ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1795 Articoli - pagina 1 ... 67 68 69 ... 72
  • “Come sarebbe Taranto senza la presenza delle grandi industrie?”
    Ora constatiamo che per bocca di politici non tarantini, Franca Rame credo viva a Milano, le nostre vicende negative sono finite in parlamento.

    “Come sarebbe Taranto senza la presenza delle grandi industrie?”

    Ora mi chiedo dove sono i nostri politici e come fa un assessore all’Ambiente a fare simili affermazioni, parliamo di colui che ha accettato la responsabilità politica di tutelare l’ambiente in regione.
    14 ottobre 2007 - Patrizio Mazza
  • «Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»
    «Salute e lavoro, il caso Taranto» secondo Magistratura democratica

    «Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»

    Oggi si è adeguati a rispettare l’indicazione forte che viene dalla Costituzione e dal dibattito europeo che trasforma nel diritto al benessere il diritto alla salute. L’intervento del sindaco Stefàno
    14 ottobre 2007 - Maria Rosaria Gigante
  • Taranto: Sì alla fabbrica ma tutelando la vita
    Dopo le parole del presidente della Repubblica che agli studenti ha parlato della vicenda Taranto

    Taranto: Sì alla fabbrica ma tutelando la vita

    La città ha pagato un alto prezzo all’industrializzazione, ora può fare scuola sull’eco-compatibilità? Amministratori locali, ambientalisti e uomini di
    chiesa condividono quanto detto l’altro ieri dal capo dello Stato
    14 ottobre 2007 - Pamela Giuffré
  • Associazione 12 Giugno: «Questa mattanza va fermata»
    Era il 2 agosto quando la fabbrica della morte ha fatto la sua ultima vittima: un ragazzo di appena 25 anni. Una quarantina di morti dal 1993 a oggi, sei negli ultimi due anni

    Associazione 12 Giugno: «Questa mattanza va fermata»

    Morire sul lavoro all’Ilva di Taranto, una delle più grandi industrie d’Italia, il terzo stabilimento siderurgico del mondo, è diventato un evento abituale.
    14 ottobre 2007 - Associazione 12 Giugno
  • Napolitano: sull’ ILVA, sbagliai , non dovevamo costruirla al Sud
    Il Presidente della Repubblica Napolitano ai bambini

    Napolitano: sull’ ILVA, sbagliai , non dovevamo costruirla al Sud

    Il capo dello Stato ha raccontato di aver sbagliato, negli anni di 50 , a sostenere che “per creare posti di lavoro la strada maestra fosse quella di costruire fabbriche"
    13 ottobre 2007 - Rosanna Lampugnani
  • Quella sinistra che doveva interrompere la luna di miele tra politici e poteri forti
    Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una cittadina tarantina

    Quella sinistra che doveva interrompere la luna di miele tra politici e poteri forti

    Sara Volpi invita il Presidente della Regione Puglia e l'Assessore Regionale all'ECologia ad adottare misure più efficaci e concrete a tutela della salute dei tarantini
    12 ottobre 2007 - Sara Volpi
  • Taranto: I livelli di diossina e la salute negata
    Questa dell'ILVA è un'occasione da non perdere per fare della vera prevenzione cioé la prevenzione primaria

    Taranto: I livelli di diossina e la salute negata

    E' un occasione per la scienza e per la politica di stare dalla parte dell'uomo. I morti ed i malati di cancro di Taranto, Brindisi, Bari e Manfredonia attendono ancora giustizia e chissà se le responsabilità penali verranno mai riconosciute
    5 ottobre 2007 - Maurizio Portaluri
  • Ambiente: I ritardi dei governi
    Un salto di qualità dell'Associazionismo Tarantino

    Ambiente: I ritardi dei governi

    C’ero anch’io alla conferenza sui problemi dell’inquinamento del centro siderurgico. Non mi è sembrata una manifestazione propagandistica. Si è usato il diritto delle “Osservazione del Pubblico” sui processi industriali che coinvolgono intere comunità.
    5 ottobre 2007 - Giancarlo Girardi
  • Diossine a Taranto, Vico: «Facciamo chiarezza»
    In un’interrogazione parlamentare la richiesta urgente di adeguare la normativa italiana a quella europea

    Diossine a Taranto, Vico: «Facciamo chiarezza»

    Per la risoluzione di questa anomalia il parlamentare ionico Ludovico Vico, ha presentato un’interrogazione che acceleri l’intervento del Governo nell’adeguamento della normativa italiana alle leggi europee in materia di emissioni.
    5 ottobre 2007 - Ludovico Vico
  • Convegno: "Morti Bianche e sicurezza sul lavoro"
    Per non dimenticare Domenico Occhinegro

    Convegno: "Morti Bianche e sicurezza sul lavoro"

    Un Convegno organizzato da una Associazione di familiari, operai, vittime del lavoro e dei lavoratori che hanno subito infortuni, malattie professionali e invalidità. Il Convengo si terrà nell'Aula Consigliare c/o Casa delle Culine (Via San Marco) a Palagiano Giovedì 11 Ottobre h 16.00
    5 ottobre 2007 - Associazione 12 Giugno
  • Nubi tossiche: interessati vento, pressione e temperatura
    L’assenza totale del vento, oppure una direzione di provenienza specifica, contribuiscono ad acuire l’intensità

    Nubi tossiche: interessati vento, pressione e temperatura

    Nelle prime ore della notte del 14 settembre il vento sulla nostra città soffiava debolmente da ovest nord-ovest ed è questo il motivo per il quale la nube ha mostrato i suoi effetti più dannosi nella zona meridionale del nostro capoluogo
    4 ottobre 2007 - Vincenzo Vardaro
  • Mi scusi, onorevole, ma Lei per caso vive in Svizzera?
    La distanza della politica dai bisogni della gente è tale da far venir meno persino la pratica del più diffuso sport nazionale:il salto sul carro del vincitore

    Mi scusi, onorevole, ma Lei per caso vive in Svizzera?

    Suscitano ancora forti reazioni le dichiarazioni dell'on. Franzoso all'indomani della diffusione della relazione di Arpa Puglia sui rilevamenti di diossina all'interno dello stabilimento Ilva
    4 ottobre 2007 - Tommaso Carrieri
  • Vendola: Taranto ha il diritto di respirare
    De Biasi (Ilva), porteremo le emissioni di diossina a livelli europei

    Vendola: Taranto ha il diritto di respirare

    "Per la prima volta in quarant’anni, abbiamo imposto all’Ilva il monitoraggio della diossina. Finalmente cominciamo a discutere, grazie al preziosissimo lavoro svolto dall’Arpa, con dati scientifici secondo i quali la condizione non è quella del disastro ambientale"
    3 ottobre 2007
  • Sicurezza nell'ILVA: La sigla del documento stamani in Prefettura
    Soddisfatte istituzioni e parti sociali

    Sicurezza nell'ILVA: La sigla del documento stamani in Prefettura

    La formazione e l’informazione del personale sono al centro della lotta agli infortuni, per attuare la quale gli stessi sindacati si dicono disposti a mettere a disposizione tutta la loro esperienza acquistata sul campo
    2 ottobre 2007 - Angela Todaro
  • Nube Tossica, incubo interminabile
    È partito dagli abitanti di San Vito, Lama e Italia Montegranaro. Allertata la prefettura

    Nube Tossica, incubo interminabile

    Decine di chiamate ai vigili del fuoco ieri mattina per il forte odore di gas. «Ci stanno avvelenando», si sentiva dire nei capannelli di fedeli, ieri mattina, al termine della messa di mezzogiorno.
    1 ottobre 2007
  • Qualità dell’aria: Meno centraline, più personale
    Su diossina e Pm10 a volte si fa confusione

    Qualità dell’aria: Meno centraline, più personale

    Inquinamento e controlli della qualità dell’aria. Su questo argomento interviene Maria Spartera, responsabile del settore formazione e informazione di Arpa Puglia.
    30 settembre 2007 - Maria Spartera
  • Qualità dell’Ambiente, salviamo questa terra
    Ogni tarantino è stato sfiorato dal dramma del cancro

    Qualità dell’Ambiente, salviamo questa terra

    Le leucemie a Taranto sono in vertiginoso aumento; le nubi tossiche sempre più subdole si insinuano con sempre maggiore facilità nelle nostre case
    28 settembre 2007 - Lucio Lonoce
  • Dobbiamo sviluppare tutti una coscienza ambientalista
    Occorre riflettere sull’effetto che ogni nostra azione ha sull’ambiente e fare scelte migliori, in modo da attuare quotidianamente la sua difesa

    Dobbiamo sviluppare tutti una coscienza ambientalista

    Parlare della diossina, della CO2 e di tutti gli altri inquinanti dannosi per la nostra salute come solo prodotti da queste ultime - facendo riferimento per quel che concerne Taranto al macroproblema ILVA - fa parte di una visione parziale del problema; perché elevate, anche se meno evidenti, sono le emissioni prodotte da fonti inquinanti a noi più familiari.
    28 settembre 2007 - Mariella Galeandro
  • Taranto, giornata dedicata all'ambiente e all'AIA ILVA.
    Conferenza cittadina nella sala del Consiglio Comunale. La società civile si mobilita.

    Taranto, giornata dedicata all'ambiente e all'AIA ILVA.

    Diffida al Ministero dell'Ambiente per i dati Ilva "riservati"!
    28 settembre 2007 - Comitato per Taranto
  • Assessore Losappio, quali sono tempi della Politica?
    La missiva di una Tarantina indirizzata all'Assessore Regionale all'Ambiente Michele Losappio

    Assessore Losappio, quali sono tempi della Politica?

    A Taranto siamo vittime di una Seveso cronica con oltre 10 chilogrammi di diossine prodotte. Dopo l'intervento del Presidente Vendola, la cittadinanza si aspetta che sia Lei a fare il prossimo passo senza indugiare oltre.
    27 settembre 2007 - Melissa Fiume
  • «Ambiente, la politica dia un segnale»
    Lonoce (Margherita): Sul tavolo del Governo centrale esiste già un capitolo dal titolo Vertenza Taranto.

    «Ambiente, la politica dia un segnale»

    «Mentre in Prefettura si è costituita una task force per studiare e monitorare la situazione ambientale della nostra Città, il presidente Vendola ha scritto al ministro Pecoraro Scanio e, fortunatamente, qualche associazione ambientalista ha fatto sentire, immancabilmente, la sua voce».
    26 settembre 2007 - Lucio Lonoce
  • Diossina all’Ilva: «Sull’inquinamento norme più restrittive»
    Duranti (Rifondazione) annuncia norme più restrittive

    Diossina all’Ilva: «Sull’inquinamento norme più restrittive»

    "Franzoso appartiene a quella ex maggioranza alla Regione che in tanti anni non ha mai cercato le condizioni per effettuare quei monitoraggi ambientali oggi realizzati per la prima volta a Taranto".
    26 settembre 2007 - Donatella Duranti
  • Osservazioni AIA di ILVA di Taranto: Conferenza di presentazione alla città
    INVITO per la Conferenza di presentazione alla città delle "OSSERVAZIONI" alla domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale di Ilva Taranto

    Osservazioni AIA di ILVA di Taranto: Conferenza di presentazione alla città

    Ai partecipanti che lo desiderano sarà offerto il CD con la lettera che abbiamo inviato al Ministro Pecoraro Scanio, al Sottosegretario Marchetti e al R.U.P. di Minambiente e relativi allegati e con la lettera del Presidente Vendola al Ministro Pecoraro Scanio sulla diossina
    26 settembre 2007 - Le Associazioni Ambientaliste di Taranto
  • Diossine di Taranto: Tipica questione sanitaria di prevenzione primaria
    Per Taranto non si cerchino pretesti, ma intanto si cominci con l’abbassare i limiti di emissione di diossine.

    Diossine di Taranto: Tipica questione sanitaria di prevenzione primaria

    I risultati dei controlli hanno un sicuro interesse di carattere ambientale ma ne hanno di certo uno sanitario.
    24 settembre 2007 - Maurizio Portaluri
  • Ecco le «sentinelle» dell’aria
    Il responsabile provinciale dell’Agenzia regionale, Di Natale, commenta gli esiti della riunione in Prefettura

    Ecco le «sentinelle» dell’aria

    L’Arpa sull’inquinamento: pronti a mettere nuovi rilevatori per analizzare le diverse sostanze. Si tratta di intervenire tutti insieme tempestivamente.
    24 settembre 2007 - Maria Rosaria Clemente
pagina 68 di 72 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)