Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
Come le polveri degli elettrofiltri MEEP, contenenti piombo e diossina, fecero il giro dell'ItaliaOnore a quell'operaio ILVA che ha parlato
Ci raccontò che quelle "polveri velenose" erano state vendute e poi mescolate - da una società con tanto di partita IVA - a interiora di animali e raspi d'uva. Trasformate in palline, venivano poi rivendute come fertilizzante in tutt'Italia.1 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Ho raccontato la corsa a perdifiato di mio padre per sfuggire ai tedeschiIl ricordo più bello di quest'anno scolastico
Una mamma mi ha fermato per dirmi che quella storia non l'avrebbe mai dimenticata e che suo figlio gliel'aveva raccontata. Vorrei una scuola così, che lasci un ricordo e storie da custodire, perché la vita, anche in classe, può diventare bella, indimenticabile e commovente.31 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
E l'ultima notizia è che concedono altri 14 mesi di proroga alla copertura dei nastri trasportatoriVolevano tanto bene a Taranto
Ma si sono dimenticati i tarantini nel forno. I bambini esplodevano uno dopo l'altro come chicchi di pop-corn. E gli ultimi che avrebbero dovuto aprire il portellone non l'hanno fatto.31 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Attualmente il mercato dell'acciaio ha un eccesso di capacità produttiva e varie acciaierie chiudonoLa siderurgia è oggi veramente strategica?
La siderurgia era strategica ad esempio quando l'Italia si unificò, nel 1861. A quel tempo la produzione siderurgica nazionale era di 30.000 tonnellate/anno. L'Austria produceva 230.000 t/a, il Belgio 312.000 t/a, la Germania 592.000 t/a, il Regno Unito 3.772.000 t/a. L'acciaio prodotto non bastava.23 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Riflessioni sull'attuale mobilitazione operaiaMarx, Gramsci e l'ILVA
Per Marx la classe operaia liberando se stessa libera la società intera. Gramsci immaginava una classe operaia capace di egemonia, ossia di cultura progettuale, capace di guidare i cambiamenti e di porsi alla testa del resto della società. Nulla di tutto ciò si è avverato a Taranto23 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Tutto è pronto e sono previste moltissime installazioni di nuove antenneSul 5G costruiamo un movimento di cittadinanza scientifica
Già disponibili i cellulari 5G, e la Cina è arrivata con sorprendente anticipo. Abbiamo bisogno una nuova cultura che gestisca l'incertezza e affronti il dubbio senza trasformarlo in complotto ma senza cancellarlo o minimizzarlo con semplificazioni opposte20 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Nella nuova fase occorre promuovere la responsabilità socialeLa salute è nelle mani di ciascuno di noi
Da questo momento in poi nessuna autorità pubblica da sola sarà in grado di controllare efficacemente i comportamenti individuali di milioni di persone tutto il giorno, ogni giorno. E' coscienza di ognuno che può difenderci dal ritorno del virus18 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
In condizioni proibitive, mai sperimentate e mai immaginate primaLa mia esperienza con la didattica a distanza
Dopo la prima settimana ero diventato afono. Sembrava tutto finito. E invece no. Allora sono stati i miei studenti a sostituirmi, hanno fatto loro lezione. E' stato bellissimo. Alla fine i risultati sono arrivati: li ho recuperati tutti. Collaboravano fra loro, si aiutavano per imparare assieme.15 maggio 2020 - Alessandro Marescotti- Una poesia di Rutebeuf (1230-1285)
Il peto del villano
La poesia è la descrizione sarcastica e impietosa dei poveri contadini, cosiderati così rozzi e volgari da non meritare neppure l'inferno. I diavoli rifiutano l'anima del contadino perché troppo puzzolente.12 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Lettera alla ministra AzzolinaProgrammare per settembre una didattica a distanza di qualità
Ipotizzare un avvio a settembre con una buona didattica a distanza significa puntare su una scelta di sicurezza ed eliminerebbe le incertezze sugli scenari: sapremmo che dobbiamo attrezzarci già da ora. Cambiando la programmazione didattica e creando repository didattici.12 maggio 2020 - Alessandro Marescotti (animatore digitale e docente)
Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppoPerché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Ce qui a été découvert et ce qui reste à découvrirPeppino Impastato et Aldo Moro, un pas de plus
Alors qu'en 1978, les Brigades rouges avaient assassiné Aldo Moro, la mafia tue Peppino Impastato. Depuis ces événements, de nombreux détails et inconfortables vérités ont émergées9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Rischiare la pelle diventerà una virtù internazionale: il modello ILVA diventerà globale.“Dobbiamo riaprire anche se ci saranno più morti”
Sbarazzarsi del principio di Precauzione diventerà una virtù, se passa la linea Trump. Lavorare sarà un atto di eroismo, di patriottismo. Lavoratori americani contro lavoratori cinesi, come una guerra in nome della supremazia economica.6 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Coronavirus e salute pubblicaL'ondata di irrazionalità cavalcata dalla destra
Alla politica spetta il compito di trasformare la conoscenza scientifica nella risorsa a cui conformare norme e comportamenti di responsabilità sociale. Il disagio sociale attualmente viene invece strumentalizzato a fini elettorali a tutto danno della salute pubblica.3 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
CoronavirusImbecilli alla riscossa
Mentre è evidentissimo il fallimento della strategia di Trump, si agita sui social network un movimento che chiede di seguirne le stesse mosse, in nome della libertà di guadagnare. "La pandemia è lontana dalla fine", dice l'OMS. Ma c'è chi sbeffeggia ogni parere scientifico in nome dell'ignoranza2 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Salvini ha dichiarato: "Con le mascherine pronti a manifestare"Credete che 50 centesimi blocchino il coronavirus?
Il virus oltrepassa la mascherina da 50 centesimi, quella chirurgica. Solo le mascherine molto filtranti sono in grado di tenere lontano il virus, ma non sono quelle che verranno diffuse. Il mito della mascherina che ci mette al sicuro è l'emblema di un'Italia che non studia e crede alle bufale27 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
Riflessioni sulla strategia della riconciliazioneNonviolenza, verità, perdono
Quello che è avvenuto in Italia con esponenti delle Brigate Rosse - accolti da Comunione e Liberazione in una narrazione del perdono - non è esattamente quello che è avvenuto in Sudafrica con Desmond Tutu.19 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
Il compito degli storici oggi è quello che portare alla luce ciò che è ancora secretatoPerché il caso Moro è ancora attuale
I conti non tornano. Le BR hanno raccontato una verità di comodo. E' per questo motivo che ancora oggi non sono stati rimossi i segreti di Stato su diverse vicende che costellano la storia di Moro, di chi lo ha rapito e di chi non lo ha voluto liberare17 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
Anteporre il profitto alla saluteUn nuovo virus si aggira per la Lombardia
La Lombardia vuole fare da maggio ciò che neanche la Cina avrebbe fatto: tornare a produrre mentre il coronavirus non è stato sconfitto. Vogliono tornare a produrre mentre i medici perdono la vita nelle corsie per curare i malati.16 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
Liberando Moro e rivelando la Gladio segreta avrebbero provocato un terremoto politicoMoro rivelò l'esistenza di Gladio, ma i brigatisti mantennero coperto il segreto di Stato
Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che le BR furono un virus che i servizi segreti deviati tennero sotto controllo e lasciarono crescere nei settori della contestazione per farla deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
Il 16 marzo in via Fani c'era un alto ufficiale collegato a GladioGladio e il rapimento di Moro
La questione Gladio è probabilmente quella più scottante al centro della vicenda del rapimento di Moro13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
Moro rivelò alle BR l'esistenza di GladioCosa furono le Brigate Rosse?
Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che furono un virus che i servizi segreti deviati lasciarono crescere in settori del movimento giovanile per farlo deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti- Una guerra la vince chi la sa raccontare bene
Cosa sono le Psyops
Le operazioni psicologiche e il loro ruolo nei conflitti strategici e militari13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti - Guerra fredda
Psychological Strategy Board
Truman creò il Consiglio di strategia psicologica nel 1951 per migliorare e razionalizzare la tentacolare campagna di guerra psicologica.13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti - Brescia, 28 maggio 1974
La strage di Piazza della Loggia
Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti fu fatta esplodere mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista. Causò la morte di otto persone e il ferimento di altre 10212 aprile 2020 - Alessandro Marescotti

Sociale.network