ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- La Lezione del Friuli Venezia Giulia
Rilevazioni dati diossina: "Un muro di gomma"
Dal Friuli arriva una lezione di civiltà da cui la Regione Puglia dovrebbe prendere esempio.1 luglio 2007 - Luisa Campatelli - Interventi di Biagio De Marzo, Francesco Ruggieri e Lea Cifarelli
Profitti e Danni: non c'è equilibrio
Primi interventi all’articolo del procuratore Sebastio in ordine al rapporto tra danni ambientali, salute e attività industriali27 giugno 2007 - Taranto, iniziativa del presidente dell'acciaieria Ilva
Allarme mercurio, Riva querela gli ambientalisti
Azione legale contro Sorrentino, Marescotti e Farella - Allarme mercurio, il presidente dell'Ilva ha querelato per una conferenza stampa. In allegato l'articolo di Repubblica
Riva ritiri immediatamente la querela nei confronti degli ambientalisti di Taranto
A proposito della querela di Emilio Riva verso Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink), Francesco Sorrentino (segretario generale Uil di Taranto) e
Giulio Farella (Comitato contro il Rigassificatore di Taranto)23 giugno 2007 - Jeremy Rifkin - La querela del presidente dell'Ilva
Mercurio a Taranto. Solidarietà ai querelati da parte del Wwf
Ecco il testo del comunicato di solidarietà nei confronti dei querelati da Riva che oggi spediremo a tutti i giornali.23 giugno 2007 - Lettere aperte al Presidente Vendola, inviate il 2 e il 10 Giugno 2007
Taranto, una città con il cappello in mano
Nichi, Taranto è ormai una città col cappello in mano, depredata di se stessa, immobile, col fiato sospeso, adagiata su terra di metalli pesanti. Ho letto un tuo libro di recente e mi ci sono ritrovato, ci ho ritrovato la mia città, i miei spazi, quelli negati ai miei concittadini.Stefano De Pace - Querela per il "dossier mercurio", in allegato a questa pagina web c'è l'articolo di Taranto Sera di ieri
"La querela non ci ferma". PeaceLink incontra Jeremy Rifkin, esperto internazionale di ecologia
Emilio Riva, presidente dell'Ilva, ha querelato Francesco Sorrentino (segretario Uil Taranto), Giulio Farella (Comitato contro il rigassificatore di Taranto) e Alessandro Marescotti (PeaceLink).21 giugno 2007 - BAT (Best Available Techniques)
Le Migliori Tecniche Disponibili per l'Ilva
Dalla cokeria all'agglomerato fino alla laminazione, viaggio nell'ecocompatibilità. Come ridurre la diossina, gli IPA, il benzene e le altre sostanze cancerogene nell'industria siderurgica.19 giugno 2007 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto
Una sonda in titanio svelerà i segreti della diossina
Stamattina al via i controlli. Comincia il Cnr, poi tocca all’Arpa. L'Assessore Losappio: si apre una nuova pagina nella vita del territorio ionico11 giugno 2007 - Michele Tursi - Il mercurio dell'Ilva
Taranto, dopo l’emergenza diossina anche l’emergenza mercurio
Due tonnellate all'anno nel mare e nell'atmosfera fanno di Taranto la città italiana più inquinata da mercurio. Un appello di PeaceLink, della Uil e del Comitato contro il rigassificatore di Taranto. Il dossier è allegato in formato PDF31 maggio 2007 - Lettera aperta al primario di neonatologia dell'Ospedale di Taranto
Diossina: Peacelink risponde al Dott. Vitacco
25 maggio 2007 - Alessandro Marescotti - Il Ministro dell'Ambiente Pecoraro Scanio in visita a Taranto
"Sul carbone i tagli per le emissioni di CO2, Terminal gas: serve consenso"
23 maggio 2007 - Prestano servizio nell’ex ospedale Testa, a pochi centinaia di metri da Agip e Ilva
"Fuga di gas nella zona industriale intossicati operatori del Sert"
23 maggio 2007 - Marcello Cometti - Diossina: Interviene il prof. Giorgio Assennato (Arpa)
“Maglie larghe nella legge italiana”
23 maggio 2007 - Giorgio Assennato - Sulla campagna di monitoraggio incombe la possibilità che l’Ilva nei prossimi giorni fermi l’Agglomerato. Una condizione che non consentirebbe di effettuare controlli reali delle emissioni in atmosfera
Diossina, controlli in forse
“I test devono essere realizzati in una situazione di funzionamento routinario degli impianti”17 maggio 2007 - Michele Tursi - Su TarantoOggi del 11/5 e sul corgiorno del 15/5 due interventi sulla Diossina
Vogliamo ancora diossina sul sorriso dei nostri bimbi?
Il Dott. Ascalone e la Dott.ssa Artioli parlando della Diossina a Taranto15 maggio 2007 - Taranto per Kyoto? Una storia al contrario
Il Senatore Ferrante interroga Pecoraro Scanio e Bersani su ILVA e CO2
Ecco il testo dell'interrogazione parlamentare che il direttore generale di Legambiente, Francesco Ferrante, attualmente anche senatore nel gruppo della Margherita, ha presentato in merito all'annosa questione CO2-ILVA.5 maggio 2007 PeaceLink: Taranto sempre più avvelenata
L’INDAGINE: I dati dell’analisi dell’associazione sui livelli di inquinamento del capoluogo jonico e dell’intera regione. Sotto accusa sempre lo stabilimento Ilva. Tra gli effetti negativi un vertiginoso e costante aumento dei casi di tumore4 maggio 2007 - Stefania Menditto- Ancora dissensi per le parole di Gianni Florido
Amministrative ed ambiente, i Socialisti Autonomisti scrivono a Florido
9 aprile 2007 - Resta intenso il dibattito sull’impatto ambientale delle industrie, intervengono Tarantoviva e Peacelink
"Serve un nuovo atto di intesa"
“emerge la necessità di attivare processi finalizzati a uno sviluppo eco-compatibile che possa conciliare la salvaguardia degli aspetti lavorativo e ambientale, e non basandosi su vecchie logiche alternative che se privilegiavano l’uno sacrificano l’altro".8 aprile 2007 - Stefano De Pace & Alessandro Marescotti - Lettera del 30/03/2007 al Prefetto, al Presidente Vendola e all’Assessore Regionale all’Ambiente Michele Losappio
Richiesta Piani di Emergenza Esterni dei 10 impianti sottoposti alla legge Seveso a Taranto
6 aprile 2007 - Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto - Lettera al Corriere del Giorno
Era così inopportuno il servizio che l'Espresso ha dedicato a Taranto?
La risposta alle critiche mosse da Walter Scotti all'Espresso e agli ambientalisti tarantini5 aprile 2007 - Simona Fersini - Il dibattito sulla questione ambientale
Inquinamento a Taranto, il presidente della Provincia Florido si "ribella" contro l'articolo dell'Espresso
Quelle di Florido sono affermazioni francamente sconcertanti, che non possono non lasciare perplessità. Io avrei ringraziato il settimanale l’Espresso e il giornalista. Avrei detto che la politica tarantina ha un forte bisogno di essere supportata da una stampa attenta.5 aprile 2007 - Francesco Perrone - L'ex portavoce dei Verdi riconvertito all'industrialismo attacca il settimanale
L'inchiesta dell'Espresso sull'inquinamento a Taranto e il mal di pancia di Walter Scotti
Scarica l'incredibile lettera con cui il "difensore non ufficiale" dell'Ilva addossa al traffico veicolare il peso del PM10 (polveri sottili) a Taranto.4 aprile 2007 - Alessandro Marescotti - Lo afferma il dott. Mazza, ematologo all'Ospedale Moscati
"Ogni giorno diagnostico un tumore a Taranto"
Dopo l'inchiesta dell'Espresso "Puglia, il pozzo dei veleni" la stampa locale discute sull'emergenza inquinamento2 aprile 2007 - Alessandro Marescotti
Sociale.network