queste ore.
    15 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Ucraina nella NATO? Solo con l'unanimità
    L'articolo 10 del Trattato Nord Atlantico del 1949

    Ucraina nella NATO? Solo con l'unanimità

    Solo se vi è l'unanimità dei paesi della NATO l'Ucraina può entrare nell'alleanza militare. Basta che una delle trenta nazioni della NATO dica di no e l'Ucraina rimane fuori. E' questa la norma che condiziona l'ingresso di una nuova nazione all'alleanza.
    12 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
pagina 16 di 77 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)