taranto

673 Articoli - pagina 1 ... 22 23 24 ... 27
  • Taranto: differenziata col contagocce
    De Gregorio annuncia il ripristino degli sgravi sulla Tarsu

    Taranto: differenziata col contagocce

    La Puglia e la provincia di Taranto, si accingono a fare la loro parte per fronteggiare l’emergenza rifiuti di Napoli. A Taranto appena il 5% dei rifiuti non finisce in discarica. Un piano dell’Amiu per arrivare al 15% entro la fine dell’anno.
    11 gennaio 2008 - Michele Tursi
  • Pet-coke, nuovo maxi sequestro
    Veleni Trovate altre 6000 tonnellate nell'Italcave, forse arrivate dalla Sicilia

    Pet-coke, nuovo maxi sequestro

    Operazione in tutt'Italia, blitz nella raffineria di Gela. La vicenda nasce alcuni mesi fa da una lettera inviata dal sindaco Stefàno all'Arpa sulla movimentazione di pet-coke nel-l'area di Statte. Si scopre che il pet-coke, pur essendo un banale scarto industriale, rende molto.
    10 gennaio 2008
  • Ma l’inceneritore non è la migliore soluzione
    Perplessità riguardo all’ipotesi di accensione dell’inceneritore di Taranto

    Ma l’inceneritore non è la migliore soluzione

    In Italia, poi, si sta vergognosamente sfruttando l’emergenza campana, dovuta alle enormi collusioni tra politica, imprenditoria e camorra, per portare avanti a suon di bugie il "partito degli inceneritori". L’incenerimento non rappresenta assolutamente un’alternativa alla discarica.
    9 gennaio 2008 - Giulio Farella
  • Curto (AN): notevoli perplessità sul progetto di raddoppio ENI
    A dichiararlo è il senatore Euprepio Curto, capogruppo di An a Palazzo Madama e membro della Commissione parlamentare antimafia.

    Curto (AN): notevoli perplessità sul progetto di raddoppio ENI

    “Se qualcuno ritiene di poter circoscrivere il tema del raddoppio della raffineria Agip di Taranto, e della realizzazione dell’oleodotto, a materia di esclusiva competenza della Regione e della stessa Confindustria Puglia, questo qualcuno è sicuramente fuori strada“
    4 gennaio 2008
  • L’associazione «12 giugno» si rivolge a Casson
    Sicurezza sul lavoro e morti bianche

    L’associazione «12 giugno» si rivolge a Casson

    Alcune proposte consegnate al senatore, già pm al processo sul Petrolchimico di Marghera, dopo l’incontro in TV. Anno tragico il 2007 con due vittime all’Ilva. Ma nasce il nucleo di vigilanza.
    2 gennaio 2008
  • Vendola: «Firmo se l'Eni dà garanzie»
    Sul raddoppio della raffineria di Taranto: «Intesa solo con benefici certi»

    Vendola: «Firmo se l'Eni dà garanzie»

    «Gli industriali non scherzino con queste cose perché parliamo di una città in sofferenza Abbiamo o no il diritto di procedere con cautela e vedere le carte? Penso che utilizzare la logica del prendere o lasciare sarebbe cosa poco seria Siamo invece disponibili al confronto»
    30 dicembre 2007
  • «Sull'energia la Regione è inaffidabile»
    Confindustria attacca la Regione Puglia

    «Sull'energia la Regione è inaffidabile»

    Stop all'investimento Eni, attacco del presidente di Confindustria Puglia «Fermare l'azienda significa infierire sull'economia tarantina già in crisi. In tema di energia e ambiente la Regione fa due passi avanti e uno indietro»
    29 dicembre 2007
  • Agip Taranto, Losappio: «L'Eni deve attendere»
    La società vuole bloccare l'investimento di un milione

    Agip Taranto, Losappio: «L'Eni deve attendere»

    «Per l'autorizzazione tavoli ancora apert, Eni deve rispettare le procedure previste dalla legge: sinora i tempi sono quelli disposti dalla norma dato che il progetto dell'oleodotto è stato presentato solo a fine settembre» L'allarme degli impreditori: «Non bloccate il gruppo energetico, l'economia deve crescere».
    28 dicembre 2007
  • Autorizzazioni bloccate, ultimatum Eni a Taranto
    L'allarme: Il colosso petrolifero infastidito dai ritardi burocratici

    Autorizzazioni bloccate, ultimatum Eni a Taranto

    Raffineria, a rischio un miliardo di investimenti Sportelli (Confindustria): «Il danno per l'economia locale sarebbe incalcolabile» All'inizio del 2008 vertice con l'azienda a Roma. A recepire la pessima notizia è Confindustria Taranto
    27 dicembre 2007
  • Lettera ecopacifista a Babbo Natale
    Noscorie scrive la sua letterina

    Lettera ecopacifista a Babbo Natale

    "Non affaticarti nell'esaudire i desideri di tanti bambini dell'Africa e dell'Asia , finalmente è stato creato un giocattolo che accontenterà tutti e non ne serviranno tanti, ma uno solo".
    22 dicembre 2007 - NO SCORIE TRISAIA
  • Diritti ambientali. Come è attuata in Italia la Convenzione di Aarhus?
    Intervento del Comitato per Taranto: "Siamo fortemente insoddisfatti su come, finora, è stata applicata la Convenzione di Aarhus".

    Diritti ambientali. Come è attuata in Italia la Convenzione di Aarhus?

    Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare qualche giorno fa ha pubblicato sul proprio sito la bozza del “Primo Aggiornamento del Rapporto Nazionale sull'attuazione della Convenzione di Aarhus” ed ha sollecitato il “pubblico” ad inviare commenti, integrazioni e segnalazioni entro il 18 dicembre 2007.
    17 dicembre 2007 - Biagio De Marzo
  • Vendola: «Una rivoluzione ambientale in Puglia»
    Brindisi laboratorio di un’idea di sviluppo eco-sostenibile, ora tocca a Taranto

    Vendola: «Una rivoluzione ambientale in Puglia»

    Così il presidente della Regione, Nichi Vendola, ha presentato l’Accordo di programma quadro per la messa in sicurezza e la bonifica dell'area di Brindisi. «E ora tocca a Taranto, l’altra città in cui le condizioni urbane sono state crocifisse da procedimenti industriali altamente inquinanti»
    14 dicembre 2007
  • Ecco come è stato azzerato a Taranto il movimento per la pace
    La cattiva gestione regionale delle emergenze ambientali ha riconvertito i pacifisti in attivisti ambientali

    Ecco come è stato azzerato a Taranto il movimento per la pace

    La più grande base Nato del Mediterraneo è ora senza alcuna opposizione. Tutti sono concentrati su rigassificatore, emergenza Ilva e morti per cancro. I poteri forti del mondo militare ringrazieranno Vendola per questo capolavoro
    28 novembre 2007 - Alessandro Marescotti - Carlo Gubitosa
  • Cosi la Puglia alle Giornate Europee del Patrimonio 2007
    Oltre mille eventi straordinari e gratuiti in tutta Italia, Aper ture di luoghi d’arte, convegni, percorsi storici, concerti, mostre.

    Cosi la Puglia alle Giornate Europee del Patrimonio 2007

    La manifestazione si svolgerà, con modalità diverse, sabato 29 e domenica 30
    settembre 2007. “Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa”
    28 settembre 2007 - Eduardo De Sortis
  • Taranto tra IV e XI secolo
    Dal recupero del patrimonio storico e culturale al recupero dell'identità collettiva

    Taranto tra IV e XI secolo

    Il 3 Gennaio scorso la Delegazione FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) di Taranto ha patrocinato – assieme all’Associazione Taranto Viva – una conferenza nella quale si è discusso di Taranto quale caso emblematico di ciò che fu il panorama dei rapporti tra poteri, territori e città nell’Italia Meridionale tra IV e XI secolo
    23 settembre 2007 - Domenico Salamino & Maria Giovanna Bolognini
  • Ecco perché diciamo nuovamente NO al raddoppio dell'Eni a Taranto
    Intervento del Presidente di Peacelink riguardo la nube tossica che ieri ha invaso la città provoncando malori.

    Ecco perché diciamo nuovamente NO al raddoppio dell'Eni a Taranto

    PeaceLink rinnova con maggiore convinzione questa richiesta di pubblicizzazione dei dati di monitoraggio Agip/ENI alla luce della nube tossica che ha scombussolata mezza città.
    15 settembre 2007 - Alessandro Marescotti
  • L’incontro ambientalisti-assessore Pastore

    «Il Comune cercherà di coniugare le esigenze di industria e ambiente»

    5 luglio 2007
  • Una sonda in titanio svelerà i segreti della diossina
    Ilva di Taranto

    Una sonda in titanio svelerà i segreti della diossina

    Stamattina al via i controlli. Comincia il Cnr, poi tocca all’Arpa. L'Assessore Losappio: si apre una nuova pagina nella vita del territorio ionico
    11 giugno 2007 - Michele Tursi
  • Il prof. Assennato (Arpa) risponde alla lettera di Lea Cifarelli
    L'Arpa risponde alla lettera di Lea intitolata “Grande industria: nessuno dialoga a schiena dritta”

    Il prof. Assennato (Arpa) risponde alla lettera di Lea Cifarelli

    10 giugno 2007
  • "Sul carbone i tagli per le emissioni di CO2, Terminal gas: serve consenso"
    Il Ministro dell'Ambiente Pecoraro Scanio in visita a Taranto

    "Sul carbone i tagli per le emissioni di CO2, Terminal gas: serve consenso"

    23 maggio 2007
  • "Fuga di gas nella zona industriale intossicati operatori del Sert"
    Prestano servizio nell’ex ospedale Testa, a pochi centinaia di metri da Agip e Ilva

    "Fuga di gas nella zona industriale intossicati operatori del Sert"

    23 maggio 2007 - Marcello Cometti
  • Vogliamo ancora diossina sul sorriso dei nostri bimbi?
    Su TarantoOggi del 11/5 e sul corgiorno del 15/5 due interventi sulla Diossina

    Vogliamo ancora diossina sul sorriso dei nostri bimbi?

    Il Dott. Ascalone e la Dott.ssa Artioli parlando della Diossina a Taranto
    15 maggio 2007
  • Impianti pericolosi troppo vicini alle case
    A rischio 1087 siti industriali: un quarto di loro sono chimici o petrolchimici

    Impianti pericolosi troppo vicini alle case

    12 maggio 2007 - Alessandro Farruggia
  • Il Senatore Ferrante interroga Pecoraro Scanio e Bersani su ILVA e CO2
    Taranto per Kyoto? Una storia al contrario

    Il Senatore Ferrante interroga Pecoraro Scanio e Bersani su ILVA e CO2

    Ecco il testo dell'interrogazione parlamentare che il direttore generale di Legambiente, Francesco Ferrante, attualmente anche senatore nel gruppo della Margherita, ha presentato in merito all'annosa questione CO2-ILVA.
    5 maggio 2007
  • Sommersi dai veleni radioattivi

    Sommersi dai veleni radioattivi

    Ecco una mappa dei siti in cui sono attualmente presenti rifiuti radioattivi e si fa poi il punto sui principali siti in cui sono ancor oggi presenti le ex centrali nucleari italiane.
    30 aprile 2007 - Primo Di Nicola
pagina 23 di 27 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)