In un documento del 2003 firmato dall'ex segretario di stato americano Rumsfeld i dettagli dell'approccio militare alle tecnologie digitali: i nuovi media come arma per trionfare nei conflitti bellici
Ho incaricato degli avvocati di preparare una battaglia legale sulla questione della liberta' d’espressione. E faro' causa. E' ora di riprendere le nostre liberta' e il nostro paese.
E' stata portata via mentre si apprestava ad assistere al discorso del presidente sullo Stato dell'Unione. Ma sul sito www.cnn.com la notizia non viene neppure menzionata. Idem sul sito www.nytimes.com del New York Times che vende 1.100.000 copie.
Piccolo scandalo nel mondo della sicurezza informatica statunitense: una delle aziende leader del settore ha subito il furto di migliaia di codici di carte di credito
Clamorosa ammissione del presidente americano: vero, abbiamo autorizzato intercettazioni di massa su scala internazionale. Qualcuno parla di Echelon e TIA. ACLU: una situazione sconvolgente. Monta la polemica
Nel 1998 il governo degli Stati Uniti ha imprigionato cinque cubani accusati di spionaggio. Avevano sventato degli attentati terroristi a Cuba organizzati dalla mafia di Miami con la collaborazione della CIA.
Sigfrido Ranucci, autore di "Fallujah-la strage nascosta", ci spiega come sia possibile combattere contro la menzogna e/o l'omissione di una realtà "scomoda"
Pubblichiamo un'esclusiva traduzione di un capitolo dall'ultimo libro di Robert Fisk, reporter dal Medio Oriente per l'Independent, in cui l'autore descrive i suoi due incontri avuti con Osama Bin Laden, in Sudan e in Afghanistan.
Gore Vidal resta uno dei più prolifici scrittori contemporanei americani e certamente uno dei più politicamente schietti. Poco dopo il suo recente 80esimo compleanno, Marc Cooper, collaboratore di The Nation, lo ha intervistato nella sua casa a Hollywood. Questa è una versione condensata della conversazione. -- Gli editori
tanto il governo cubano che quello statunitense hanno imposto dure restrizioni sui viaggi tra i due paesi, provocando la separazione forzata delle famiglie cubane, segnala Human Right Watch
È arrivata, tramite la portavoce italiana Maria Elena Delia, la risposta alle minacce del governo israeliano, che ha definito terroristi i partecipanti alla Global Sumud Flotilla e promesso arresti e carcere duro per gli attivisti e la confisca delle navi umanitarie.
Care compagne e cari compagni della Global Sumud Flotilla, dalla Colombia, terra segnata dalla resistenza e dalla speranza, invio un abbraccio solidale a voi che, da diversi angoli del mondo, vi preparate a salpare verso Gaza nei prossimi giorni.
Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
Sociale.network