ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Approvazione legge regionale il 16 dicembre 2008Corriere per Bari, missione antidiossina
AltaMarea, si appella alle città e chiede di partecipare massicciamente, perché tutti insieme dobbiamo segnare il futuro del territorio e questo vento del cambiamento ne è la dimostrazione.15 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
Chi aiuterà adesso gli allevatori che sono vittime della mancata informazione su quelle emissioni cancerogene che fanno di Taranto la "capitale della diossina"?Carne alla diossina, lettera aperta di PeaceLink
Mentre in Europa l'allarme "carne alla diossina" è scattato per merito delle autorità irlandesi, a Taranto l'allarme diossina è scattato per merito di PeaceLink, dopo anni di inspiegabile silenzio durante i quali ingenti quantitativi di carne "alla diossina" sono finite sulle tavole degli ignari consumatori.12 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
Altro morto all'Ilva di Taranto: domani sciopero Cgil con il lutto
L'Ilva di Taranto si conferma fabbrica di morte. Un operaio polacco, Paurovic Zigmontian, di 54 anni, dipendente di una ditta specializzata in montaggi, è morto in un incidente avvenuto mercoledì notte nello stabilimento siderurgico.11 dicembre 2008
Ilva, operaio muore precipitando da gru: terza vittima nel 2008
Jan Zygmunt Paurovvicz aveva 54 anni, era di origine polacca e lavorava per una ditta appaltatrice del siderurgico di Taranto (era addetto alla manutenzione di alcuni macchinari). La notte scorsa è precipitato da un'altezza di 15 metri ed è morto. La procura procede per omicidio colposo11 dicembre 2008
Diossina, nuove regole per l'Ilva
Regione, approvato il testo: riduzioni sensibili entro il 2010 La riforma passa in Commissione Ambiente Ora tocca all'Aula Le emissioni scendono a 0,4 nanogrammi. De Bartolomeo: «Disegno di legge rigido, è necessario rivedere le scadenze». Losappio: «L'approvazione costituisce una smentita delle posizioni e delle polemiche espresse dal ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo».6 dicembre 2008 - Cesare Bechis
Regione, primo sì alla legge anti diossina
I veleni dell´Ilva hanno i mesi contati: la commissione regionale Ambiante ieri ha approvato a maggioranza il disegno di legge che obbliga lo stabilimento siderurgico di Taranto ad abbattere le sue emissioni inquinanti.6 dicembre 2008 - Paolo Russo
Sì a maggioranza alle nuove norme per le emissioni di diossina
Sì a maggioranza della quinta commissione del presidente Pietro Mita (con il voto favorevole anche del consigliere Antonio Scalere, Udc). Sono stati accolti all’unanimità tutti gli emendamenti presentati dal governo e il Centrodestra si è astenuto. Il plauso di Losappio al buon lavoro svolto dall’Arpa e dell’assessorato5 dicembre 2008
A giudizio in 24 per l'Ilva: omicidio colposo
Omicidio colposo. È questa l’accusa, pesantissima, alla quale dovranno rispondere 24 persone, di cui 23 dipendenti dell'Ilva - funzionari, capiarea e capiturno - rinviati oggi a giudizio a Taranto. Il gup ha respinto la costituzione di parte civile della Fiom Cigl.3 dicembre 2008
«Ma che rapporti ha l'on. Franzoso con l’Ilva?»
Il ddl antidiossina della Giunta Vendola continua ad essere al centro delle polemiche e diventa pretesto per attaccare anche su altri fronti. L’assessore Losappio chiede chiarezza all’on. Franzoso (Fi). Pronta la replica.3 dicembre 2008
In aula le Morti Bianche
I due episodi si sono verificati all’interno dello stabilimento siderurgico Ilva. Per la morte di Silvio Murri il 22 c’è la requisitoria. In più occasioni la moglie di Murri ha chiesto ai cittadini di essere al suo fianco in questa difficile battaglia non esitando ad esporsi anche in prima persona.2 dicembre 2008
Nuove audizioni in V commissione per DDL diossine
Durissimo comunicato dell'Assessore Pelillo "“Risposte evanescenti e prive di fondamento scientifico quelle giunte per voce del rappresentante della grande industria, il quale non ha apportato alcun elemento interessante alla corposa produzione tecnico scientifica già redatta dall'ARPA Puglia”.1 dicembre 2008
Taranto: migliaia in piazza, ma la Prestigiacomo tace
Migliaia di persone (tra le 15 e le 30mila) persone hanno partecipato ieri a Taranto alla manifestazione contro l'inquinamento.30 novembre 2008 - Giorgio Beretta
Il sorpasso è avvenuto
A Taranto il sorpasso è avvenuto: la gente ha superato in attenzione e in capacità di guardare lontano una classe politica e sindacale all'apparenza distratta.29 novembre 2008 - Giovanni Matichecchia
«Ecco perché il testo di legge della Regione è costituzionale»
Alle Regioni è riconosciuta una potestà legislativa concorrente in alcune materie (tutela della salute, la valorizzazione dei beni ambientali e culturali), strettamente connesse alla endiadi «tutela dell’ambiente e dell’ecosistema».
Ilva, Napolitano scrive ai bambini "Anche io volli la fabbrica"
«Mi diedi molto da fare e partecipai a delle battaglie perché si costruisse il grande impianto siderurgico a Taranto. Abbiamo imparato, dopo, che bisognava essere più prudenti». Parole grondanti di amarezza, ma che rispondono ai sentimenti che oggi alimentano la battaglia per l´ambiente che sta mobilitando Taranto.28 novembre 2008 - Mario Diliberto
Contro le diossine è pronta le legge regionale
Regione Provincia Comuni e associazioni contro il veleno del camino E312 (e contro la Prestigiacomo). La legge prevede che le emissioni rientrino nei limiti imposti dall’UE entro marzo e poi in quelli del protocollo di Aarhus entro il 2010.28 novembre 2008 - Massimiliano Martucci
Quante sigarette inala il tuo bambino?
La chimica spiegata ai genitori. Rapporto sui rischi da inalazione di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi di Taranto e nella città28 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
Diossina a Taranto, Idv chiede a ministro "stato emergenza"
I deputati dell'Italia dei Valori hanno rivolto un'interrogazione al ministro del Lavoro, Salute e Politiche sociali, Maurizio Sacconi, chiedendo se non ritenga di dichiarare lo stato di emergenza sanitaria a Taranto alla luce dei rilevamenti sulle emissioni di diossina dello stabilimento siderurgico Ilva.25 novembre 2008 - On. Zazzera & On. Palagiano
Appello a Franco Battiato«Franco unisciti a noi in questa battaglia per la vita»
Ti scrivo questa lettera perché vorrei chiederti di sostenere questa nostra battaglia per la vita. Diversi artisti pugliesi stanno sostenendo la causa ambientalista e questo disegno di legge così contestato dai poteri forti.24 novembre 2008 - Stefano De Pace
PeaceLink aiuta, aiuta PeaceLink con una donazioneManifestazione anti-inquinamento a Taranto, scarica il volantino
Il 29 novembre la città più inquinata d'Italia scende in piazza: bambini, mamme, studenti, lavoratori. Per dire BASTA alla diossina, al benzoapirene e agli altri inquinanti cancerogeni che stanno uccidendo in silenzio centinaia di persone24 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
«Emissioni, occhi puntati sull'Enel»
Vendola «L'Ilva e l'Enel o hanno preso tanto e ora ci aiuteranno a risanare. Questo non significa guerra all'industria». «Svegliamoci e riappropriamoci dei nostri luoghi». E' l'appello di Nandu Popu dei «Sud Sound System»23 novembre 2008 - Lorena Saracino
Vendola invia gli ispettori all´Ilva
La Regione controllerà i lavori di bonifica previsti dal protocollo d´intesa del 2006. Tecnici regionali, insieme a quelli dell´Arpa, saranno domani in azienda per controllare se il siderurgico stia rispettando gli accordi presi nel protocollo d´intesa di due anni fa tra azienda, istituzioni e sindacati.23 novembre 2008 - Giuliano Foschini
Ilva, il vento è cambiato...
Diossina: l’Ilva all’angolo. Coro unanime da Regione, Provincia e Comune: «Il suo approccio è inaccettabile». Assennato: «L’Ilva usa strumentalmente dati vecchi per dire che a Taranto si sta bene».21 novembre 2008 - Alessandra Congedo
E il Cnr nega i suoi studi sull´Ilva
La comunicazione inviata al ministero. Il direttore di Arpa Puglia: "Almeno c´è chiarezza". Una comunicazione che mette la parola fine a una serie di polemiche nate appunto a Taranto sul ruolo del centro di ricerca nella vicenda Ilva.19 novembre 2008 - Giuliano Foschini
L’Ilva ci avvelena e io perdo le pecore
Vincenzo Fornaro: la sua azienda di allevamento dista meno di due chilometri dall’Ilva di Taranto. Dovrà abbattere il gregge perché contaminato dalla diossina19 novembre 2008 - Alessandra Lamanna

Sociale.network