ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Era la città americana dell'acciaioUn’altra Taranto è possibile, basterebbe imitare Pittsburgh
Pittsburgh è riuscita a risollevarsi in modo straordinario grazie ad una rapida e straordinaria riconversione delle sue aziende in direzione dei servizi e dell’alta tecnologiaMarco Stefano Vitiello- Appunti sugli strumenti utilizzabili per tutelare gli operai e gli abitanti di Taranto
Come tutelare gli operai Ilva?
Dopo aver perso tre anni e mezzo facendo finta di salvare la nave (l'Ilva), direi che è il caso di cominciare a predisporre il piano di salvataggio dei marinai e non della nave.20 gennaio 2016 - Fulvia Gravame
Comunicato genitoritarantini.ta@gmail.comIl nostro manifesto non è "sfrenato populismo"
Dopo i gravi dati dello Studio SENTIERI, esistono ulteriori evidenze scientifiche, di cui solo il PD sarebbe a conoscenza, che possano tranquillizzare delle mamme e dei papà preoccupati per il gravissimo pericolo sanitario a cui i propri bambini sono esposti?20 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
Aiuti di Stato, il comunicato stampa di PeaceLinkScatta la procedura europea di investigazione sull'ILVA
La posizione di PeaceLink è chiara: niente aiuti di Stato all'Ilva ma loro utilizzo per i lavoratori. L'Europa sanziona gli aiuti di Stato ma aiuta la riconversione con consistenti fondi per le aree di crisi industriale.PeaceLink
Disponibili i materiali online e la diretta web TVConferenza stampa di PeaceLink aperta a tutti i giornalisti e ai cittadini
PeaceLink non manda via nessuno17 gennaio 2016 - Redazione Peacelink
ILVASmettetela di difendere a oltranza l'indifendibile
Vedrete che alla fine quando morira' una azienda che ha devastato una citta' intera (con un destino segnato che si puo' gia' conoscere leggendo una cartella clinica fatta di bilanci in rosso) la colpa la daranno agli ambientalisti che hanno denunciato crimini, violazioni, malattie, inquinamento, imbrogli, menzogne, malagestione e malapolitica.15 gennaio 2016 - Carlo Gubitosa
Bambini, Taranto, vita: le parole chiave che fanno a pugni
Se da una parte c’è chi sta cercando un futuro per l’Ilva, dall’altra c’è chi sta cercando un futuro per Taranto13 gennaio 2016 - Cristina Sgobio- “Questo noi non lo vogliamo”, “Noi ci accontentiamo delle mance”, “Noi desideriamo un qualcosa di nuovo, di diverso”.
Taranto, il diritto di meritare qualcosa di migliore
Chiunque giungerà a Taranto dovrà essere consapevole del fatto che non troverà più “gente abbastanza stupida” da accettare qualunque cosa pur di lavorare. Chiunque giungerà a Taranto troverà gente nuova, di una Taranto Nuova, gente che ama la sua terra.11 gennaio 2016 - Gianmarco Tedesco - Riflessioni sulla "sfida del labirinto"
L'Ilva, Taranto e il movimento di cittadinanza attiva
Avremmo vinto da tempo se non avessimo fra noi persone molto limitate e autolesioniste11 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
Pensieri per ciò che saràTaranto con gli occhi di un forestiero
Non dobbiamo abbandonare i nostri ragazzi, che non dobbiamo lasciarli soli, che non bisogna far perder loro la speranza di una Taranto diversa. Manteniamo i loro occhi curiosi sulle bellezze di Taranto, coltiviamo in loro quello spirito di unione e di condivisione. Apriamo le scuole a gente nuova e insegniamo in modo nuovo ma soprattutto insegniamo a vedere Taranto con occhi nuovi.9 gennaio 2016 - Gianmarco TedescoC'è un cielo... oltre le nubi
26 dicembre 2015 - Anna Lucia Carrera
PeaceLink fa il monitoraggio dell'aria in tempo reale a TarantoInformare i cittadini sull'aria che respirano in questo momento
E' quello che abbiamo deciso di fare, visto che la ASL di Taranto ha consigliato di aprire le finestre quando l'inquinamento è meno elevato. Vogliamo informare non-stop la popolazione sugli IPA cancerogeni.24 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
PeaceLink Air MonitoringChe aria si respira alla vigilia di Natale
Esperimento a Taranto di informazione in tempo reale alla cittadinanza realizzato da PeaceLink con la stessa attrezzatura dell'Arpa. Vengono monitorati gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), una miscela cancerogena emessa a Taranto in massima parte dall'ILVA e in minima parte dal traffico.24 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
Intervento sul "Quotidiano"Polveri sottili, i picchi favoriti dal meteo
Come è possibile che in questi giorni a Taranto ci siano dei picchi di inquinamento se l’ILVA produce di meno?16 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti- Decreto di emergenza sull'ILVA
Ilva, game over
Questo nono decreto non si può più definire neppure "decreto Salva-ILVA". Infatti il governo rinuncia a salvarla e la vende. Vende ILVA dopo non esser riuscito a salvarla dal disastro. Oggi ILVA ha i conti ulteriormente peggiorati a cause di perdite mensili che oscillano intorno alla spaventosa cifra di 50 milioni di euro al mese. Chi vorrà comprare una fabbrica che il tribunale elvetico ha sprezzantemente definito "una società fallita"?15 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
Decreto di emergenza sull'ILVAIlva, game over
Questo nono decreto non si può più definire neppure "decreto Salva-ILVA". Infatti il governo rinuncia a salvarla e la vende. Vende ILVA dopo non esser riuscito a salvarla dal disastro. Oggi ILVA ha i conti ulteriormente peggiorati a cause di perdite mensili che oscillano intorno alla spaventosa cifra di 50 milioni di euro al mese. Chi vorrà comprare una fabbrica che il tribunale elvetico ha sprezzantemente definito "una società fallita"?15 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
Il cortometraggio prodotto dal Fondo Antidiossina Onlus replica al Teatro Orfeo di TarantoOltre le nubi, la forza di Taranto
Il film che ha emozionato alla 72a Mostra del Cinema di Venezia, la storia della città più inquinata d'Europa, la lotta quotidiana dei suoi cittadini, il coraggio, la rabbia, la speranza che non muore.14 dicembre 2015 - Beatrice Ruscio
Il cortometraggio prodotto dal Fondo Antidiossina Onlus replica al Teatro Orfeo di TarantoOltre le nubi, la forza di Taranto
Il film che ha emozionato alla 72a Mostra del Cinema di Venezia, la storia della città più inquinata d'Europa, la lotta quotidiana dei suoi cittadini, il coraggio, la rabbia, la speranza che non muore.13 dicembre 2015 - Beatrice Ruscio
Piccata replica di Ippazio Stefano, sindaco di Taranto, alla giornalista Carolina Casa del TG1A Taranto il problema è il particolato ultrasottile, non il TG1
Il Sindaco ha reagito così nervosamente proprio ora che la Procura della Repubblica ha avviato una nuova indagine e vuole vederci chiaro8 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
Taranto, citizen scienceAllerta IPA
PeaceLink chiede i "Wind Days per i cittadini"4 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
ILVA, Ambiente Svenduto nuova udienza il primo dicembre 2015Questo processo non andrà in prescrizione
Unico pericolo: la legge ecoreati. Potrebbe essere usata dalla difesa dei RivaAlessandro Marescotti- Il Commissario europeo Vestager risponde a PeaceLink
Aiuti di Stato all'ILVA, la Commissione Europea sta vigilando
La Commissione Europea è a conoscenza dei fatti che PeaceLink menziona e ha istruito i Suoi Servizi affinché la questione diventi "una priorità assoluta"28 novembre 2015 - Associazione PeaceLink - Caso ILVA di Taranto
Scienza postnormale e coinvolgimento dei cittadini
14 novembre 2015 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa di PeaceLinkAbbiamo incontrato la Commissione Europea
Comunicati anche i valori elevati di IPA registrati da PeaceLink in questi giorni a Taranto13 novembre 2015 - Alessandro Marescotti


Sociale.network