ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1801 Articoli - pagina 1 ... 65 66 67 ... 73
  • Le sirene e il mostro d'acciaio
    Come sarebbe la città delle sirene senza il mostro d'acciaio?

    Le sirene e il mostro d'acciaio

    Concetta Braccioforte e Gianluca Scafa presentano una favola per l'ambiente edita dalla Scorpione Editrice.
    14 dicembre 2007 - Concetta Braccioforte e Gianluca Scafa
  • «Ci sono morti di serie A?»
    Il riferimento è al risveglio d’attenzione sugli infortuni sul lavoro dopo la tragedia di Torino

    «Ci sono morti di serie A?»

    Lo sfogo della moglie di Silvio Murri, operaio Ilva deceduto nel 2004. 4 imputati rispondono di omicidio colposo in concorso. L’associazione «12 giugno» ha chiesto di costituirsi parte civile
    11 dicembre 2007
  • Durissimo intervento del Sen. Rossi sull’ILVA di Taranto
    "Il ministro Turco afferma che il modello è l'ILVA di Taranto"

    Durissimo intervento del Sen. Rossi sull’ILVA di Taranto

    Informativa urgente del Ministro del lavoro e della previdenza sociale sugli incidenti sul lavoro, con particolare riferimento all'incidente verificatosi presso l'acciaieria ThyssenKrupp di Torino e conseguente discussione
    11 dicembre 2007
  • Una poesia sulle morti bianche: « Il cielo rubato »
    In ricordo degli operai morti nell'acciaieria di Torino

    Una poesia sulle morti bianche: « Il cielo rubato »

    Torino, altri tre morti nell’acciaieria maledetta In fin di vita 3 operai. Taranto & Torino, la morte non è uguale. Vendola: "Bisogna responsabilizzare le aziende, bisogna far perdere finanziamenti pubblici a chi non rispetta i protocolli di sicurezza".
    8 dicembre 2007
  • “Monitoring Dioxins in Taranto Area”
    L'Arpa punta su Taranto: Progetto LIFE+: MONDATA

    “Monitoring Dioxins in Taranto Area”

    ARPA Puglia ha presentato al Ministero dell’Ambiente in data 30/11/2007 una proposta di Progetto per l’accesso ai contributi “LIFE+ - Environment Policy and Governance” dell’Unione Europea.
    6 dicembre 2007
  • Legambiente, l'analisi del circolo di Taranto sulle questioni ambientali locali
    Dal documento congressuale 2007 di Legambiente Puglia (10/11/07)

    Legambiente, l'analisi del circolo di Taranto sulle questioni ambientali locali

    Taranto: una città dove la pressione dell’industria pesante sta diventando intollerabile per il carico inquinante e per le ricadute sulla salute dei cittadini
    6 dicembre 2007
  • Ecco come è stato azzerato a Taranto il movimento per la pace
    La cattiva gestione regionale delle emergenze ambientali ha riconvertito i pacifisti in attivisti ambientali

    Ecco come è stato azzerato a Taranto il movimento per la pace

    La più grande base Nato del Mediterraneo è ora senza alcuna opposizione. Tutti sono concentrati su rigassificatore, emergenza Ilva e morti per cancro. I poteri forti del mondo militare ringrazieranno Vendola per questo capolavoro
    28 novembre 2007 - Alessandro Marescotti - Carlo Gubitosa
  • Chiusura della lavorazione a caldo ILVA?
    Intervento di Mario Collura, Associazione TarantoViva

    Chiusura della lavorazione a caldo ILVA?

    "A Cornigliano sembra che posti di lavoro siano riusciti a non perderne. E naturalmente chiediamo che tutti, Comune, Arpa, Asl, Regione, Governo si assumano le proprie responsabilità e facciano la propria parte".
    27 novembre 2007
  • "Governanti assenti sull'inquinamento, scuotiamo l'opinione pubblica"
    E’ il parere del presidente dell’Ail di Taranto, Paola D’Andria

    "Governanti assenti sull'inquinamento, scuotiamo l'opinione pubblica"

    L’attenzione verso il problema dell’inquinamento ambientale e, conseguentemente, della salute cittadina non si ferma. Continua ad andare avanti. Una situazione che di giorno in giorno diventa sempre più insostenibile per diversi motivi.
    27 novembre 2007
  • Referendum Ilva, il sindaco «Iniziativa valida ma non firmo»
    Stefàno ha ricevuto ieri pomeriggio a Palazzo di città il comitato promotore

    Referendum Ilva, il sindaco «Iniziativa valida ma non firmo»

    «Giudico positivamente l’iniziativa - ha dichiarato il sindaco - e la sosterrò. Ma non firmerò i quesiti referendari per due ragioni: in primo luogo Taranto attraversa una gravissima crisi economica ed occupazionale».
    27 novembre 2007
  • Emergenza Diossina, ILVA Taranto sempre al primo posto
    Comunicato Stampa: Abbiamo il record delle emissioni di Diossina

    Emergenza Diossina, ILVA Taranto sempre al primo posto

    ILVA di Taranto al primo posto tra gli impianti industriali Italiani per le emissioni di diossina in aria secondo i dati INES-EPER. Le promesse di Riva al Sindaco Stefano devono diventare impegni concreti e verificabili.
    26 novembre 2007 - Legambiente Taranto
  • «La città non dimentichi»
    Parla la vedova dell’operaio Ilva di Taranto Silvio Murri: voglio giustizia per le morti bianche

    «La città non dimentichi»

    La forza di raccontare Patrizia Perduno la trova nel sorriso: «La mattina del 21 maggio 2004 mio marito è uscito di casa prestissimo per andare al lavoro. Non è più tornato. Lavorava su un ponteggio che è crollato. Dopo tre anni inizia il processo»
    24 novembre 2007
  • «Taranto Futura»: SOS Polveri Sottili
    Nel 2006 superato per 35 volte il limite di legge Parte un’azione verso il ministero dell’Ambiente: risarcisca Taranto

    «Taranto Futura»: SOS Polveri Sottili

    Il Comitato invita il Ministro Pecoraro Scanio ad intraprendere l’azione di risarcimento del danno in favore del Comune di Taranto e nei confronti dei responsabili delle emissioni inquinanti
    23 novembre 2007
  • «L’Acquedotto romano sarà restaurato»
    Arrivano dalla Regione Puglia un milione e mezzo per il consolidamento

    «L’Acquedotto romano sarà restaurato»

    Vedere l’acquedotto del Triglio coperto di polvere rossastra è un pianto per chi ama Taranto e Statte. Del resto sta tutto qui, il singolare paradosso tarantino: cultura classica e acciaio. Si dovrà trovare un modo di farle convivere, migliore di quello cui abbiamo assistito in questi anni.
    16 novembre 2007
  • «Evitiamo allarmismi sui tumori»
    L’oncologo Pezzella: l’inquinamento pesa, ma sarei attento nel dire che ci sono più casi del passato

    «Evitiamo allarmismi sui tumori»

    «Come facciamo a dire che queste patologie oggi hanno una maggiore incidenza se ancora non c’è uno strumento come il Registro tumori? Nella cura delle malattie tumorali in tutti i reparti ospedalieri ci si avvale di terapie innovative o di nuovi farmaci».
    16 novembre 2007
  • TarantoViva: «Quel dialogo inedito fra Taranto e l'ILVA»
    All'indomani dell'incontro fra Riva e il Sindaco Stefàno la possibilità concreta di una svolta per il futuro della città

    TarantoViva: «Quel dialogo inedito fra Taranto e l'ILVA»

    "Si è trattato di un incontro di cortesia, secondo le testate locali. Si è trattato, per noi, di un atto necessario e dovuto da parte dell'industria siderurgica a Taranto, intesa come cittadinanza vessata, come territorio depauperato in termini di spazi fisici e qualità dell'aria, come risorse economiche saccheggiate da troppe mani".
    13 novembre 2007 - Associazione TarantoViva
  • I tarantini non sanno cosa vuol dire "Not In My Back Yard"
    «Accettano tutto quello che non piace al resto d’Italia»

    I tarantini non sanno cosa vuol dire "Not In My Back Yard"

    "Non è possibile tollerare il ricatto occupazionale dell’Ilva e non serve che regali al cimitero l’impianto idrico, per affrancarsi dalle sue responsabilità in materia di vittime del lavoro e di malattie. A guardar bene, l’acciaieria ha procurato al S. Brunone il maggior numero di clienti."
    11 novembre 2007
  • Ilva di Taranto come Lucchini di Servola

    Ilva di Taranto come Lucchini di Servola

    "Un impegno forte affinché siano fissati valori massimi di emissione delle diossine per il suddetto impianto in modo che non superino i 0,4 nanogrammi per metro cubo, allineando l'ILVA di Taranto a quello della Lucchini di Servola"
    9 novembre 2007
  • Inquinamento, l’AIL: la situazione è grave
    Il dott. Mazza. «Dopo il rione Tamburi, è il Borgo il quartiere dove ci si ammala di più»

    Inquinamento, l’AIL: la situazione è grave

    A proposito della polemica sulle fontanelle al cimitero, la presidente Ail, Paola D’Andria: «A mio avviso è stato inopportuno da parte del Comune accettare l’aiuto dell’Ilva»
    7 novembre 2007
  • Rubino: Taranto non può morire di inquinamento
    Intervento dell'on. Rubino, già sindaco di Palagianello ed ispiratore del Tavolo verde.

    Rubino: Taranto non può morire di inquinamento

    “Il referendum sull’Ilva è una scorciatoia rispetto ai gravi problemi ambientali della provincia ionica. Si corre il rischio di coltivare l’illusione secondo la quale tutti i mali di Taranto siano riconducibili all’azienda siderurgica. Invece, il male peggiore è una classe politica disattenta”.
    6 novembre 2007 - Michele Tursi
  • Il Referendum sull'ILVA: Un'occasione per discutere
    L’avv. Russo risponde ad Angelici e Marescotti. De Giorgi: Serve a svegliare la città

    Il Referendum sull'ILVA: Un'occasione per discutere

    "Taranto merita un altro e alternativo futuro e, se ci sarà seriamente volontà e capacità politica, si potranno risolvere anche i problemi occupazionali, tenendo presente che l’area in cui insistono gli impianti dell’Ilva è certamente uno spazio vitale ed economicamente consistente per le imprese locali e nazionali e, quindi, per le nuove attività produttive non inquinanti"
    5 novembre 2007
  • Pastore: “Quella foto non cambia la politica ambientale del Comune”
    Intervista all'Assessore Comunale all'ecologia Bruno Pastore

    Pastore: “Quella foto non cambia la politica ambientale del Comune”

    "Vi assicuro che quella foto non implica un cambiamento di rotta dell’Amministrazione comunale nei confronti dell’Ilva e della questione ambientale che per noi è prioritaria. L'unica strada è il confronto, in primavera le condizioni saranno cambiate".
    4 novembre 2007 - Michele Tursi
  • Ambiente: Intervenga il Governo
    Non si è fatta attendere la risposta del professor Federico Pirro al Comitato per Taranto

    Ambiente: Intervenga il Governo

    Il professor Federico Pirro propone un Accordo di programma quadro, sul modello di quelli sottoscritti per Porto Marghera e per Priolo o per la chimica in Sardegna. Si continui a discutere con passione civile come sta facendo il Comitato per Taranto.
    4 novembre 2007 - Michele Tursi
  • «Il corpo e il sangue d’Italia» libro da non perdere che parla di Taranto
    Da far circolare, oltre la presumbile coltre di silenzio che cercherà di occultarlo.

    «Il corpo e il sangue d’Italia» libro da non perdere che parla di Taranto

    Taranto è una città ferita a morte, in cancrena, ma la sua agonia ispira scrittori e cineasti, romanzieri e giornalisti, fotografi e saggisti... I Tarantini, come dire, «stanziali», si imbufaliscono alquanto nel leggere testi che «parlano male», secondo loro, della loro città.
    4 novembre 2007
  • Chiudiamo l'ILVA? Un referendum che fa discutere
    Gli interventi di Vittorio Angelici, Alessandro Marescotti e Girolamo Albano

    Chiudiamo l'ILVA? Un referendum che fa discutere

    Fa discutere la proposta di referendum cittadino consultivo sulla chiusura dello stabilimento Ilva, lanciata dal Comitato “Taranto Futura”. Ecco le opinioni di Peacelink e TarantoViva
    3 novembre 2007
pagina 66 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)