ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Allarme per i nuovi dati sulla mortalità a TarantoNel solo 2019 a Taranto ben 181 morti in più nei quartieri esposti all'inquinamento
L'eccesso di mortalità si ricava raffrontando la mortalità dei quartieri più inquinati con quella regionale. Il Sindaco di Taranto ha scritto al governo esprimendo "forte preoccupazione". Il 12 e 13 maggio manifestazione nazionale a Roma per chiedere la chiusura dell'area a caldo dell'ILVA11 maggio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Dare a Taranto lo stesso diritto alla salute di Genova e Trieste dove l'area a caldo è stata fermataManifestazione il 12 e il 13 maggio a Roma per la chiusura dell’area a caldo dell'Ilva di Taranto
I manifestanti sono convinti che non possa essere ignorata la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) che condanna lo Stato italiano per la questione Ilva, sentenza già menzionata nell'ordinanza del Sindaco di Taranto e nella sentenza del Tar di Lecce.10 maggio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Lettera di PeaceLink alla Direzione Generale Ambiente della Commissione EuropeaILVA, procedura di infrazione per mancato rispetto della direttiva europea 75/2010/UE
Riteniamo che sull’ILVA, nonostante il parere motivato della Commissione Europea, i governi italiani abbiano agito in contrasto con le norme europee. Oggi non è l’ILVA che si uniforma all’Autorizzazione Integrata Ambientale ma è l’Autorizzazione Integrata Ambientale che si conforma sull’ILVA.2 maggio 2021 - Alessandro Marescotti
Ten million tons of CO2 each year, Ilva is the number one producer of CO2 in ItalyClimate Monster
The Ilva steelworks (ArcelorMittal), located in Taranto, is the primary source, in Italy, of CO2 pollution of the atmosphere, with the two thermoelectric power plans (CET2 and CET3).25 aprile 2021 - PeaceLink
L'Arpa Puglia scrive nuovamente a Ministero dell'Ambiente e Ispra"Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
L'Agenzia regionale sollecita la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e coinvolge il sindaco Melucci, già firmatario dell'ordinanza ferma al Consiglio di Stato.24 aprile 2021 - Mimmo Mazza
A cura di Max PerriniVideo su Taranto, l'ambiente e la salute
Il Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto ha creato un canale su Youtube. Vi riportiamo il link per accederviRedazione PeaceLink
L'accordo fra Invitalia e ArcelorMittal tutela quest'ultima rispetto alle perdite economicheLe sette criticità di Acciaierie d'Italia
La cosa più grottesca è che il peggioramento del cronoprogramma del piano ambientale venga presentato come "green" solo perché verranno fatti alcuni cenni all'idrogeno e a "emissioni zero" nel 2050, ossia quando tantissimi tarantini saranno già morti.16 aprile 2021 - Alessandro Marescotti
Presidio "Basta così! Si va a Roma"Aiutateci ad andare a Roma!
Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a caldo dell'acciaieria. Fin dal 12, se le misure anticovid lo permetteranno, attenderemo pacificamente il verdetto in presidio a Roma.12 aprile 2021 - Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Lavoratore licenziato, per il ministero del Lavoro le informazioni non sono sufficienti"Abbiamo fornito spiegazioni"
“ArcelorMittal conferma di aver fornito al ministro Orlando le spiegazioni richieste riguardo al licenziamento dell’operaio di Taranto”. Così ArcelorMittal in una nota. Il Consiglio comunale di Taranto ha approvato un ordine del giorno nel quale chiede la revoca del licenziamento.9 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Parla Riccardo Cristello, lavoratore dello stabilimento siderurgico di TarantoArcelorMittal: licenziato per post, “mi è caduto mondo addosso”
“Sono rimasto sbigottito. Mai avrei immaginato una cosa del genere. Ho fatto solo un copia incolla e ho condiviso. Non è un mio pensiero ma l’azienda ritiene invece che quello che è stato postato sia oltraggioso e lesivo”. Il post invitava a vedere la fiction 'Svegliati amore mio'.9 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Il post era ritenuto "lesivo" dell'immagine aziendaleEsprimiamo solidarietà al lavoratore licenziato da ArcelorMittal
Aveva condiviso sui social network un post che invitava a vedere la fiction "Svegliati amore mio". Dispiacerebbe se in questa vicenda lo Stato rimanesse assente, mentre dichiara di essere presente al 50% nella compagine aziendale.9 aprile 2021 - Associazione PeaceLink
Peacelink dichiara che “insieme possiamo trasformare la vostra fiction in una potente forza"“Aiutateci a far emergere la verità"
"I dati sono stati raccolti e adesso possiamo sapere quanti metalli pesanti ci sono nel sangue di chi vive vicino alle varie Ghisal dell'Italia inquinata”. È un passo della lettera che oggi l’associazione ambientalista Peacelink ha inviato a Sabrina Ferilli, Simona Izzo e Richy Tognazzi6 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Lo denuncia il sindacato USB"Svegliati amore io", sospesi lavoratori ILVA
Secondo Rizzo, si "accusa i dipendenti di aver messo in cattiva luce la gestione dello stabilimento, anche se nella serie non si fa riferimento ad Arcelor Mittal". Il sindacato ritiene "gravissimo il continuo tentativo di voler a tutti i costi alimentare un clima di terrore".2 aprile 2021
ArcelorMittal: "Non si è verificato alcun cedimento"Sindacati: “Vi è stato un cedimento della struttura refrattaria dell'altoforno 2"
A solo mese della ripartenza e successivamente all'esecuzione degli interventi previsti dalle prescrizioni della Procura della Repubblica di Taranto i sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm e Usb denunciano il cedimento del rivestimento dell'altoforno appena rifatto1 marzo 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
ArcelorMittalLa sentenza del TAR per lo stop degli impianti è stata trasmessa al Consiglio Europa
Legamjonici contro l’inquinamento, una delle associazioni ambientaliste di Taranto, ha trasmesso al comitato dei ministri del Consiglio d’Europa la sentenza dello scorso 13 febbraio del Tar di Lecce che ordina ad ArcelorMittal di spegnere gli impianti inquinanti.25 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Denuncia della Uilm"Mancano le tute nello stabilimento siderurgico di Taranto"
La denuncia, oltre che ad ArcelorMittal, è inviata anche a Spesal, il servizio sicurezza luoghi di lavoro dell’Asl. “I lavoratori da più tempo - afferma la Uilm - da più tempo non riescono ad approvvigionarsi di tute per poter svolgere la propria mansione”.23 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Dopo la sentenza del TAR di LecceArcelorMittal: Peacelink, dopo sentenza nuova fase per Taranto
"Un'intera comunità deve richiedere che il Recovery Plan finanzi la riconversione dei lavoratori Ilva impiegandoli in attività di bonifica, di utilità sociale e di riqualificazione territoriale. Occorre chiudere definitivamente l'area a caldo così come è avvenuto a Genova e a Trieste”.13 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Ordinato lo spegnimento dell'area a caldo del siderurgico di TarantoPer il Tar di Lecce ILVA impone un tributo inaccettabile "in termini di vite e di salute"
Chiediamo che il nuovo ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, non faccia ricorso contro questa sentenza ma la accolga come una opportunità. La chiusura dell'area a caldo deve essere l'occasione per riprogettare lo sviluppo e porre fine a decenni di sofferenze.13 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti
Il danno sanitario va oltre i “ragionevoli limiti” fissati dalla Corte Costituzione nel 2013Tar Lecce ordina lo spegnimento dell'area caldo dell'ILVA
Il Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce ordina lo spegnimento degli impianti dell'area a caldo. "Il bilanciamento degli interessi antagonisti, così come delineati dal Giudice delle leggi nella Sent. C. Cost.85/2013, risulta macroscopicamente violato", si legge nella sentenza.13 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink
Sarà la nostra colonna sonora in attesa della sentenza del processo ILVA"Non ci sarà un'altra volta"
Giulia Pasquini e Giulia Clementi hanno realizzato una meravigliosa interpretazione de ‘Il gigante d’acciaio’ nella lingua dei segni. Un regalo prezioso che ha la forza di farci commuovere.12 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti
La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decretoNon un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamentoFrammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021
Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo RizzoEx Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020
Il quartiere Tamburi di TarantoWind Day e finestre delle scuole
Bisognerebbe aprirle per le norme anti-covid ma oggi bisognava chiuderle perché arrivava il vento dall'area dell'ILVA. Ma perché il sistema di filtraggio anti-inquinamento dell'aria nelle scuole non è attivo?14 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink

Sociale.network