Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1943 Articoli - pagina 1 ... 24 25 26 ... 78
  • Il coraggio di dire la verità sull'ILVA
    I governi sapevano, e ora recitano il copione dell'indignazione anti-Mittal

    Il coraggio di dire la verità sull'ILVA

    Le colpe non stanno in Mittal ma nei governi italiani che, pur di scaricare la patata bollente, hanno delegato a un privato la scelta scomodissima di chiudere l'ILVA, una scelta inevitabile dati i conti in rosso per cinque miliardi di euro, e che era impopolare fare da Roma.
    18 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina?
    Risposta a Marco Revelli

    Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina?

    La nazionalizzazione è l'ultima pericolosa carta che sta giocando una sinistra priva di prospettiva e di conoscenza. Nazionalizzare l'ILVA non guarisce i tumori. Non ridà salute ma prolunga illusioni puramente ideologiche, prive di base scientifica.
    17 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Vicenda ILVA, ossia la terza legge della stupidità
    Il prof. Carlo Cipolla ha scritto le leggi della stupidità che servono a comprendere molte cose

    Vicenda ILVA, ossia la terza legge della stupidità

    In questi anni hanno inquinato Taranto non per produrre profitti ma per produrre perdite e chi ha governato ha ritenuto intelligente continuare così
    16 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il dovere di soccorrere
    #SaveTaranto

    Il dovere di soccorrere

    Uno Stato che ha speso dieci miliardi di euro in missioni militari può e deve avere il dovere di soccorrere una popolazione sfiancata da anni di disastro ambientale e di malattie terribili. Uno Stato che ha sacrificato una città deve sentire il dovere di soccorrerla. Lanciamo un video commovente
    16 novembre 2019 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • La storia siamo noi
    Il compito della perseveranza

    La storia siamo noi

    Resistere a una situazione di ingiustizia, di sofferenza e di morte. Dobbiamo perseverare perché altre persone non siano più vittime innocenti. Perché anche per noi e per tutti giunga la primavera.
    7 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Il PIL non misura ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta"
    Spesso spariscono i dati dei morti e dei malati dai ragionamenti sul futuro di Taranto

    "Il PIL non misura ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta"

    C'è solo il PIL, manca l'uomo, manca il dolore, manca la vita. E' impressionante leggere in queste ore le parole di politici e giornalisti che misurano Taranto e l'ILVA con il solo riferimento al PIL. A costoro dedichiamo le parole di Robert Kennedy sul PIL, ammesso che le abbiano mai lette
    6 novembre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia
    Inviata la comunicazione di recesso e risoluzione del contratto di affitto dell'ILVA

    Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia

    La chiave interpretativa di questa scelta è nel rigo 12 del comunicato di ArcelorMittal, in cui sostanzialmente si afferma che l'ILVA non è in grado di rispettare l'ultimatum della magistratura circa la messa a norma dell'altoforno numero 2, quello dove morì l'operaio Alessandro Morricella
    4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Quel giorno che esposi la bandiera della pace durante la parata militare
    Il ricordo di una giornata particolare

    Quel giorno che esposi la bandiera della pace durante la parata militare

    Stava per cominciare la celebrazione del 4 novembre e avevo portato con me l'avvocato. Si avvicinò la DIGOS. Sotto il braccio avevo la bandiera arcobaleno. Mi chiesero: "Nonviolenza?"
    4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Che fine hanno fatto i pacifisti?
    Per rilanciare il movimento e una corretta informazione

    Che fine hanno fatto i pacifisti?

    Ne parleremo a Tavarnuzze (FI) il 9 e 10 novembre nella Casa della Pace di Pax Christi. Qui potete scrivere i vostri commenti e le vostre idee in proposito. Sono stati compiuti molti errori che hanno disorientato e depotenziato il movimento pacifista. Ed è bene individuarli e analizzarli.
    2 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Futuro sostenibile, il corso di Ecodidattica
    Valutazione della qualità del corso

    Futuro sostenibile, il corso di Ecodidattica

    Si è concluso il corso di formazione docenti. Qui riportiamo alcuni Padlet realizzati dai corsisti. I Padlet sono bacheche digitali facili su cui i corsisti hanno lavorato in maniera laboratoriale e condivisa.
    28 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti (tutor del corso di Ecodidattica)
  • Lorenzo Tomatis
    I libri e la vita

    Lorenzo Tomatis

    E' uno scienziato che si è battuto contro il cancro studiando le cause ambientali e professionali. Promuovendo la prevenzione primaria è entrato in conflitto con i poteri forti delle grandi industrie che percepivano il suo lavoro come pericoloso per i loro profitti.
    28 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Avevamo ragione: "rischio non accettabile" con l'attuale ILVA di ArcelorMittal
    Pubblicata la VIIAS (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario)

    Avevamo ragione: "rischio non accettabile" con l'attuale ILVA di ArcelorMittal

    Rischio inaccettabile anche con una produzione di 4,7 milioni di tonnellate di acciaio all'anno. I ricercatori su "Epidemiologia & Prevenzione" mettono nero su bianco una valutazione predittiva dei danni alla salute delle emissioni siderurgiche attuali
    23 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Come ricevere i comunicati di PeaceLink
    Istruzioni per l'uso

    Come ricevere i comunicati di PeaceLink

    Da oggi i giornalisti possono ricevere i comunicati di PeaceLink sul cellulare tramite Telegram o Facebook. E chiunque può chiedere di riceverli con un semplice click su questa pagina web.
    22 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Riappropriati dell'utopia: vieni a PeaceLink for Future il 9 e 10 novembre
    Sulle colline fiorentine, a Tavarnuzze, c'è una Casa della Pace accogliente e immersa nel verde

    Riappropriati dell'utopia: vieni a PeaceLink for Future il 9 e 10 novembre

    Se anche tu credi che questo sia il momento di prendere un impegno per il futuro, vieni a PeaceLink for Future. Vogliamo mettere assieme un team di persone efficaci, perseveranti e fedeli ai valori della nonviolenza.
    17 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente PeaceLink)
  • Qual è la differenza fra propaganda e manipolazione?
    Questioni di base

    Qual è la differenza fra propaganda e manipolazione?

    17 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Didattica digitale
    Versione settembre 2019

    Didattica digitale

    Piccola guida per il docente di Lettere. Un PDF con vari spunti pratici, tratti dalla mia esperienza quotidiana in classe, realizzata spesso con mezzi limitati e adottando la strategia BYOD (bring your own device)
    21 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Cento video sui cambiamenti climatici
    Una bacheca digitale per condividere nella scuola la cultura del cambiamento

    Cento video sui cambiamenti climatici

    Si chiama "Climate Action" il gruppo dei docenti che sta costruendo nell'IISS Righi di Taranto una condivisione dei contenuti e delle competenze per uno sviluppo sostenibile. Il 26 settembre sarà inoltre avviato anche un corso di formazione dei docenti dal titolo "Futuro sostenibile"
    21 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Mittal, il film
    Davanti ai cancelli del cimitero la gente si è accalcata per vedere la storia di Mittal

    Mittal, il film

    Ieri a Taranto è stato un successo la proiezione del film "Mittal, il volto nascosto dell'Impero". Ne emerge una scalata industriale e finanziaria implacabile. Il regista fa emergere da questa storia di globalizzazione un'immagine predatoria che non fa ben sperare per il futuro di Taranto
    18 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Proiezione a Taranto del documentario ‘Mittal, il volto nascosto dell’Impero’
    Ingresso libero alle ore 20.30 del prossimo 17 settembre

    Proiezione a Taranto del documentario ‘Mittal, il volto nascosto dell’Impero’

    Il film è frutto della lunga ricerca del regista Jérôme Fritel su Lakshmi Mittal, di cui ripercorre la scalata che da zero l’ha reso in quindici anni il primo produttore d’acciaio mondiale. Il film sarà presentato dal regista Jérôme Fritel e da Alessio Giannone (alias Pinuccio)
    1 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • ArcelorMittal inquina con cianuro e ammoniaca un fiume americano, moria di pesci
    Nello stato dell'Indiana prese misure precauzionali a tutela della salute pubblica.

    ArcelorMittal inquina con cianuro e ammoniaca un fiume americano, moria di pesci

    Perdite dall'altoforno, ammesse dalla multinazionale. Lo stabilimento è stato già al centro di attenzioni per le emissioni di piombo e cadmio. ArcelorMittal ha dichiarato di avere "programmi robusti" per conformarsi agli standard di sicurezza e che sta lavorando per risolvere i problemi
    27 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • Come cambia la scuola con la nuova legge sull'educazione civica
    Le novità della legge 92/2019 ("Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica")

    Come cambia la scuola con la nuova legge sull'educazione civica

    La cittadinanza attiva era già prevista a livello europeo e l'educazione civica vi rientrava in tale veste. Cosa cambia allora con la nuova legge sull'educazione civica? In primo luogo è fissato un monte orario con collegamenti all'educazione ambientale e alla cittadinanza digitale.
    27 agosto 2019 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti
  • Il grande problema del M5s è stato il rapporto con la verità e con i movimenti
    Crisi di governo, adesso molti pentastellati temono la disfatta elettorale

    Il grande problema del M5s è stato il rapporto con la verità e con i movimenti

    Il M5s non ha saputo mantenere un'alleanza con quei movimenti che si battevano per il disarmo, l'ecologia e le opere inutili voluti dalle lobby. Ma soprattutto sono state raccontate cose non vere pur di giustificare arretramenti e scelte diverse, sposando la campagna di Salvini contro le ONG
    9 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Di Maio ha realizzato cose che noi umani non immaginavamo"
    Botta e risposta online

    "Di Maio ha realizzato cose che noi umani non immaginavamo"

    "Marescotti! Che figura barbina per tre minuti di celebrità sulle spalle dei tarantini e del PIÙ giovane, bravo, preparato, onesto e capace Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico!"
    6 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Volevate Gino Strada e avete votato la fiducia al DL Sicurezza Bis"
    Tante critiche sulla rete a Di Maio per il voto che punisce chi salva i migranti

    "Volevate Gino Strada e avete votato la fiducia al DL Sicurezza Bis"

    Il M5s nel 2013 voleva Gino Strada come presidente della Repubblica, adesso insieme a Salvini attacca le Ong che salvano vite umane. Ma in queste ore sulla Rete il capo politico pentastellato viene bersagliato dalle critiche
    6 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • Come possiamo opporci al razzismo?
    Una riflessione

    Come possiamo opporci al razzismo?

    Invece che uscire dalla crisi con un'idea di eguaglianza e di solidarietà rischiamo di accarezzare una pericolosa soluzione: accettare le diseguaglianze e respingere le vittime delle diseguaglianze. Così si spezza la solidarietà internazionale e la stessa coesione sociale.
    18 luglio 2019 - Alessandro Marescotti
pagina 25 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)