ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1801 Articoli - pagina 1 ... 56 57 58 ... 73
  • Patto anti inquinamento, l'Ilva: «Lo rispettiamo»

    Patto anti inquinamento, l'Ilva: «Lo rispettiamo»

    Dopo la vittoria al Tar e l'invito dell'assessore Losappio arriva la decisione del gruppo Riva. Guardando al futuro e nel rispetto dei ruoli Stefàno annuncia che chiederà «un pieno coinvolgimento della magistratura perché, in un quadro di garanzia della legalità, venga stimolata una complessiva riappacificazione che ha bisogno di riferimenti certi nel diritto sia individuale che della comunità».
    6 giugno 2008 - Cesare Bechis
  • Rione Tamburi, tra veleni e lavoro

    Rione Tamburi, tra veleni e lavoro

    Tra le famiglie a ridosso della zona industriale: se chiudono gli stabilimenti è la fine. Paura e speranza nelle famiglie che abitano a ridosso della grande zona industriale di Taranto
    6 giugno 2008 - Giuliano Foschini
  • Caro ingegner Riva ora aiutiamo Taranto

    Caro ingegner Riva ora aiutiamo Taranto

    L´azienda consegna il dossier alla Regione. Losappio: "Bene così". L´Ilva presenta il piano "Garantiamo meno fumi". La missiva del Sindaco Ezio Stefàno al Patron dell'ILVA: «Abbiamo stabilito di dover agire per l´ambiente e per l´occupazione. Credo che sia giunto il momento di mettere da parte il ricorso continuo alla conflittualità e di proiettarci al futuro, con grande chiarezza e nel rispetto dei ruoli».
    6 giugno 2008 - Piero Ricci
  • Il Tar: «Valido l´accordo per l´Ilva»

    Il Tar: «Valido l´accordo per l´Ilva»

    I giudici hanno respinto la richiesta presentata dall'associazione Taranto Futura. La Regione: avanti con il cronoprogramma sulle emissioni, bisogna ridurre le diossine altrimenti lo stop è inevitabile".
    5 giugno 2008 - Piero Ricci
  • Ricorso respinto, l'accordo di programma ha il via libera dal Tar

    Ricorso respinto, l'accordo di programma ha il via libera dal Tar

    Il Tar di Lecce stoppa gli ambientalisti del comitato «Taranto Futura», rigetta la loro richiesta di sospensiva. Ora rientrerà lo scontro tra Ilva e Regione? «Taranto Futura» aveva chiesto la sospensiva per l’intesa firmata l’11 aprile scorso a Bari, alla Regione Puglia, parlando di irregolarità. I giudici: l’accordo sull’Aia indica solo la procedura da seguire, non determina danni immediati. Il verdetto: l’accordo di programma sull’Autorizzazione Integrata Ambientale può contribuire al miglioramento delle condizioni di inquinamento
    5 giugno 2008 - Domenico Palmiotti
  • TarantoViva: Basta tatticismi o strategie su tavoli diversi

    TarantoViva: Basta tatticismi o strategie su tavoli diversi

    L'intervento: Apprezziamo e sosteniamo la tesi del Presidente Vendola. Taranto ad oggi è una città al confine che racconta ogni giorno fumi e disperazione. ILVA sembra quasi fuggire dai sui impegni, impegni disattesi negli anni degli atti di intesa e che ormai diverrebbero cogenti e assoggettabili al rilascio della AIA
    4 giugno 2008 - Associazione TarantoViva
  • Pronto a parlare di Ilva, ma non è una sfida

    Pronto a parlare di Ilva, ma non è una sfida

    L'inarrestabile professore continua a difendere gli investimenti per l'abbattimento delle emissioni. Eppure il professore dovrebbe scusarsi pubblicamente con l'intera cittadinanza per le sue strabilianti considerazioni sui "valori" della nostra città.
    4 giugno 2008 - Federico Pirro
  • Da lunedì nuove rilevazioni Arpa

    Da lunedì nuove rilevazioni Arpa

    Nel mirino le emissioni di diossina. Il direttore di ARPA Assennato: «L'Ilva ci ha comunicato di aver completato la sperimentazione destinata a ridurre, se non proprio ad eliminare, le emissioni di diossina, verificheremo quanto fatto»
    4 giugno 2008 - Cesare Bechis
  • Riduzione degli inquinanti: Strappo tra Regione e Ilva

    Riduzione degli inquinanti: Strappo tra Regione e Ilva

    Ma l'azienda garantisce: «Non romperemo le intese» Losappio ha annunciato l'autosospensione del Siderurgico dagli adempimenti dell'Accordo di Programma. Poi l'intervento di Vendola
    4 giugno 2008 - Rosanna Lampugnani
  • Dieci volte oltre la media Ue: veleni e tumori, ecco le prove

    Dieci volte oltre la media Ue: veleni e tumori, ecco le prove

    Sarà consegnato al ministero dell´Ambiente il rapporto sull´emergenza Taranto: situazione catastrofica in due quartieri. Il dossier-choc dell´Arpa: veleni e tumori, ecco le prove.
    4 giugno 2008 - Giuliano Foschini
  • ILVA, diktat della Regione "Non rispettate l´accordo"

    ILVA, diktat della Regione "Non rispettate l´accordo"

    Nota dell´assessore all'Ecologia Michele Losappio: "Hanno fatto retromarcia". L'azienda replica: "Solo un rinvio in attesa della decisione del Tar". Appello di Vendola. Ilva, stop al patto sull´ambiente. La Regione: "Sospesi gli accordi". Inquinamento, dossier-choc dell´Arpa
    4 giugno 2008 - Piero Ricci
  • Vendola scrive a Riva: «non c’è più tempo da perdere»

    Vendola scrive a Riva: «non c’è più tempo da perdere»

    Il Presidente ha inviato al presidente del Gruppo Ilva, una lettera sulla questione dell’accordo di programma per la riduzione dell’inquinamento emesso dall’impianto siderurgico di Taranto. Vendola: «Occorre che l’Ilva non giochi su tavoli diversi e capisca che non c’è più tempo da perdere, Le chiedo perciò parole di serietà che chiariscano gli impegni e, mi auguro, tranquillizzino tutti noi».
    3 giugno 2008 - Nichi Vendola
  • «La città non può più tollerare e aspettare»

    «La città non può più tollerare e aspettare»

    Apprezziamo la missiva con la quale il Presidente Vendola invita l'ing. Riva a spiegare le vere ragioni che hanno spinto l'azienda a adottare un atteggiamento che non lascia presagire nulla di buono. Ci aspettiamo che il Comune e la Provincia di Taranto prendano una posizione netta su quanto accaduto
    3 giugno 2008 - Comitato per Taranto
  • Intervista al direttore dell'Enas

    Intervista al direttore dell'Enas

    Taranto è una polveriera. Non c’è solo l’ILVA. C’è la CEMENTIR, c’è il caso del raddoppio dell’ENI. Il rigassificatore poi ha completato l’opera. La tecnologia di cui disponiamo ci permetterebbe di progettare lo sviluppo economico senza gravare sull’ambiente che ci circonda
    3 giugno 2008 - Paolo Inno
  • Caro Pirro, discutiamo di Ilva a Taranto

    Caro Pirro, discutiamo di Ilva a Taranto

    Mi sono sentito ferito quando al professor Anzoino, ha risposto che "…i tarantini dovrebbero considerare valori ciò che invece criticano", a proposito anche dell'Ilva. Come può affermare certe cose?
    3 giugno 2008 - Antonio Curri
  • Taranto non è città in declino

    Taranto non è città in declino

    Al professor Pirro non è bastato nemmeno il monito del Presidente Giorgio Napolitano. Continua nella sua opera di difesa delle ormai vacue ragioni di un'industrialismo selvaggio e addirittura dichiara: "I tarantini dovrebbero considerare valori ciò che invece criticano".
    1 giugno 2008 - Federico Pirro
  • Ilva acquista le centrali Edison, petcoke a "porte chiuse"

    Ilva acquista le centrali Edison, petcoke a "porte chiuse"

    Repentino cambio della politica energetica in ILVA. Salterà la costruzione del nuovo impianto da 600MW? Gli ambientalisti: perché costituiere un gruppo ristretto con funzioni istruttorie, nel quale si discute a porte chiuse del pet-coke Ilva?
    31 maggio 2008 - Michele Tursi
  • Napolitano: «Amo Taranto, bisogna combattere l'inquinamento»

    Napolitano: «Amo Taranto, bisogna combattere l'inquinamento»

    «Conosco bene Taranto e so che sono sorti seri problemi di inquinamento. E’ importante che in questo processo partecipino coloro che lavorano nelle industrie di Taranto e i cittadini tutti»
    30 maggio 2008 - Giorgio Napolitano
  • Gli ambientalisti di Taranto ricevuti al Ministero, facciamo il punto

    Gli ambientalisti di Taranto ricevuti al Ministero, facciamo il punto

    A Roma si è tenuta l'audizione dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste di Taranto convocati dal Comitato di Coordinamento dell'Accordo di Programma, sottoscritto l'11 aprile 2008 a Bari. Per presentare dettagliatamente le questioni affrontate alleghiamo i due files che sono stati proiettati a Roma al Ministero dell'Ambiente nella relazione conclusiva.
    30 maggio 2008
  • E ora Carrozzo passa alla linea dura

    E ora Carrozzo passa alla linea dura

    L’ex vicesindaco attacca: «Valuteremo l’opportunità di denunciare Stefàno e Florido per omissione». Per il PD invece «è prevalsa una linea riformista, non ideologica o integralista». Facciamo il punto sui rapporti fra ILVA e Comune di Taranto: eterno bivio tra il dialogo e la barricata.
    29 maggio 2008 - Fabio Venere
  • Taranto, la riscossa è possibile partendo dai tarantini

    Taranto, la riscossa è possibile partendo dai tarantini

    La visione proposta da Anzoino è reale, ma adagiarsi sarebbe un errore Meglio puntare sulle cose che funzionano. L' articolo di fondo di Tommaso Anzoino apparso il 27 u.sc. su questo giornale dal titolo "Il declino di Taranto" merita certamente qualche riflessione.
    29 maggio 2008 - Enrico Viola
  • Ilva, «no» del Comune al risarcimento danni «Inutile un processo»

    Ilva, «no» del Comune al risarcimento danni «Inutile un processo»

    La maggioranza rigetta la proposta. Il consiglio comunale discuterà oggi la mozione dei Riformisti. Ma la giunta non la voterà «Meglio le compensazioni» Peacelink: Riva ha subito una condanna definitiva ed è giusto che paghi come tutti i cittadini Una nuvola di fumo sulla città, è l'effetto della mega area industriale
    27 maggio 2008 - Cesare Bechis
  • Il declino di Taranto, perché la città non conta?

    Il declino di Taranto, perché la città non conta?

    Una città che possiede uno degli stabilimenti industriali più grandi d'Europa, uno dei porti più grandi del Mediterraneo e addirittura uno stabilimento della nuova presidentessa nazionale della confindustria, e poi il museo archeologico più importante d'Italia, ebbene questa città alcuni hanno l'impressione che conti molto poco nel panorama economico, sociale e soprattutto politico del Paese.
    27 maggio 2008 - Tommaso Anzoino
  • L´Ilva e l´affare del pet coke

    L´Ilva e l´affare del pet coke

    La sostanza era arrivata dalla Louisiana: costa meno ma è più tossica del carbone fossile. La combustione può provocare emissioni di particelle pericolose perché altamente cancerogene
    27 maggio 2008 - Giuliano Foschini
  • ILVA: non si parli di royalites ma di risarcimento del danno

    ILVA: non si parli di royalites ma di risarcimento del danno

    Nel prossimo consiglio comunale PeaceLink richiede a tutti i consiglieri comunali una scelta netta: il danno ambientale inferto dall'Ilva alla città va risarcito. I risultati della linea morbida degli enti locali sono sotto gli occhi di tutti.
    26 maggio 2008 - Alessandro Marescotti
pagina 57 di 73 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)