Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- I misteri del rapimento e dell'uccisione di Aldo Modo nel 1978
Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio
Le carte in cui Aldo Moro parla della struttuta segreta Gladio non emergono nel 1978 ma nel 1990, ed erano occultate in un'intercapedine dell'appartamento di via Montenevoso11 aprile 2020 - Alessandro Marescotti - Ripensando a mio padre
Dare l'esempio
Facendo un primo bilancio della mia vita, devo realisticamente prendere atto di ciò che si è potuto fare e di ciò che non si è fatto. Di ciò che posso fare e di ciò che non posso. E allora unica mia occasione di cambiamento reale, possibile, direi pure certa, è quella di dare l'esempio.10 aprile 2020 - Alessandro Marescotti - La scuola al tempo del coronavirus
Diario di un insegnante
E' il momento di impegnare gli studenti a esercitare il loro senso di responsabilità. Dobbiamo svegliare in loro la curiosità, impegnandoli in cose nuove. Proponiamo la lettura. Per i miei studenti ho creato un archivio di 1700 libri online18 marzo 2020 - Alessandro Marescotti - Il pentastellato confonde milioni per miliardi
Il ministro Patuanelli parla di "dieci miliardi di tonnellate" di acciaio prodotte in Italia
A proposito dell'ILVA il ministro del MISE più volte pronuncia con convinzione numeri privi di senso davanti alla telecamera di Repubblica, confondendosi in un crescendo di amenità senza capo né coda5 marzo 2020 - Alessandro Marescotti - Il Green New Deal per l'ILVA prevede di allungare i tempi di messa a norma degli impianti
Quando la decarbonizzazione nasconde la fregatura
Sentirete parlare di un nuovo stabilimento siderurgico "green" per Taranto, con un nuovo piano ambientale ambizioso e all'avanguardia. Non vi fate abbindolare. Il vero scopo del nuovo piano è quello di dare altri due anni di tempo per la messa a norma degli impianti. Intanto la gente muore.3 marzo 2020 - Alessandro Marescotti - Gli USA hanno trattato con gli odiati talebani per andare via
Dopo il Vietnam ora la ritirata dall'Afghanistan
Poco fa Trump annuncia il ritiro delle truppe dall'Afghanistan, dopo una guerra durata 19 anni e aver bruciato immense risorse militari. Ora dichiara di aspettarsi che i talebani combattano il terrorismo. E' incredibile ma è così.29 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti - Discorso per la fiaccolata a Taranto del 26 febbraio 2020
“La vera rivoluzione è prendersi per mano”
A Taranto ci si ammala e si muore per produrre debiti. A Taranto l'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, 135 euro al giorno per ogni lavoratore. Oggi siamo più forti perché tutte le ragioni - anche quelle economiche - sono dalla nostra parte, geometricamente allineate come mai era accaduto prima.26 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti - Videoconferenze per l'educazione ambientale
Ecodidattica, prove tecniche di webinar
Oggi abbiamo testato la piattaforma Jitsi, con cui è possibile collegarci da casa e da scuola. La modalità webinar nasce per far fronte all'aumento delle scuole collegate in rete, spesso distanti fra loro. Jitsi è una piattaforma gratuita e open source che non pone limiti di tempo25 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti - Cosa sono e perché è importante intervenire subito
Lezione di Ecodidattica sui cambiamenti climatici
Alcuni spunti per una discussione in classe e una mappa concettuale per organizzare le idee.21 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti - Cittadinanza attiva e accompagnamento educativo
Lettera per l'adozione morale dell'iniziativa contro l'inquinamento
Il comitato organizzatore della fiaccolata in ricordo delle vittime dell'inquinamento sta invitando le scuole ad adottare moralmente l'iniziativa. Ieri il Collegio dei Docenti dell'IISS Righi, scuola capofila della rete Ecodidattica, ha approvato l'adozione morale dell'iniziativa.20 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti - Un video ideato per la manifestazione contro l'inquinamento a Taranto del prossimo 26 febbraio
La roulette russa a Taranto
Il nuovo video del regista Giuseppe Giusto dura appena due minuti ma è un vero e proprio colpo allo stomaco. Tra l'estremo e il paradossale, ci scaraventa dentro il dramma dell'inquinamento partendo dall'immagine di una pistola puntata alla tempia e dalla metafora della roulette russa16 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti - Camminare insieme per condividere e collaborare
I webinar di giornalismo partecipativo organizzati da PeaceLink
Ogni mercoledì alle 21 c'è un evento formativo di PeaceLink. I webinar raccolgono cittadini interessati alla nonviolenza, all'ambiente e alla solidarietà. L'obiettivo è di formare competenze di cittadinanza attiva. L'approccio è innovativo, vediamo perché.30 gennaio 2020 - Alessandro Marescotti - I giudici del Riesame hanno disquisito di calcolo delle probabilità e logaritmi
Altoforno 2 ILVA, intelligenti pauca
Sulla base della relazione tecnica degli esperti dell'ILVA, il giudici del Tribunale del Riesame hanno restituito la facoltà d'uso dell'Altoforno 2 che il giudice Maccagnano aveva tolto all'ILVA utilizzando la relazione tecnica dell'ing. Barbara Valenzano, custode giudiziario dell'Altoforno 28 gennaio 2020 - Alessandro Marescotti (Presidente PeaceLink) - Dopo il servizio di "Piazza Pulita" di ieri su La7 dedicato ai bambini di Taranto
Oggi tocca a noi essere lo Stato che non c'è e salvare l'onore di una comunità
Riflessione sulla giustezza delle donazioni e sull'opportunità di sostituirsi come cittadini ai poteri pubblici. Per Taranto lo Stato non avrebbe i soldi per salvare i suoi bambini. Non sono i bambini dell'Africa. Sono quelli di Taranto20 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Data la latitanza dello Stato, si fanno collette per curare le piccole vittime dell'inquinamento
Taranto, una città senza Speranza
Cinque anni fa Renzi annunciava 30 milioni di euro per aiutare i bambini di Taranto malati di tumore. Il M5s ha fatto ferro e fuoco contro il PD ma la ministra Grillo non ha fatto di meglio per curare i bambini col cancro. E ora Speranza dice che l'ILVA non va fermata20 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Lo Stato latitante viene sostituito dal giornalista Formigli, conduttore della trasmissione
Piazzapulita raccoglie in pochi minuti centomila euro per curare i bambini di Taranto
La7, alle ore 23 del 19 dicembre 2019, entra con le telecamere nel reparto dove vengono curati i bambini malati di cancro. Parte una gara di solidarietà mentre la bambina malata dice: "Ho il sangue birichino".19 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Lettera di PeaceLink ai donatori e agli amici
PeaceLink è ancora qui, dalla parte del futuro e dei bambini
Avete visto che fine hanno fatto i politici che volevano cambiare il mondo e poi hanno tradito la fiducia degli elettori e gli ideali a cui dicevano di ispirarsi? Noi invece in ventotto anni di iniziative ispirate al volontariato abbiamo detto verità scomode, e non vogliamo smettere!14 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Conferenza stampa domani a Taranto per i bambini ILVA
Offensiva della tenerezza
La campagna si basa sull'invio ai politici di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.12 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Cittadinanza globale e impegno civile per cambiare la società
Il diritto di sognare
Al centro della conferenza della dottoressa Chiara Castellani nell'IISS Righi di Taranto è stato posto il diritto all'apprendimento e alla cittadinanza. Il cambiamento nel Congo RD e nella società africana è stato richiamato spesso, suscitando l'attenzione di un'ampia platea di studenti e insegnanti10 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Ore 11.30 presso la libreria Mandese in viale Liguria 80 a Taranto
"Offensiva della tenerezza", venerdì 13 dicembre conferenza stampa
Campagna di pressione sui parlamentari italiani perché prendano a cuore il futuro e la salute dei bambini di Taranto. Verrà presentata la lettera che ogni cittadino potrà inviare per posta o per email ai parlamentari, anche personalizzandola con i disegni e le foto dei propri bambini9 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - La classe operaia - alleata con cittadini, ecologisti e pacifisti - potrebbe bloccare il riarmo
Quanti F-35 tagliare per salvare gli operai ILVA?
I nove miliardi per salvare Taranto sono stati appena dirottati sull'acquisto dei nuovi F-35. Ma le campagne di riconversione delle spese militari in spese di pace non hanno mai incluso l’ILVA nelle proposte di riconversione.5 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Previsti esuberi enormi ma comunque inutili
La Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili
Anche se i tutti lavoratori avessero lavorato gratis nel 2019, l'azienda a Taranto avrebbe perso 120 milioni di euro negli ultimi 12 mesi. E' impossibile rendere competitiva una fabbrica viziata da gigantismo e dalla impossibilità di far pareggiare costi e ricavi in un fase di crisi del mercato4 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Dalle indicazioni europee alla costruzione di una cultura della coesione sociale
Cittadinanza attiva
Per ottenere coesione sociale occorrono relazioni sociali attive: una rete di scambi di informazioni, solidarietà, coinvolgimento di tutti nella partecipazione civile.29 novembre 2019 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti - Taranto, la rete di scuole Ecodidattica ha dato vita ad un evento formativo
Ecodidattica all'Università con il Direttore Generale di Climate Action
Il direttore generale della direzione Azione Clima nella Commissione Europea, Raffaele Petriccione, ha relazionato su "cambiamenti climatici e strategie europee"25 novembre 2019 - Alessandro Marescotti - Elaborazione dati con il software Omniscope
Come cala l'inquinamento a Taranto
Cala la produzione ILVA e calano i dati dell'inquinamento. Tuttavia caricando i dati dei giorni successivi alle ispezioni nella fabbrica, volte a far proseguire la produzione, i valori degli inquinanti sono tornati a salire.21 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
Sociale.network