• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Parole chiave > peacelink

peacelink

178 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 8
  • Svegliàti dal referendum, ora alziamoci!
    Il nostro viaggio verso il voto

    Svegliàti dal referendum, ora alziamoci!

    Il giorno dopo la vittoria del sì al referendum è cominciata la discussione del ddl sulla ripubblicizzazione dell'Acquedotto pugliese
    14 giugno 2011 - Teresa Manuzzi
  • Giornalismo partecipativo, quando l'informazione nasce dai cittadini
    Dibattito all'Istituto Righi di Taranto

    Giornalismo partecipativo, quando l'informazione nasce dai cittadini

    L'incontro è aperto a tutti. Nel dibattito racconteranno la loro esperienza Franco Conte (Ultim'ora), Paola Casella (Quotidiano), Antonello Corigliano (Puglia Press), Maria Rosaria Gigante (Gazzetta del Mezzogiorno), Gianmario Leone (Taranto Oggi), Daniele Marescotti (Agenzia Stampa Redattore Sociale), Antonietta Podda (Radio Popolare Salento), Michele Tursi (Corriere del Giorno).
    24 marzo 2011
  • In difesa della nostra salute
    Inquinamento cancerogeno

    In difesa della nostra salute

    Continua la "campagna benzo(a)pirene" di PeaceLink per il cambiamento del decreto legislativo155/2010 e il ripristino delle precedenti norme in difesa della salute dei cittadini
    15 ottobre 2010 - Carlo Ruberto
  • Se la speranza entra nel container
    Partirà il 14 settembre, destinazione l'ospedale della dottoressa Chiara Castellani

    Se la speranza entra nel container

    Queste operazioni sono state fatte da volontari. Ma l'invio del container costa 4300 euro. E' indirizzato a Kimbau, una delle zone più povere nel pianeta, in Congo. Dove vivere è difficile, morire è facilissimo, specie per i bambini. E la dottoressa Chiara Castellani li aiuta a nascere e ad avere un futuro
    10 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Ilva, altra raffica di avvisi. Ipotesi: disastro ambientale
    La Procura apre un altro fascicolo per stabilire la fonte del benzo(a)pirene

    Ilva, altra raffica di avvisi. Ipotesi: disastro ambientale

    Coinvolti Emilio Riva, il figlio Nicola e due dirigenti
    17 luglio 2010 - Vittorio Ricapito
  • Audiovisivi in rete: non ci sono ancora novità

    Il decreto legislativo nella versione inviata alle Camere il 17 dicembre

    L'atto del governo che attua la Direttiva 2007/65/CE sui media audiovisivi non è ancora stato varato. L'unico testo disponibile è quello originario sul quale sono attese le modifiche richieste dalle commissioni parlamentari
    27 febbraio 2010 - Associazione PeaceLink
  • Come cambierà Internet dopo il decreto legislativo del governo?
    Audiovisivi in rete: PeaceLink fa il punto sulle modifiche legislative in corso

    Come cambierà Internet dopo il decreto legislativo del governo?

    L'atto del governo che attua la Direttiva 2007/65/CE sui media audiovisivi interviene anche su molti temi d'interesse per la libertà d'espressione e d'informazione. Dopo il voto favorevole delle commissioni parlamentari sta per essere varato il testo definitivo tra perplessità e alcuni punti oscuri
    12 febbraio 2010 - Lidia Giannotti
  • A chi costruisce, a chi lotta, a chi resiste
    Auguri per l'Anno Nuovo

    A chi costruisce, a chi lotta, a chi resiste

    Un messaggio di speranza e di incoraggiamento a tutti coloro che hanno deciso di impegnarsi per un 2010 migliore
    30 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Che non sia un Natale cieco e vuoto

    Che non sia un Natale cieco e vuoto

    22 dicembre 2009 - Alessio Di Florio
  • Quel giorno che incontrai Chiara Castellani
    Repubblica Democratica del Congo

    Quel giorno che incontrai Chiara Castellani

    Come è nata la collaborazione fra PeaceLink e lo sperduto villaggio di Kimbau, in Africa. Dai computer portatili alla "lampadina" accesa con la piccola centrale idroelettrica. Ma da alcuni mesi l’ospedale di Kimbau non ha più né la luce né l’acqua pompata dalla centrale. Occorre fare qualcosa prima che sia troppo tardi.
    15 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • A Bhopal la notte del 2 dicembre 1984 non è ancora finita
    Al convegno di Amnesty International su “imprese, diritti umani e ambiente” - presente anche il nodo di Taranto di PeaceLink - si dà voce al diritto delle popolazioni ad essere informate e difese

    A Bhopal la notte del 2 dicembre 1984 non è ancora finita

    In un’aula universitaria di economia sono stati ricostruiti i fatti che hanno preceduto l’incidente in una fabbrica di pesticidi che coinvolse la città indiana di Bhopal, sconvolgendo la vita di 500.000 abitanti. Ma sono state passate in rassegna decine di emergenze ambientali, con imprese che hanno sottoposto consapevolmente le popolazioni a gravi rischi e sofferenze, nella latitanza dei governi.
    29 novembre 2009 - Lidia Giannotti
  • Missione di pace (vera)
    Grazie alle vostre donazioni

    Missione di pace (vera)

    E' stata data un'altra destinazione d'uso a questo camion militare: porterà medicine all'ospedale di Kimbau, in Repubblica Democratica del Congo. Lì dove la gente vive con 20 centesimi al giorno.
    5 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Alle ore 21 del 2 ottobre, canale Salute, Sky 484

    La straordinaria esperienza della dottoressa Chiara Castellani su Sky

    La dottoressa Chiara Castellani è responsabile dell'ospedale di Kimbau in Congo. Opera con gli ultimi, i più poveri del Pianeta. La sua attività è seguita e sostenuta da PeaceLink e da diverse associazioni di solidarietà internazionale.
    1 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Giornalismo di pace online
    Università estiva per la pace Alpe-Adria

    Giornalismo di pace online

    PeaceLink relaziona il 26 agosto a Tarcento (Udine) sulla sua esperienza di comunicazione in rete per la pace
    19 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
  • Allarme diossina fiato sospeso a Taranto
    Capi di bestiame contaminati. I tecnici della Asl hanno deciso di ampliare il raggio delle analisi fino a 20 km dall’Ilva

    Allarme diossina fiato sospeso a Taranto

    Un dato inquietante: concentrazioni oltre la soglia di legge nella carne e nel latte degli animali controllati in altri allevamenti tarantini. Verifiche sono in corso anche nei macelli di Bari. Sospetti sui «fegatini», in abbondanza nei menu dei ristoranti pugliesi.
    Fulvio Colucci
  • Da Taranto, Alessandro Marescotti di Peacelink: contro la diossina nella carne servono più controlli
    Intervista

    Da Taranto, Alessandro Marescotti di Peacelink: contro la diossina nella carne servono più controlli

    "Nel 17 per cento dei campioni di latte di pecore e capre è stata trovata una concentrazione di diossina superiore ai limiti di legge. Quando si è passati ad analizzare la carne gli “sforamenti” per diossina sono saliti all'83 per cento. Quando poi in laboratorio è stato portato il fegato di pecore e capre il dato è stato preoccupante: nel 100 per cento dei casi è stata riscontrata diossina sopra i limiti di legge".
    7 luglio 2009 - Fuvio Colucci
  • PeaceLink vince il Premio Nazionale per la Pace e i Diritti Umani nel Mediterraneo

    PeaceLink vince il Premio Nazionale per la Pace e i Diritti Umani nel Mediterraneo

    29 maggio 2009
  • La città delle nuvole
    Si dice che dietro alle nuvole c'è sempre il sole. Ma forse il sole è già morto e non lo sappiamo...

    La città delle nuvole

    20 maggio 2009 - Nadia Redoglia
  • PeaceLink sul TG3 nazionale
    Intervista televisiva ad Alessandro Marescotti

    PeaceLink sul TG3 nazionale

    Il TG3 nazionale del 28-10-2008 cita il rapporto di PeaceLink sulle città più inquinate d'Italia
  • PeaceLink a Telerama

    PeaceLink a Telerama

    Oggi dalle ore 9 alle 10.30 va in onda una diretta video e radio. Ieri sera PeaceLink ha partecipato, alla tavola rotonda organizzata da TarantoViva
    28 agosto 2008 - Alessandro Marescotti
  • Perché Peacelink Basilicata?

    Perché Peacelink Basilicata?

    Anche in Basilicata nasce una Redazione Sociale di Peacelink. Per un vero e proprio processo di ricostruzione dell'identità del Sud e della Basilicata, per la Democrazia e la Pace nel Mediterraneo...
    27 maggio 2008 - Redazione Peacelink Basilicata
  • Peacelink non molla: assicurazioni da copione
    Il caso diossina non fa paura, vendite ok

    Peacelink non molla: assicurazioni da copione

    La Procura di Taranto valuta il problema. Presto al lavoro un pool di magistrati L'allarme diossina non ha creato problemi alla vendita di mozzarelle e formaggi. «La situazione non desta nessun allarme di tipo sanitario»: lo sottolinea il dirigente dell'Arpa Puglia, Giogio Assennato a proposito di tracce di diossina e di Pcb trovate nei giorni scorsi in un prodotto proveniente da uno dei due allevamenti che si trovano a poca distanza dallo stabilimento Ilva. La denuncia è stata fatta nei giorni scorsi da Peacelink ed è stata confermata dalle analisi fatte dall'istituto zooprofilattico di Teramo.
    23 marzo 2008 - Cesare Bechis
  • Diossina nel latte e nel formaggio? Si attiva la Asl

    Diossina nel latte e nel formaggio? Si attiva la Asl

    Dopo la segnalazione di PeaceLink che aveva fatto analizzare un pezzo di formaggio locale, verranno effettuate alcune analisi sul latte prelevati dal servizio veterinario in un'area vicina alla zona industriale
    11 marzo 2008 - Daniele Marescotti
  • Quanta diossina c’è nel latte e nel formaggio?

    Quanta diossina c’è nel latte e nel formaggio?

    Da domani partono i controlli dell’Asl. Via al prelievo dei campioni dopo la denuncia degli ambientalisti. I campioni che saranno prelevati domani - dicono il direttore del Dipartimento, Michele Conversano, ed il responsabile del Servizio ispettivo veterinario, Walter Martinelli - saranno inviati martedì all’Istituto zooprofilattico sperimentale di Teramo
    9 marzo 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • «Attaccheranno» o «non attaccheranno» l'Iran?

    Piccoli «giochi di guerra» nel Golfo di Napoli

    La portaerei nucleare statunitense «Truman» è in partenza per il Golfo Persico e la sua permanenza a Napoli ha permesso al movimento pacifista «Peacelink» di avvicinarsi e sventolare la bandiera arcobaleno. A bordo delle Truman 5500 uomini, molti gli italoamericani
    25 novembre 2007
pagina 6 di 8 | precedente - successiva

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • lug
    12
    sab
    evento

    In silenzio urliamo la pace

    Sondrio (SO)
  • lug
    12
    sab
    evento

    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!

    Siracusa (SR)
  • lug
    12
    sab
    evento

    Navigando per la Pace

    Zollino (LE)
  • lug
    13
    dom
    conferenza stampa

    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!

    Siracusa  (SR)
  • lug
    15
    mar
    presidio

    Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre

    Grottaglie (TA)
  • lug
    16
    mer
    evento

    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi

    Altamura (BA)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
  • Latina
    Il precandidato presidenziale del Centro Democrático è stato ferito gravemente lo scorso 7 giugno

    Colombia: narcotraffico e oligarchie dietro l’attentato contro Turbay?

    Un quindicenne ha ammesso di esser stato pagato per sparare, ma senza specificare da chi
    6 luglio 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura
    Piano di riarmo

    Il mio collega è un drone di fabbricazione turca

    È il dipendente perfetto per un Paese che investe più in armi che in stipendi. Basta abituarsi al ronzio, che poi anche tanti colleghi umani mica sono poco rumorosi. Non chiede aumenti, non ha figli da mantenere, non si lamenta. Ed è sempre puntuale, non discute e agisce con precisione.
    6 luglio 2025 - Massimo Argenziano
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)