ecodidattica

99 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Criteri guida per il consumo critico
    Le buone pratiche

    Criteri guida per il consumo critico

    Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale
    26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Ai miei studenti
    Ultimo giorno degli esami di Stato

    Ai miei studenti

    Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.
    22 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Giornata Mondiale dell’Ambiente
    Pubblichiamo alcuni video sull'argomento

    Giornata Mondiale dell’Ambiente

    Oggi è l'anniversario della prima conferenza dell'ONU tenutasi a Stoccolma il 5 giugno 1972. Quella conferenza segnò l'inizio dell'attenzione specifica della comunità mondiale sull'ecologia. Oggi l'ONU è impegnata nell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
    5 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • La crisi che viviamo contiene anche delle opportunità
    Video

    La crisi che viviamo contiene anche delle opportunità

    L'umanità vive una crisi che non è solo economica e finanziaria ma è anche ecologica, educativa, morale, umana
    Papa Francesco
  • Agenda ONU 2030: la pace vive!
    Partendo dai grandi padri partigiani e dalle grandi madri costituenti della democrazia

    Agenda ONU 2030: la pace vive!

    Pedagogia della pace, didattica della storia, narrativa della memoria, ecodidattica sono locuzioni di senso e significato che implicano un interesse nei confronti della storia passata, della tutela dei grandi beni comuni della pace, della memoria e dell’ambiente
    9 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Agenda Onu 2030: ripartiamo dalla pace 
    Corsi e ricorsi attraversano l’intera storia umana

    Agenda Onu 2030: ripartiamo dalla pace 

    L’essere umano dovrebbe praticare il senso e il sentire di un comune rispetto per ogni forma di vita sul pianeta e di tutela di tutti gli ecosistemi terrestri
    6 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Video

    Cinquantadue modi per salvare il pianeta

    Non aspettatevi un video dotto e barboso. Troverete tutto tranne che un elenco noioso di consigli.
    22 aprile 2020
  • Discorso sulla speranza
    La mia è la voce di una ragazza che crede nella speranza

    Discorso sulla speranza

    Freire scrive: “Senza un minimo di speranza, non possiamo nemmeno incominciare la lotta, ma senza la lotta la speranza non trova appoggio, perde indirizzo e diventa disperazione”. Lo ha scritto nel trattato "Pedagogia della Speranza". Sono qui e sono felice perché ho preso una posizione
    Giulia Gallo
  • Ecodidattica, prove tecniche di webinar
    Videoconferenze per l'educazione ambientale

    Ecodidattica, prove tecniche di webinar

    Oggi abbiamo testato la piattaforma Jitsi, con cui è possibile collegarci da casa e da scuola. La modalità webinar nasce per far fronte all'aumento delle scuole collegate in rete, spesso distanti fra loro. Jitsi è una piattaforma gratuita e open source che non pone limiti di tempo
    25 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Lettera per l'adozione morale dell'iniziativa contro l'inquinamento
    Cittadinanza attiva e accompagnamento educativo

    Lettera per l'adozione morale dell'iniziativa contro l'inquinamento

    Il comitato organizzatore della fiaccolata in ricordo delle vittime dell'inquinamento sta invitando le scuole ad adottare moralmente l'iniziativa. Ieri il Collegio dei Docenti dell'IISS Righi, scuola capofila della rete Ecodidattica, ha approvato l'adozione morale dell'iniziativa.
    20 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica all'Università con il Direttore Generale di Climate Action
    Taranto, la rete di scuole Ecodidattica ha dato vita ad un evento formativo

    Ecodidattica all'Università con il Direttore Generale di Climate Action

    Il direttore genera­le della direzione Azione Clima nella Commissione Europea, Raffaele Petriccione, ha relazionato su "cambiamenti climatici e strategie europee"
    25 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Le scuole della rete Ecodidattica
    Aggiornamento al marzo del 2021

    Le scuole della rete Ecodidattica

    Elenco e mappa georeferenziata su Google Maps con i nomi dei referenti. Le scuole che nel novembre 2016 firmarono l'accordo di rete erano 11. Adesso sono arrivate a 45.
  • Futuro sostenibile, il corso di Ecodidattica
    Valutazione della qualità del corso

    Futuro sostenibile, il corso di Ecodidattica

    Si è concluso il corso di formazione docenti. Qui riportiamo alcuni Padlet realizzati dai corsisti. I Padlet sono bacheche digitali facili su cui i corsisti hanno lavorato in maniera laboratoriale e condivisa.
    28 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Lorenzo Tomatis
    I libri e la vita

    Lorenzo Tomatis

    E' uno scienziato che si è battuto contro il cancro studiando le cause ambientali e professionali. Promuovendo la prevenzione primaria è entrato in conflitto con i poteri forti delle grandi industrie che percepivano il suo lavoro come pericoloso per i loro profitti.
    28 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il ministro della Pubblica Istruzione invita la scuola ad occuparsi dei cambiamenti climatici
    Creata pagina web e indirizzo di posta elettonica per segnalare le iniziative

    Il ministro della Pubblica Istruzione invita la scuola ad occuparsi dei cambiamenti climatici

    Si vogliono così sollecitare momenti condivisi con gli studenti in occasione della settimana di mobilitazione globale per l’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico, che si concluderà il prossimo 27 settembre
    21 settembre 2019 - Redazione
  • Didattica digitale
    Versione settembre 2019

    Didattica digitale

    Piccola guida per il docente di Lettere. Un PDF con vari spunti pratici, tratti dalla mia esperienza quotidiana in classe, realizzata spesso con mezzi limitati e adottando la strategia BYOD (bring your own device)
    21 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Cento video sui cambiamenti climatici
    Una bacheca digitale per condividere nella scuola la cultura del cambiamento

    Cento video sui cambiamenti climatici

    Si chiama "Climate Action" il gruppo dei docenti che sta costruendo nell'IISS Righi di Taranto una condivisione dei contenuti e delle competenze per uno sviluppo sostenibile. Il 26 settembre sarà inoltre avviato anche un corso di formazione dei docenti dal titolo "Futuro sostenibile"
    21 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • E' morto Giorgio Nebbia
    Studioso e padre storico dell'ambientalismo italiano

    E' morto Giorgio Nebbia

    Credeva nel potere dell'ecologia, cioè nel potere che l'ecologia offre alle persone di controllare l'economia in nome di un interesse collettivo che sovrasta il profitto.
    4 luglio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Seminario sull'auto elettrica e sulla mobilità a zero emissioni
    Un'esperienza all'IISS Righi di Taranto

    Seminario sull'auto elettrica e sulla mobilità a zero emissioni

    La mobilità a zero emissioni nell'ambito del percorso di Ecodidattica finalizzato a combattere il cambiamento climatico
    29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Democratizzazione dei dati ambientali
    Il software Omniscope

    Democratizzazione dei dati ambientali

    A scuola abbiamo fatto un’esperienza di Ecodidattica con un software di business intelligence realizzato da Antonio Poggi, un esperto del settore che vive a Londra ma che - essendo nato a Taranto - ha pensato di adattare il suo software all’analisi dei dati ambientali.
    22 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Nell'anno scolastico 2018-19 sono 15 le scuole aderenti alla rete

    Mappa della Rete Ecodidattica

    Ecodidattica è una rete di scuole finalizzata a condividere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile
    18 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • Lunedì 8 ottobre 2018

    Competenze per il futuro

    Festival della cooperazione internazionale a Taranto organizzata dall'AIFO nell'IISS Righi di Taranto
    7 ottobre 2018
  • Cittadinanza attiva ed educazione ambientale
    Mappe concettuali

    Cittadinanza attiva ed educazione ambientale

    3 ottobre 2018 - Daniele Marescotti
  • Cittadinanza attiva e buone pratiche per una eco-riconversione
    Summer School di Mani Tese

    Cittadinanza attiva e buone pratiche per una eco-riconversione

    Intervento nella tavola rotonda dedicata alla riconversione ecologica dell'economia in un contesto inquinato. Le slides allegate a questa pagina web spiegano come è stato bonificato il quartiere più inquinato di Stoccolma: Hammarby Sjostad. Un esempio virtuoso di ecoriconversione.
    25 agosto 2018 - Daniele Marescotti
  • Una Summer school sulla giustizia ambientale nella città dell'Ilva

    Una Summer school sulla giustizia ambientale nella città dell'Ilva

    Aperte le candidature alla scuola di formazione di Mani Tese “Comunicare la Giustizia Ambientale” che si terrà a Taranto dal 20 al 26 agosto.
    10 giugno 2018
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
  • Latina
    Una inquietante somiglianza con i modi di agire della dittatura militare

    Argentina: Milei dichiara guerra ai media

    Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social
    29 giugno 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)