ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1801 Articoli - pagina 1 ... 64 65 66 ... 73
  • «Ad ogni tarantino 2,7 tonnellate di veleno all'anno»
    Le polveri sottili a Taranto, ed in particolare al rione Tamburi sono di casa

    «Ad ogni tarantino 2,7 tonnellate di veleno all'anno»

    E’ questa la media ottenuta dividendo le quantità di emissioni inquinanti delle industrie per la popolazione cittadina. Dall’inizio del 2008 al rione Tamburi si sono verificati già 23 superamenti dei valori di Pm10. Sembra che l’inquinamento della nostra città sia una sorta di mostro inattaccabile e invincibile.
    29 gennaio 2008 - Michele Tursi
  • Diossina a Taranto, monitoriamo l'arco Jonico
    Dalla Basilicata si chiede un monitoraraggio della diossina

    Diossina a Taranto, monitoriamo l'arco Jonico

    Il “caso Taranto”, relativo all’aumento di diossine emesse dall’ILVA di Taranto, allarma anche le popolazioni metapontine abitanti nell’area adiacente alla provincia jonica. Essendo Taranto fonte di “contaminazione nazionale”, secondo i dati forniti dall’EPA e dall’INES, le aree adiacenti ad essa sono a più alto rischio di contaminazione per l’azione dei venti che trasportano tali sostanze a grandissime distanze.
    28 gennaio 2008 - “Cittadini Attivi” di Bernalda e Metaponto
  • Assennato «Polveri sottili, incremento ai Tamburi»
    La centralina di via Machiavelli ci segnala un peggioramento significativo

    Assennato «Polveri sottili, incremento ai Tamburi»

    Il direttore di Arpa Puglia Giorgio Assennato parla dell’ultima indagine di Legambiente e annuncia un secondo controllo sulla diossina. Taranto inquinata. Taranto che conferma sempre le sue pessime «performance» nelle classifiche sulla qualità delle condizioni ambientali.
    26 gennaio 2008 - Maria Rosaria Clemente
  • Per i siderurgici una sfida difficile
    Pasini (Federacciai): la riduzione di emissioni sia divisa fra tutti i settori

    Per i siderurgici una sfida difficile

    Per la siderurgia italiana «il pacchetto energia approvato dal Bruxelles è una sfida ambiziosa, ma temiamo l'effetto sui costi». Il monito di Bruxelles, L'Italia dovrà triplicare le fonti rinnovabili, ò'obiettivo al 2020 indicato mercoledì da Bruxelles è chiaro ma difficilmente raggiungibile
    25 gennaio 2008 - Jacopo Giliberto
  • Inquinamento, Taranto fa il pieno di IPA e polveri sottili
    Legambiente assegna all’Ilva il 93% delle emissioni di idrocarburi. Pugliese: città dei veleni

    Inquinamento, Taranto fa il pieno di IPA e polveri sottili

    Lo stabilimento di Taranto dell’Ilva SPA da solo emette, sul totale delle emissioni derivanti dagli impianti industriali, ben il 93% degli Ipa. "I pesantissimi dati relativi alla città di Taranto - commenta Lunetta Franco, presidente Legambiente Taranto – parlano da soli e non avrebbero bisogno di alcun commento".
    23 gennaio 2008
  • «Morti sul lavoro, lutti di serie B»
    Facciamo notizia solo quando ci scappa il morto

    «Morti sul lavoro, lutti di serie B»

    Perché l'acciaieria Ilva di Taranto, detentrice del triste record italiano delle morti sul lavoro, ha applicato solo di recente un protocollo aziendale che in effetti riduce di un terzo gli incidenti? Solo quando il fuoco e il veleno ghermiscono categorie che pensavamo garantite, ci interroghiamo. La condizione del lavoro operaio in Italia è peggiorata
    20 gennaio 2008 - Gad Lerner
  • Rossi: oltre al primato "diossina", il record di "mercurio"
    Il Senatore Rossi interroga il Governo sul mercurio che inquina Taranto

    Rossi: oltre al primato "diossina", il record di "mercurio"

    Congiuntamente al primato diossina, Taranto detiene il record di emissione in mare e atmosfera di mercurio. Il dato più preoccupante, come emerge dall’autodichiarazione ambientale dello stabilimento ILVA, è l’aumento del mercurio che inquina l’acqua di Taranto. Ecco l'interrogazione a risposta orale al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
    17 gennaio 2008 - Fernando Rossi
  • La sicurezza all'Ilva non è di casa
    Il Comitato per l'unità della sinistra da Taranto interviene sull'ILVA

    La sicurezza all'Ilva non è di casa

    Nello stabilimento tarantino si sono verificati spiacevoli episodi che hanno visto i lavoratori "pagare" per aver richiesto la messa a norma di alcuni comparti. Ci si chiede se questo "modus operandi" sia frutto di decisioni personali di alcuni responsabili o di direttive aziendali
    17 gennaio 2008
  • “Auspichiamo autorevole intervento sulle inadempienze AIA”
    Il Comitato per Taranto scrive una nuova missiva a Napolitano

    “Auspichiamo autorevole intervento sulle inadempienze AIA”

    A circa tre mesi dalla petizione inviata al Presidente della Repubblica in merito alla disastrosa situazione ambientale tarantina, il Comitato per Taranto scrive ancora a Giorgio Napolitano per ribadire la necessità di un intervento urgente in materia di ambiente e salute.
    12 gennaio 2008 - Comitato per Taranto
  • Attacco al diritto all'informazione e all'espressione del pensiero

    Riva ha querelato PeaceLink, UIL e Comitato contro il Rigassificatore: la scelta ambientalista a Taranto dà fastidio ai poteri forti

    Il cavalier Riva, patron dell’Ilva, non ha particolarmente gradito il dossier sul mercurio. E ha querelato. Da mesi si è in attesa della scelta del magistrato: archivierà o no la querela?
    11 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti
  • PM10: è già allarme nel 2008
    In tutto il mese di gennaio del 2007 i superamenti di Pm10 furono solo otto

    PM10: è già allarme nel 2008

    Nei primi otto giorni dell’anno le centraline dell’Arpa hanno rilevato ben sei superamenti di polveri sottili al rione Tamburi. Anno nuovo. Aria vecchia. E sporca. Inizia all’insegna della continuità (purtroppo), il 2008 per quanto attiene l’inquinamento atmosferico.
    10 gennaio 2008 - Michele Tursi
  • Operaio dell’Ilva «mobbizzato»? In sei sotto accusa
    Denuncia di un operaio. L’azienda: nessun atto

    Operaio dell’Ilva «mobbizzato»? In sei sotto accusa

    Un presunto caso di mobbing all’Ilva a quasi dieci anni di distanza dal caso della famigerata palazzina Laf, la struttura-lager in cui furono relegati i dipendenti che non accettavano il cambio di mansione e erano troppo sindacalizzati.
    10 gennaio 2008
  • L'ambiente si salva con nuove tecnologie non con i licenziamenti
    Chiudere l'Ilva non risolve il problema dell'inquinamento

    L'ambiente si salva con nuove tecnologie non con i licenziamenti

    "Circa la diossina, essa è emessa in tutti i centri urbani per il traffico nelle loro strade: pertanto la sua riduzione deve riguardare l'impiego di nuove tecnologie, combustibili e processi di combustione nella motoristica automobilistica".
    10 gennaio 2008 - Federico Pirro
  • Nuova missiva del Comitato per Taranto a Napolitano
    Dalla Diossina alle morti bianche, Taranto "capitale immorale d’Italia"

    Nuova missiva del Comitato per Taranto a Napolitano

    Signor Presidente, ci aspettiamo sia un autorevole intervento nei confronti del “decisore politico” sulle gravi inadempienze generali che interessano l’Italia intera, sia una parola di conforto e solidarietà indirizzata ai sempre più numerosi cittadini oscuri, rigorosi e combattivi, come siamo noi.
    9 gennaio 2008 - Comitato per Taranto
  • Taranto: oltre il grigiore l’arcobaleno
    Intervista ad Alessandro Marescotti sulla questione Ambientale

    Taranto: oltre il grigiore l’arcobaleno

    I bambini che giocano nel rione Tamburi, a ridosso del Mostro, provano a scommettere di che colore sarà il cielo al loro risveglio il mattino seguente. Di rado è blu, a volte arancio o viola, spesso “rosso mattone”. Vi raccontiamo la situazione di Taranto.
    8 gennaio 2008
  • Inquinamento e sviluppo: La pesante eredità del 2007
    Il nuovo anno si apre con una serie di problemi non risolti da affrontare con urgenza. Proviamo a riepilogarli.

    Inquinamento e sviluppo: La pesante eredità del 2007

    Lavoro, ambiente, prospettive di sviluppo. E’ questa l’eredità lasciata dal 2007 al nuovo anno. Aspetti spesso ritenuti in conflitto tra loro, ma che tali non sono se affrontati con una prospettiva ed un ottica di sistema
    3 gennaio 2008 - Michele Tursi
  • Taranto, produzione non vuol dire ricatto
    La replica di TarantoViva al Professor Federico Pirro

    Taranto, produzione non vuol dire ricatto

    "E' ora che l'industria accetti la sensibilità ambientale. Confindustria dovrebbe essere consapevole di questa necessità ed evitare sterili ultimatum ad una città con il cappello in mano sì, ma che vuole rinascere e che sente forte il desiderio di riappropriarsi delle proprie origini, del proprio futuro".
    3 gennaio 2008 - Stefano De Pace
  • L’associazione «12 giugno» si rivolge a Casson
    Sicurezza sul lavoro e morti bianche

    L’associazione «12 giugno» si rivolge a Casson

    Alcune proposte consegnate al senatore, già pm al processo sul Petrolchimico di Marghera, dopo l’incontro in TV. Anno tragico il 2007 con due vittime all’Ilva. Ma nasce il nucleo di vigilanza.
    2 gennaio 2008
  • Master universitari in collaborazione con ILVA
    Già attivi al Nord. Se ne parlerà all’inaugurazione dell’anno accademico?

    Master universitari in collaborazione con ILVA

    Chiamare l’Ilva ad investire nell’Università di Taranto. Sembra un sogno nell’anno in cui la città ha riallacciato i rapporti con la Fabbrica accontentandosi di fontanelle al cimitero o di un po’ di bitume tappabuchi qua e là.
    31 dicembre 2007
  • «Scienza e ambiente convivono bene»
    Federico Pirro risponde alla missiva di TarantoViva

    «Scienza e ambiente convivono bene»

    "Non possiamo tornare al Medioevo ma puntare sulla ricerca. Su Taranto tutti gli accordi sinora sottoscritti e in via di realizzazione per ridurre l'impatto del Siderurgico sulla città stanno dando i loro risultati e nessuno dei tanti soggetti sottoscrittori ha denunciato quegli accordi".
    27 dicembre 2007
  • La UILM rilancia su sicurezza e ambiente
    In un documento si chiede l’adozione delle migliori tecnologie

    La UILM rilancia su sicurezza e ambiente

    Nel corso dei lavori non sono mancati riferimenti alla strage della Thyssen Krupp di Torino nella quale sei operai hanno perso la vita. “Ogni anno - ha ricordato Palombella - muoiono circa 1300 lavoratori ed anche nella nostra realtà la situazione non è diversa dal resto d’Italia.
    24 dicembre 2007
  • Noi, famiglie di lavoratori "senza voce": il nostro Natale è un'attesa di giustizia
    A proposito di morti sul lavoro

    Noi, famiglie di lavoratori "senza voce": il nostro Natale è un'attesa di giustizia

    Da quando ho perso mio marito ho aderito all’Associazione 12 giugno, che abbiamo costituito con altri familiari di vittime Ilva e che intendiamo estendere su tutto il territorio nazionale per le vittime sul lavoro. Per noi è uno strumento per reagire collettivamente al dolore e cercare di scongiurare altre morti.
    24 dicembre 2007 - Franca Caliolo
  • Taranto & Brindisi: L'industria pulita non è un miraggio
    TarantoViva risponde agli interventi del Prof Federico Pirro

    Taranto & Brindisi: L'industria pulita non è un miraggio

    L’emergenza ambientale non ha distinzioni di territorio, non si parli di "ambientalismo da cortile" nelle nostre città che pagano da sempre un prezzo altissimo, anche in termini di vite umane, all’industrializzazione selvaggia e all’inquinamento “consentito per legge”.
    23 dicembre 2007 - Stefano De Pace
  • Diossina a Taranto
    Si stima che dall'impianto di agglomerazione dell'Ilva di Taranto fuoriesce oltre il 90% della diossina inventariata nel registro Ines/Eper

    Diossina a Taranto

    Un dossier sul caso diossina nella città jonica. Contiene gli articoli pubblicati da Redattore Sociale, la prima agenzia stampa nazionale che ha squarciare il velo del silenzio
    19 dicembre 2007 - Daniele Marescotti
  • La città dei due mari e dei mille veleni
    Taranto: scelta d'amore e di morte

    La città dei due mari e dei mille veleni

    La disoccupazione si ripropone in tutta la sua drammaticità, diventa pressante la necessità di emigrare. Intanto l'inquinamento ambientale assurge a misconosciuta priorità
    15 dicembre 2007 - Emma Bellucci Conenna
pagina 65 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)