Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Analisi delle prospettive del mercato dell'acciaio
Il picco della crescita dell'acciaio è già stato raggiunto e i margini di guadagno stanno scendendo
Contrariamente a quanto viene declamato in queste settimane, il mercato dell'acciaio sta rallentando. La redditività delle acciaierie è crollata e il futuro rimane incerto. Pesano l'eccesso di capacità produttiva e la questione della sostenibilità ambientale.6 luglio 2021 - Alessandro Marescotti - Lucia Morselli, AD di Acciaierie d'Italia, ha parlato di idrogeno
L’acciaio, la decarbonizzazione e l’idrogeno
E' importante capire se l'idrogeno in ambito siderurgico viene prodotto con energie pulite e rinnovabili, o con il gas o con il carbone o addirittura con le cokerie che sono ancor peggio delle centrali a carbone come impatto inquinante per via delle emissioni non convogliate.6 luglio 2021 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - ArcelorMittal deconsolida ILVA dal suo bilancio
ILVA è morta e i sindacati non se ne sono accorti?
Prepariamoci alla svolta green, con i fondi europei, per un futuro che sia di tutti, per i lavoratori ILVA e per chi non lo è. Futuro per tutti. E' il momento per creare un'alleanza per la transizione ecologica che includa cittadini e lavoratori verso uno sviluppo sostenibile.29 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - L'ILVA di Taranto fermerà una delle quattro batterie in funzione
Stop batteria inquinante della cokeria ILVA
Il giorno 1 luglio ore 10 davanti alla Prefettura brinderemo al fermo della batteria 12. Offriremo tè biologico ai poliziotti. Il fermo della batteria arriva dopo un pressing del Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente sul ministro Cingolani che ne ha decretato il fermo29 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - Una selezione delle figure più importanti
Pacifisti e testimoni di pace
Le donne e gli uomini che si sono battuti contro le guerre e che hanno promosso la cultura della pace in Italia e nel mondo. Un elenco ordinato dalla A alla Z che comprende anche chi è stato perseguitato per le proprie idee nonviolente e per essere stati obiettori di coscienza.26 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - La ribellione di un soldato alla guerra
"Non dimenticarmi"
Mia mamma ha vissuto a Lugo di Romagna gli anni terribili della seconda guerra mondiale, con i tedeschi che entravano nelle case e terrorizzavano le persone. Ma non tutti erano uguali. C'erano soldati che avrebbero voluto disertare, e un giorno un soldato le scrisse parole bellissime.21 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - Occorre appoggiare questa inchiesta e farne una bandiera di onestà e di trasparenza
Dai veleni dell'Ilva al puzzo dell'inchiesta di Potenza
Che l'Ilva inquinasse lo si sapeva. Ma qui si arriva a un livello di manipolazione delle istituzioni inusitato. Un sistema di potere occulto - con manovre bipartisan - ha tentato di fermare a Taranto l'intransigenza della magistratura prima dall'esterno e poi dall'interno.15 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - Il fervido cattolicesimo dei Riva
Inquinavano e credevano in Dio
E' crollato definitivamente il sistema di potere che veniva benedetto e celebrato a Pasqua e Natale in fabbrica, con generose donazioni dai Riva all'ex arcivescovo di Taranto monsignor Benigno Papa.11 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - E' mancata una reale solidarietà nazionale attorno alla tragedia di Taranto
Il muro di gomma
A Ustica ci furono 81 morti e vi fu quel vergognoso "muro di gomma" di cui parla Andrea Purgatori. A Taranto ci sono stati 386 morti. Anche qui un muro di gomma. Perizie, controperizie, negazione dell'evidenza fino all'ultimo. Ma quello che più addolora è la solitudine dei familiari delle vittime8 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - Condanne durissime, condannati anche i politici
Sentenza Ambiente Svenduto, confiscati gli impianti dell'area a caldo ILVA
Nessuno aveva mai parlato della diossina a Taranto prima del 2005. Fummo noi a prenderci la responsabilità e i rischi di denunciarlo pubblicamente. Oggi è una grande giornata di liberazione dopo una lunga resistenza e tante vittime. Venivamo chiamati "allarmisti" ma avevamo ragione noi.31 maggio 2021 - Alessandro Marescotti (presidente PeaceLink) - Sette cose da sapere sul processo ILVA
Anatomia di un disastro ambientale
Questa condanna è stata un terremoto. E' importante conoscere e comprendere alcune parole chiave. Per facilitarvi la comprensione del processo e della sentenza, di cui tutti oggi vi parleranno, ecco qui un glossario.30 maggio 2021 - Alessandro Marescotti - Come è nata l'indagine Ambiente Svenduto
La storia dell'ILVA dal 2005 al 2021
Tutto parte dalle analisi sul pecorino contaminato da diossina, consegnate da PeaceLink in Procura a Taranto nel 2008; nei tre anni precedenti erano stati acquisiti i dati delle emissioni di diossina dell'ILVA. Nel 2012 vengono consegnate alla magistratura le perizie. Si attende adesso la sentenza.26 maggio 2021 - Alessandro Marescotti - Commento di alcuni brani tratti dal racconto di Italo Calvino del 1958
"La nuvola di smog"
Una impietosa descrizione della polvere, frutto di una città industriale dominata da una fabbrica di ghisa. Il protagonista è un giornalista che arriva in città e che non riesce ad adattarsi alla polverosità della sua stanza, presa in affitto, e del suo ufficio.20 maggio 2021 - Alessandro Marescotti - A settecento anni dalla morte di Dante
Chi scrive non è mai sconfitto
A grande distanza di tempo i vincitori fanno grandi brutte figure se si scrive bene la storia e se si aggiunge anche la dimensione letteraria, la voce, i sentimenti di chi ha perso ma con dignità. Chi scrive può rendere immortale la memoria.20 maggio 2021 - Alessandro Marescotti - Alcune riflessioni attendendo la sentenza del processo Ambiente Svenduto
Perché sull'ILVA dialogammo con Assennato e rompemmo con Vendola
Ho apprezzato il comportamento di Giorgio Assennato, ex direttore generale di Arpa Puglia, nel rinunciare alla prescrizione e nel voler rimarcare la sua distanza rispetto all'operato arrendevole della Regione Puglia durante la gestione Riva a Taranto fra il 2010 e il 201118 maggio 2021 - Alessandro Marescotti - La nonviolenza è l'unica strada per far prevalere la ragione e l'umanità
Per far vincere le ragioni dei palestinesi occorre fermare i razzi contro Israele
Gravissime le perdite di civili inferte dall'aviazione israeliana, decine di bambini palestinesi massacrati. Ma per difendere i bambini palestinesi non servono azioni di ritorsione contro Israele. I razzi di Hamas sono assolutamente controproducenti e vanno fermati17 maggio 2021 - Alessandro Marescotti - Il Rapporto Eurispes conferma quanto PeaceLink ha sostenuto da tempo
L'acciaio non è più strategico ed è venuto il momento della riconversione
"Le reminiscenze autarchiche nella produzione dell’acciaio sono compatibili solo con l’antica stagione della “politica delle cannoniere”, di infausta memoria". Queste le dure parole con cui l'Eurispes invita a progettare una transizione verde, chiudendo un'acciaieria inquinante e ormai superflua13 maggio 2021 - Alessandro Marescotti - «Se a Taranto chiude l'Ilva resteranno veleni e problemi»
I ragionamenti della segretaria generale della Fiom Cgil sull'Ilva
«Anche chiudendo la fabbrica – dice Francesca Re David alla Gazzetta - non migliora la questione ambientale». Se questo fosse vero, non si comprende perché a Genova vent'anni fa hanno chiuso l'area a caldo dell'ILVA. E perché lo hanno fatto anche a Trieste quest'anno.11 maggio 2021 - Alessandro Marescotti - Lettera di PeaceLink alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea
ILVA, procedura di infrazione per mancato rispetto della direttiva europea 75/2010/UE
Riteniamo che sull’ILVA, nonostante il parere motivato della Commissione Europea, i governi italiani abbiano agito in contrasto con le norme europee. Oggi non è l’ILVA che si uniforma all’Autorizzazione Integrata Ambientale ma è l’Autorizzazione Integrata Ambientale che si conforma sull’ILVA.2 maggio 2021 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Mentre la CPI ha aperto un'inchiesta per i crimini di guerra commessi da militari americani
Afghanistan: Usa e Nato tornano a casa ammettendo il fallimento della missione
Volevano vincere una guerra ma dopo vent'anni tornano a casa sfiancati, come in Vietnam. La propaganda di un tempo si è appannata per lasciar spazio alla sconfitta di una missione. Venti anni fa avevamo ragione ad opporci a una guerra che è costata miliardi di dollari e migliaia di vite umane.1 maggio 2021 - Alessandro Marescotti - Ultima lettera di un partigiano
"Caro papà, il nostro lavoro comincia dopo la guerra"
Se c'è una cosa che ci ha dato l'identità nella giovinezza, questa è stata la Resistenza. Un'identità declinata in tanti modi, e che oggi vogliamo orientare verso ciò che tante donne e tanti uomini allora sognarono fino allo stremo: la fine della guerra, la pace.25 aprile 2021 - Alessandro Marescotti - Nato nel 1915, è morto il 20 ottobre 2012
John McConnell, il pacifista che ideò la Giornata Mondiale della Terra
Rendendosi conto di quanto la produzione di plastica inquinasse la Terra, la sua preoccupazione per l'ecologia crebbe e si unì a un fervente impegno per la pace. Nel 1969, alla Conferenza UNESCO, McConnell propose un evento globale per celebrare la bellezza della Terra e per promuovere la pace.22 aprile 2021 - Alessandro Marescotti - L'accordo fra Invitalia e ArcelorMittal tutela quest'ultima rispetto alle perdite economiche
Le sette criticità di Acciaierie d'Italia
La cosa più grottesca è che il peggioramento del cronoprogramma del piano ambientale venga presentato come "green" solo perché verranno fatti alcuni cenni all'idrogeno e a "emissioni zero" nel 2050, ossia quando tantissimi tarantini saranno già morti.16 aprile 2021 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Lettera aperta a Simona Izzo, Ricky Tognazzi e Sabrina Ferilli
Abbiamo metalli pesanti nelle vene ma lo studio non viene divulgato
Aiutateci a far emergere la verità. Esiste uno studio che quantifica la concentrazione di metalli pesanti nel sangue di chi vive vicino alle varie Ghisal. Ma quello studio non è stato divulgato. "Svegliati amore mio" ha scosso le coscienze ed è il momento per fare rumore tutti assieme.6 aprile 2021 - Alessandro Marescotti (presidente PeaceLink) - Cosa non si fa per vendere nuovi cellulari e per promuovere nuovi lucrosi piani telefonici
Non vi è alcuna necessità tecnica di avere il 5G in casa
Portare il 5G in casa è come parcheggiare l'auto in salotto per una ragione di "comodità". Il 5G in casa (l'unica ragione per cui sforare i 6 V/m in quanto fuori casa c'è il limite di 20 V/m) è inutile se vi è la fibra e il wireless propagato dal ruouter28 marzo 2021 - Alessandro Marescotti
Sociale.network