ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Taranto – Nuovo allarme diossina
L'Agenzia regionale per l'ambiente: i livelli di inquinamento Ilva risultano quasi raddoppiati in un anno. Dal canto suo, l'azienda fa sapere che sta sperimentando sistemi per abbattere le emissioni. Le indagini sono state condotte dall’Arpa in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Chimica per l’Ambiente (Inca)6 maggio 2008Latte materno, uno studio serio
E’ l’Università di Bari che sta mettendo a punto uno studio serio specifico sul latte materno per valutare la quantità di diossine in esso contenute. Uno studio che conta su un lavoro congiunto con l’Arpa e l’ASL, e di cui nel prossimo periodo dovrebbero essere tracciate le linee guida.5 maggio 2008Morti Bianche, inchieste al capolinea
7 avvisi di garanzia per il drammatico decesso dell’operaio Antonio Mingolla avvenuto 2 anni fa all’Ilva, mentre in 23 rischiano il processo per un altro gravissimo infortunio mortale. 36 ore di sciopero: La risposta di Fim-Fiom-Uilm all’infortunio del 1° maggio. L’Ugl presenterà un esposto-denuncia.3 maggio 2008Morte bianca all’Ilva, 7 indagati
Conclusa l’inchiesta sull’incidente del 18 aprile 2006 costato la vita ad Antonio Mingolla, dipendente della Cmt. Non si ferma la catena di infortuni. Prosegue l’attività di monitoraggio dopo le pressanti denunce degli ambientalisti ionici. Già prelevati campioni di frutti di mare, pesce e ortaggi: il responso atteso a giorni3 maggio 2008 - Giacomo RizzoGenova - Inquinamento a Cornigliano, ora Riva paga
I piemme avevano messo sotto sequestro la cockeria delle acciaierie, per impedire che la prosecuzione dell´attività dell´impianto avesse l´effetto, inaccettabile, di gravi conseguenze per la salute dei dipendenti dello stabilimento e degli abitanti di Cornigliano3 maggio 2008 - Vincenzo Curia«La città subisce l'ennesima offesa»
Nella giornata in cui i lavoratori celebrano la festa di un lavoro sempre più precario, a Taranto si continua a soffrire e a morire senza sosta. Cosa ne pensa la massima carica cittadina? Come reagisce il Presidente Florido, ex sindacalista?3 maggio 2008 - Comitato per Taranto«Ha la leucemia, indagini sull'Ilva»
Respinta la richiesta di archiviazione, ci saranno altre perizie. Donna ammalata, il giudice ordina nuovi accertamenti. «Le diossine, i pm 10 e i pcb causano il cancro e le leucemie; l'Ilva produce diossine, pm 10 e pcb; l'Ilva causa il cancro e le leucemie». L'avvocato De Lillo, insieme con l'Ail e il dottor Mazza vuol tentare una strada dove finora nessuno è riuscito: stabilire il nesso di causalità fra chi emette inquinamento a Taranto ed le patologie connesse. Al gip è stata chiesta una perizia medico- legale nonché l'audizione di Patrizio Mazza, primario del Reparto di Ematologia del Moscati e della dottoressa Tanese, in Servizio all'Ail di Taranto.2 maggio 2008Primo maggio a Taranto? Ustionati all'ospedale
Ieri la Fiom ha denunciato all'Ilva di Taranto un incidente che ha causato ustioni in 4 operai. Ci rivolgiamo al presidente della Regione Nichi Vendola perché è evidente che questa fabbrica non fa passi in avanti: tutti gli incontri e le promesse hanno portato a questi risultati?1 maggio 2008 - Alessandro MarescottiQuando si «muore di lavoro»: 4 ustionati all'Ilva di Taranto
Anche il giorno del Primo Maggio non si ferma la lunga lista di morti e feriti sul posto di lavoro. Grida silenziose di un dolore cui almeno oggi offre rilevanza istituzionale il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha deciso di celebrare l'occasione presso la sede Inail1 maggio 2008L'Università scende in campo contro l'inquinamento
Il rettore Corrado Petrocelli ha rafforzato il rapporto tra Ateneo barese e la città: «Abbiamo sbloccato delle risorse nella tutela ambientale». Intanto approda a dibattimento il tragico infortunio registratosi nell’ottobre di tre anni fa all’interno dell’Ilva. Va sotto processo un tecnico di una ditta dell’appalto29 aprile 2008«Niente regali, la città chieda a Riva il risarcimento danni»
L'ex vice sindaco e leader dei Riformisti Carrozzo, una mozione in Consiglio «Le istituzioni non devono sollecitare favori quando hanno il diritto dalla loro parte». Il richiamo alle condanne giudiziarie dell'industriale29 aprile 2008 - Cesare BechisLa questione sicurezza all'Ilva di Taranto
Dopo la morte il 22 aprile di Gjoni Arjan, operaio di 47 anni, dipendente dell'impresa d'appalto Pedretti dentro l'Ilva, nel polo siderurgico di Taranto si sono susseguite manifestazioni di protesta. Ernesto Palatrasio, rappresentate di SLAI COBAS Taranto, ci ha spiegato meglio qual è la situazione all'interno del polo siderurgico e nelle società appaltatrici.28 aprile 2008 - Alessia Miniaci«Denunceremo l'Ilva di Taranto»
Durante lo sciopero dalla dirigenza Ilva “sono stati sostituiti lavoratori scioperanti con capireparto, tecnici, impiegati, capisquadra, reclutati da reparti limitrofi – denuncia Palombella – e con assetti organizzativi pericolosi per la sicurezza del personale. Non ci siamo mai ritrovati in passato di fronte a comportamenti di tale gravità”.28 aprile 2008 - Rocco PalombellaUn'indagine europea nel mare di Brindisi e Taranto
La campagna di indagine riguarderà anche altre località del Mediterraneo, ed è condotta dal prestigioso Efremer di Tolone, l'Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer. La campagna si apre a maggio, i rilevamenti a 10 metri di profondità. Mytiad è un progetto del programma Interreg III-Medocc, e vi partecipano in qualità di partner anche altri istituti di vari Paesi. Il permesso per condurre gli esperimenti sul posto è stato richiesto dall'ambasciata francese a Roma attraverso il ministero degli Esteri26 aprile 2008«Lavorare uccide» da Nord a Sud, e soprattutto all'Ilva
Il libro Un'inchiesta di Marco Rovelli sulle morti bianche in Italia, edita dalla Bur, punta l'indice sulla drammaticità del caso Taranto. Alcune pagine sono dedicate all'Associazione 12 giugno che raccoglie i famigliari delle vittime dell'Ilva.26 aprile 2008 - Alessandro LeograndeTaranto: «Dalla mappa dei veleni alla mappa delle soluzioni»
Dopo il primo incontro intitolato "Taranto, la mappa dei veleni", il seminario sarà continuato e approfondito lunedì 28 aprile. L'incontro sarà dedicato alla conoscenza dell'Autorizzazione Integrata Ambientale e si terrà nel salone della UIL di Taranto - piazzale Dante 2, al 3' piano, zona Bestat26 aprile 2008«Taranto Futura» impugnerà al Tar l’accordo di programma
Ieri il secondo giorno di protesta dopo la morte dell’operaio albanese che
lavorava in una ditta dell’appalto. L’associazione ambientalista «Taranto Futura» impugna al Tar l’accordo di programma sul risanamento del quartiere Tamburi firmato alla Regione Puglia25 aprile 2008 - Fulvio Colucci«Morti all'Ilva, indagare sugli appalti»
Il presidente Vendola: «La formazione nelle ditte esterne sfugge ai controlli» Ludovico Vico (Pd): «E' finito il tempo delle riflessioni e dei dibattiti. Questa è una strage indegna per un Paese civile»24 aprile 2008 - Lorena SaracinoMorti bianche, gli operai bloccano i cancelli all'Ilva
Un operaio, di 47 anni, dipendente di una ditta che lavora per l'Ilva, e' morto a Taranto cadendo da una passerella posta a 15 m da terra. Il lavoratore, in Italia con regolare permesso, era dipendente della Pedretti, un'impresa appaltatrice dello stabilimento siderurgico. L'operaio ha riportato gravissimi traumi al torace e alle gambe ed e' morto in ospedale23 aprile 2008 - Michele TursiAdesso la diossina c'è però... non farebbe male?
Ma insomma questa diossina nei cibi che ingeriamo c’è o non c’è e se c’è ci dobbiamo allarmare o possiamo stare tranquilli? Come cittadino dovrei fidarmi di ciò che dice il prof. Assennato che è l’autorità pubblica in materia ma se sento dire ad ogni piè sospinto che mangio pane e diossina.22 aprile 2008 - Mario GuadagnoloInquinamento, attenti a non farci soffocare
Che futuro si prospetta per gli operai dell’Ilva, della Cementir, della Edison che quotidianamente vanno a lavorare con la paura di morire o di ammalarsi di tumore?! Non vogliamo essere prese in giro. Gridiamo a nome di molti troppo piccoli per scrivere o che hanno già perso ogni certezza di cambiamento.22 aprile 2008 - Paola Miro & Claudia PanessaLosappio risponde sulle attività estrattive in Puglia
“Per la prima volta nella sua storia la Regione dispone del Piano Regionale delle Attività Estrattive, un atto di programmazione che, con alcuni limiti, indica certezze per chi esercita questa attività imprenditoriale e per il territorio…”22 aprile 2008 - Michele LosappioL'Ilva chiede i danni per lo sciopero
Era da almeno un decennio che tra il re dell'acciaio, Emilio Riva, e i sindacati delle tute blu regnava la pace. Clima teso a Genova. Denunciati 27 operai della Rsu di Cornigliano. Il sindacato: «Colpo durissimo. Salta tutto»22 aprile 2008 - Giovanni MariPuglia, un primato choc si scava anche nei parchi
Dal 2007 c´è la legge regionale ma non prevede tariffe di concessione. Bucano e non pagano. Scavano senza mettere mani al portafoglio. La Puglia è l´Emmenthal d´Italia, la regione con il maggior numero di cave attive. Ragioni morfologiche, certamente. Ecco cosa ne pensa Legambiente20 aprile 2008 - Giuliano FoschiniFuga di Gas spaventa i Tamburi
E’ giallo sulla nube di gas che ieri ha avvolto il quartiere Tamburi. Numerosi cittadini hanno avvertito malori. Agip ed Ilva asseriscono la loro estraneità all’accaduto. I residenti del quartiere si sono riparati dalle esalazioni chiudendosi in casa. L’Agip rende disponibili i dati delle sue centraline all’Arpa e al Comune20 aprile 2008 - Angela Todaro
Sociale.network