ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1829 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 ... 74
  • At the Dawn of Spring: Story of an Oncological Adventure
    Book by Celeste Fortunato (Taranto, Italy)

    At the Dawn of Spring: Story of an Oncological Adventure

    Celeste is engaged in defending the rights of her city, Taranto. Even after discovering that she is suffering from a serious form of leukemia, she continues to fight and writes this book, a testimony of love for life and for the future of her territory.
    11 maggio 2023 - PeaceLink staff
  • Ex Ilva: Peacelink, "Parte rinnovo Aia, città si mobiliti"
    Il pubblico interessato può presentare osservazioni all'AIA

    Ex Ilva: Peacelink, "Parte rinnovo Aia, città si mobiliti"

    “Acciaierie d'Italia - afferma Peacelink - chiede il rinnovo dell'autorizzazione a produrre. Ma non ha ottemperato a tutte le prescrizioni dell'Aia che scade ad agosto. Non ha neppure ritenuto di elaborare una valutazione del danno sanitario.
    4 maggio 2023 - AGI
  • A Taranto concerto per la vita il prossimo 24 aprile
    L'evento è dedicato ai bambini di Taranto e si svolgerà nella Concattedrale di Taranto

    A Taranto concerto per la vita il prossimo 24 aprile

    Nel gennaio del 2022, l'ONU ha inserito Taranto tra le "zone di sacrificio" del pianeta: una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità creata dalla collusione tra governi e imprese; una macchia indelebile di infamia sul vestito della Repubblica italiana.
    23 aprile 2023 - Associazione Genitori Tarantini
  • ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa
    Inquinamento neurotossico da metalli pesanti

    ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa

    Libri-medicina alle famiglie e alle biblioteche scolastiche del quartiere Tamburi di Taranto, direttamente dalle mani dei pediatri e gratuitamente. Un bambino esposto alla lettura dai primi mesi di vita avrà migliori competenze cognitive da grande.
    16 aprile 2023 - Maria Pastore
  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Lettera al presidente Mattarella sullo scudo penale all'ILVA: rimandi la legge alle Camere
    Il video della lettura pubblica della lettera al Presidente della Repubblica in piazza a Taranto

    Lettera al presidente Mattarella sullo scudo penale all'ILVA: rimandi la legge alle Camere

    Lei, signor Presidente, può fare la sua parte chiedendo una nuova deliberazione alle Camere e non apponendo la Sua firma sulla nuova legge di immunità penale per i gestori dell’ILVA che lunedì la Camera dei Deputati molto probabilmente approverà in via definitiva.
    25 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Le mappe della salute a Taranto
    Studio IESIT II 2018

    Le mappe della salute a Taranto

    Lo Studio IESIT è l'Indagine Epidemiologica sul Sito Inquinato di Taranto. E' stato richiesto dalle associazioni ambientaliste di Taranto con la raccolta di migliaia di firme. E' una mappa della salute a Taranto estremamente analitica che richiederebbe un aggiornamento continuo.
    19 febbraio 2023 - Redazione PeaceLink
  • La nostra lotta quotidiana contro le leucemie
    Al governo non interessa la nostra fatica di vivere

    La nostra lotta quotidiana contro le leucemie

    Posso raccontarvi delle nostre sofferenze, della paura di non farcela, di lasciare i nostri cari, i nostri figli. Dei cicli di chemioterapia e dei loro effetti devastanti sulla nostra salute. Ma di fronte a tanta sofferenza il potere politico risponde assicurando lo scudo penale per chi inquina
    Celeste Fortunato
  • Offensiva della tenerezza
    Moral suasion verso i parlamentari

    Offensiva della tenerezza

    Inviamo ai parlamentari immagini e video che interrogano la coscienza. Di fronte all'inquinamento dell'ILVA occorre fare un'obiezione di coscienza rifiutando la conversione in legge del decreto legge 2/2023
    17 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Antonio e i picchi del benzene
    Chi fornisce a Taranto i dati orari del benzene?

    Antonio e i picchi del benzene

    Un esperto degli algoritmi da Londra manda i grafici dei picchi del benzene. Tra una pausa e l'altra del suo lavoro, sforna le cattive notizie che turbano la quotidianità degli ecotarantini che sanno leggere ascisse, ordinate e diagrammi cartesiani. Cronaca assurda in una città inquinata.
    2 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
    Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA

    "Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".
    24 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
    Uno sketch del regista Giuseppe Giusto

    PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA

    Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.
    23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
    Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT

    Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?

    "Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".
    22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA
    Le immagini della RAI e di altri canali di informazione

    Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA

    A Taranto i manifestanti hanno fatto sentire la propria voce e incontrato il Prefetto con una delegazione. Consegnato un documento indirizzato al Governo. Toccante la testimonianza di Celeste Fortunato, portavoce del coordinamento dei pazienti di onco-ematologia dell'Ospedale Moscati di Taranto
    17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • La testimonianza di Celeste Fortunato
    Ha portato al Prefetto di Taranto la voce dei pazienti di oncoematologia

    La testimonianza di Celeste Fortunato

    Ha incontrato il Prefetto di Taranto con una delegazione del Coordinamento Taranto che si batte contro il nuovo scudo penale concesso all'ILVA e istituito dal Decreto Legge 2/2023. Riportiamo qui il discorso di questa mamma affetta da una grave forma di leucemia.
    17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Anche i pazienti onco-ematologici e le famiglie dicono no all'immunità penale per chi inquina
    Un invito alla cittadinanza attiva

    Anche i pazienti onco-ematologici e le famiglie dicono no all'immunità penale per chi inquina

    Al sit-in che avrà luogo il 17 gennaio alle ore 10 presso la Prefettura parteciperá simbolicamente una nuova, incisiva realtà nel panorama dell'associazionismo tarantino, i pazienti onco-ematologici e le famiglie della Struttura complessa di ematologia dell'ospedale S.G Moscati di Taranto
    16 gennaio 2023 - Celeste Fortunato
  • Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»
    Coordinamento contro il decreto governativo che istituisce il nuovo scudo penale per l'ILVA

    Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»

    Martedì 17 gennaio alle ore 10 dinanzi alla Prefettura di Taranto avrà luogo un presidio durante il quale una delegazione chiederà di essere ricevuta dal Prefetto per consegnare un documento che motiva l'opposizione al nuovo decreto legge Salva-ILVA
    10 gennaio 2023 - Coordinamento Taranto
  • Taranto perde l'ex procuratore Franco Sebastio
    Fu alla base dell'inchiesta Ambiente Svenduto

    Taranto perde l'ex procuratore Franco Sebastio

    Grazie a lui a Taranto è stata possibile una lotta ai reati ambientali fin dai tempi dell'Italsider di Stato. Ha portato una città a liberarsi dal dominio di un sistema di potere malato. Grazie a lui oggi siamo più liberi.
    10 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Ecco il testo del nuovo decreto salva-ILVA che punta a stoppare nuovamente la magistratura
    Da oggi in vigore il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministro il 28 dicembre

    Ecco il testo del nuovo decreto salva-ILVA che punta a stoppare nuovamente la magistratura

    Lo scopo del governo è quello di garantire la continuità produttiva dello stabilimento ILVA evitando che l'attuale sequestro degli impianti, ritenuti pericolosi per la salute e l'ambiente, si protragga pregiudicando l'acquisto degli impianti da parte di Acciaierie d'Italia.
    6 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Il governo Meloni ripristina l'immunità penale con un nuovo decreto salva ILVA
    "Neanche il Natale li ha resi più buoni"

    Il governo Meloni ripristina l'immunità penale con un nuovo decreto salva ILVA

    Ripristinando con decreto legge lo scudo penale per l'ILVA, questo governo tocca il fondo del cinismo. Un cinismo che non è mai mancato ai governi precedenti ma che oggi, dopo la sentenza di Ambiente Svenduto, suona come una dichiarazione di guerra alla magistratura che sta indagando nuovamente.
    29 dicembre 2022 - Associazione PeaceLink
  • Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza
    Oltre 3700 pagine suddivise in 15 capitoli

    Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza

    E' stato il più ampio processo in Italia per udienze e per pagine di motivazioni. In esse si riconosce che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul formaggio, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo"
    4 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink
  • Le motivazioni della sentenza ILVA
    Sono state rese note oggi

    Le motivazioni della sentenza ILVA

    In oltre 3.700 pagine la Corte d’Assise di Taranto spiega la sentenza che ha condannato 26 imputati, tra i quali anche alcuni politici (compreso Nichi Vendola). Per i giudici la famiglia proprietaria dello stabilimento era a conoscenza dell’illegalità della gestione già dal momento dell'acquisto
    29 novembre 2022 - Francesco Casula e Andrea Tundo
  • Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto
    Un aggiornamento dalla dottoressa Annamaria Moschetti

    Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto

    Il parco è stato donato anni fa dal cantante Niccolò Fani. La pediatra Annamaria Moschetti rinnova la richiesta di sospendere l'immissione di sostanze cancerogene e neurotossiche provenienti dalla vicina area industriale.
    24 novembre 2022
pagina 6 di 74 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)