ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1801 Articoli - pagina 1 ... 63 64 65 ... 73
  • «Vogliamo il sole e una Italia che guardi a Zapatero»
    A Bari per un convegno, il ministro in carica batte sull'energia solare

    «Vogliamo il sole e una Italia che guardi a Zapatero»

    Pecoraro Scanio ha parlato anche del caso dell´Ilva di Taranto. «Con una lettera formale diretta al presidente della giunta regionale pugliese Nichi Vendola - ha detto - avvio la procedura per l´accordo di programma con cui daremo l´Autorizzazione integrata ambientale all´Ilva per ridurre quella che è una delle condizioni di maggior inquinamento dEuropa».
    1 marzo 2008 - Danilo Calabrese
  • «Inquinamento, politici assenti, niente voto»
    Il comitato «Taranto Futura» rilancia il referendum sull’Ilva

    «Inquinamento, politici assenti, niente voto»

    «Non andate a votare, o se ci andate, votate scheda bianca». E’ l'ultima iniziativa, dall’evidente sapore di provocazione, annunciata ieri dal Comitato «Taranto Futura». Ieri intanto a Palazzo di città l’iniziativa della «Sinistra Arcobaleno» su sicurezza e ambiente. Molte le testimonianze di operai. Chiesti nuovamente alla sanità pubblica reparti di cura per le malattie professionali più gravi.
    1 marzo 2008 - Sabrina Esposito
  • Stefàno: «Niente e nessuno mi fa paura»

    Stefàno: «Niente e nessuno mi fa paura»

    Il Sindaco Stefàno in un'intervista parla di ambiente, e rapporti con la grande industria. Sul versante ambientale il sindaco dimostra di essere stato molto attivo nonostante i silenzi che lasciavano presagire una sorta di acquiescenza nei confronti del colosso d’acciaio e del suo patron.
    29 febbraio 2008 - Pierpaolo D'Auria
  • Arriva Pecoraro ma si attende la firma sul decreto
    È da sciogliere il nodo dragaggi

    Arriva Pecoraro ma si attende la firma sul decreto

    Domani, a Taranto, il ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio. Alle 16, il titolare del dicastero che governa le politiche ambientali sarà a Palazzo di città per incontrare il sindaco Stefàno, il presidente Conte ed il vicesindaco, con delega all’Urbanistica, Cervellera.
    29 febbraio 2008
  • Indovina dove sta la diossina?
    Conferenza stampa di PeaceLink

    Indovina dove sta la diossina?

    Abbiamo fatto fare le analisi e le presenteremo. Sono invitati i giornalisti, le associazioni, i sindacati. Ma anche chi ha responsabilità politiche e istituzionali. Appuntamento alle ore 10 di mercoledì 5 marzo a Taranto nel salone della UIL (piazzale Dante 2, Bestat).
    28 febbraio 2008 - Associazione PeaceLink
  • «Condannate Emilio Riva»

    «Condannate Emilio Riva»

    Il procuratore generale presso la Corte d'Appello di Lecce – Sezione distaccata di Taranto – Nicolangelo Ghizzardi, ha chiesto la condanna per tre dirigenti del siderurgico tarantino, incluso il presidente del Cda. L'inchiesta prese avvio l’11 settembre del 2001 con il sequestro preventivo delle batterie 3-6 del reparto cokerie: una perizia stabilì che erano stati superati i valori limite di emissioni inquinanti.
    27 febbraio 2008
  • Latte alla diossina: la verità dalle analisi
    I campioni sono stati spediti al laboratorio zooprofilattico di Teramo

    Latte alla diossina: la verità dalle analisi

    I controlli dell’Azienda sanitaria locale sono scattati all’indomani delle indagini effettuate dalla Questura in alcuni terreni che si trovano a ridosso del siderurgico. Qui, infatti, era stata segnalata la presenza, durante le ore del giorno, di un grosso gregge, circa 300 animali tra pecore e capre, che pascolavano, brucando erba che poteva essere satura di sostanze inquinanti, a cominciare dalla diossina appunto
    23 febbraio 2008
  • «Eliminare i fumi dal nostro reparto»
    Lettera alla «Gazzetta» di alcuni operai Ilva

    «Eliminare i fumi dal nostro reparto»

    «In un reparto dell’Ilva non funzionano adeguatamente le cappe di aspirazione dei fumi emessi durante il taglio del ferro». Comincia così una lettera inviata alla Gazzetta” da alcuni giovani operai dell’area acciaieria. «Nel luogo in cui lavoriamo non è sufficiente fermare lo sguardo a terra, non basta assicurarsi la pulizia del pavimento. Bisogna sollevare gli occhi al cielo ed accorgersi dei fumi».
    23 febbraio 2008
  • L'Arpa annuncia un «Progetto Taranto»
    «Sapremo cosa respiriamo e potremo contrastare l’inquinamento»

    L'Arpa annuncia un «Progetto Taranto»

    Un «Progetto per Taranto» in materia ambientale, chiamandovi a collaborare le istituzioni pubbliche, il mondo dell’Università e quello della ricerca. Lo annuncia l’Arpa, l’Agenzia regionale di protezione ambientale. Pastore: «Rivolgendoci all’Arpa, avremo in tempo reale l’elaborazione dei dati acquisiti. Non perderemo così tempo».
    22 febbraio 2008 - Fabio Venere
  • Inquinamento da polveri a Taranto

    Inquinamento da polveri a Taranto

    Le emissioni dello stabilimento siderurgico Ilva e le conseguenze sulla salute dei cittadini di Statte, in cui si riversa buona parte delle polveri, sono al centro di un servizio di Guglielmo Nardocci su Famiglia Cristiana oggi in edicola. Nardocci ha raccolto una serie di testimonianze di operai ed ex dipendenti dell'Ilva, di ambientalisti, sindacalisti e anche di un parroco di Statte.
    14 febbraio 2008
  • Nichi Vendola, Internet e il governo della complessità
    Un'analisi del calo di consensi del Presidente della Regione Puglia

    Nichi Vendola, Internet e il governo della complessità

    Nel suo libro "I dilemmi della speranza" si legge: "La speranza è lo strumento grazie al quale l'umanità può immaginare che le cose vadano meglio: ma la speranza è anche un'illusione. A volte avere delle speranze significa illudersi e illudersi significa andare incontro talvolta a delusioni"
    13 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti
  • A Taranto diossine ed "ecoballe"
    Intervento di Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti (PeaceLink)

    A Taranto diossine ed "ecoballe"

    Stiamo assistendo ad una rappresentazione dai contrasti stridenti. Da una parte i "Tarantini della diaspora" di TarantoViva che, pur vivendo lontani da Taranto, fanno, senza alcuna contropartita, cose incredibili per passione, impegno civile e professionalità ed offrono "un atto d'amore verso la propria città"; dall'altra parte un maturo funzionario aziendale, verosimilmente ben pagato, che esterna puerili "ecoballe".
    13 febbraio 2008 - Peacelink
  • Vendola «senza industria si producono solo cartoline»

    Vendola «senza industria si producono solo cartoline»

    Siamo a Taranto, in una realtà che per la presenza delle grandi industrie di base (raffinazione petrolifera, siderurgia) vive l’impatto dell’inquinamento sull’ambiente, e Vendola non può dimenticarlo.
    11 febbraio 2008 - Domenico Palmiotti
  • Il lavoro in acciaieria, la sicurezza, i diritti, i soprusi
    La voce degli operai

    Il lavoro in acciaieria, la sicurezza, i diritti, i soprusi

    "Lavoro in un’acciaieria dal ’99, sono attivo dal punto di vista sindacale, pur non essendo delegato, e vi posso assicurare che si fa una fatica enorme per compattare gli operai per una lotta comune".
    10 febbraio 2008 - Gianluca Scafa
  • Taranto e la  “questione apirolio”
    Il Comitato chiede controlli per valutare i livelli di contaminazione da PCB

    Taranto e la “questione apirolio”

    I PCB finiscono in atmosfera per volatilizzazione ed attraverso i venti possono essere diffusi per migliaia di chilometri. Il diffuso utilizzo del PCB fino ai primi anni '80 ha riguardato anche l’intera zona industriale di Taranto. In particolare occorre soffermarsi sulla “questione apirolio”
    8 febbraio 2008 - Comitato per Taranto
  • Taranto a rischio diossina
    L'Arpa Puglia: sul terreno la concentrazione di Pcb è sempre più alta.

    Taranto a rischio diossina

    In aumento la concentrazione della diossina cancerogena. Il 20 luglio 2007 l'Arpa Puglia presentò a Brindisi nell'ambito della Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici uno studio sulla presenza di diossine e di altri microinquinanti organici persistenti (Pop) riscontrati nel terreno a Taranto. E' rischio biologico
    7 febbraio 2008
  • La diossina potrebbe arrivare sulle nostre tavole
    Sulla vicenda la Questura di Taranto ha aperto un’indagine

    La diossina potrebbe arrivare sulle nostre tavole

    La diossina della zona industriale potrebbe arrivare sulle nostre tavole. A lanciare l’allarme è Vincenzo Conte, consigliere del Comune di Statte, del gruppo dei Verdi. Allertati i medici del Dipartimento di prevenzione dell'ASL tarantina
    6 febbraio 2008
  • Lettera aperta al sindaco anzi, al noto medico...
    Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera aperta

    Lettera aperta al sindaco anzi, al noto medico...

    E’ possibile che nessuno tra tutte le Autorità, si sia mai accorto di ciò che il grande gigante, seminatore di morte, scarica impunemente nel cielo di Taranto a tutte le ore del giorno e della notte. E’ possibile che gli incarichi politici, riescano a distogliere persone come Lei da quelli che sono gli struggenti problemi che affliggono molti dei Suoi amministrati per il male inguaribile?
    6 febbraio 2008
  • Diossina, a fine mese i controlli
    Ieri incontro chiarificatore tra Arpa e Ilva

    Diossina, a fine mese i controlli

    Arpa Puglia varerà il “progetto Taranto” L’agenzia regionale per l’ambiente ha acquistato uno spettometro ad alta risoluzione per esaminare diossine e idrocarburi policiclici aromatici.
    5 febbraio 2008 - Michele Tursi
  • Diossine o PCB nell'industria? Scopriamole con il Dioxin Toolkit
    Uno strumento utile di documentazione e ricerca

    Diossine o PCB nell'industria? Scopriamole con il Dioxin Toolkit

    Il "Dioxin Toolkit" delle Nazioni Unite elenca i fattori di emissione di diossine e PCB per tutti i tipi di industria. Lo alleghiamo in fondo a questa pagina web. Un'altra cultura è possibile se guarderemo ad un'altra società, più partecipata e meno inquinata. Traducete il Dioxin Toolkit e portatelo a scuola e nell'università.
    4 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti
  • «TarantoViva» chiede uno screening sulla popolazione
    Le Istituzioni devono mantenere guardia alta sulla diossina.

    «TarantoViva» chiede uno screening sulla popolazione

    L’obiettivo «Vogliamo sollecitare le istituzioni locali a fare un lavoro più dettagliato su un numero maggiore di persone, c'è anche da verificare qual è l’effetto della diossina sul latte materno». I risultati più dettagliati dell’indagine saranno illustrati sabato prossimo, al Salone degli Specchi, nel corso di una conferenza sul tema «Diossine Uomo Taranto».
    3 febbraio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Morte Bianche all'ILVA: rischiano in 24
    Un altro infortunio mortale registratosi all’ILVA arriva al vaglio del giudice

    Morte Bianche all'ILVA: rischiano in 24

    Martedì al vaglio del gup la richiesta di processo per il tragico infortunio che nel settembre del 2005 vide come vittima il giovane operaio Gianluigi Di Leo. Fra gli imputati capiturno, capicantiere e responsabili di reparto
    3 febbraio 2008
  • Diossina, ILVA prende tempo
    Non è ancora partita la nuova campagna di monitoraggio

    Diossina, ILVA prende tempo

    L’azienda siderurgica ha impedito all’Arpa di effettuare nuovi controlli sulle emissioni dell’impianto di agglomerazione. Duro commento del professor Assennato. Interviene anche l’assessore Losappio: ragioni contraddittorie. Pronta un’indagine di TarantoViva sui valori di diossina nel sangue dei tarantini
    2 febbraio 2008 - Michele Tursi
  • Diossine ILVA: «si controlli»
    Arpa Puglia ha chiesto di effettuare una nuova rilevazione delle diossine

    Diossine ILVA: «si controlli»

    Sul «contrasto sorto fra Arpa Puglia ed Ilva e relativo alla campagna di rilevazione invernale della diossina», l’assessore regionale pugliese all’Ecologia, Michele Losappio, ha inviato una nota al dirigente Ilva Girolamo Archinà e al direttore generale di Arpa, Giorgio Assennato. Ne dà notizia un comunicato della Regione
    1 febbraio 2008
  • La sicurezza non si può barattare
    Lettera al Direttore di TarantoSera

    La sicurezza non si può barattare

    "Il 'pianeta sicurezza' non poteva e non può essere merce da barattare con un semplice carrello pieno di pasta, ma va perseguito e raggiunto con iniziative più intelligenti e dignitose".
    30 gennaio 2008 - Lorenzo Semeraro
pagina 64 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)