ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1801 Articoli - pagina 1 ... 51 52 53 ... 73
  • Emissioni, Ilva al contrattacco «La legge regionale? Un freno»

    Emissioni, Ilva al contrattacco «La legge regionale? Un freno»

    Il Siderurgico boccia l'iniziativa del governatore e traccia la linea: «I continui mutamenti rallentano i processi di ambientalizzazione». Ilva in sostanza dice: «In base alla legge l'acciaieria più grande d'Europa potrebbe chiudere i battenti il primo aprile del 2009»
    13 novembre 2008 - Rosanna Lampugnani
  • La legge anti diossina spaventa ILVA

    La legge anti diossina spaventa ILVA

    Il gruppo Riva replica all´iniziativa della giunta pugliese «La legge rallenterà, anziché accelerare, la riduzione delle emissioni»Interlocutorio l´incontro di Roma. A Taranto il Pdl apprezza: sì a norme più severe se riducono l´inquinamento.
    13 novembre 2008 - Piero Russo
  • Ecco come abbattere del 97% la diossina in 16 mesi
    Lettera al Ministro Prestigiacomo

    Ecco come abbattere del 97% la diossina in 16 mesi

    Ci indigna il fatto che che si sollevino polemiche politiche sui limiti alla diossina quando invece dovrebbe preoccupare la situazione alimentare e sanitaria a Taranto, a cui la legge regionale cerca di dare una prima e significativa risposta.
    13 novembre 2008 - Peacelink
  • Taranto, «da 45 anni la Seveso del Sud»

    Taranto, «da 45 anni la Seveso del Sud»

    Non più una mobilitazione fisica, ma Internet che agisce da catalizzatore per costruire una coscienza comune e innescare la battaglia. «Da 45 anni Taranto è una Seveso del Sud» si legge nella home page di Peacelink.it
    12 novembre 2008
  • Diossina, è iniziata la sfida

    Diossina, è iniziata la sfida

    Vendola: «E’ la prima volta che una Regione compie un tale azzardo con una propria legge». Prestigiacomo: «Lo stabilimento dà lavoro a mezza Taranto».
    12 novembre 2008 - Alessandra Congedo
  • Ilva, la guerra della diossina

    Ilva, la guerra della diossina

    Il disegno di legge diossine licenziato dalla giunta ieri mattina è diventato un caso nazionale. Dopo la presentazione del governatore alla stampa, è arrivato lo stop della ministra: «Con queste nuove regole l'Ilva chiude in quattro mesi».
    12 novembre 2008 - Francesco Strippoli
  • ILVA, guerra aperta tra regione e governo

    ILVA, guerra aperta tra regione e governo

    Abbattere le emissioni nocive o sospendere le attività: l´Ilva adesso è a un bivio. Il ministro: con quella legge chiude in quattro mesi. Vendola: venga qui. La legge riduce drasticamente il tetto in materia di emissioni di diossina.
    12 novembre 2008 - Paolo Russo
  • Inquinamento all'ILVA di Taranto, ecco la legge

    Inquinamento all'ILVA di Taranto, ecco la legge

    Dimezzare le emissioni di diossina entro il primo aprile del 2009. Per poi scendere entro il 31 dicembre di nove volte, raggiungendo così quello 0,4 previsto dalla normativa europea. In caso contrario l´azienda dovrà chiudere.
    11 novembre 2008 - Giuliano Foschini
  • Ilva riduca le emissioni o chiuderà gli impianti

    Ilva riduca le emissioni o chiuderà gli impianti

    Pronto il testo della giunta Vendola che obbliga tutti gli impianti industriali pugliesi a rispettare i parametri europei del protocollo di Arhus. La legge italiana di fatto lo ignora. E se lo Stato latita...
    11 novembre 2008 - Angela Mauro
  • Diossina, nuova legge ultimatum all'Ilva

    Diossina, nuova legge ultimatum all'Ilva

    La Puglia dichiara guerra all’inquinamento provocato dall’Ilva. Oggi il presidente Vendola riunirà la giunta regionale per approvare il disegno di legge antidiossina che riduce il tetto previsto dalla legislazione nazionale alle emissioni di diossina, adottando i criteri previsti dal «Protocollo di Aarhus», approvato dal Consiglio dell’Ue nel 2004 e recepito da 16 paesi dell’Unione, ma non dall’Italia.
    11 novembre 2008 - Bepi Martellotta
  • Diossina, è pronta la legge regionale

    Diossina, è pronta la legge regionale

    Un solo articolo per fissare i nuovi limiti. L'adeguamento potrebbe essere chiesto all'Ilva in due fasi. L'assessore Losappio presenta il testo, la decisione è ora nelle mani di Vendola «Vogliamo ascoltare Comune, Provincia e sindacati».
    8 novembre 2008 - Francesco Strippoli
  • Taranto, periferia dell’Ilva

    Taranto, periferia dell’Ilva

    Nella città dei due mari un comitato promuove un referendum sulla chiusura dello stabilimento siderurgico. Ma sull’iniziativa molti sono i dubbi: come risponderanno i cittadini? Cosa accadrà in caso di vittoria dei sì? E se invece vincesse il no?.
    8 novembre 2008 - Stefano De Pace °
  • Autorizzazione Integrata Ambientale per la grande industria: rimosso un personaggio impresentabile
    Il caso del commissario IPPC Bonaventura Lamacchia. Ecco il comunicato delle associazioni e la risposta del Ministro

    Autorizzazione Integrata Ambientale per la grande industria: rimosso un personaggio impresentabile

    "False fatturazioni, costi inesistenti riferiti a documenti contabili mai esistiti, ricettazione, falso in bilancio, falso ideologico, evasione fiscale", rivela l'Espresso. AIL Taranto, Comitato per Taranto e PeaceLink chiedono un intervento del Ministro dell'Ambiente. E il Ministro Prestigiacomo avvia la procedura di sospensione.
    7 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Cara Serena Dandini, ti scrivo da Taranto per chiederti AIUTO

    Cara Serena Dandini, ti scrivo da Taranto per chiederti AIUTO

    Questa lettera sull'inquinamento è stata letta in TV direttamente da Serena Dandini durante il programma "Parla con me" del 6 novembre 2008. "In Puglia c'è un'altra Seveso ed è a Taranto. Ti prego aiutaci a fermare tutto questo e a far emergere la verità in una terra che chiede giustizia e il rispetto per il sacrosanto diritto alla vita".
    7 novembre 2008 - Lea Cifarelli
  • SD presenta a Vendola la proposta di legge "antidiossina"

    SD presenta a Vendola la proposta di legge "antidiossina"

    Questa mattina a Bari, si è tenuto un incontro tra la delegazione pugliese di Sinistra Democratica ed il Governatore Vendola, nel corso del quale, è stata presentata ufficialmente una proposta di Legge Regionale per “il controllo e la regolamentazione delle emissioni industriali in atmosfera”.
    5 novembre 2008 - Marcello Caracciolo
  • Taranto pride

    Taranto pride

    Guardo negli occhi i miei figli e i tanti bimbi che incrocio per strada, viene voglia di andare via, verso una città meno "dissestata".
    5 novembre 2008 - Antonino Russo
  • Caso-Ilva, un medico racconta

    Caso-Ilva, un medico racconta

    Parla Patrizio Mazza, primario del reparto di Ematologia dell’Ospedale “Moscati” di Taranto che ha diagnosticato a un ragazzino di 13 anni l’adenocarcinoma del rinofaringe. L’inquinamento a Taranto è presente da molto tempo e sulle malattie pesa l’effetto dell’accumulo delle sostanze tossiche
    4 novembre 2008 - Ilario Galati
  • Cosa c’entra Cai con la diossina di Taranto?

    Cosa c’entra Cai con la diossina di Taranto?

    Taranto è la città più inquinata d’Europa, e forse del mondo. Il proprietario dell’Ilva di Taranto è anche socio Cai. Come si collegano le cose? I soci della cordata Cai per il salvataggio di Alitalia cosa ci guadagnano? E’ una domanda che ci siamo posti tutti quanti. La risposta è semplice: favori dal governo.
    4 novembre 2008
  • Gli ambientalisti: pericolo polonio dall'Ilva

    Gli ambientalisti: pericolo polonio dall'Ilva

    Anche i tecnici Arpa chiedono controlli. L'azienda: allarmismo, intervenga la procura. In Gran Bretagna, nelle acciaierie Corus sono state trovate da anni tracce di radioattività. Intanto ieri è stata decisa la cassa integrazione per duemila dipendenti
    31 ottobre 2008 - Carlo Vulpio
  • Gli ambientalisti: pericolo polonio all'Ilva

    Gli ambientalisti: pericolo polonio all'Ilva

    I tecnici Arpa chiedono controlli. L'azienda: allarmismo, intervenga la procura. In Gran Bretagna, nelle acciaierie Corus sono state trovate da anni tracce di radioattività. Ieri è stata decisa la cassa integrazione per duemila dipendenti
    31 ottobre 2008 - Carlo Vulpio
  • Verificate se ci sono emissioni di Polonio e Piombo radioattivo

    Verificate se ci sono emissioni di Polonio e Piombo radioattivo

    Lettera aperta al ministro Prestigiacomo e al governatore Vendola. Da scrupolose ricerche scientifiche condotte nel Regno Unito, emerge che dai “camini della diossina” potrebbe fuoriuscire anche radioattività. Ne sarebbe responsabile il processo di sinterizzazione in un impianto di agglomerazione. Chiediamo di attivare quei controlli che il governo britannico ha adottato da tempo, applicando il Principio di Precauzione
    31 ottobre 2008 - Peacelink - AIL - Comitato per Taranto
  • Ecco come da un'acciaieria può fuoriuscire radioattività
    Oltre alla diossina, anche Piombo-210 e Polonio-210

    Ecco come da un'acciaieria può fuoriuscire radioattività

    Stiamo parlando dell'impianto di agglomerazione, vera "bestia nera" dell'area a caldo. Assieme alla cokeria, l'impianto di agglomerazione si caratterizza per il suo potenziale impatto cancerogeno.
    30 ottobre 2008 - Associazione PeaceLink
  • ILVA: Vendola, "Taranto e la Puglia sono stanche delle menzogne"

    ILVA: Vendola, "Taranto e la Puglia sono stanche delle menzogne"

    “Le dichiarazioni fornite dal Ministro ci confermano quanto questo Governo sia inaffidabile sotto il profilo della tutela ambientale. Di conseguenza resta per noi prioritaria l’approvazione a breve di una legge regionale anti-diossine”.
    29 ottobre 2008
  • Crisi Ilva, nuovi tagli in vista

    Crisi Ilva, nuovi tagli in vista

    La crisi dell'acciaio è alle porte per la congiuntura internazionale e l'Ilva adeguerà produzione e forza lavoro alla nuova situazione. Occupazione Rallentata l'attività del treno nastri, resta fermo l'altoforno 4. Si va verso la cassa integrazione
    29 ottobre 2008 - Cesare Bechis
  • E' difficile negare l'autorizzazione all'ilva

    E' difficile negare l'autorizzazione all'ilva

    Il nuovo presidente del comitato: "Però possiamo dare alcune prescrizioni". Tutta la procedura si dovrà concludere entro la fine di marzo Gli enti locali convocati per oggi ma diserteranno per protesta.
    29 ottobre 2008 - Giuliano Foschini
pagina 52 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)