ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
«A Taranto ci si ammala sempre di più di tumore»
Dopo il recente ultimatum di Regione Puglia e ministero dell'Ambiente, che minacciano di chiudere la fabbrica siderurgica se non si ridurrà la quantità di diossina emessa dai camini, un'altra inquietante vicenda viene alla luce grazie alla magistratura.25 maggio 2008 - Roberto Farneti«Ilva senza autorizzazioni» Sequestrato il pet-coke
Taranto, l'accusa è gestione illecita di rifiuti pericolosi Sigilli ad area di 2mila metri quadri nei parchi minerali. Denunciato rappresentante legale dello stabilimento: «Ma presto tutto chiarito» Gli scarti del petrolio provenivano dagli Usa25 maggio 2008 - Vittorio RicapitoSequestrate 16t. di carbone da petrolio all'ILVA di Taranto
Il materiale, destinato alla miscelazione con carbone fossile per la produzione di coke siderurgico, era presso uno stabilimento di Taranto in un'area inidonea da un punto di vista della tutela dell'ambiente24 maggio 2008Risarcimento danni Ilva, si cerca un’alternativa
I partiti pro-sindaco preferiscono adottare un provvedimento che porti ad una contropartita senza intraprendere alcun contenzioso. La maggioranza chiederà al gruppo di Carrozzo di ritirare la mozione e di convergere su un testo unitario.23 maggio 2008 - Fabio VenereIvo Allegrini, Taranto Sera e le consulenze per ILVA
Riproponiamo l'intevista di TarantoSera di Sabato 17 maggio al Prof Allegrini raccontandovi in realtà chi è Ivo Allegrini. Perché TarantoSera nei giorni dell'accordo di programma propone un'intervista cosi faziosa? Arriva inoltre l'offensiva di FederAcciai al governo Italiano: Impossibili le riduzioni di CO222 maggio 2008 - Stefano De PaceSempre più alto l'inquinamento a Taranto
Il «Comitato» punta il dito contro l'Ilva che, nonostante rassicurazioni e tavoli di concertazione non ha diminuito le sue emissione di benzene e di polveri sottili.20 maggio 2008 - Comitato per TarantoPeacelink cita i dati dell’Ilva al ministero dell’Ambiente
In 5 anni più emissioni di benzene e IPA. Dal 2002 al 2005 le emissioni di benzene sono aumentate del 16%. «l'Arpa rimase inascoltata nonostante avesse criticato gli interventi dell’Ilva ritenuti non efficaci sulla cokeria”.17 maggio 2008 - Maria Rosaria GiganteI «Riformisti» rilanciano la questione ambientale
«La Cassazione è chiara, ora il Comune chieda all’Ilva il risarcimento danni» L’ex vice sindaco Carrozzo parla di azioni dovute. «La stima è di competenza del giudice, ma una base di riferimento potrebbero essere i progetti per la riqualificazione del rione Tamburi»17 maggio 2008 - Maria Rosaria GiganteA Taranto sedici lunghi anni di intenti e accordi
Il Pdci: le dure parole dell’Assessore Losappio in merito agli ultimi dati sul monitoraggio della diossina, dati che potrebbero seriamente compromettere l’AIA per il siderurgico da parte della Regione, fanno pensare ad un cambio nella filosofia di pensiero fin qui adottata dai big politici del territorio.15 maggio 2008 - Francesco Pasculli«Donne contro Ilva Taranto»
In questi giorni si stanno tenendo processi contro l'ILVA di Taranto (il 6 maggio, contro licenziamento e mobing di una lavoratrice - l'8 e il prossimo 6 giugno, processo sugli infortuni mortali del crollo della gru - il prossimo 19 maggio, processo per l'infortunio mortale dell'operaio Silvio Murri, il processo della donna malatasi di leucemia), in cui sono protagoniste soprattutto le donne.14 maggio 2008 - Lavoratrici Slai COBASDiossina, il Sindaco scrive all'ILVA
Il primo cittadino sollecita la grande industria al rispetto degli impegni assunti in ordine all’avvio dei nuovi campionamenti a fine di maggio. Borraccino (Pdci) chiede la convocazione di un Consiglio regionale monotematico sul tema14 maggio 2008Borraccino: «Un consiglio regionale sulla diossina di Taranto»
«A questo punto, senza voler criminalizzare alcuno, chiedo con forza che la questione ambientale di Taranto (città in cui aumentano le patologie tumorali) diventi un fatto di rilevanza regionale».12 maggio 2008 - Cosimo BorraccinoTaranto, una città difficile tra infortuni malattie professionali
Taranto, una città difficile, una città che ha concentrato insediamenti industriali strategici per l'economia nazionale, una città che conta più di 40.000 addetti nell'industria. Taranto ha una popolazione residenziale tra le più osservate d'Italia dal punto di vista epidemiologico.11 maggio 2008 - Dott. Salvatore PiccinniIl 16 maggio presentazione del film "Arrivederci a Taranto"
Venerdì 16 maggio alle 17.30 nel salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, il Circolo Legambiente di Taranto, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato presenterà il documentario di Roberto Paolini e Paola Podenzani.11 maggio 2008 - Roberto Paolini e Paola PodenzaniBenvenuti al rione Tamburi, il più inquinato d'Italia
L’agenzia regionale, in occasione di Mediterre, ha organizzato un convegno sulle problematiche ambientali di Taranto e le possibili strategie da adottare.“Per proporre delle soluzioni c’è la necessità di individuare con precisione chi inquina e in quali percentuali. Questo si potrà fare in modo completo solo quando sarà creato un centro di ricerche permanente su Taranto, che garantisca un monitoraggio costante”10 maggio 2008 - Gianni SvaldiNon tutta la diossina si può assimilare
Il vergognoso caso dell'Ilva di Taranto, con i suoi 93 grammi annui di diossina e 1.385 kg di mercurio all'anno emessi nell'aria e con i 665 kg di mercurio versati nel mare (comunicati dall'ILVA al Ministero dell'Ambiente) potrebbe trovare una soluzione proprio grazie alla normativa europea.10 maggio 2008 - Cosimo MarasciuloBrizio (Udc): "L'Ilva inquina, deve adeguare gli impianti"
Ben ha fatto l'assessore all'Ambiente Losappio a ribadirlo nel corso del convegno, organizzato dall'Arpa Puglia, in occasione di "Mediterre": "A Taranto, l'Ilva, deve adeguare i propri impianti se vuole ottenere l'Autorizzazione Integrata Ambientale10 maggio 2008 - Simone BrizioLosappio: «Ilva, con diossina niente Aia»
braccio di ferro tra Regione e gruppo Riva. L'assessore regionale all'Eologia Michele Losappio: «Ci vuole l'adeguamento degli impianti alle norme Ue per l'ok, l'autorizzazione ci sarà solo con la riduzione dei veleni. L'azienda deve dichiarare di quanto e in che tempi intende ridurre le emissioni rilevate dall'Arpa10 maggio 2008 - Cesare BechisTroppa diossina, ultimatum all'Ilva
«Se non ci diranno quando e come verranno ridotte le emissioni di diossina, daremo parere negativo all'Aia, necessaria per proseguire l´attività» attacca l´assessore Losappio. «La nostra valutazione si baserà unicamente sui dati ambientali e su quello che prevede la legge» dal ministero.10 maggio 2008 - Giuliano Foschini- Mediterre a Bari
Una fiera di ecologia sponsorizzata da chi inquina
Fra gli sponsor l'Ilva, azienda che emette il 90,3% di tutta la diossina italiana stimata nel registro INES. Ci sorge un dubbio: la Regione Puglia si farà sponsorizzare gli eventi per la pace da qualche produttore di cannoni?10 maggio 2008 L'allarme di Mazza: «Diossina, ora controlliamo le cozze»
«Sempre più malati, ma non c'è il registro tumori» Atto di accusa di un medico attento agli effetti dell'inquinamento industriale: «Giusto esaminare anche i mitili. Le basi di conoscenza per stabilire la connessione fra leucemie e inquinanti ci sono. Ci sono gli estremi per una Class Action»9 maggio 2008 - Cesare BechisAmbiente e salute tra dati e rilevazioni: come siamo messi?
Riavvolgiamo il nastro di 4 mesi. Tarantoviva fa esaminare il sangue di 10 tarantini, Peacelink esamina un formaggio. Ed è notizia di pochi giorni orsono che la magistratura richiede perizie sul caso di una tarantina affetta da leucemia che ha denunciato l’Ilva. Questa volta la musica potrebbe essere diversa.7 maggio 2008 - Associazione TarantoVivaIn 24 rischiano il processo per la morte di un operaio dell’Ilva
Il 25enne Gianluigi Di Leo fu travolto da una trave. A carico degli imputati zono ipotizzati i reati di omicidio colposo e omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro. L’udienza preliminare è slittata al 7 ottobre prossimo.7 maggio 2008 - Giacomo RizzoIl sindaco Ezio Stefàno: «A fine mese gli esami sanitari»
La facoltà di Ingegneria di Taranto si dissocia dall’accordo «L’Ilva investa per migliorare l’ambiente, non pensi solo alla ricerca che ha tempi lunghi». Stefàno «Città e istituzioni devono stare insieme. La poliitica deve difendere l’Arpa e le sue professionalitàGrazie allo spettrofotometro dal 15 maggio l’Arpa potrà fare il monitoraggio continuo delle diossine».7 maggio 2008 - Maria Rosaria ClementeAmbiente, la diossina non molla
Valori quasi raddoppiati. Si è passati dai 4 nanogrammi per metro cubo d’aria del giugno 2007 agli 8 circa del febbraio di quest’anno. L'annuncio dell'Assessore Losappio: AIA negativa all'ILVA se non si riducono le emissioni inquinanti.7 maggio 2008 - Fulvio Colucci
Sociale.network