ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1818 Articoli - pagina 1 ... 66 67 68 ... 73
  • "Governanti assenti sull'inquinamento, scuotiamo l'opinione pubblica"
    E’ il parere del presidente dell’Ail di Taranto, Paola D’Andria

    "Governanti assenti sull'inquinamento, scuotiamo l'opinione pubblica"

    L’attenzione verso il problema dell’inquinamento ambientale e, conseguentemente, della salute cittadina non si ferma. Continua ad andare avanti. Una situazione che di giorno in giorno diventa sempre più insostenibile per diversi motivi.
    27 novembre 2007
  • Referendum Ilva, il sindaco «Iniziativa valida ma non firmo»
    Stefàno ha ricevuto ieri pomeriggio a Palazzo di città il comitato promotore

    Referendum Ilva, il sindaco «Iniziativa valida ma non firmo»

    «Giudico positivamente l’iniziativa - ha dichiarato il sindaco - e la sosterrò. Ma non firmerò i quesiti referendari per due ragioni: in primo luogo Taranto attraversa una gravissima crisi economica ed occupazionale».
    27 novembre 2007
  • Emergenza Diossina, ILVA Taranto sempre al primo posto
    Comunicato Stampa: Abbiamo il record delle emissioni di Diossina

    Emergenza Diossina, ILVA Taranto sempre al primo posto

    ILVA di Taranto al primo posto tra gli impianti industriali Italiani per le emissioni di diossina in aria secondo i dati INES-EPER. Le promesse di Riva al Sindaco Stefano devono diventare impegni concreti e verificabili.
    26 novembre 2007 - Legambiente Taranto
  • «La città non dimentichi»
    Parla la vedova dell’operaio Ilva di Taranto Silvio Murri: voglio giustizia per le morti bianche

    «La città non dimentichi»

    La forza di raccontare Patrizia Perduno la trova nel sorriso: «La mattina del 21 maggio 2004 mio marito è uscito di casa prestissimo per andare al lavoro. Non è più tornato. Lavorava su un ponteggio che è crollato. Dopo tre anni inizia il processo»
    24 novembre 2007
  • «Taranto Futura»: SOS Polveri Sottili
    Nel 2006 superato per 35 volte il limite di legge Parte un’azione verso il ministero dell’Ambiente: risarcisca Taranto

    «Taranto Futura»: SOS Polveri Sottili

    Il Comitato invita il Ministro Pecoraro Scanio ad intraprendere l’azione di risarcimento del danno in favore del Comune di Taranto e nei confronti dei responsabili delle emissioni inquinanti
    23 novembre 2007
  • «L’Acquedotto romano sarà restaurato»
    Arrivano dalla Regione Puglia un milione e mezzo per il consolidamento

    «L’Acquedotto romano sarà restaurato»

    Vedere l’acquedotto del Triglio coperto di polvere rossastra è un pianto per chi ama Taranto e Statte. Del resto sta tutto qui, il singolare paradosso tarantino: cultura classica e acciaio. Si dovrà trovare un modo di farle convivere, migliore di quello cui abbiamo assistito in questi anni.
    16 novembre 2007
  • «Evitiamo allarmismi sui tumori»
    L’oncologo Pezzella: l’inquinamento pesa, ma sarei attento nel dire che ci sono più casi del passato

    «Evitiamo allarmismi sui tumori»

    «Come facciamo a dire che queste patologie oggi hanno una maggiore incidenza se ancora non c’è uno strumento come il Registro tumori? Nella cura delle malattie tumorali in tutti i reparti ospedalieri ci si avvale di terapie innovative o di nuovi farmaci».
    16 novembre 2007
  • TarantoViva: «Quel dialogo inedito fra Taranto e l'ILVA»
    All'indomani dell'incontro fra Riva e il Sindaco Stefàno la possibilità concreta di una svolta per il futuro della città

    TarantoViva: «Quel dialogo inedito fra Taranto e l'ILVA»

    "Si è trattato di un incontro di cortesia, secondo le testate locali. Si è trattato, per noi, di un atto necessario e dovuto da parte dell'industria siderurgica a Taranto, intesa come cittadinanza vessata, come territorio depauperato in termini di spazi fisici e qualità dell'aria, come risorse economiche saccheggiate da troppe mani".
    13 novembre 2007 - Associazione TarantoViva
  • I tarantini non sanno cosa vuol dire "Not In My Back Yard"
    «Accettano tutto quello che non piace al resto d’Italia»

    I tarantini non sanno cosa vuol dire "Not In My Back Yard"

    "Non è possibile tollerare il ricatto occupazionale dell’Ilva e non serve che regali al cimitero l’impianto idrico, per affrancarsi dalle sue responsabilità in materia di vittime del lavoro e di malattie. A guardar bene, l’acciaieria ha procurato al S. Brunone il maggior numero di clienti."
    11 novembre 2007
  • Ilva di Taranto come Lucchini di Servola

    Ilva di Taranto come Lucchini di Servola

    "Un impegno forte affinché siano fissati valori massimi di emissione delle diossine per il suddetto impianto in modo che non superino i 0,4 nanogrammi per metro cubo, allineando l'ILVA di Taranto a quello della Lucchini di Servola"
    9 novembre 2007
  • Inquinamento, l’AIL: la situazione è grave
    Il dott. Mazza. «Dopo il rione Tamburi, è il Borgo il quartiere dove ci si ammala di più»

    Inquinamento, l’AIL: la situazione è grave

    A proposito della polemica sulle fontanelle al cimitero, la presidente Ail, Paola D’Andria: «A mio avviso è stato inopportuno da parte del Comune accettare l’aiuto dell’Ilva»
    7 novembre 2007
  • Rubino: Taranto non può morire di inquinamento
    Intervento dell'on. Rubino, già sindaco di Palagianello ed ispiratore del Tavolo verde.

    Rubino: Taranto non può morire di inquinamento

    “Il referendum sull’Ilva è una scorciatoia rispetto ai gravi problemi ambientali della provincia ionica. Si corre il rischio di coltivare l’illusione secondo la quale tutti i mali di Taranto siano riconducibili all’azienda siderurgica. Invece, il male peggiore è una classe politica disattenta”.
    6 novembre 2007 - Michele Tursi
  • Il Referendum sull'ILVA: Un'occasione per discutere
    L’avv. Russo risponde ad Angelici e Marescotti. De Giorgi: Serve a svegliare la città

    Il Referendum sull'ILVA: Un'occasione per discutere

    "Taranto merita un altro e alternativo futuro e, se ci sarà seriamente volontà e capacità politica, si potranno risolvere anche i problemi occupazionali, tenendo presente che l’area in cui insistono gli impianti dell’Ilva è certamente uno spazio vitale ed economicamente consistente per le imprese locali e nazionali e, quindi, per le nuove attività produttive non inquinanti"
    5 novembre 2007
  • Pastore: “Quella foto non cambia la politica ambientale del Comune”
    Intervista all'Assessore Comunale all'ecologia Bruno Pastore

    Pastore: “Quella foto non cambia la politica ambientale del Comune”

    "Vi assicuro che quella foto non implica un cambiamento di rotta dell’Amministrazione comunale nei confronti dell’Ilva e della questione ambientale che per noi è prioritaria. L'unica strada è il confronto, in primavera le condizioni saranno cambiate".
    4 novembre 2007 - Michele Tursi
  • Ambiente: Intervenga il Governo
    Non si è fatta attendere la risposta del professor Federico Pirro al Comitato per Taranto

    Ambiente: Intervenga il Governo

    Il professor Federico Pirro propone un Accordo di programma quadro, sul modello di quelli sottoscritti per Porto Marghera e per Priolo o per la chimica in Sardegna. Si continui a discutere con passione civile come sta facendo il Comitato per Taranto.
    4 novembre 2007 - Michele Tursi
  • «Il corpo e il sangue d’Italia» libro da non perdere che parla di Taranto
    Da far circolare, oltre la presumbile coltre di silenzio che cercherà di occultarlo.

    «Il corpo e il sangue d’Italia» libro da non perdere che parla di Taranto

    Taranto è una città ferita a morte, in cancrena, ma la sua agonia ispira scrittori e cineasti, romanzieri e giornalisti, fotografi e saggisti... I Tarantini, come dire, «stanziali», si imbufaliscono alquanto nel leggere testi che «parlano male», secondo loro, della loro città.
    4 novembre 2007
  • Chiudiamo l'ILVA? Un referendum che fa discutere
    Gli interventi di Vittorio Angelici, Alessandro Marescotti e Girolamo Albano

    Chiudiamo l'ILVA? Un referendum che fa discutere

    Fa discutere la proposta di referendum cittadino consultivo sulla chiusura dello stabilimento Ilva, lanciata dal Comitato “Taranto Futura”. Ecco le opinioni di Peacelink e TarantoViva
    3 novembre 2007
  • Una fontana al cimitero di Taranto: così l’ILVA si lava la coscienza
    La rabbia dei parenti degli operai morti per le malattie professionali: «L’azienda offre l’acqua per i fiori dei nostri cari... è una vergogna!» Stefàno risponde: "Vergognoso è non far nulla"

    Una fontana al cimitero di Taranto: così l’ILVA si lava la coscienza

    Inaugurata con il sindaco. Ma gli esperti dicono che la fabbrica ha ucciso troppa gente. È una 2° Seveso. Il sindaco: «L’azienda fornisce un servizio ai cittadini. Dov’è lo scandalo?»
    3 novembre 2007
  • «Tarantini, volete chiudere l’Ilva?»
    L’avv. Russo spiega i quesiti del comitato referendario per la tutela della salute e del lavoro

    «Tarantini, volete chiudere l’Ilva?»

    Chiudere la grande industria e impegnare il Governo per la tutela dei posti di lavoro, impiegando gli operai nella bonifica dell’area industriale dove far sorgere altre attività produttive. Un’utopia? No, almeno nelle parole di Russo che così immagina possa essere la “Taranto Futura”.
    3 novembre 2007
  • Una rete di contenimento per le "polveri pesanti"
    Parchi Primari: L’ing. Riva, vorrebbe venderci fumo per arrosto.

    Una rete di contenimento per le "polveri pesanti"

    "Ma quando mi si dice che una riduzione del 50 per cento del quantitativo di "polveri pesanti" si otterrebbe ponendo una sola rete, anche se alta 21 metri e non 15, la mia mente viene invasa da un pensiero cattivo..."
    2 novembre 2007 - Michele Lazzaro
  • Inquinamento da particolato e protezione della salute pubblica
    Un asrticolo a cura dello Studio Buonfrate, Leogrande & Partners

    Inquinamento da particolato e protezione della salute pubblica

    Pubblichiamo di seguito il testo ricevuto dalla Dr. Maria Angela Vigotti dell' Università di Pisa inerente la "Posizione ufficiale della European Respiratory Society quale contributo alla discussione in corso nel parlamento Europeo sulla nuova direttiva sulla qualità dell’aria"
    2 novembre 2007 - Studio Buonfrate, Leogrande & Partners
  • «Chiudiamo l’Ilva?» Un referendum proverà a sondare i tarantini
    L'iniziativa proposta dal Comitato "Taranto Futura"

    «Chiudiamo l’Ilva?» Un referendum proverà a sondare i tarantini

    Il Comitato nasce con l’obiettivo di stimolare la classe politica ad una severa presa di posizione nei confronti della grande industria, l’Ilva in particolare, imputata del crescente numero di morti per neoplasie. Già chiesto un incontro con il sindaco di Taranto.
    2 novembre 2007
  • Acque basse da buttare nell'ILVA
    Il caso del progetto di riuso delle acque basse dela costa ionica lucana e del metapontino (Basilicata) da destinare all’insediamento industriale ILVA di Taranto

    Acque basse da buttare nell'ILVA

    Tra gli interventi per contrastare l’emergenza idrica del Mezzogiorno previsti dalla Legge Obiettivo trovano spazio la realizzazione di diverse infrastrutture strategiche considerate di interesse nazionale e di valenza interregionale.
    1 novembre 2007 - Vito L'Erario
  • Il Comitato per Taranto risponde al Prof. Federico Pirro
    In recenti interventi sulla stampa ha ripetutamente sottolineato l’impegno dell’Ilva di Taranto per il miglioramento dell’impatto ambientale.

    Il Comitato per Taranto risponde al Prof. Federico Pirro

    "Riteniamo che tali affermazioni derivino sia da insufficiente conoscenza di quello che realmente accade in Ilva, in piena contraddizione con la “visione” che Pirro ha della grande impresa, sia da una eccessiva fiducia posta negli “Atti di Intesa”"
    1 novembre 2007 - Comitato per Taranto
  • «La tutela della salute dei tarantini sia un’unica, grande battaglia»
    L’appello di Ruggieri («Aiutiamo Ippocrate») dopo la fiaccolata di sabato

    «La tutela della salute dei tarantini sia un’unica, grande battaglia»

    «Ed ora mettiamoci insieme, uniamo e capitalizziamo le nostre forze. Facciamo un corpo unico, creiamo un movimento forte e costringiamo i nostri politici a fare quello che devono fare».
    30 ottobre 2007 - Maria Rosaria Clemente
pagina 67 di 73 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)