ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1817 Articoli - pagina 1 ... 67 68 69 ... 73
  • Taranto marcia contro il «mostro»: Non vogliamo più quest’aria malata
    L’associazione «Bambini contro l’inquinamento», ieri ha organizzato la marcia di protesta ai «Tamburi», in memoria di 3 giovanissime vittime di un ambiente malato

    Taranto marcia contro il «mostro»: Non vogliamo più quest’aria malata

    Alla manifestazione di ieri hanno aderito anche numerosi esponenti politici. In prima linea, fra gli altri, il sindaco Stefàno e il presidente della Provincia, Gianni Florido. Proprio Florido ha sinora seguito con il presidente della Regione Vendola la firma e l’attuazione dell’atto d’intesa con l’Ilva.
    29 ottobre 2007 - Maria Rosaria Clemente
  • ITALSIDER: Malattie professionali, 34 inquisiti
    Nel mirino della Procura i decessi e le patologie che hanno visto come vittime operai dell’ex Italsider. Sotto accusa i manager e i dirigenti succedutisi nello stabilimento dal 60 al '95

    ITALSIDER: Malattie professionali, 34 inquisiti

    I lavoratori vittime delle malattie sarebbero stati in contatto con quella che la magistratura ha definito “una particolare miscela di elementi dannosi per la salute”
    28 ottobre 2007
  • Per ridurre l'Impatto Ambientale l'ILVA fa tanto "fumo"
    Il Comitato per Taranto replica alle dichiarazioni di De Biase

    Per ridurre l'Impatto Ambientale l'ILVA fa tanto "fumo"

    Abbiamo assistito ad una offensiva mediatica in difesa dell’Ilva generalmente ritenuta la principale responsabile dell’inquinamento ambientale che incombe sulla città. Non sarà più consentito a nessuno di insolentire enti pubblici, organizzazioni territoriali e cittadini.
    27 ottobre 2007 - Comitato per Taranto
  • Diossina nel mio corpo? Vorrei saperlo...
    Qualcuno ha pensato ad un monitoraggio sulla popolazione?

    Diossina nel mio corpo? Vorrei saperlo...

    L'Associazione TarantoViva sta preparando una iniziativa che va in questa direzione. Perché se non guardiamo ed analizziamo i danni subiti, non diamo concretezza all’agire, perché il problema è che se non abbiamo chiara la storia di ciò che accaduto, se abbiamo pregiudicato la vita dei bambini, non abbiamo futuro.
    26 ottobre 2007 - Roberto De Giorgi
  • Parchi minerali: La soluzione più efficace è la copertura.
    Il Comitato per Taranto contesta il progetto presentato dall’Ilva

    Parchi minerali: La soluzione più efficace è la copertura.

    Il Comitato per Taranto in una nota contesta le recenti dichiarazioni di dirigenti dell’Ilva e difende l’operato dell’Arpa, l’agenzia regionale per l’ambiente. L’Ilva ha attribuito valore scientifico allo studio che dichiara essere stato elaborato da Cnr.
    26 ottobre 2007 - Comitato per Taranto
  • «Taranto una città da bonificare dal Pcb»
    Un documento di Marescotti (PeaceLink) alla presentazione del libro di Casson

    «Taranto una città da bonificare dal Pcb»

    «E’ passata inosservata una serie di analisi dell’Arpa Puglia che attesta come i terreni prelevati ai Tamburi, al Cisi e a Statte siano rispettivamente 7, 4 e 10 volte sopra i limiti di legge».
    25 ottobre 2007 - Alessandro Marescotti
  • La “grande Industria” torna sotto processo
    Al vaglio dei giudici di appello le condanne inflitte ai vertici ILVA

    La “grande Industria” torna sotto processo

    Il processo alla “grande industria” per l’ennesimo presunto caso di inquinamento ambientale approda in appello. Dal prossimo 21 dicembre la vicenda giudiziaria che vede coinvolti amministratori e dirigenti dell’ILVA tornerà all’attenzione di un organo giudicante
    25 ottobre 2007 - Michele Tursi
  • Gentile Sen. Franca Rame, Qui la situazione è grave
    Una lettera al Corriere del Giorno indirizzata alla Sen Franca Rame

    Gentile Sen. Franca Rame, Qui la situazione è grave

    "Il mondo politico si ostina ad imporre scelte dettate da principi assolutamente estranei all’interesse generale e alla salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente in cui viviamo, scelte che paghiamo ogni giorno sulla nostra pelle e su quella dei nostri figli"
    25 ottobre 2007 - Lea Cifarelli
  • Morti per Tumore più che in qualunque altra città
    Intervento del Prof Mazza: vorremmo vivere e progettare per i nostri figli

    Morti per Tumore più che in qualunque altra città

    "Via quel vulcano in continua eruzione di sostanze cancerogene e tossiche per ogni organo o tessuto e creazione di un megaparco per il sud Europa con alberghi, ristoranti, verde e qualità di vita decente, per continuare a vivere".
    23 ottobre 2007 - Patrizio Mazza
  • Inutile parlare di turismo dopo le scelte sbagliate
    Il parlarci di turismo, nelle tristi condizioni in cui siamo ora ridotti, acquista cattivo sapore di sadismo.

    Inutile parlare di turismo dopo le scelte sbagliate

    Da tarantino innamorato della mia Città, sono rimasto molto amareggiato per il contenuto delle risposte del prof. Pirro. Egli per lo sviluppo di Taranto e per l’occupazione ritiene “necessari altri insediamenti, a forte impatto ambientale
    23 ottobre 2007 - Francesco Pastorelli
  • Inquinamento, domenica bambini in corteo nelle strade dei Tamburi
    Ieri la convention dell’associazione. «Vogliamo una città pulita»

    Inquinamento, domenica bambini in corteo nelle strade dei Tamburi

    Domenica prossima i bambini marceranno contro l’inquinamento. Parte una nuova fase di sensibilizzazione sui temi dell’ambiente che coinvolge studenti delle elementari e della prima media
    22 ottobre 2007
  • ILVA: Trave Killer, chiesto il processo
    Al capolinea l’inchiesta sull’assurda morte di Gianluigi Di Leo, il giovane operaio dell’ILVA schiacciato e ucciso da una sbarra di ferro il 9 settembre del 2005

    ILVA: Trave Killer, chiesto il processo

    Sono finiti sotto accusa in 24. L’udienza preliminare a carico degli inquisiti è stata fissata per il prossimo febbraio. Si trattò di una tragedia, ma forse sarebbe bastato davvero poco per evitarla.
    22 ottobre 2007 - Ettore Raschillà
  • "Possibile un nuovo sviluppo, ma sbagliato lasciare l'acciaio"
    Una riflessione del professor Pirro sulle parole del Presidente Napolitano

    "Possibile un nuovo sviluppo, ma sbagliato lasciare l'acciaio"

    Che sia l’indifferenza il vero male oscuro di Taranto? Dopo le dichiarazioni di Napolitano, nemmeno una voce politico-istituzionale. In una realtà affumicata dalle industrie ed in cui si rovesciano fiumi di parole sugli argomenti più insulsi, il silenzio suona come un’ammissione di colpa.
    21 ottobre 2007 - Michele Tursi
  • Casson racconta "La Fabbrica dei Veleni"
    Dibattito promosso dall’on. Paolo Rubino con l’ex magistrato di Venezia

    Casson racconta "La Fabbrica dei Veleni"

    L’iniziativa punta a mettere insieme il mondo dell’agricoltura, i sindacati dei metalmeccanici e gli ambientalisti. Sodalizio inedito in occasione del dibattito “La fabbrica dei veleni” in programma il prossimo 25/19, alle 18.30, nel Salone degli stemmi della Provincia.
    21 ottobre 2007 - Michele Tursi
  • «Avvieremo col Comune un accordo per monitorare la qualità dell’aria»
    Parla Assennato Direttore dell'ARPA PUGLIA

    «Avvieremo col Comune un accordo per monitorare la qualità dell’aria»

    Il tema dell’ambiente è troppo importante per non intervenire con una diagnosi rapida ed approfondita, tenendo alta la vigilanza e chiamando tutti ad un impegno approfondito. E’ necessario pretendere dalle industrie la messa in atto di tecnologie e interventi per migliorare la loro ecocompatibilità
    18 ottobre 2007 - Marcello Cometti
  • Diossine, interviene l’Istituto Superiore di Sanità
    Il Ministero risponde all’on.Vico. «In Europa manca un valore limite comune, l’impegno per una nuova norma»

    Diossine, interviene l’Istituto Superiore di Sanità

    E' stato approvato dalla Giunta comunale un atto di indirizzo su proposta dell’assessore Pastore. Con il provvedimento la Giunta chiede alla Regione Puglia e al Governo centrale di attivarsi per applicare gli stessi limiti e modalità di rilevazione delle diossine sui fumi dell’impianto di agglomerazione di Taranto così come previsti dal Friuli Venezia Giulia
    17 ottobre 2007
  • Legambiente: «La qualità dell’aria resta il dato per il quale battersi»
    «Il dato della qualità dell’aria è un dato fondamentale, sul quale è necessario battersi con coerenza»

    Legambiente: «La qualità dell’aria resta il dato per il quale battersi»

    «Sì, è certamente positivo il fatto che Taranto sia risalita di 20 posizioni, ma va rilevato che il dato è dovuto in buona sostanza al fatto che quest’anno sono state consegnate molte più schede compilate dell’anno scorso».
    17 ottobre 2007
  • «Tutela dell’ambiente un impegno che va assolto»
    Un orizzonte di ciminiere e di emissioni. Industrie sotto accusa per la pessima qualità dell’aria che respiriamo.

    «Tutela dell’ambiente un impegno che va assolto»

    «Siamo in contatto con l’Arpa per una collaborazione che miri al monitoraggio dell’aria nel capoluogo» pari al 45.9%: meglio di Foggia (44.9%) e di Bari (44.8%), peggio di Brindisi (48.4%) e di Lecce (49.7%), distanti dalla media italiana (il 50.5%).
    17 ottobre 2007
  • "Informazione e partecipazione del pubblico": Osservazioni del Pubblico
    Eccole la seconda tornata di Osservaziono sull' AIA dell'ILVA di Taranto

    "Informazione e partecipazione del pubblico": Osservazioni del Pubblico

    Dopo la Conferenza di presentazione del 28 Settembre ecco la documentazione protocollata e disponibile anche sul sito del Ministero.
    17 ottobre 2007
  • Bambini con la sindrome del fumatore incallito a causa della diossina
    Interrogazione a riposta scritta su Taranto

    Bambini con la sindrome del fumatore incallito a causa della diossina

    Il dott. Patrizio Mazza, primario di ematologia e vicepresidente della Ail Jonica avrebbe diagnosticato la sindrome del "fumatore incallito" in bambini di 10 anni residenti a Taranto, quartiere Tamburi, a ridosso del quale sorge il centro siderurgico ILVA
    16 ottobre 2007 - Sen. Franca Rame
  • Diossina: L'AIL scrive al Presidente Prodi
    L’associazione lamenta l’esclusione dal Tavolo tecnico sull’Ilva svoltosi in Prefettura

    Diossina: L'AIL scrive al Presidente Prodi

    La missiva lamenta l’esclusione delle associazioni ambientaliste dalla riunione del tavolo tecnico sull’ambiente riunitosi lo scorso 9 ottobre in prefettura.
    16 ottobre 2007 - Paola D'Andria
  • Tavolo tecnico di monitoraggio all'Ilva, il parere di Arpa
    ARPA Puglia ha richiesto, in proposito, una specifica integrazione dell’Atto di Intesa

    Tavolo tecnico di monitoraggio all'Ilva, il parere di Arpa

    Il 9 ottobre 2007 si è tenuta presso la Prefettura di Taranto la riunione del Tavolo Tecnico di Monitoraggio sull’Atto di Intesa, datato 23/10/2006, avente per oggetto il miglioramento dell’impatto ambientale dello stabilimento ILVA di Taranto
    15 ottobre 2007 - ARPA PUGLIA
  • “Come sarebbe Taranto senza la presenza delle grandi industrie?”
    Ora constatiamo che per bocca di politici non tarantini, Franca Rame credo viva a Milano, le nostre vicende negative sono finite in parlamento.

    “Come sarebbe Taranto senza la presenza delle grandi industrie?”

    Ora mi chiedo dove sono i nostri politici e come fa un assessore all’Ambiente a fare simili affermazioni, parliamo di colui che ha accettato la responsabilità politica di tutelare l’ambiente in regione.
    14 ottobre 2007 - Patrizio Mazza
  • «Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»
    «Salute e lavoro, il caso Taranto» secondo Magistratura democratica

    «Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»

    Oggi si è adeguati a rispettare l’indicazione forte che viene dalla Costituzione e dal dibattito europeo che trasforma nel diritto al benessere il diritto alla salute. L’intervento del sindaco Stefàno
    14 ottobre 2007 - Maria Rosaria Gigante
  • Taranto: Sì alla fabbrica ma tutelando la vita
    Dopo le parole del presidente della Repubblica che agli studenti ha parlato della vicenda Taranto

    Taranto: Sì alla fabbrica ma tutelando la vita

    La città ha pagato un alto prezzo all’industrializzazione, ora può fare scuola sull’eco-compatibilità? Amministratori locali, ambientalisti e uomini di
    chiesa condividono quanto detto l’altro ieri dal capo dello Stato
    14 ottobre 2007 - Pamela Giuffré
pagina 68 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)