Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
Il ruolo del nostro movimento non è quello di applaudire ma di fare i cani da guardiaForse dobbiamo comprare un'altra telecamera, la nostra "vede" troppi fumi
L’Ilva, invece di spiegare tecnicamente le ragioni del malfunzionamento dell'Acciaieria 2, se la prenda con le immagini diffuse su Internet. Come al tempo di Galileo Galilei, credere nell’evidenza diventa una sfida all’autorità costituita, guardare le immagini (nel cannocchiale o su Internet) e credere nella loro evidenza significa essere considerati dei ribelli. Perché?16 gennaio 2010 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink )
Taranto, oltre la propagandaDopo l'inaugurazione, l'Acciaieria 2 Ilva continua a emettere fumi non convogliati
Ecco video e foto!15 gennaio 2010 - Alessandro Marescotti
La Commissione IPPC (Prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) è presieduta dall'ing. Dario Ticali, ricercatore all’università privata Kore di EnnaParere su Ilva di Taranto: tutto da rifare
Un dirigente del Ministero dell'ambiente sconfessa l’operato della Commissione IPPC, fermamente voluta e nominata dal Ministro
Prestigiacomo. Ad Alta Marea, che rappresenta il coordinamento che ha
promosso la mobilitazione dei cittadini di Taranto contro l'inquinamento,
viene riconosciuta la funzione di “destinatario” ed interlocutore del
procedimento in corso per il rilascio dell'Autorizzazione Integrata
Ambientale.14 gennaio 2010 - Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti- Commento sui "progressi" compiuti dall'Ilva di Taranto in campo ambientale
I polmoni respirano l'aria, non la propaganda
Il movimento dei cittadini a Taranto ha aperto una nuova pagina della città, stiamo scrivendo un nuovo pezzo della storia di Taranto. E’ importante scriverlo con la verità e non con la propaganda.14 gennaio 2010 - Alessandro Marescotti
Auguri per l'Anno NuovoA chi costruisce, a chi lotta, a chi resiste
Un messaggio di speranza e di incoraggiamento a tutti coloro che hanno deciso di impegnarsi per un 2010 migliore30 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
I nostri auguri per un buon 2010 con le parole di un grande vescovoBuone Feste a Riva
Dato che Emilio Riva è un fervente cattolico, gli dedichiamo le parole di don Tonino Bello: "Dobbiamo esigere da Dio che sia severo con chi ci ammorba l'acqua, con chi ci avvelena il vino, con chi ci insidia il latte..."27 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
La vignetta natalizia di PeaceLinkBabbo Natale porta la vittoria a Taranto: l'Ilva adotterà le migliori tecnologie antidiossina
PeaceLink e il movimento dei cittadini che si batte per la salute hanno ottenuto un risultato importante: nel 2010 saranno applicate tecnologie per scendere sotto il limite di 0,4 nanogrammi di diossina a metro cubo. Un risultato impensabile sino all'anno scorso. Adesso occorre il controllo continuativo dei fumi.24 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
Repubblica Democratica del CongoQuel giorno che incontrai Chiara Castellani
Come è nata la collaborazione fra PeaceLink e lo sperduto villaggio di Kimbau, in Africa. Dai computer portatili alla "lampadina" accesa con la piccola centrale idroelettrica. Ma da alcuni mesi l’ospedale di Kimbau non ha più né la luce né l’acqua pompata dalla centrale. Occorre fare qualcosa prima che sia troppo tardi.15 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
L'Ilva ha inquinato di più, anno dopo anno, ma nel suo "Rapporto Ambiente e sicurezza" vanta l'esatto oppostoIlva: più benzene, più IPA e più polveri. Ecco la verità sull'inquinamento dell'acciaieria di Riva
Con una campagna pubblicitaria senza precedenti, l’Ilva ha diffuso dati non attendibili sotto il profilo statistico-scientifico. Con i soldi della campagna di pubbliche relazioni, Riva avrebbe potuto acquistare il campionatore in continuo della diossina. Altamarea dimostra, dati alla mano, il progressivo aumento delle sostanze cancerogene scaricate dall'acciaieria sulla città quando la produzione va al massimo.12 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti- Richiesto l'intervento da parte di un cittadino
Liquami sversati nel Lungomare di Taranto: interviene la Guardia di Finanza
Nonostante nella maggior parte delle giornate il mare sia "pulito", vi sono giornare in cui, inspiegabilmente, l'acqua è sporcata da scarichi la cui provenienza è tutta da accertare.8 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
Marpiccolo, recensione del film su TarantoQuando le persone escono dal problema e diventano soluzione
Nella città ei veleni, una storia di rinascita personale. Diceva il Mahatma Gandhi, "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"21 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
E' accaduto durante la presentazione del Rapporto Ambiente e sicurezza dell'acciaieria IlvaTolto il microfono ad un giornalista scomodo. Succede durante l'intervista a Emilio Riva, proprietario della più grande acciaieria d'Europa
Vittima dell'"esproprio del microfono" il giornalista Luigi Abbate, di una emittente locale, BS Television. Nel giorno in cui si proclamano a livello internazionale i "diritti dei bambini", non pensavamo che si dovesse realizzare un editoriale in difesa anche dei più elementari diritti dei giornalisti. La trascrizione dell'intervista a Riva e, in coda, la presa di posizione di PeaceLink.20 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
E' Luigi Abbate di BS TelevisionGiornalista scomodo all'Ilva: gli è stato tolto il microfono
Il giornalista stava chiedendo conto a Riva delle emissioni di benzo(a)pirene cancerogeno e degli ammalati per tumore.19 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
Il comunicato di ferma protesta di PeaceLink per questa incredibile limitazione all'art. 19 della chichiarazione Universale dei Diritti dell'UomoVietato a Taranto esporre lo striscione STOP ALL'INQUINAMENTO
Durante una partita di basket in eurovisione, un gruppo di tifosi a Taranto ha esposto un lungo stricione con la scritta: STOP ENVIRONMENTAL DISASTER IN TARANTO NOW. Subito rimosso. Appena ieri PeaceLink era stata invitata a parlare del "caso Taranto" in un convegno di Amnesty International a Roma.6 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
Il caso TarantoAmbiente e diritti umani, la relazione di PeaceLink a Roma
Nell'ambito del Convegno di Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre5 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
Convegno a Roma, 5 novembre ore 17Inquinamento a Taranto, un caso di violazione dei diritti umani
L'Ingegner Biagio De Marzo (Peacelink) presenterà il "Caso Taranto" al convegno promosso da Amnesty International, Greenpeace e Università Roma 3 su Diritti Umani e Ambiente5 novembre 2009 - Alessandro Marescotti- L'allarme parte su Internet
Acqua contaminata nel quartiere Tamburi di Taranto
Una cittadina che sta preparando la marcia del 28 novembre contro l'inquinamento scrive a PeaceLink.1 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
Il prossimo 5 novembre a RomaPeaceLink relazionerà nel convegno di Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre su diritti umani e ambiente
PeaceLink è stata invitata per le esperienze di difesa dei diritti umani in campo ambientale realizzate a Taranto. L'ing. Biagio De Marzo presenterà "Il caso Taranto".25 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti
Enipower Taranto, la centrale termoelettrica che vogliono triplicareEcco la lettera dell'ENI che non ci piace. La pubblichiamo per dire nuovamente: NO!
Si tenta di sostituire il controllo 24 ore su 24 ("campionamento continuo") dei Composti Organici Volatili (alcuni dei quali cancerogeni) con "controllo semestrale"22 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti
Emissioni dal camino E312Nube viola dal camino dell'Ilva di Taranto
E' il camino da cui fuoriesce la diossina. Oggi alle ore 11 si poteva vedere un pennacchio che si allungava sui comuni della provincia21 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti- Unesco DESS (Decade Educazione Sviluppo Sostenibile)
Sviluppo sostenibile, educazione ambientale e cittadinanza attiva
Quest’anno l’Unesco ha scelto il tema “Città e cittadinanza” e i dirigenti scolastici hanno ricevuto la seguente comunicazione: “La manifestazione ha lo scopo di sviluppare negli individui come nelle collettività capacità operative e di azione finalizzate ad una società ecologica e solidale, fondata su nuovi stili di vita, improntati su una cittadinanza consapevole e partecipata”.17 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti - La notizia è apparsa oggi sul Corriere del Giorno
Uova alla diossina a Martina Franca, comunicato di PeaceLink
In provincia di Taranto la Asl ha posto i sigilli ad un allevamento di polli in contrada Guardarello a Martina Franca, a 30 chilometri dall'area industriale.15 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti L'allarme sulla diossina ignorato dagli eurodeputati
Alessandro Marescotti
Grazie alle vostre donazioniMissione di pace (vera)
E' stata data un'altra destinazione d'uso a questo camion militare: porterà medicine all'ospedale di Kimbau, in Repubblica Democratica del Congo. Lì dove la gente vive con 20 centesimi al giorno.5 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti
Appello al Presidente della Provincia di Taranto Gianni FloridoLa partita ambientale si vince con buone istituzioni e forti movimenti
Il dirigente del settore ecologia della Provincia di Taranto, Luigi Romandini, è stato trasferito ad altro incarico. Aveva lavorato male o aveva lavorato bene?5 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink )

Sociale.network