ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1829 Articoli - pagina 1 ... 62 63 64 ... 74
  • Diossina a Taranto, a rischio anche gli ulivi

    Diossina a Taranto, a rischio anche gli ulivi

    L´allarme diossina a Taranto si sposta anche sull´olio e sugli ulivi. Almeno su quelli che sono stati scovati nella zona a ridosso dell´area industriale del capoluogo ionico. Proprio lì si sono contaminate le pecore e le capre di due allevamenti, risultate positive non solo alla diossina, ma anche al pcb.
    28 marzo 2008 - Mario Diliberto
  • Florido: “Così potenziamo ARPA”

    Florido: “Così potenziamo ARPA”

    Il presidente della Provincia, Gianni Florido, ribadisce il rinnovato impegno sull’ambiente. Domani la presentazione del Piano sui rifiuti solidi urbani. “Nell’arco di un anno avremo uno strumento di pianificazione e di controllo del ciclo dei rifiuti che la nostra provincia non ha mai avuto”
    27 marzo 2008 - Michele Tursi
  • Stefàno: uno screening sulle patologie cardiovascolari
    Il sindaco sulle conseguenze dell’inquinamento

    Stefàno: uno screening sulle patologie cardiovascolari

    Il primo progetto è denominato “Taranto, uomo e ambiente”, il secondo, invece, detta le linee guida per predisporre un protocollo sugli effetti dell’inquinamento nelle patologie cardiovascolari. La diossina arriva a Talsano, Paolo VI e Statte
    27 marzo 2008 - Fabio Venere
  • I bambini di Taranto scrivono a Vendola

    I bambini di Taranto scrivono a Vendola

    Duemila lettere consegnate al presidente della Regione Puglia da un gruppo di bambini dell'Associazione di volontariato contro l'inquinamento a Taranto. Per dire che le emissioni dell'Ilva sono per loro un "grande mostro"/ La replica di Vendola
    27 marzo 2008
  • Paralizzata ''per colpa dell'inquinamento''
    Una cittadina dei Tamburi ha chiesto un risarcimento all'ILVA di Taranto

    Paralizzata ''per colpa dell'inquinamento''

    Una donna di Taranto sfrutta la procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale dell'Ilva di Taranto per rendere noto il suo caso sul sito web del Ministero dell'Ambiente. E spiega: “Il mio organismo è pieno di minerali”.
    27 marzo 2008 - Daniele Marescotti
  • Diossina, stop al secondo allevamento

    Diossina, stop al secondo allevamento

    Campionato il latte di numerosi allevamenti che convivono con le ciminiere,
    occorre fare accertamenti a tappeto. Abbiamo disposto il divieto di movimentazione di circa 400 fra ovini e caprini. Scientificamente è possibile dare un volto a chi inquina, ma servono controlli sull´intera provincia
    27 marzo 2008 - Mario Diliberto
  • Taranto, i silenzi sulla diossina

    Taranto, i silenzi sulla diossina

    In tutto questo feriscono profondamente le debolezze di Comune e Provincia, che pur hanno a disposizione tutti gli strumenti per porre fine a questo scempio. Dal sindaco e dal presidente della Provincia un segnale per i cittadini.
    27 marzo 2008 - Massimo Ruggieri
  • Diossina, dopo il latte si indaga sugli animali dell’allevamento
    Statte, muore una pecora. Anticipati gli accertamenti su organi e tessuti

    Diossina, dopo il latte si indaga sugli animali dell’allevamento

    Diossina nel latte le vendite frenano e poi ripartono. Per un paio di giorni la clientela è calata in alcuni negozi, poi tutto è tornato alla normalità. «Erroneamente c'è chi ha creduto che tutti i prodotti fossero contaminati»
    26 marzo 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Diossina a Taranto: «Nessun compromesso su Ilva»

    Diossina a Taranto: «Nessun compromesso su Ilva»

    “Evidentemente se i controlli danno questo esito è chiaro che l’azienda non ha fatto quello che doveva fare”. Nessun compromesso secondo Folena è possibile: “L’emergenza ambientale e la salute sono una priorità specie per i lavoratori di un’area così industrializzata come Taranto. Nessun allarmismo dunque, ma occorre assolutamente evitare che la situazione degeneri come è successo in Campania.
    26 marzo 2008 - Pietro Folena
  • «Siamo la Seveso del Sud da 45 Anni»
    In Friuli Venezia Giulia la Regione ha imposto il limite di 0,4 nanogrammi per metro cubo : da noi invece solo promesse

    «Siamo la Seveso del Sud da 45 Anni»

    La scorsa settimana una testata locale di Trieste ha titolato “Diossine più che dimezzate, lo ha accertato una perizia del tribunale: i valori sono quattro volte inferiori al limite regionale”. A misurare i livelli di diossina ne sangue dei tarantini ci ha pensato un'associazione ambientalista, TarantoViva, con l’obbiettivo di sollecitare le istituzioni locali a fare un lavoro più dettagliato su un numero maggiore di persone. C’è un asse che lega Servola a Taranto
    26 marzo 2008 - Stefano De Pace
  • «Chi ci salverà dalla diossina?»
    I Tarantini scrivono ai giornali locali

    «Chi ci salverà dalla diossina?»

    "Che cosa fare? Qualcosa è possibile: prima di tutto aumentare i controlli. Essendo Taranto un città ad alto rischio si può parlare di emergenza? L’Arpa dovrebbe incrementare il servizio di monitoraggio dell’aria".
    25 marzo 2008
  • «Chi ci salverà dalla diossina?»
    I Tarantini scrivono ai giornali locali

    «Chi ci salverà dalla diossina?»

    "Che cosa fare? Qualcosa è possibile: prima di tutto aumentare i controlli. Essendo Taranto un città ad alto rischio si può parlare di emergenza? L’Arpa dovrebbe incrementare il servizio di monitoraggio dell’aria".
    25 marzo 2008
  • «Caro governatore, vogliamo il cielo blu»
    Duemila alunni scrivono a Vendola: «Aiuti la nostra città così inquinata»

    «Caro governatore, vogliamo il cielo blu»

    Forse a Taranto qualcosa si sta muovendo. La voce dei bimbi è quella del cuore. Il gruppo dei «Bambini contro l'inquinamento» incontrerà domani il presidente della Regione Puglia. C'è anche l'appello di un bimbo colpito dal cancro Sabato una manifestazione, promotore il pediatra Pino Merico
    25 marzo 2008 - Cesare Bechis
  • Florido convoca gli industriali "Una concertazione anti veleni"
    Il presidente della Provincia invoca una cabina di regia con le grandi imprese

    Florido convoca gli industriali "Una concertazione anti veleni"

    Grande industria a rapporto sull´inquinamento di Taranto. A chiamare il pressing istituzionale è Gianni Florido, presidente della Provincia. La settimana prossima Ilva, Agip e Cementir saranno convocate a palazzo di governo per un confronto
    25 marzo 2008 - Mario Diliberto
  • Diossina, via ai controlli a tappeto
    Da oggi le analisi Arpa. Appello alla Regione: fuori i dati su Taranto

    Diossina, via ai controlli a tappeto

    Scattano oggi le analisi a tappeto per scovare gli eccessi di diossine e pcb (policlorobifenile) nelle masserie del Tarantino. Il Direttore di Arpa Puglia Assennato: "Sul nostro sito sarà segnalato tutto ciò che registreremo"
    25 marzo 2008 - Piero Ricci
  • Mi chiamo Anna Carrieri e le mie gambe sono paralizzate per l'inquinamento
    Ho sempre vissuto nel quartiere Tamburi, vicino all'acciaieria di Taranto

    Mi chiamo Anna Carrieri e le mie gambe sono paralizzate per l'inquinamento

    Questa è la mia lettera al padrone dell'Ilva Emilio Riva, al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e al Ministero dell'Ambiente
    24 marzo 2008 - Anna Carrieri
  • Diossina, nè allarmismi nè omissioni

    Diossina, nè allarmismi nè omissioni

    Dopo le denunce delle associazioni ambientaliste, tocca ora agli organi sanitari e di controllo fare chiarezza sulla situazione nel territorio ionico. Nessun allarmismo. Ma evitiamo la politica dello struzzo. Comprendiamo la prudenza, ma non la sordina di fronte a problemi reali.
    23 marzo 2008 - Michele Tursi
  • Peacelink non molla: assicurazioni da copione
    Il caso diossina non fa paura, vendite ok

    Peacelink non molla: assicurazioni da copione

    La Procura di Taranto valuta il problema. Presto al lavoro un pool di magistrati L'allarme diossina non ha creato problemi alla vendita di mozzarelle e formaggi. «La situazione non desta nessun allarme di tipo sanitario»: lo sottolinea il dirigente dell'Arpa Puglia, Giogio Assennato a proposito di tracce di diossina e di Pcb trovate nei giorni scorsi in un prodotto proveniente da uno dei due allevamenti che si trovano a poca distanza dallo stabilimento Ilva. La denuncia è stata fatta nei giorni scorsi da Peacelink ed è stata confermata dalle analisi fatte dall'istituto zooprofilattico di Teramo.
    23 marzo 2008 - Cesare Bechis
  • Sulla diossina esami a tappeto anche in altre aziende agricole

    Sulla diossina esami a tappeto anche in altre aziende agricole

    L’Asl metterà sott’osservazione il latte che viene conferito alla Centrale di Taranto. L’assessore Tedesco «La situazione è sotto controllo niente allarmismi. Stiamo procedendo con le ulteriori verifiche per conoscere le reali dimensioni del fenomeno». Da martedì l’Arpa avvierà una campagna d’indagine direttamente sul terreno e sulla vegetazione circostante l’area industriale tarantina
    23 marzo 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Assennato: «Taranto è un problema nazionale»

    Assennato: «Taranto è un problema nazionale»

    Dopo il latte alla diossina parla il direttore generale dell´Arpa «Stiamo lavorando con le università a un progetto per identificare tutte le emissioni. Si tratta di un´iniziativa ambiziosa e costosa. L´unica in grado di fare marciare a braccetto lo sviluppo industriale con la tutela dell´ambiente e la salute dei cittadini. In queste ore ho saputo che saremo sostenuti finanziariamente dall´Ilva. Anche l'amministrazione regionale non dovrebbe voltarci le spalle»
    23 marzo 2008 - Lello Parise
  • Taranto, esami sugli animali dopo l'allarme sul latte
    È stato disposto il «fermo sanitario» per l'allevamento

    Taranto, esami sugli animali dopo l'allarme sul latte

    Il governatore Vendola tranquillizza: «I prodotti sono sicuri, Le mozzarelle e il latte di Taranto non sono da bandire perché inquinate. L'allarmismo sarebbe ingiustificato» Per il direttore Arpa, Assennato, «non c'è nessun rischio particolare»
    22 marzo 2008 - Francesco Strippoli
  • Taranto, latte alla diossina. Secondo la Regione "il caso è isolato"
    La segnalazione di Peacelink a Taranto, fatta a fine febbraio, era giusta

    Taranto, latte alla diossina. Secondo la Regione "il caso è isolato"

    Scatta la verifica sulle altre aziende zootecniche della zona, che sono una quindicina. Non è in vendita il latte alla diossina di Taranto. Né avrebbe potuto venderlo l´allevatore che portava il suo gregge a pascolare nei pressi della zona industriale.
    22 marzo 2008 - Piero Ricci
  • «Psicosi diossina» nel tarantino
    Latte contaminato

    «Psicosi diossina» nel tarantino

    La Procura ipotizza il disastro colposo. La popolazione è molto spaventata dopo aver appreso - da Peacelink - che tracce di diossina e di Pcb sono state trovate nei giorni scorsi nel latte proveniente da uno dei due allevamenti che si trovano a poca distanza dall'Ilva
    21 marzo 2008
  • Vendola faccia una scelta di parte: dichiari Taranto "Città Europea"
    Latte alla diossina, Confermato l'allarme lanciato da Peacelink

    Vendola faccia una scelta di parte: dichiari Taranto "Città Europea"

    I dati della Asl di Taranto confermano le ragioni dell'allarme lanciato da PeaceLink. Non c'è più tempo da perdere. Vendola faccia una scelta di parte e dichiari Taranto "città europea": non ci possono essere due Italie, la salute è una sola.
    21 marzo 2008 - Peacelink
  • «C´è diossina nel latte di Taranto»

    «C´è diossina nel latte di Taranto»

    Vertice oggi in Regione. Il bestiame rischia l'abbattimento. L'allarme dell'Istituto zooprofilattico. Il sindaco: Pronti a impedire la vendita di quei latticini. L'assessore Losappio: Siamo nei limiti di legge, ma non possiamo giustificare i dati
    21 marzo 2008 - Giuliano Foschini
pagina 63 di 74 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)