migranti

252 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 11
  • Guerra in Libia, il grido dei migranti dai centri di detenzione
    Ecco dove sono intrappolati

    Guerra in Libia, il grido dei migranti dai centri di detenzione

    Oltre 600 persone a Quaser Bin Gashir da due giorni senza cibo ed elettricità. Tra loro più di 100 bambini, donne incinte e 7 in allattamento.
    8 aprile 2019 - Redattore Sociale
  • Il prossimo secondo Fontana

    25 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • "Noi risponderemo NO"
    Ricordando una canzone di Luigi Tenco

    "Noi risponderemo NO"

    Noi riteniamo che tutti gli uomini siano uguali e siano titolari di diritti umani, al di là del colore della pelle e della nazionalità. Ai nostalgici della razza noi risponderemo NO
    13 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il governo dovrà un giorno rispondere nelle aule di giustizia
    Esseri umani innocenti subiscono vessazioni mostruose

    Il governo dovrà un giorno rispondere nelle aule di giustizia

    Omissione di soccorso dei naufraghi, sabotaggio dei soccorritori volontari, persecuzioni razziste, istigazione all'odio razzista.
    11 febbraio 2019 - Peppe Sini
  • "L'Abisso" di Davide Enia e il dovere di vivere

    "L'Abisso" di Davide Enia e il dovere di vivere

    Lo spettacolo la cui prima durante la festa di RADIO 3 "Materadio" emozionò il pubblico di Piazza San Francesco continua a commuovere
    31 gennaio 2019 - Lidia Giannotti
  • Zanotelli: «I nostri nipoti diranno di noi quello che noi diciamo dei nazisti»
    Altri 117 migranti sono stati inghiottiti il 18 gennaio nel Mediterraneo

    Zanotelli: «I nostri nipoti diranno di noi quello che noi diciamo dei nazisti»

    Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, commenta l'ultimo naufragio di migranti. Fra le vittime un bimbo di 10 mesi. Intanto gli attivisti di Sea Watch hanno portato in salvo 47 migranti
    20 gennaio 2019 - Redazione PeaceLink
  • Il mondo all’incontrario
    Sotto processo l'accoglienza dei migranti a Riace

    Il mondo all’incontrario

    Oggi ci sono tutte le premesse per trasformare la vicenda giudiziaria di Mimmo Lucano in una riedizione del processo a Danilo Dolci, arrestato mentre guidava alcuni braccianti a lavorare in una strada abbandonata all’incuria, o del processo contro don Milani accusato di disobbedienza militare.
    18 dicembre 2018 - Comune-info
  • In ricordo di Alessandro Leogrande

    In ricordo di Alessandro Leogrande

    Il giornalista e scrittore è stato ricordato a Roma a un anno dalla sua prematura scomparsa
    6 dicembre 2018 - Lidia Giannotti
  • Decreto (in)sicurezza

    Democrazia sotto attacco
    4 dicembre 2018 - Alex Zanotelli
  • Diritti di cittadinanza e migranti
    Molto interessante l'archivio legislativo e normativo

    Diritti di cittadinanza e migranti

    Il sito meltingpot.org si occupa in particolare ai cittadini stranieri in un quadro di promozione dei diritti. E' un progetto nato nel 1996, frutto dell’impegno collettivo di associazioni, esperti, avvocati, docenti, attivisti, giornalisti, fotografi, videomakers
    4 dicembre 2018 - Redazione di PeaceLink
  • Decreto insicurezza

    3 dicembre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • America Centrale: "Senza cambiamenti strutturali le persone continueranno a fuggire"

    America Centrale: "Senza cambiamenti strutturali le persone continueranno a fuggire"

    Il dramma di migliaia di honduregni/e in marcia verso gli USA e quello di un giornalista perseguitato per dire la verità
    21 novembre 2018 - Giorgio Trucchi
  • Diritto a migrare
    La marcia dei migranti partita dall’Honduras rappresenta l’urlo di protesta del Centroamerica ridotto alla fame dagli Stati uniti e dalle oligarchie

    Diritto a migrare

    In fuga da povertà, violenza e mancanza di lavoro per conquistare il sogno americano
    12 novembre 2018 - David Lifodi
  • Basta andare a Riace...
    Riflessioni sui migranti

    Basta andare a Riace...

    Abbiamo incontrato persone, incrociato sguardi, stretto mani e scambiato abbracci, segno di un'umanità che non può e non deve avere confini.
    6 settembre 2018 - Gianfranco Mammone
  • Senza i migranti l'Italia sprofonderà in una gravissima crisi economica
    "Il contributo della demografia alla crescita economica", report della Banca d'Italia

    Senza i migranti l'Italia sprofonderà in una gravissima crisi economica

    Secondo la Banca d'Italia, senza migranti l'Italia sarebbe in gravissima crisi demografica ed economica, lo dicono i dati, i numeri che riportiamo in questo articolo.
    21 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • La campagna contro i migranti serve a distogliere l'attenzione dall'acquisto di nuovi aerei da guerra dal costo di 150 milioni di euro a esemplare
    Il nuovo governo continua il programma di acquisizione degli F35

    La campagna contro i migranti serve a distogliere l'attenzione dall'acquisto di nuovi aerei da guerra dal costo di 150 milioni di euro a esemplare

    Il ministro della Difesa Elisabetta Trenta dice che se non si acquistano gli F-35 "vi sarebbero delle forti penali", ma non è vero. La mancata acquisizione degli F35 "non è soggetta di per sé a penali contrattuali". Lo ha scritto nel 2017 la Corte dei Conti.
    7 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Perché si diventa razzisti?
    Uno studio condotto da ricercatori della Duke University e della Princeton University

    Perché si diventa razzisti?

    I razzisti sono persone che vivono male e che proiettano sugli altri il proprio disagio. E' nelle epoche di grande crisi economica e sociale - come la nostra - che serpeggia in razzismo come meccanismo di difesa
    3 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il razzismo contro gli immigrati
    New Orleans 1891

    Il razzismo contro gli immigrati

    Negli Stati Uniti accadde un episodio che dovrebbe far riflettere ancora oggi: un linciaggio di immigrati italiani
    2 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti italiani: "Rompiamo il silenzio sull’Africa"
    Si parla troppo poco dell'Africa

    Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti italiani: "Rompiamo il silenzio sull’Africa"

    Riproponiamo l'appello che padre Zanotelli fece ai giornalisti italiani il 18 luglio 2017 perché lo riteniamo ancora più attuale ora dopo il vertice europeo del 29 giugno e ancora di più dopo la strage dello stesso giorno in cui sono morti tre lattanti e almeno cento migranti mentre le ONG erano ferme nei porti per scelta del governo italiano e degli altri Paesi mediterranei
    30 giugno 2018 - Redazione PeaceLink
  • Lettera aperta all'onorevole Salvini

    Lettera aperta all'onorevole Salvini

    29 giugno 2018 - Teresa Melissari
  • PeaceLink aderisce a European Solidarity
    Save lifes, change Dublin

    PeaceLink aderisce a European Solidarity

    La battaglia per la solidarietà europea non si fa sulla pelle delle persone in mare ma cambiando le regole sbagliate come il Regolamento di Dublino, che lasciano le maggiori responsabilità sui Paesi di Confine.
    28 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
  • Era tutta una montatura
    La magistratura archivia l'indagine e parla di "corretta gestione delle operazioni di salvataggio"

    Era tutta una montatura

    Cade l'accusa di favoreggiamento di immigrazione clandestina, archiviata l'indagine dei confronti delle ONG che salvano i migranti. Ma la cosa che fa riflettere è che sono i paesi poveri a fornire ospitalità all'85% dei rifugiati, lo dice l'ONU smentendo la campagna demagogica e razzista in corso.
    21 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
  • Welcoming Europe

    20 giugno 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Qualche domanda ai parlamentari del M5s e della Lega sul "business dei migranti"

    12 giugno 2018 - Fulvia Gravame
  • La nave Aquarius respinta da Salvini verso Messina accolta dall'amministrazione Accorinti

    La nave Aquarius respinta da Salvini verso Messina accolta dall'amministrazione Accorinti

    Dura presa posizione dell'amministrazione dopo le dichiarazioni del ministro dell'Interno
    10 giugno 2018 - Redazione Peacelink
pagina 4 di 11 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)