ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
E’ estremamente confortante sapere che, aldilà di ataviche resistenze, c’è una Taranto attiva ed impegnata per cambiare le cose.Da "Corriere" ed internet la voglia di cambiamento
Ho visto e rivisto quel video e, sebbene fosse sconfortante vedere quanto inquinamento venga prodotto nella nostra città, sono riuscito a trarre speranza dal non sentirmi sola in quella frustrazione.6 settembre 2007 - Marika Curvo
Cimitero: L’unica cosa che noti subito è il rosso luccicante che avvolge tutto, anche gli alberi, omaggio dell’Ilva anche ai defunti di questa città.Tombe rotte e rubinetti a secco. Anche i morti non hanno pace
E’ un paesaggio marziano quello che si apre innanzi agli occhi una volta che varchi la soglia del San Brunone per deporre un fiore ed una preghiera sulla tomba dei cari estinti28 agosto 2007- L’inquinamento in un video realizzato da un tarantino residente a Treviso
Inquinamento ILVA: La denuncia corre su internet
Il filmato continua ad essere votato dagli utenti e risulta il migliore nella classifica di Repubblica25 agosto 2007
E’ ormai insostenibile l’inquinamento prodotto dall’ILVA di TarantoTaranto: " La Sindrome dei due Mari "
"Il cielo è limpido ma il fiato velenoso del grande colosso si staglia netto sull’orizzonte. Diossina, arsenico, mercurio e altri veleni di ogni tipo vengono eruttati dalle lunghe narici del pachiderma addormentato"24 agosto 2007 - Marco Stefano Vitiello
Intervento di Fulvio Colucci sulla Gazzetta del MezzogiornoFabbrica e città: Dialogo da riaprire
“Quell’arcobaleno – hanno spiegato i ragazzi dell’Ilva lasciandoci e citando la poesia di un loro compagno - è l’alito, la brezza, il respiro, di chi non c’è più”22 agosto 2007 - Fulvio Colucci
Pubblichiamo il racconto "Interrotti" tratto da "La resa dei vanti" seconda fatica letteraria di Marco Tarantino."Quella città fumigante"
Un formidabile ritratto della vita di un ex lavoratore dell'Ilva che abita al quartiere Tamburi e vive la drammatica parabola discendente dell'uomo, della fabbrica e della città, dopo i fasti dell'età dell'acciaio20 agosto 2007 - Marco Tarantino
La paura quotidiana di un ennesimo infortunio, l’ansia di chi rimane a casa e teme cattive notizie«Noi, i forzati del “turno” in Ilva»
I giovani operai e la rabbia di una generazione che varca ogni giorno i cancelli della grande fabbrica20 agosto 2007 - Fulvio Colucci
Lo ha detto l’assessore Bruno Pastore al dibattito di TarantoVivaDiossina: il Comune di Taranto incalzerà la Regione
Al presidente Nichi Vendola sarà chiesto di adottare un provvedimento di legge
che ricalchi quello del Friuli-Venezia Giulia che abbassa ulteriormente il limite delle emissioni12 agosto 2007
La condizione operaia ormai passata di moda nei discorsi intellettuali, è fra le più ignorateTaranto: I diritti umani e le pensioni degli operai
Allungare l'età pensionabile di queste persone, per me, è un crimine contro i diritti umani.12 agosto 2007 - Curzio Maltese
Interessante intervento di Giancarlo Girardi sulle morti bianche all'ILVA«La classe operaia deve svegliarsi»
Il cuore del problema resta sempre l’organizzazione del lavoro, l’articolazione del potere nella fabbrica, i “rapporti di forza” e che oggi con la privatizzazione si è molto squilibrata a vantaggio della proprietà.7 agosto 2007 - Giancarlo Girardi
Il Comune pone il risanamento dei «Tamburi» fra le priorità assolute da affrontare. Cervellera: «Scongiurato il rischio di perdere i 49 milioni, dalla Regione in arrivo altri 43»Con l’Ilva confronto serrato
Intanto chiusa l'inchiesta sul traffico dei rifiuti.
Nel mirino della magistratura l’attività di «Sanac», «Min» e «Sct», aziende dell’indotto Ilva6 agosto 2007
Stop morti bianche, appello al governo dal consiglio comunale di Palagiano"Una Guerra. Dichiarata da chi?"
Ieri sera Consiglio comunale in memoria di Domenico Occhinegro. Ospiti: il consigliere regionale Costantino, Quero e Stefàno, sindaci di Mottola e Taranto, la presidente del Consiglio di Palagianello, Borracci, sindacalisti, l’Inail, l’ispettorato del lavoro5 agosto 2007
Morti Bianche, Intervento del Sen. Euprepio Curto«L’Ilva deve evitare la corsa al risultato»
“Oggi l’Ilva deve abbandonare una gestione burocratica della sicurezza dei lavoratori, guardando concretamente all’interno della vita di una fabbrica”5 agosto 2007 - Euprepio Curto
Cooperazione, progettualità e partecipazione non dovranno più essere parole utili all’autoreferenzialità dei nostri amministratori, ma dovranno entrare nel modo di concepire e gestire il territorio«Abbiamo le potenzialità per rinascere»
Royalties? Con quale fermezza, poi, si potrebbe imporre all’industria di ridurre l’inquinamento che a Taranto ha superato di gran lunga i livelli di guardia?5 agosto 2007 - Massimo Ruggieri
Morte bianca, si indaga per omicidio colposo. La protesta del sindacati dopo l'ennesima morte all'ILVA«Domenico operario ILVA era uno di noi»
“Tanti compagni di Domenico sperimentano il pericolo del lavoro che diventa insulto alla dignità dell’uomo, bestemmia contro Dio che ha voluto l’uomo artista del lavoro, ma oggi tante storie sono di lavoro opprimente per la legge del profitto che schiaccia le persone fisicamente”3 agosto 2007
Lettera aperta al Governatore VendolaCaro presidente Vendola, niente scherzi sull’ambiente
Per cambiare il nostro destino dobbiamo contare esclusivamente sulle nostre forze e, mi creda, ora a Taranto, tra la gente, tira un’aria nuova. Siamo stanchi di una politica che continua a ignorare le emergenze di Taranto.3 agosto 2007 - Simona Fersini
Intervento del Comitato per Taranto sull'AIA ILVAAIA ILVA: Richiesta proroga al Ministero dell'Ambiente
Il Comitato per Taranto chiede una proroga per l'esame della documentazione e per la formulazione delle osservazioni a Ministero dell'Ambiente.2 agosto 2007
Ennesimo infortunio mortale all'ILVA. Ieri sciopero in fabbrica e vertice in prefettura"Parole al vento, tempo scaduto"
Lavoro e morte. Sempre più stretti, sempre più vicini, in questa città che respira fumo e tensioni sociali, malessere e incapacità di esprimere un presente normale e un futuro non più segnato dall’incertezza.2 agosto 2007 - Luisa Campatelli
Martedì sera è morto Domenico Occhinegro schiacciato da un grosso tubo nel reparto “Tubificio 2”Il “mostro” Ilva inghiotte un’altra vita
3 vittime in due giorni in Puglia. Tragedia a Brindisi per un operaio edile. Inail: Aumentano morti bianche, in leggero calo gli infortuni2 agosto 2007 - Stefania Menditto
L'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) va avanti senza coinvolgere i cittadiniNuove autorizzazioni alle emissioni Ilva di Taranto: occorre stoppare la procedura
Il Comitato contro il rigassificatore, il Comitato per Taranto e gli Amici di Beppe Grillo di Taranto chiedono che la procedura autorizzativa venga fermata per vizi sostanziali che non dipendono dall'Ilva ma dalla gestione opaca della procedura che dovrebbe concludersi - con i fatidici 30 giorni - l'11 agosto 2007 mentre i cittadini sono in ferie e dopo che qualcun altro ha deciso di far prendere le ferie anche ai loro diritti.28 luglio 2007
Giorgio Assennato, direttore dell’ArpaDiossina ILVA: «Aspettiamo i dati del Cnr»
22 luglio 2007 - Maria Rosaria Clemente
Prosegue il dibattito sull'ambiente avviato dal Procuratore, Franco Sebastio"Azienda siderurgica e città: Un rapporto sbilanciato"
22 luglio 2007 - Luisa Campatelli
Viaggio di notte,Il fumo denso dell'Ilva, Assessore Losappio, faccia qualcosa di sinistra!
Lettere al Direttore Generale dell'Arpa Puglia e all'Assessore Losappio19 luglio 2007 - Teo Dura e Fiorella Sallustio
Intervento del Comitato per Taranto al convegno di BrindisiDiossina, cosa chiediamo al Governo e alla Regione
Domani il Comitato per Taranto sarà presente con una propria delegazione al convegno di Brindisi sull'inventario delle emissioni gas serra. Il convegno, organizzato dall'Arpa Puglia, pur essendo centrato sul problema dei cambiamenti climatici, toccherà inevitabilmente il complesso delle emissioni in Puglia, compreso quelle di diossina a Taranto. Per tale occasione il Comitato per Taranto invia il proprio intervento agli organi di stampa al fine di anticipare le questioni che saranno affrontate nel dibattito che si terrà nel pomeriggio di domani.19 luglio 2007- Intervento di PeaceLink sulla conferenza di Brindisi
Gas serra, come ridurli all'Ilva
A Taranto vi sono stati parlamentari che - anziché chiedere la limitazione delle emissioni - hanno chiesto al governo una deroga rispetto al protocollo di Kyoto al fine di tollerare l'incremento delle emissioni dell'Ilva. Ecco cosa rispondiamo...19 luglio 2007

Sociale.network