Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1943 Articoli - pagina 1 ... 17 18 19 ... 78
  • Le menzogne di Putin
    La mancanza di buona fede costituisce un grande motivo di scandalo di questa crisi militare

    Le menzogne di Putin

    La diplomazia russa aveva dichiarato: "Non ci sono prove che verrà effettuato un attacco. Ogni notizia che leggiamo sui media occidentali su questo è una bugia". E' gravissimo tutto questo. E' stata mancanza di buona fede. Anzi, ancor di più: menzogna.
    25 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Pacifisti di tutto il mondo unitevi
    In queste ore manifestazioni pacifiste in tutta la Russia

    Pacifisti di tutto il mondo unitevi

    Vanno sostenute con la nostra solidarietà tutte le manifestazioni che chiedono di fermare la guerra. Riporteremo in questa pagina tutto quello che si sta muovendo e che si muoverà nei prossimi giorni in Italia e nel mondo. Scriveteci.
    25 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Solidarietà ai profughi che fuggono dal Donbass
    Come pacifisti non possiamo tacere sul dramma che si sta consumando in queste ore

    Solidarietà ai profughi che fuggono dal Donbass

    E' il momento di chiedere chiaramente all'Ucraina che l'artiglieria si allontani il più possibile dal Donbass, non deve essere capace di colpire o di essere colpita. E va sancito il cessate il fuoco. Tutto qui, ed è molto semplice.
    21 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Stanno fuggendo dalla guerra e hanno bisogno della nostra solidarietà
    Scambio di cannonate fra esercito ucraino e filorussi

    Stanno fuggendo dalla guerra e hanno bisogno della nostra solidarietà

    Donne, anziani e anche bambini fuggono dal Donbass, e i racconti sono strazianti. Non possiamo essere indifferenti quando fugge la gente dalla guerra. E dobbiamo essere solidali con la popolazione che è vittima di questo assurdo conflitto.
    21 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Sono sempre stato un pacifista
    Il sacrificio degli innocenti

    Sono sempre stato un pacifista

    La stessa ragione che mi spinge a lottare perché Taranto non sia "zona di sacrificio" (lo ha detto l'ONU) mi spinge con ancora più forza a odiare le guerre, in nome delle quali si sono spesso sacrificate le vite non solo dei soldati ma anche dei civili.
    17 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Segui la mobilitazione per la pace, promuovila nella tua città, condividila in rete
    E' online la registrazione del quarto webinar di PeaceLink sull'Ucraina

    Segui la mobilitazione per la pace, promuovila nella tua città, condividila in rete

    Sul calendario di PeaceLink ci sono gli appuntamenti città per città. Chi ha da proporre iniziative può intervenire al webinar del mercoledì alle ore 21 coordinandosi con le iniziative di pace che stanno riprendendo slancio in queste ore.
    15 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Ucraina nella NATO? Solo con l'unanimità
    L'articolo 10 del Trattato Nord Atlantico del 1949

    Ucraina nella NATO? Solo con l'unanimità

    Solo se vi è l'unanimità dei paesi della NATO l'Ucraina può entrare nell'alleanza militare. Basta che una delle trenta nazioni della NATO dica di no e l'Ucraina rimane fuori. E' questa la norma che condiziona l'ingresso di una nuova nazione all'alleanza.
    12 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace
    L'esperienza di PeaceLink nel mediattivismo pacifista

    Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace

    Dalla simulazione di un'agenzia stampa alla chiamata a raccolta delle persone per scendere in piazza. Occorre finalizzare le mailing list e considerarle parte di un progetto di cambiamento e di mobilitazione, integrandole con eventi e con un calendario che organizzi gli eventi.
    7 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Loro preparano la guerra, noi prepariamo la pace
    Firma l'appello

    Loro preparano la guerra, noi prepariamo la pace

    A livello nazionale si profila una mobilitazione con presidi ovunque per sabato 26 febbraio, davanti ai municipi, alle prefetture o in luoghi simbolici. Qui trovate l'appello online che raccoglie le persone di buona volontà che vogliono rendere visibile il ripudio per la guerra.
    6 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Il coraggio di Enrico che dirà NO alla guerra
    Crisi in Ucraina schiacciata fra la Nato e la Russia

    Il coraggio di Enrico che dirà NO alla guerra

    "Sulla mia agenda è già scritto da ieri: sabato 5 febbraio alle 12". Ce lo ha comunicato Enrico Peyretti, pacifista storico torinese. "Sabato prossimo, anche da solo, alle ore 12 sarò davanti al Municipio di Torino con il mio cartellone per ripudiare la guerra".
    3 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Forum Ucraina: videoregistrazione del secondo webinar sulla crisi militare
    Incontro online del 26 gennaio 2022 organizzato da PeaceLink

    Forum Ucraina: videoregistrazione del secondo webinar sulla crisi militare

    Interventi di Fabio Alberti, Angelo Baracca, Giorgio Ferrari, Domenico Gallo, Alessandro Marescotti, Luigi Mosca, Elio Pagani, Alex Zanotelli.
    1 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Ucraina: ecco quello che potrebbe accadere se scoppiasse la guerra
    Una simulazione realistica di un'escalation militare con scambio nucleare fra Usa e Russia

    Ucraina: ecco quello che potrebbe accadere se scoppiasse la guerra

    Il nostro compito di pacifisti è quello di scongiurare una tale eventualità, mobilitandoci prima che la situazione precipiti e sfugga di mano alle superpotenze. Ecco quello che si potrebbe fare già ora nelle scuole per educare alla pace, città per città, istituto per istituto. Ovunque.
    30 gennaio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Crisi Ucraina: il ruolo proattivo dei pacifisti
    La prima cosa da chiedere è di non vendere armi all'Ucraina e di non farla entrare nella Nato

    Crisi Ucraina: il ruolo proattivo dei pacifisti

    I pacifisti dovrebbero dire no a un coinvolgimento militare della Nato. La crisi in Ucraina oggi è molto simile alla crisi di Cuba del 1962. Se ne può uscire con un atto di fiducia reciproca, smantellando le armi nucleari Usa in Europa in cambio di un impegno a garantire la sicurezza dell'Ucraina.
    11 gennaio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Riconquistarci il Natale
    Una piccola storia

    Riconquistarci il Natale

    Il bisogno di ringraziare, di ritrovare il sottile filo della gioia e della speranza. In una telefonata riscopri il senso della vita e di questi giorni così belli, difficili e confusi.
    24 dicembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Promuovere la storia della pace per educare alla libertà
    Campagna scuole smilitarizzate

    Promuovere la storia della pace per educare alla libertà

    Una delle cose che possiamo studiare nelle quinte classi è Iginio Ugo Tarchetti. Fu un esponente della Scapigliatura milanese che nel 1866 scrisse il primo romanzo italiano in cui si ripudia esplicitamente la guerra giungendo a parlare di diserzione. Rileggendo Tarchetti la scuola ripudia la guerra.
    Alessandro Marescotti
  • Che cosa è il pacifismo?
    Una guida per capire

    Che cosa è il pacifismo?

    Un vademecum per comprendere il pacifismo e la nonviolenza, orientandosi sulle questioni che spaziano dall'educazione alla pace, all'obiezione di coscienza e al disarmo. Vengono date informazioni su associazioni e campagne pacifiste. Sono trattati anche gli aspetti controversi del pacifismo.
    Alessandro Marescotti
  • Trent'anni fa nasceva PeaceLink
    Il settimanale Avvenimenti fece da amplificatore alla rete pacifista

    Trent'anni fa nasceva PeaceLink

    Il primo computer di PeaceLink era un portatile senza hard disk che aveva una potenza ottomila volte inferiore agli attuali. Il software di un anarchico americano consentì di collegarlo in rete. La connessione avvenne al costo di uno scatto telefonico: duecento lire.
    28 novembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
    Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio

    L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità

    Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento
    17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Il mediattivismo pacifista
    Riflessioni sulla tattica della comunicazione nonviolenta

    Il mediattivismo pacifista

    Il movimento per la pace dovrebbe imparare a dire verità scomodissime, a cercarle e documentarle rapidamente. Occorre smentire le bugie di guerra subito e non un mese dopo. La velocità della comunicazione è fondamentale per gestire il conflitto informativo in modo efficace.
    11 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Unire il popolo della pace
    I sessanta anni della marcia Perugia Assisi e i trent'anni di PeaceLink

    Unire il popolo della pace

    In questi trent'anni ci siamo orientati sullo spirito della "omnicrazia" che abbiamo declinato nel versante digitale precorrendo i tempi della rivoluzione telematica che ha cambiato il mondo. Mentre la violenza e il fascismo tentano di mettere radici nella società, continuiamo a creare link di pace.
    11 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Italiani per Hale
    L’obiezione di coscienza di Daniel Hale

    Italiani per Hale

    L’ex analista dell'intelligence Usa è in carcere perché ha svelato i danni collaterali dei droni. Ha detto: "Abbiamo ucciso persone che non c’entravano nulla con l’11 settembre". Alex Zanotelli aderisce a questa campagna e dice: “Daniel Hale è un eroe del nostro tempo, è un dovere sostenerlo".
    10 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Discorso all'ONU
    Nel giorno dedicato alla nonviolenza una delegazione delle Nazioni Unite è giunta a Taranto

    Discorso all'ONU

    Dopo il 2012 vi sono stati eccessi di mortalità nei quartieri più vicini alle emissioni inquinanti dell'ILVA. Questi eccessi di mortalità sono avvenuti al ritmo di circa cento morti in più all'anno rispetto all'atteso. I responsabili di tutto ciò andrebbero deferiti a un tribunale internazionale.
    Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Il pacifismo: delegittimato e sotto assedio
    In nome dei diritti umani ci hanno chiesto di partecipare a fallimentari missioni militari

    Il pacifismo: delegittimato e sotto assedio

    Siamo stati delegittimati non dai nostri avversari ma dai nostri “amici”. È stata la sinistra – che un tempo marciava contro gli euromissili – ad abbandonare e poi a isolare il movimento che si opponeva alla guerra in Afghanistan. Il movimento pacifista è stato sabotato dall’interno.
    26 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Nel nostro morbido bozzolo di indifferenza e di ignavia
    A settecento anni dalla morte di Dante

    Nel nostro morbido bozzolo di indifferenza e di ignavia

    Viviamo in una zona di confort irreale, come se esistessimo solo noi. Non conosciamo gli eroi del nostro tempo, sono perseguitati e non li sosteniamo. Da questa letargica indifferenza ci risvegliamo quando la TV ci fa sentire in colpa e magari organizza un nuovo criminale "intervento umanitario".
    15 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Era il 1524 e occorreva intervenire per salvare i bambini aztechi da morte sicura
    Immaginate se a quel tempo, al posto del Real y Supremo Consejo de Indias, ci fosse stata la NATO

    Era il 1524 e occorreva intervenire per salvare i bambini aztechi da morte sicura

    Il dio Tlaloc chiedeva di immolare i bambini, in modo che poi le loro lacrime avrebbero bagnato la terra rendendola fertile. A quel tempo c'erano circa ventimila sacrifici umani all'anno, le vittime venivano tagliate a pezzi, la coscia spettava al sovrano, la pelle scuoiata andava al sacerdote.
    12 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
pagina 18 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)