Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Il terrorismo che era stato esportato in Siria ora è rimbalzato indietro, in Europa
Non strumentalizziamo il dolore dopo aver armato i terroristi
Il barbaro omicidio del sacerdote Jacques Hamel in Francia ha sollevato una grande indignazione. Ma l'agenzia stampa cattolica Fides invita a non strumentalizzare il dolore dopo aver "giocato di sponda con i gruppi Jiadisti". Il riferimento è alla Turchia e alle nazioni che hanno usato l'ISIS per destabilizzare la Siria28 luglio 2016 - Alessandro Marescotti - Vento dall'area industriale, comunicato stampa di PeaceLink
Wind Days, polvere dai parchi minerali ILVA verso la città di Taranto
La lunga serie di promesse di copertura dei parchi minerali (polvere di carbone e polvere di ferro) da coprire e mai coperti, raccontata data dopo data.16 luglio 2016 - Alessandro Marescotti - Il mistero dei 5 big bag incendiati l'11 luglio in ILVA
Svegliarsi con il cielo marrone, ecco come vive una città in stato di allerta
Subito dopo l'anniversario di Seveso accade qualcosa di strano a Taranto. Ve lo raccontiamo perché possiate avere un'idea di come si allerta una città in cui la popolazione cerca da sola di capire perché si sveglia con una strana cappa marrone sulla testa13 luglio 2016 - Alessandro Marescotti - Una breve riflessione
Il superconcentrato di veleni prende fuoco nell'indifferenza del popolo di facebook
Taranto, 5 big bag si incendiano in ILVA. Da tre giorni lottiamo per far uscire una notizia scomoda.13 luglio 2016 - Alessandro Marescotti - Trasporti speciali di "big bag"
Dove viene trasportata la diossina dell'ILVA?
Parte da Taranto, passa da Massafra e va a Orbassano in provincia di Torino. Lo si è venuto a sapere dopo una richiesta di PeaceLink al Sindaco di Taranto che ha chiesto lumi all'ILVA12 luglio 2016 - Alessandro Marescotti - Era il 10 luglio 1976, una nuove di diossina contaminava l'ambiente, le case e le persone
A 40 anni dal disastro ambientale di Seveso. Parliamo dell'omertà di Stato?
Un confronto con Taranto. A Seveso il ritardo dell'informazione si misura in giorni, a Taranto si misura in anni. Della diossina a Taranto si è saputa l'esistenza non perché lo ha comunicato il governo o la ASL ma perché lo ha comunicato PeaceLink, con tutto il rischio di una simile comunicazione. Ancora oggi nel quartiere Tamburi la popolazione apre le finestre, entra la polvere. Nessuno viene informato che può entrare la diossina. E per la strada ci sono i banchetti di vendita della frutta e della verdura.10 luglio 2016 - Alessandro Marescotti - Cabina di regia per il contenimento dell'inquinamento atmosferico sul territorio regionale pugliese
Area Jonico-Salentina, una proposta globale
Lo studio del particolato, la valutazione del suo impatto e la sorveglianza epidemiologico-sanitaria con un osservatorio mortalità in real time.30 giugno 2016 - Alessandro Marescotti - Intanto la Commissione Europea invia un messaggio di apprezzamento a PeaceLink
ILVA, il punto della situazione
Si ritira dall'acquisto Edermir, l'unico gruppo dotato di un bilancio in attivo. l'ILVA non è conveniente da comprare in quanto perde 2,5 milioni di euro al giorno26 giugno 2016 - Alessandro Marescotti - Processo Ilva
Fabio Riva sta facendo la radioterapia
Il processo slitta al 18 luglio per dargli in tempo di curarsi14 giugno 2016 - Alessandro Marescotti La strage di Orlando
La domanda che nasce in queste circostanze è: come mai negli Usa un uomo violento si è potuto procurare con tanta facilità le sue armi?13 giugno 2016 - Alessandro Marescotti- Cancerogeno e neurotossico
I pericoli del piombo
Può avere effetti sui lavoratori, i bambini e gli anziani10 giugno 2016 - Alessandro Marescotti - Scuola primaria
Ecodidattica Kids
Una versione per i più piccoli, molto orientata verso la dimensione laboratoriale del fare10 giugno 2016 - Alessandro Marescotti - Appello ad Amnesty International
Nuovo decreto ILVA viola i diritti umani
Pubblicato il decimo decreto Ilva. Immunità penale anche a chi acquista l'Ilva. Violato lo stato di diritto. Sacrificato il principio di eguaglianza e introdotto un principio di diseguaglianza dei diritti in base al territorio a cui una persona appartiene. Violati gli articoli 1, 2 3, 7 e 10 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948.10 giugno 2016 - Alessandro Marescotti - Dal 2009 chiesti controlli prioritari sulle carni che arrivano sulle tavole di tutti
Animali al pascolo attorno all'area industriale
PeaceLink: "La carne di Taranto è controllata nei macelli per verificare la presenza di diossina?"9 giugno 2016 - Alessandro Marescotti - La lunga lotta di PeaceLink per fare luce sulla Sindrome dei Balcani e sui bombardamenti con uranio impoverito nel mondo
Uranio impoverito, avevamo ragione
Il ministero della Difesa è stato giudicato per “condotta omissiva” e condannato al risarcimento di un milione e mezzo di euro alla famiglia del caporalmaggiore Salvatore Vacca23 maggio 2016 - Alessandro Marescotti - Alla presenza del pubblico
A Taranto comincia il processo ILVA
Sono nell’aula Alessandrini, aula grigia e disadorna, la più grande del tribunale di via Marche ma non sufficientemente ampia per contenere i magistrati, gli imputati. C’è una fila per la costituzione di altre parti civili, e ormai abbiamo superato il numero indicativo di mille. Siamo così tanti che le connessioni wireless arrancano.17 maggio 2016 - Alessandro Marescotti - Ulivi, PeaceLink e Spazi Popolari intervengono su Bruxelles
"E' parziale lo studio EFSA sulla Xylella in quanto non si basa su alcuna evidenza scientifica inoppugnabile"
L'EFSA (Autorità Europea Sicurezza Alimentare) si basa sulle ricerche scientifiche realizzate da esponenti del CNR di Bari, che sono tutt’oggi indagati nella questione Xylella dalla Procura di Lecce. Il rischio è quello di un'eradicazione di massa4 maggio 2016 - Alessandro Marescotti - Spartan Race a Taranto il prossimo ottobre
Gli equivoci regressivi del mito spartano
Ma veramente qualcuno pensa che questa corsa sponsorizzata in stile militare sia l'alternativa per Taranto? Così ci facciamo colonizzare dalle americanate che esaltano la forza fisica e l'addestramento militare alla Rambo.4 maggio 2016 - Alessandro Marescotti - E' prevista per ottobre 2016
La Spartan Race a Taranto a chi serve?
Non ha nulla a che fare con la cultura, è un marchio della Reebok per farsi pubblicità e vendere. E ha già ricevuto l'appoggio del Comune2 maggio 2016 - Alessandro Marescotti - Per una strategia sostenibile
L'acciaio, l'economia e i bisogni delle persone
Promuovere la decrescita, ridurre le attività estrattive di ferro, bocciare le grandi opere, scoraggiare il consumismo, costruire meno auto, contenere al massimo la CO2. Se facessimo questo ridurremmo il ruolo della siderurgia e proteggeremmo la Foresta Amazzonica dove sono ubicate le più grandi miniere di ferro. E al tempo stesso nascerebbe una nuova economia che crea lavoro nell'economia del futuro: quella del disinquinamento, dell'efficienza energetica e della riconversione green.30 aprile 2016 - Alessandro Marescotti - Il mio 25 aprile
Resistere, fino alla vittoria
Oggi la Resistenza continua in tutte le forme di resistenza all'ingiustizia, alla violenza e alla violenzione dei diritti fondamentali delle persone. Assume le forme della nonviolenza e della strenua volontà di non farsi sopraffare25 aprile 2016 - Alessandro Marescotti - 25 aprile
Loro non si astennero
Spesso osservo sbigottito gli uomini che ci governano. Se allora ci fossero stati loro, non credo che avrebbero resistito al carcere, alle torture, alle persecuzioni, alla paura dell'abisso. Seriamente ritengo che l'Italia avrebbe alzato bandiera bianca. L'ignominiosa fuga del re di allora è oggi la fuga di tanti dalla responsabilità25 aprile 2016 - Alessandro Marescotti - Luciano Marescotti racconta: "Mio fratello Pippo fu messo nell'elenco delle persone da fucilare perché non aveva gonfiato le gomme ad un fascista". Ma Pippo riuscì sempre a scappare durante i rastrellamenti.
L'ospedale a Voltana, realizzato per ordine del CLN
Voltana è una frazione a 18 chilometri da Lugo. Durante la Resistenza venne creato un ospedale che salvò il paese dai bombardamenti. Le croci rosse per evitare i bombardamenti furono realizzate da due persone, "Ramplein" e Luciano Marescotti20 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
Sociale.network