ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- Palazzo di Città e Statte smentiscono quanto affermato da alcuni organi di stampa in ordine al rilascio dell’Aia avvenuto giovedì scorso a Roma
Il Comune ribadisce il suo parere: “No” alla nuova centrale
Il Sindaco Stefàno nel corso della conferenza dei Servizi ha ha sollecitato l’adozione di una serie di misure per contenere l’inquinamento e monitorare la salute dei tarantini
26 ottobre 2009 - Michele Tursi - Il prossimo 5 novembre a Roma
PeaceLink relazionerà nel convegno di Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre su diritti umani e ambiente
PeaceLink è stata invitata per le esperienze di difesa dei diritti umani in campo ambientale realizzate a Taranto. L'ing. Biagio De Marzo presenterà "Il caso Taranto".25 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti - Appello alla società civile
Taranto, manifestazione contro l'inquinamento il 28 novembre 2009
ALTAMAREA - coordinamento di associazioni e cittadini contro l'inquinamento a Taranto - vuole replicare la grande manifestazione dello scorso anno. La mattina del 28 novembre saremo in marcia per difendere il nostro diritto alla salute.23 ottobre 2009 - Biagio De Marzo - L'allarme
Mercoledì, ore 11: torna l’incubo diossina. Una nuvola viola copre la città di Taranto
La scena ricorda i tempi in cui l'Ilva marciava a pieno regime. Il Siderurgico: vapore acqueo misto a polvere22 ottobre 2009 - Segnalazione di un cittadino a Peacelink
Foto e odore nauseabondo a Statte
"Sono uscito solo per pochi secondi per cercare di capire che stava accadendo e vi assicuro che l'aria era irrespirabile.22 ottobre 2009 - Lea Cifarelli - Emissioni dal camino E312
Nube viola dal camino dell'Ilva di Taranto
E' il camino da cui fuoriesce la diossina. Oggi alle ore 11 si poteva vedere un pennacchio che si allungava sui comuni della provincia21 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti - Viaggio tra i pensieri della famiglia Fornaro, rovinata dalla diossina che ha contaminato la masseria
Quel luccichio negli occhi…
Nonostante il tempo col suo scorrere getti sempre più ombre sul futuro degli allevatori di Taranto, nella masseria Carmine la speranza resta viva, così come la voglia di rimettersi in piedi e riprendersi ciò che è stato tolto con violenza e continuare ad investire sul futuro.
19 ottobre 2009 - Mariangela Franco L'allarme sulla diossina ignorato dagli eurodeputati
Alessandro Marescotti- Appello al Presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido
La partita ambientale si vince con buone istituzioni e forti movimenti
Il dirigente del settore ecologia della Provincia di Taranto, Luigi Romandini, è stato trasferito ad altro incarico. Aveva lavorato male o aveva lavorato bene?5 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti - Gli amari primati di un Comune fallito, la città è anche tra le più inquinante d'Europa. Taranto, l'odissea di 500 operai: "Almeno non rubiamo"
Cassa integrazione senza sussidio "Così torniamo a lavorare in nero"
La disoccupazione sta esplodendo: su 200 mila abitanti, 22 mila sono i senza lavoro. Da gennaio ad agosto, le domande per ricevere l'indennità di disoccupazione sono cresciute del 52 per cento. I metalmeccanici in cassa integrazione, compresi quelli dell'Ilva (quasi cinquemila) sono poco più di diecimila. - Taranto, proposta alle scuole
Altamarea sostiene l'iniziativa UNESCO per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile
Altamarea invita tutte le scuole ad aderire alla settimana Unesco che quest’anno è centrata sul tema “Città e cittadinanza”, pienamente collegata alle questioni che saranno al centro della piattaforma anti-inquinamento del corteo del prossimo 28 novembre.2 ottobre 2009 - Altamarea contro l'inquinamento - Taranto, incontro pubblico alle ore 19.30 nell'auditorium della parrocchia Sacro Cuore (via Fratelli Mellone, incrocio Via Dante)
Assemblea di Altamarea il 1° ottobre
Per organizzare una grande manifestazione contro l'inquinamento a Taranto30 settembre 2009 - Alessandro Marescotti - La mobilitazione generale deve servire a sollevare la coltre di silenzio e disinteresse che copre le tristi vicende della nostra città
Appello di "Altamarea"alla società civile di Taranto
Si è deciso di organizzare la mobilitazione della città il 28 novembre 2009, ultimo sabato di novembre anniversario della "Marcia dei ventimila", che portò in piazza una marea di uomini, donne e bambini contro l'inquinamento.25 settembre 2009 - 26 settembre 2009, confronto Arpa, Ilva ed esperti di area ambientalista
Le diossine a Taranto tra ambiente e salute
Interventi per l'area ambientalista della dott.ssa Mariangela Vigotti, del dott. Federico Valerio. In allegato la relazione e le diapositive del prof. Alessandro Marescotti per conto del coordinamento Altamarea.25 settembre 2009 - Taranto, i prossimi appuntamenti
Altamarea contro l'inquinamento
Mobilitazione per la grande manifestazione del 28 novembre16 settembre 2009 - Il Coordinamento di Altamarea - Comunicato congiunto con il presidente della Commissione Ambiente Ecologia e Salute del Comune di Taranto, Gabriele Pugliese
L'Ilva risponde a PeaceLink, PeaceLink risponde all'Ilva
Con soddisfazione apprendiamo che l’Ilva dichiara di voler rispettare i limiti fissati dalla legge regionale antidiossina, cosa per nulla scontata e mai fino ad ora esplicitata in maniera così pubblica e chiara.11 settembre 2009 - Conferenza stampa il direttore dello stabilimento
Ambiente: Ilva, rispetteremo i tempi per la riduzione della diossina
Luigi Capogrosso risponde ai dubbi sollevati nei giorni scorsi dal responsabile dell'associazione Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, e al presidente della commissione Ambiente del Comune di Taranto, Gabriele Pugliese10 settembre 2009 - Tra l'Ilva e il cimitero di Taranto la distanza è minima: quindici passi
"Quindici passi", il libro di Giuliano Foschini sull'Ilva di Taranto
A Bari lunedì 7 settembre alle ore 18 (terrazza Arpa Bari, Corso Trieste 27) vi sarà la presentazione alla presenza dell'autore Giuliano Foschini, del prof. Giorgio Assennato Direttore Generale dell’Arpa Puglia, dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste, del sostituto procuratore Francesca Pirrelli e di Mario Desiati, direttore editoriale della Fandango libri.6 settembre 2009 - Arpa sta organizzando, d’intesa con ASL, un incontro scientifico il 26 settembre
Diossina: risposta della Regione Puglia e dell'Arpa Puglia a PeaceLink
Nota dell’Assessore Regionale all’Ecologia e dell'Arpa in riferimento alle preoccupazioni espresse da Peacelink sullo stato di attuazione della legge regionale sulle diossine.5 settembre 2009 - Lettera a PeaceLink
Mio figlio, ventenne, con un linfoma linfoblasta
Cerco di essere ottimista, forte, in questa che e' sicuramente la battaglia piu' difficile della mia vita4 settembre 2009 - Lettera al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola
Ilva di Taranto: ritardi nella applicazione legge regionale antidiossina
Nella riunione della Commissione ambiente di oggi è stata letta questa comunicazione4 settembre 2009 - Gabriele Pugliese - Le diapositive della conferenza stampa
La legge regionale antidiossina è in affanno: ecco perché
Un esame critico dei problemi e delle soluzioni3 settembre 2009 - Alessandro Marescotti - La Regione Puglia e l'applicazione della legge regionale antidiossina
Diossina. «Altri controlli»
L’Assessore regionale all’Ecologia Onofrio Introna che risponde alla missiva di Peacelink in merito alle perplessità circa il rispetto del cronoprogramma da parte dell’Ilva.29 agosto 2009 - Taranto Sera - PeaceLink lo ha calcolato partendo dalle analisi di laboratorio dell'Ilva: oltre tre tonnellate all'anno
Ecco quanto arsenico dell'Ilva finisce nel mare
Il dato sperimentale del 2007 è tre volte superiore alla dichiarazione al registro Ines 2006. I dati aziendali "superano" i dati di Arpa Puglia la quale in laboratorio riscontra... valori inferiori ai laboratori Ilva.13 agosto 2009 - Associazione PeaceLink - Risposta a Walter Scotti
Il mercurio Ilva è zero?
L'Arpa Puglia ha misurato nei canali di scarico Ilva un flusso di 7 grammi di mercurio per ogni ora, 1,74 kg al giorno e quindi 635 chili all'anno7 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
Sociale.network