Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
Ore 17, ingresso da via DanteEcodidattica, venerdì 29 gennaio incontro organizzativo all'Istituto Righi
Verrà discusso come strutturare il percorso delle prossime iniziative. A questa pagina web è allegata la prima versione del file di progetto.27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti- Monitoraggio dell'inquinamento del cielo con l'Iphone
Il controllo ambientale dei cittadini
ISPEX potrebbe essere un ottimo cavallo di Troia per far appassionare gli studenti alla fisica27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
Progetto Scuola ISDE (Medici per l'Ambiente)L'ambiente è salute
Stiamo valutando un inserimento delle linee guida di questo progetto nell'ambito di Ecodidattica27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
Un'esperienza del 2012 al Senato della RepubblicaDioxin Free
Un marchio ambientale proposto dagli studenti dell'Istituto RighiAlessandro Marescotti
Taranto, 21 gennaio 2016Incontri con gli studenti: ecodidattica ed ecoalternative economiche
I materiali che verranno presentati oggi nell'IISS Maria Pia e del Liceo Aristosseno di Taranto21 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
Comunicato genitoritarantini.ta@gmail.comIl nostro manifesto non è "sfrenato populismo"
Dopo i gravi dati dello Studio SENTIERI, esistono ulteriori evidenze scientifiche, di cui solo il PD sarebbe a conoscenza, che possano tranquillizzare delle mamme e dei papà preoccupati per il gravissimo pericolo sanitario a cui i propri bambini sono esposti?20 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
Da dove partiamo?Inquinamento e riconversione ecologica dell'economia
Per portare nelle scuole del materiale di studio e di discussione abbiamo pensato di partire da alcune pagine web molto interessanti che riguardano non solo l'inquinamento ma anche le nuove forme di economia che riducono moltissimo l'impatto ambientale. Per avviare la transizione verde occorre che la comunità si impegni e impari ad esercitare la cittadinanza attiva. Vi proponiamo dei materiali e delle schede. Ad esempio...13 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
Le slides divulgative e il file dettagliatoProgetto triennale Ecodidattica
Progetto di rete di educazione ambientale e cittadinanza attiva per le scuole. Apre una finestra di conoscenza sulle alternative economiche sostenibili offerte dalla green economy. Si formerà una rete di scuole, associazioni ed enti tecnico-scientifici e avrà una durata triennale, avendo come destinatari preferenziali gli studenti di Taranto e provincia.12 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
Esperienza del 12 gennaio 2016Misurazioni IPA cancerogeni nel cortile dell'Istituto Righi di Taranto
Il vento veniva dal mare e i valori non sono risultati cattivi. A filmare le misurazioni c'era anche la RAI.12 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti- Riflessioni sulla "sfida del labirinto"
L'Ilva, Taranto e il movimento di cittadinanza attiva
Avremmo vinto da tempo se non avessimo fra noi persone molto limitate e autolesioniste11 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
L'agenda di QualevitaGiorni nonviolenti 2016
Piena di aforismi e di informazioni per diffondere la cultura della paceAlessandro Marescotti
PeaceLink Air MonitoringChe aria si respira alla vigilia di Natale
Esperimento a Taranto di informazione in tempo reale alla cittadinanza realizzato da PeaceLink con la stessa attrezzatura dell'Arpa. Vengono monitorati gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), una miscela cancerogena emessa a Taranto in massima parte dall'ILVA e in minima parte dal traffico.24 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
PeaceLink fa il monitoraggio dell'aria in tempo reale a TarantoInformare i cittadini sull'aria che respirano in questo momento
E' quello che abbiamo deciso di fare, visto che la ASL di Taranto ha consigliato di aprire le finestre quando l'inquinamento è meno elevato. Vogliamo informare non-stop la popolazione sugli IPA cancerogeni.24 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
Intervento sul "Quotidiano"Polveri sottili, i picchi favoriti dal meteo
Come è possibile che in questi giorni a Taranto ci siano dei picchi di inquinamento se l’ILVA produce di meno?16 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
Decreto di emergenza sull'ILVAIlva, game over
Questo nono decreto non si può più definire neppure "decreto Salva-ILVA". Infatti il governo rinuncia a salvarla e la vende. Vende ILVA dopo non esser riuscito a salvarla dal disastro. Oggi ILVA ha i conti ulteriormente peggiorati a cause di perdite mensili che oscillano intorno alla spaventosa cifra di 50 milioni di euro al mese. Chi vorrà comprare una fabbrica che il tribunale elvetico ha sprezzantemente definito "una società fallita"?15 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)- Decreto di emergenza sull'ILVA
Ilva, game over
Questo nono decreto non si può più definire neppure "decreto Salva-ILVA". Infatti il governo rinuncia a salvarla e la vende. Vende ILVA dopo non esser riuscito a salvarla dal disastro. Oggi ILVA ha i conti ulteriormente peggiorati a cause di perdite mensili che oscillano intorno alla spaventosa cifra di 50 milioni di euro al mese. Chi vorrà comprare una fabbrica che il tribunale elvetico ha sprezzantemente definito "una società fallita"?15 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
Piccata replica di Ippazio Stefano, sindaco di Taranto, alla giornalista Carolina Casa del TG1A Taranto il problema è il particolato ultrasottile, non il TG1
Il Sindaco ha reagito così nervosamente proprio ora che la Procura della Repubblica ha avviato una nuova indagine e vuole vederci chiaro8 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
Taranto, citizen scienceAllerta IPA
PeaceLink chiede i "Wind Days per i cittadini"4 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
ILVA, Ambiente Svenduto nuova udienza il primo dicembre 2015Questo processo non andrà in prescrizione
Unico pericolo: la legge ecoreati. Potrebbe essere usata dalla difesa dei RivaAlessandro Marescotti- Caso ILVA di Taranto
Scienza postnormale e coinvolgimento dei cittadini
14 novembre 2015 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa di PeaceLinkAbbiamo incontrato la Commissione Europea
Comunicati anche i valori elevati di IPA registrati da PeaceLink in questi giorni a Taranto13 novembre 2015 - Alessandro Marescotti
Comincia il Processo ILVAProcesso scomodo, politici eccellenti sul banco degli imputati
Sono passati sette anni e otto mesi da quando andammo in tribunale a depositare le analisi che attestavano un eccesso di diossina in un pezzo di pecorino locale20 ottobre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
Vincenzo Fornaro contro l'ILVALa storia di chi ha lanciato il sasso che ha fatto vacillare il gigante d'acciaio
Nel processo ILVA c'è una persona che ha avuto il coraggio di lanciare la sfida all'ILVA. Senza di lui le cose sarebbero andate diversamente20 ottobre 2015 - Alessandro Marescotti
Dopo un lungo processo di resistenzaComincia la liberazione
Il 20 ottobre comincia il processo ILVA a Taranto, e contemporaneamente gli amici della comunitá di Piquiá de Baixo (in Brasile) ci invitano ad accompagnarli nell'udienza che realizzeranno nella stessa giornata a Washington. Presenteranno la loro denuncia alla Commissione Interamericana dei Diritti Umani. Le polveri di ferro estratte a Piquiá de Baixo (Amazzonia) inquinano le case e i balconi di Taranto. Ecco cosa ci hanno scritto.19 ottobre 2015 - Alessandro Marescotti


Sociale.network