ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1829 Articoli - pagina 1 ... 46 47 48 ... 74
  • Secondo il proprietario dell'Ilva, Emilio Riva, il dibattito sui tumori a Taranto "sarebbe inventato"

    Ilva e tumori per veleni: la matematica dice tutto

    A Taranto l'eccesso di mortalità per tumore della pleura supera quella regionale per il 300-400% rispettivamente per donne e uomini.
    Danny Sivo
  • L’esponente di Peacelink: l’Aia all’Ilva rischia di non incidere sull’inquinamento. Si ricorra al giudice

    De Marzo: "Marciare non basta più".

    Dico ai Sindaci di Taranto e Statte: se sarà concessa all’Ilva un’autorizzazione integrata ambientale non adeguata alle richieste da loro stessi avanzate dovranno agire. E anche molto in fretta”.
    1 dicembre 2009 - Fulvio Colucci
  • Tosta Tarentum!
    Un successo la marcia contro l'inquinamento

    Tosta Tarentum!

    In quarantamila secondo Altamarea, in quindicimila secondo la questura. Una marea umana riempie piazza Garibaldi, la più grande di Taranto
    29 novembre 2009
  • Taranto scende in piazza contro l'Ilva e su Internet scatta la mobilitazione
    Di Taranto si parla poco, troppo poco. Con l’erronea convinzione che i suoi problemi siano “locali”

    Taranto scende in piazza contro l'Ilva e su Internet scatta la mobilitazione

    Su Facebook e su molti siti la rabbia degli operai e dei cittadini sia sul fronte dell'occupazione che su quello della salute e dell'ambiente
    27 novembre 2009 - Roberto Zarriello
  • L’Altamarea dell’indignazione
    In marcia contro l'inquinamento il 28 novembre a Taranto

    L’Altamarea dell’indignazione

    Dobbiamo sublimare questo carico di dolore e trasformarlo in forza, la forza del nostro mare quando si gonfia, si arrabbia, si infrange, travolge, fa paura: questa è Altamarea.
    27 novembre 2009 - Paola D'Andria
  • Quando le persone escono dal problema e diventano soluzione
    Marpiccolo, recensione del film su Taranto

    Quando le persone escono dal problema e diventano soluzione

    Nella città ei veleni, una storia di rinascita personale. Diceva il Mahatma Gandhi, "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"
    21 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Video dell'aggressione subita dal giornalista di Blustar, Luigi Abbate

    "I tumori a Taranto sono una cosa inventata"

    21 novembre 2009
  • Tolto il microfono ad un giornalista scomodo. Succede durante l'intervista a Emilio Riva, proprietario della più grande acciaieria d'Europa
    E' accaduto durante la presentazione del Rapporto Ambiente e sicurezza dell'acciaieria Ilva

    Tolto il microfono ad un giornalista scomodo. Succede durante l'intervista a Emilio Riva, proprietario della più grande acciaieria d'Europa

    Vittima dell'"esproprio del microfono" il giornalista Luigi Abbate, di una emittente locale, BS Television. Nel giorno in cui si proclamano a livello internazionale i "diritti dei bambini", non pensavamo che si dovesse realizzare un editoriale in difesa anche dei più elementari diritti dei giornalisti. La trascrizione dell'intervista a Riva e, in coda, la presa di posizione di PeaceLink.
    20 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Perché non credo al Rapporto Ambiente e Sicurezza dell'Ilva

    Perché non credo al Rapporto Ambiente e Sicurezza dell'Ilva

    19 novembre 2009 - Fabio Matacchiera
  • Giornalista scomodo all'Ilva: gli è stato tolto il microfono
    E' Luigi Abbate di BS Television

    Giornalista scomodo all'Ilva: gli è stato tolto il microfono

    Il giornalista stava chiedendo conto a Riva delle emissioni di benzo(a)pirene cancerogeno e degli ammalati per tumore.
    19 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Rapporto Ilva Ambiente e Sicurezza: apertura alla città
    Comunicato stampa di Peacelink

    Rapporto Ilva Ambiente e Sicurezza: apertura alla città

    Chiediamo all’Ilva di continuare lo sforzo di apertura all’esterno pubblicando sul proprio sito Internet tutte le analisi sulle diossine compiute in questi anni dall’azienda, una parte delle quali non sono mai state rese note
    19 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Processo per la morte di Antonino Mingolla all'Ilva
    Udienza preliminare dopo tre anni

    Processo per la morte di Antonino Mingolla all'Ilva

    Antonino Mingolla è morto sul lavoro. Lavorava all'Ilva di Taranto. Domani 18 novembre alle ore 9.30 c'è l'udienza preliminare al piano terra del Tribunale di Taranto in via Marche.
    17 novembre 2009
  • Ilva e diossina: tutti sapevano nessuno si è mosso
    A Taranto si produce il 90% della diossina prodotta in Italia, l’8,8% del totale europeo e il formaggio prodotto a Taranto è contaminato

    Ilva e diossina: tutti sapevano nessuno si è mosso

    Dov’erano gli organi di controllo, le istituzioni, cosa faceva la politica locale, nazionale?
    17 novembre 2009 - Valentina D'Amico
  • Se continueremo a distruggere il nostro ambiente finiremo col distruggere noi stessi
    Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviata da un gruppo di operai Ilva

    Se continueremo a distruggere il nostro ambiente finiremo col distruggere noi stessi

    Ambiente e lavoro devono coesistere, la nostra città non merita di essere fatta a pezzi da qualcosa che in verità ci rende ciechi e ignoranti.
    16 novembre 2009
  • Inquinamento di Stato
    Ambiente

    Inquinamento di Stato

    La bocciatura del Tar delle nomine delle Commissioni del ministero dell’Ambiente provoca una vacatio legis circa la limitazione delle attività inquinanti della grande industria. A pagare le conseguenze maggiori, ancora la Puglia.
    Erasmo Venosi
  • Clima, accordo al ribasso tra Stati Uniti e Cina a Copenaghen non ci sarà intesa sui tagli alla CO2
    Riunione urgente al vertice Apec di Singapore. A sorpersa il vertice danese è stato declassato. "Tempi troppo stretti per arrivare alle decisioni

    Clima, accordo al ribasso tra Stati Uniti e Cina a Copenaghen non ci sarà intesa sui tagli alla CO2

    Prevalgono gli interessi e i freni interni dei due colossi
    Federico Rampini
  • Aspettando l’Alta Marea….
    Viaggio tra i pensieri della famiglia Fornaro, rovinata dalla diossina che ha contaminato la masseria

    Aspettando l’Alta Marea….

    C’è fermento nella masseria Carmine in vista della seconda marcia contro l’inquinamento del 28 novembre, quest’anno a scendere in piazza non saranno solo gli allevatori colpiti dalla diossina, ma anche uomini pronti a ricostruire la propria realtà con tutti i mezzi necessari e dovuti.
    15 novembre 2009 - Mariangela Franco
  • Inquinamento a Taranto: tutti in corteo il 28 novembre 2009, raduno alle ore 9 in piazzale dell'Arsenale
    I Dieci Comandamenti di Altamarea

    Inquinamento a Taranto: tutti in corteo il 28 novembre 2009, raduno alle ore 9 in piazzale dell'Arsenale

    Dall'adozione delle migliori tecnologie industriali al monitoraggio continuo degli inquinanti, dall'informazione alla popolazione alla costruzione di uno sviluppo ecosostenibile. Ecco in sintesi i dieci punti che porteranno il "popolo inquinato" in piazza a manifestare per il diritto alla salute.
    15 novembre 2009 - Altamarea
  • Rinviato referendum sulla chiusura dell'Ilva di Taranto
    Il referendum chiesto dal comitato «Taranto Futura », presieduto dall’avvocato Nico Russo, non potrà più tenersi a fine marzo

    Rinviato referendum sulla chiusura dell'Ilva di Taranto

    l motivo è riconducibile alla necessità di non influenzare il dibattito ed il voto previsto per le elezioni regionali.
    14 novembre 2009 - Fabio Venere
  • Taranto paga la colpevole inerzia del Ministro dell'Ambiente Prestigiacomo
    Comunicato stampa di Gregorio Mariggiò - Componente Consiglio di Presidenza Federazione Nazionale dei Verdi.

    Taranto paga la colpevole inerzia del Ministro dell'Ambiente Prestigiacomo

    10 novembre 2009
  • Un libro sull'inquinamento

    "Quindici passi" a Taranto

    10 novembre 2009
  • Vietato a Taranto esporre lo striscione STOP ALL'INQUINAMENTO
    Il comunicato di ferma protesta di PeaceLink per questa incredibile limitazione all'art. 19 della chichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo

    Vietato a Taranto esporre lo striscione STOP ALL'INQUINAMENTO

    Durante una partita di basket in eurovisione, un gruppo di tifosi a Taranto ha esposto un lungo stricione con la scritta: STOP ENVIRONMENTAL DISASTER IN TARANTO NOW. Subito rimosso. Appena ieri PeaceLink era stata invitata a parlare del "caso Taranto" in un convegno di Amnesty International a Roma.
    6 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento a Taranto, un caso di violazione dei diritti umani
    Convegno a Roma, 5 novembre ore 17

    Inquinamento a Taranto, un caso di violazione dei diritti umani

    L'Ingegner Biagio De Marzo (Peacelink) presenterà il "Caso Taranto" al convegno promosso da Amnesty International, Greenpeace e Università Roma 3 su Diritti Umani e Ambiente
    5 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Ambiente e diritti umani, la relazione di PeaceLink a Roma
    Il caso Taranto

    Ambiente e diritti umani, la relazione di PeaceLink a Roma

    Nell'ambito del Convegno di Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre
    5 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Sigilli ai pontili dell'Ilva: tre denunciati
    Illeciti ambientale

    Sigilli ai pontili dell'Ilva: tre denunciati

    Taranto, la guardia di finanza sequestra un'area del porto da 930mila mq piena di materiali speciali
    3 novembre 2009
pagina 47 di 74 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)