ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.

La legge antidiossina sia solo il primo passo
Finalmente un governo, come quello pugliese, ha ascoltato le urla della gente. L´Arpa: "Mare pulito in tutta la Puglia". Vertice a Taranto. Assennato: sulla diossina altra battaglia da vincere23 dicembre 2008 - Stefano Palmisano
Ilva: tutto il Consiglio Provinciale di Lecce dice no alle diossine
Il Consiglio ha dato mandato al presidente Giovanni Pellegrino perché intervenga presso il Ministero dell’Ambiente e presso la Regione Puglia22 dicembre 2008
Processo per la morte dell'operaio Silvio Murri
PeaceLink invita a fare un minuto di silenzio per ricordare Silvio Murri, l'operaio Ilva vittima di un incidente sul lavoro il 21 maggio del 2004. Lunedì 22 dicembre in mattinata si celebra il processo.21 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
Legge anti-diossina, dal Governo non arriverà lo stop
Fitto: «Valuteremo i contenuti della legge per esprimere un giudizio compiuto sulla possibilità di incostituzionalità. Penso comunque di lavorare nella direzione di non procedere, per quanto possibile, alla impugnativa da parte della Corte Costituzionale». Se braccio di ferro ci sarà, sarà tra l'Ilva e la Regione Puglia guidata da Vendola, senza intromissioni ministeriali20 dicembre 2008 - Michelangelo Borrillo
«La anti-diossina è compatibile con la normativa Ue»
Parla la capogruppo dei Verdi al Parlamento europeo Monica Frassoni. Al Parlamento europeo, la legge regionale contro le emissioni, a normativa vigente, è compatibile con la legislazione europea.19 dicembre 2008 - Rosanna Lampugnani
Ma Fitto conosceva bene i dati sui veleni dell'ILVA
L´Arpa perchè non ha mai cercato di capire ed approfondire (come sta facendo attualmente con la gestione del prof. Assennato) quale fosse l´origine di un consistente aumento di patologie tumorali nell´area tarantina?19 dicembre 2008 - Vittorio Ascalone
Il sottile confine tra forma e sostanza
La promessa è stata mantenuta. Di fronte all'avanzare dell'onda la politica non è indietreggiata. La rabbia, la paura, il dolore di una città intera non sono caduti nel vuoto. Questa volta la politica non ha tradito il suo mandato18 dicembre 2008 - Luisa Campatelli
Caro Sindaco, regala una calcolatrice a Riva
Ezio, recentemente hai detto che la legge antidiossina è il più bel "regalo di Natale" per la città. Hai poi aggiunto di attendere da Riva un altro "bel regalo": l'adeguamento degli impianti. Ma Riva ha gelato il tuo entusiasmo.18 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
Una legge anti-emissioni, e la Puglia «limita» l'Ilva
La Regione guidata da Rifondazione approva una normativa storica in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro. Abbassati radicalmente i limiti di diossina e di altre sostanze tossiche che le aziende possono emettere. Così si rispettano i parametri Ue e si tutela la salute delle persone. Particolare soddisfazione a Taranto, la città più inquinata d'Italia. È la prima proposta del genere in Italia. L'azienda protesta18 dicembre 2008 - Ornella Bellucci
Ma Stefàno applaude la legge: «Un regalo di Natale»
Nel capoluogo jonico Reazioni positive da parte di politici, ambientalisti e mondo dell'associazionismo. Stefàno: Occorre rivolgere un grande ringraziamento alla Regione Puglia per il lavoro svolto18 dicembre 2008 - Cesare Bechis
Diossina, l'Ilva: «Non riusciremo a rispettare i limiti»
Riva: penalizzati dai tempi tecnici. Pronto il ricorso alla Corte europea. La proprietà si auspica che «la norma non costituisca un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi prefissati»18 dicembre 2008 - Rosanna Lampugnani
L'Ilva contesta la legge antidiossina
Per il gruppo siderurgico i tagli alle emissioni previsti dalla normativa regionale non sono applicabili all'impianto di Taranto. La reazione del Governo non si è fatta attendere. Anche per il ministro dei Rapporti con le Regioni, il pugliese Raffaele Fitto, quella legge è «inefficace».18 dicembre 2008 - Vincenzo Rutigliano
Diossina, l'ILVA frena sui limiti "impossibile rispettarli subito"
L´Arpa inizierà i controlli da quest´estate. L´impresa rischia, ma gli esperti avvertono "Interventi non difficili". Utilizzando l´urea il valore di 2,5 nanogrammi è raggiungibile ed è già stato toccato18 dicembre 2008 - Paolo Russo
Taranto, il sindaco canta vittoria "È il più bel regalo di Natale"
Ippazio Stefàno esulta anche per i due milioni di euro che arriveranno per piantare gli alberi. Si prepara una raccolta di firme per portare avanti la proposta in sede nazionale18 dicembre 2008 - Mario Diliberto
Diossina, c'è la legge
Il Consiglio regionale ha approvato il ddl della giunta Vendola. Il governo regionale ha assunto l’impegno di valutare la possibilità di reperire le risorse utili al potenziamento delle attività del dipartimento di prevenzione della Asl di Taranto17 dicembre 2008 - Michele Tursi
Puglia, legge anti-diossina al vaglio del Consiglio
Il presidente della Regione Nichi Vendola ha presentato il disegno di legge in discussione al consiglio regionale: «Pensiamo che le imprese oggi debbano investire una porzione dei profitti nella riconversione ambientale»17 dicembre 2008
«Questo è uno dei giorni più belli della mia vita»
La nuova legge regionale non ammette tentennamenti, prevede sanzioni e corregge, almeno per la sola Puglia, l'imperdonabile errore della legge nazionale: libere di emettere fino a 10mila nanogrammi di sostanze nocive.17 dicembre 2008 - Angela Mauro
Ilva, la Regione approva la legge anti-diossina
Emissioni: con nuovi parametri, il centrodestra si astiene Ma tre consiglieri tarantini del Pdl votano a favore. Il dibattito è durato dieci ore. Il presidente Vendola: «E' una data storica, il giorno più bello della mia vita»17 dicembre 2008 - Francesco Strippoli
Regione, Così taranto sarà meno inquinata
La Regione impone all´Ilva l´abbattimento delle emissioni di diossina. Vendola esulta: stiamo cambiando la storia d´Italia. Il governatore annuncia: il prossimo obiettivo sarà la centrale di Brindisi.17 dicembre 2008 - Paolo Russo
Lettera di PeaceLink al Ministro dell'Ambiente"Diossina, la legge della Regione Puglia venga adottata dallo Stato Italiano"
Il Premio Nobel per la Pace Al Gore ha dichiarato: "Sono sconvolto per la quantità di diossina a Taranto".17 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
Ilva Taranto, pronto ok al ddl diossina. Occhi puntati su Fitto
Il consiglio regionale si accinge ad approvare il ddl anti diossina proposto dalla giunta guidata da Nichi Vendola. E il timore è che proprio l’ex governatore, possa sollevare la questione di compatibilità di queste norme rispetto a quelle nazionali.16 dicembre 2008
Vendola: “Oggi una pagina molto dignitosa del Consiglio”
Sì a maggioranza “allargata” per il Ddl sulla diossina. L’intervento del presidente Vendola in Consiglio regionale: Per Taranto è una sfida epocale, ma non vogliamo che l’Ilva chiuda. Con questa legge non risolviamo i problemi del passato e del presente, ma cominciamo a risolvere i problemi del futuro. Non è una legge estemporanea, nasce dopo che l’Arpa ha indicato il male e i rimedi per il male.16 dicembre 2008 - Nichi Vendola
Vogliamo una normativa nazionale antidiossina
Lettera aperta di PeaceLink al Ministro Stefania Prestigiacomo. Il Codice dell'Ambiente è gravemente omissivo. Questo dimostra tutta la forza della lobby dell'acciaio. Le chiediamo di farsi promotrice, così come ha fatto il Presidente Vendola nell'ambito della legislazione regionale, di una norma che entro la fine del 2010 adotti il limite europeo di diossina a 0,4 nanogrammi a metro cubo.16 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
La Puglia ha varato la legge anti-diossina
Il consiglio regionale della Puglia ha approvato il ddl che contiene le norme per la tutela dell'ambiente e del territorio e i limiti per le emissioni di diossina e furani. I gruppi dell'opposizione di centrodestra si sono astenuti, tranne tre consiglieri - Antonio Scalera (Udc), Donato Salinari e Nicola Tagliente (Fi) - che hanno votato a favore del provvedimento e il consigliere Gianfranco Chiarelli ha abbandonato l'aula al momento del voto16 dicembre 2008 - Pamela Giuffré
Legge Anti-diossina, Lettera aperta ai Consiglieri Regionali
L'appello di ALTAMAREA ad esprimere un chiaro voto favorevole, neppure di astensione, è rivolto a tutti i Consiglieri Regionali presenti oggi in Aula, nessuno escluso, ovviamente con particolare riguardo a quelli dell'opposizione.15 dicembre 2008 - Altamarea

Sociale.network