ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1829 Articoli - pagina 1 ... 63 64 65 ... 74
  • Regione conferma disponibilità a programma quadro finalizzato
    Emissioni Ilva, comunicato stampa del Consiglio Regionale

    Regione conferma disponibilità a programma quadro finalizzato

    La Regione Puglia apprezza il lavoro e l’impegno di ARPA che consente ai pugliesi per la prima volta di disporre di un quadro chiaro di conoscenze e conferma la disponibilità alla redazione di accordo di programma quadro finalizzato a collegare le autorizzazioni di AIA dello stabilimento siderurgico ILVA di Taranto a un esame unitario ed integrato degli effetti degli insediamenti industriali dell’area ed alla riduzione delle emissioni nocive a iniziare dalla diossina.
    20 marzo 2008
  • ILVA ancora sotto accusa: 3 indagati

    ILVA ancora sotto accusa: 3 indagati

    Chiuse le indagini su episodi verificatisi fra luglio e settembre di due anni fa Contestate dal PM. Accuse di getto pericoloso di cose e danneggiamento e scarico diretto nel sottosuolo di sostanza inquinante Ad aver messo nero su bianco le contestazioni è stato il pubblico ministero Antonella Montanaro
    19 marzo 2008
  • «Quasi raddoppiate le emissioni di diossina in meno di un anno»
    All'ILVA di Taranto aumentano le emissioni di diossina giungendo fino a 8 nanogrammi a metro cubo. In Europa (e in Friuli Venezia Giulia) il limite è 0,4 nanogrammi

    «Quasi raddoppiate le emissioni di diossina in meno di un anno»

    Balza subito evidente agli occhi il sostanziale raddoppio delle emissioni di diossina, come si evince in 2 dei 3 rapporti di prova, frutto del recente monitoraggio dell'Arpa Puglia
    19 marzo 2008 - Peacelink
  • Pecoraro Scanio: «Le emissioni devono essere abbattute»

    Pecoraro Scanio: «Le emissioni devono essere abbattute»

    «Le emissioni di sostanze nocive devono essere abbattute, e il governo sostiene quelle che lo fanno. Anche perché non si possono chiudere dall’oggi al domani stabilimenti che a Taranto danno da mangiare a tredicimila famiglie. Quindi il lavoro e l’ambiente non sono in alternativa»
    19 marzo 2008
  • E l’Ilva promette a D’Alema: ridurremo la diossina
    Il ministro anche a Teleperformance e ad Alenia

    E l’Ilva promette a D’Alema: ridurremo la diossina

    La visita del vice premier e ministro degli Esteri al consiglio di fabbrica dell’Ilva: D’Alema: «Ai lavoratori va garantita la sicurezza e la dignità. Noi non metteremo mano alla riforma pensionistica: vanno varati i decreti attuativi per i lavori usuranti. Chi opera nella siderurgia o nell’edilizia non è uguale agli altri»
    18 marzo 2008 - Marcello Cometti
  • La sezione AIL di Taranto scrive a Berlusconi: «Scellerata la sua legge sui limiti di emissione di diossina»
    L'Italia è fuori dall'Europa per i limiti sulla diossina

    La sezione AIL di Taranto scrive a Berlusconi: «Scellerata la sua legge sui limiti di emissione di diossina»

    Le scrivo a nome dei tanti, troppi bambini ammalati e che muoiono di leucemie e linfomi, grazie all’indotto industriale, le chiedo di essere lungimirante, di pensare al nostro Sud non solo come ad una pattumiera, ma anche come ad una terra dalle mille risorse naturali e culturali
    18 marzo 2008 - Paola D'andria
  • L'AIL di Taranto scrive all'ILVA: "I tumori sono in calo?"
    "Finché ci sarà un solo bimbo ammalato per emissioni inquinanti tutti abbiamo il dovere di fare in modo che questo non avvenga"

    L'AIL di Taranto scrive all'ILVA: "I tumori sono in calo?"

    Il Presidente dell'AIL Paola D'Andria scrive al Responsabile Relazioni Esterne del Gruppo Riva in merito alle dichiarazioni fatte nel corso della trasmissione “Sabato e Domenica” di RAI 1.
    18 marzo 2008 - Paola D'Andria
  • Vendola: «Pronta prima del voto la delibera per la bonifica dei siti»

    Vendola: «Pronta prima del voto la delibera per la bonifica dei siti»

    Si seguirà il modello-Brindisi. C'è l'accordo con il Ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio. «Certo, lo so bene, non ho potuto fare una rivoluzione - ammette Vendola -. Non posso dire, in tutta onestà, che tutto va per il meglio. Ma, in questi tre anni di lavoro, ho fatto indossare alla nostra regione, alle nostre terre, una sorta di giubbotto antiproiettile, una sorta di protezione».
    17 marzo 2008
  • «Non si dica che la città si è arresa»
    Lettere al direttore del Corriere del Giorno

    «Non si dica che la città si è arresa»

    L’ILVA, la raffineria, il cementificio, e tutte le fabbriche che insistono nell’area industriale espellono una quantità di sostanze nocive da far paura e i tarantini si ritrovano ad essere inseriti fra le città con più casi di tumore o di malattie delle vie respiratorie e allergiche.
  • L'inquinamento condizionana la vita dei salentini
    Il Salento fra l'Ilva di Taranto e la centrale ENEL di Cerano

    L'inquinamento condizionana la vita dei salentini

    Non solo l'industria e i camini delle caldaie civili, ma anche la sabbia del Sahara mina la salute dei salentini. Uno studio della Provincia dimostra che l'aria inquinata arriva anche dal Sahara.
    14 marzo 2008 - Nazareno Dinoi
  • Diossina e mal di lavoro le emergenze di Taranto

    Diossina e mal di lavoro le emergenze di Taranto

    Taranto ha bisogno di riprogettare il proprio futuro e lo sviluppo, ammesso che ciò sia possibile. Non è pensabile che il futuro possa imperniarsi sull´impianto di un rigassificatore o un termovalorizzatore, non saranno certamente queste strutture a dare un forte indotto lavorativo alla città. Grande responsabilità per chi ha le redini della città, che deve barcamenarsi fra 2 indispensabili necessità: salute e lavoro
    14 marzo 2008 - Patrizio Mazza
  • Lettera al sindaco di Taranto sulla diossina
    Sus'a tign' a capa malat'

    Lettera al sindaco di Taranto sulla diossina

    Il sindaco ha enormi poteri per vincolare l'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) dell'Ilva subordinandola all'adozione di particolari tecnologie sia di filtraggio dei fumi sia di monitoraggio in continuo degli inquinanti più pericolosi come la diossina.
    13 marzo 2008 - Giovanni Matichecchia, Alessandro Marescotti
  • Taranto: inquinamento e responsabilità

    Taranto: inquinamento e responsabilità

    Per voltare pagina, definitivamente, bisognerebbe recidere i legami, le protezioni, i silenzi, le connivenze. Provincia di Taranto e Regione Puglia. Le autorizzazioni che hanno consentito di inquinare.
    Luisa Campatelli
  • Inquinamento: ai tarantini non resta che andar via

    Inquinamento: ai tarantini non resta che andar via

    "Per far sì che nel sangue dei tarantini non ci sia più traccia di diossina, bisognerebbe chiudere l’Ilva e la raffineria e mandare a casa migliaia di lavoratori salariandoli fino a quando non si avviano sulle aree in questione nuove attività non inquinanti".
    12 marzo 2008 - Giovanni Spaventa
  • Per ridurre l’inquinamento dovremo ringraziare la Cina

    Per ridurre l’inquinamento dovremo ringraziare la Cina

    Taranto è città inquinata. E’ inutile aspettare che siano i tecnici a dircelo. Il vero problema di Taranto oggi è uno solo, molto semplice: o chiudiamo l’Ilva o ampliamo il cimitero. Il resto sono chiacchiere.
    9 marzo 2008 - Marco D’Andrea
  • Diossine, spariti tutti i campioni

    Diossine, spariti tutti i campioni

    Dopo oltre un mese dalla denuncia è calato il silenzio. I campioni prelevati non sono mai arrivati all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo. Il 9 febbraio Taranto Viva rese noti i risultati di un’analisi condotta su 10 volontari dimostrando la presenza di Diossine e PCB
    8 marzo 2008
  • «Taranto è la priorità assoluta»
    Lotta all’inquinamento, l’Arpa promette:

    «Taranto è la priorità assoluta»

    Il sindaco: non siamo di serie B, pretendiamo risposte adeguate. Ieri la firma dell’intesa tra Comune e Agenzia regionale per la protezione ambientale con la quale quest’ultima si occuperà delle centraline per il controllo dell’aria. Assennato, che oggi incontra Vendola, dichiara: «La cabina di regia per combattere l’inquinamento deve essere qui. Se entro due anni non sarà così, avremo perso tutte le opportunità»
    6 marzo 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Diossina tre volte al di sopra della norma

    Diossina tre volte al di sopra della norma

    L'allarme sul latte. L'associazione ecologista ha illustrato l'esito degli esami su un campione di formaggio. I dati di Peacelink. L'oncologo Mazza: sempre più malati per l'inquinamento Le analisi eseguite dal consorzio Inca di Lecce Marescotti: «Gli enti dovrebbero indagare, come sta facendo la magistratura»
    6 marzo 2008 - Nazareno Dinoi
  • Conferenza di PeaceLink sul formaggio contaminato da diossina

    Conferenza di PeaceLink sul formaggio contaminato da diossina

    Lancio dell'agenzia ANSA: l'associazione ambientalista chiede alla magistratura di accertare se diossina e pcb siano in qualche modo entrate nel ciclo alimentare.
  • PeaceLink: esposto su diossine nel formaggio

    PeaceLink: esposto su diossine nel formaggio

    Con la conferenza stampa l'associazione ha voluto "sensibilizzare cittadini e istituzioni sul problema dei rischi alimentari derivanti dalla contaminazione di sostanze dannose per la salute.
    5 marzo 2008 - Alessandro Marescotti
  • Come abbiamo trovato la diossina nel formaggio
    Latte e derivati, domande e risposte su un campione analizzato

    Come abbiamo trovato la diossina nel formaggio

    Riportiamo i certificati delle analisi del laboratorio INCA di Lecce sul campione di formaggio analizzato. Nella foto c'è il formaggio contaminato da diossine, furani e PCB oltre i limiti di legge. La somma di diossine e PCB supera di 3 volte i limiti di legge. Un bambino di 20 kg non ne dovrebbe mangiare più di 2 grammi per non superare la DGA (Dose Giornaliera Accettabile).
    5 marzo 2008 - Associazione PeaceLink
  • «Latte e diossina, masserie al setaccio»

    «Latte e diossina, masserie al setaccio»

    La vicenda del latte alla diossina, su cui la magistratura ha aperto un fascicolo, è scoppiata dopo che venne segnalata la presenza di un grosso gregge di capre e pecore che pascolava nei terreni che si trovano adiacenti all’acciaieria llva
    4 marzo 2008
  • «Cacio alla diossina, specialità di Taranto»

    «Cacio alla diossina, specialità di Taranto»

    Invitiamo a leggere le precisazioni di PeaceLink inviate in data 4 Marzo 2008 all'autrice dell'articolo Junko Terao e alla redazione de "Il Manifesto" riportate nella sezione note.
    4 marzo 2008 - Junko Terao
  • Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva
    Il provvedimento giudiziario stoppa l'azienda:

    Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva

    Archiviata la querela: «L'associazione poteva diffondere i dati, i cittadini hanno il diritto di sapere». Il ministro Pecoraro Scanio annuncia l'avvio dell'iter per la concessione dell'autorizzazione integrata ambientale
    Cesare Bechis
  • Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva

    Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva

    Ambiente Il provvedimento giudiziario stoppa l'azienda: «I cittadini hanno il diritto di sapere». Archiviata la querela, gli ambientalisti hanno ragione, l'Ilva ha torto: «L'associazione poteva diffondere i dati» Peacelink ha semplicemente voluto informare «la cittadinanza in relazione a un tema, inquinamento ambientale, di notevole interesse pubblico. Il ministro Pecoraro Scanio annuncia l'avvio dell'iter per la concessione dell'autorizzazione integrata ambientale
    3 marzo 2008 - Cesare Bechis
pagina 64 di 74 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)