Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Camminare insieme per condividere e collaborare
I webinar di giornalismo partecipativo organizzati da PeaceLink
Ogni mercoledì alle 21 c'è un evento formativo di PeaceLink. I webinar raccolgono cittadini interessati alla nonviolenza, all'ambiente e alla solidarietà. L'obiettivo è di formare competenze di cittadinanza attiva. L'approccio è innovativo, vediamo perché.30 gennaio 2020 - Alessandro Marescotti - I giudici del Riesame hanno disquisito di calcolo delle probabilità e logaritmi
Altoforno 2 ILVA, intelligenti pauca
Sulla base della relazione tecnica degli esperti dell'ILVA, il giudici del Tribunale del Riesame hanno restituito la facoltà d'uso dell'Altoforno 2 che il giudice Maccagnano aveva tolto all'ILVA utilizzando la relazione tecnica dell'ing. Barbara Valenzano, custode giudiziario dell'Altoforno 28 gennaio 2020 - Alessandro Marescotti (Presidente PeaceLink) - Data la latitanza dello Stato, si fanno collette per curare le piccole vittime dell'inquinamento
Taranto, una città senza Speranza
Cinque anni fa Renzi annunciava 30 milioni di euro per aiutare i bambini di Taranto malati di tumore. Il M5s ha fatto ferro e fuoco contro il PD ma la ministra Grillo non ha fatto di meglio per curare i bambini col cancro. E ora Speranza dice che l'ILVA non va fermata20 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Dopo il servizio di "Piazza Pulita" di ieri su La7 dedicato ai bambini di Taranto
Oggi tocca a noi essere lo Stato che non c'è e salvare l'onore di una comunità
Riflessione sulla giustezza delle donazioni e sull'opportunità di sostituirsi come cittadini ai poteri pubblici. Per Taranto lo Stato non avrebbe i soldi per salvare i suoi bambini. Non sono i bambini dell'Africa. Sono quelli di Taranto20 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Lo Stato latitante viene sostituito dal giornalista Formigli, conduttore della trasmissione
Piazzapulita raccoglie in pochi minuti centomila euro per curare i bambini di Taranto
La7, alle ore 23 del 19 dicembre 2019, entra con le telecamere nel reparto dove vengono curati i bambini malati di cancro. Parte una gara di solidarietà mentre la bambina malata dice: "Ho il sangue birichino".19 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Lettera di PeaceLink ai donatori e agli amici
PeaceLink è ancora qui, dalla parte del futuro e dei bambini
Avete visto che fine hanno fatto i politici che volevano cambiare il mondo e poi hanno tradito la fiducia degli elettori e gli ideali a cui dicevano di ispirarsi? Noi invece in ventotto anni di iniziative ispirate al volontariato abbiamo detto verità scomode, e non vogliamo smettere!14 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Conferenza stampa domani a Taranto per i bambini ILVA
Offensiva della tenerezza
La campagna si basa sull'invio ai politici di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.12 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Cittadinanza globale e impegno civile per cambiare la società
Il diritto di sognare
Al centro della conferenza della dottoressa Chiara Castellani nell'IISS Righi di Taranto è stato posto il diritto all'apprendimento e alla cittadinanza. Il cambiamento nel Congo RD e nella società africana è stato richiamato spesso, suscitando l'attenzione di un'ampia platea di studenti e insegnanti10 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Ore 11.30 presso la libreria Mandese in viale Liguria 80 a Taranto
"Offensiva della tenerezza", venerdì 13 dicembre conferenza stampa
Campagna di pressione sui parlamentari italiani perché prendano a cuore il futuro e la salute dei bambini di Taranto. Verrà presentata la lettera che ogni cittadino potrà inviare per posta o per email ai parlamentari, anche personalizzandola con i disegni e le foto dei propri bambini9 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - La classe operaia - alleata con cittadini, ecologisti e pacifisti - potrebbe bloccare il riarmo
Quanti F-35 tagliare per salvare gli operai ILVA?
I nove miliardi per salvare Taranto sono stati appena dirottati sull'acquisto dei nuovi F-35. Ma le campagne di riconversione delle spese militari in spese di pace non hanno mai incluso l’ILVA nelle proposte di riconversione.5 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Previsti esuberi enormi ma comunque inutili
La Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili
Anche se i tutti lavoratori avessero lavorato gratis nel 2019, l'azienda a Taranto avrebbe perso 120 milioni di euro negli ultimi 12 mesi. E' impossibile rendere competitiva una fabbrica viziata da gigantismo e dalla impossibilità di far pareggiare costi e ricavi in un fase di crisi del mercato4 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Dalle indicazioni europee alla costruzione di una cultura della coesione sociale
Cittadinanza attiva
Per ottenere coesione sociale occorrono relazioni sociali attive: una rete di scambi di informazioni, solidarietà, coinvolgimento di tutti nella partecipazione civile.29 novembre 2019 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti - Taranto, la rete di scuole Ecodidattica ha dato vita ad un evento formativo
Ecodidattica all'Università con il Direttore Generale di Climate Action
Il direttore generale della direzione Azione Clima nella Commissione Europea, Raffaele Petriccione, ha relazionato su "cambiamenti climatici e strategie europee"25 novembre 2019 - Alessandro Marescotti - Elaborazione dati con il software Omniscope
Come cala l'inquinamento a Taranto
Cala la produzione ILVA e calano i dati dell'inquinamento. Tuttavia caricando i dati dei giorni successivi alle ispezioni nella fabbrica, volte a far proseguire la produzione, i valori degli inquinanti sono tornati a salire.21 novembre 2019 - Alessandro Marescotti - I governi sapevano, e ora recitano il copione dell'indignazione anti-Mittal
Il coraggio di dire la verità sull'ILVA
Le colpe non stanno in Mittal ma nei governi italiani che, pur di scaricare la patata bollente, hanno delegato a un privato la scelta scomodissima di chiudere l'ILVA, una scelta inevitabile dati i conti in rosso per cinque miliardi di euro, e che era impopolare fare da Roma.18 novembre 2019 - Alessandro Marescotti - Risposta a Marco Revelli
Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina?
La nazionalizzazione è l'ultima pericolosa carta che sta giocando una sinistra priva di prospettiva e di conoscenza. Nazionalizzare l'ILVA non guarisce i tumori. Non ridà salute ma prolunga illusioni puramente ideologiche, prive di base scientifica.17 novembre 2019 - Alessandro Marescotti - Il prof. Carlo Cipolla ha scritto le leggi della stupidità che servono a comprendere molte cose
Vicenda ILVA, ossia la terza legge della stupidità
In questi anni hanno inquinato Taranto non per produrre profitti ma per produrre perdite e chi ha governato ha ritenuto intelligente continuare così16 novembre 2019 - Alessandro Marescotti - #SaveTaranto
Il dovere di soccorrere
Uno Stato che ha speso dieci miliardi di euro in missioni militari può e deve avere il dovere di soccorrere una popolazione sfiancata da anni di disastro ambientale e di malattie terribili. Uno Stato che ha sacrificato una città deve sentire il dovere di soccorrerla. Lanciamo un video commovente16 novembre 2019 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink) - Il compito della perseveranza
La storia siamo noi
Resistere a una situazione di ingiustizia, di sofferenza e di morte. Dobbiamo perseverare perché altre persone non siano più vittime innocenti. Perché anche per noi e per tutti giunga la primavera.7 novembre 2019 - Alessandro Marescotti - Spesso spariscono i dati dei morti e dei malati dai ragionamenti sul futuro di Taranto
"Il PIL non misura ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta"
C'è solo il PIL, manca l'uomo, manca il dolore, manca la vita. E' impressionante leggere in queste ore le parole di politici e giornalisti che misurano Taranto e l'ILVA con il solo riferimento al PIL. A costoro dedichiamo le parole di Robert Kennedy sul PIL, ammesso che le abbiano mai lette6 novembre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Inviata la comunicazione di recesso e risoluzione del contratto di affitto dell'ILVA
Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia
La chiave interpretativa di questa scelta è nel rigo 12 del comunicato di ArcelorMittal, in cui sostanzialmente si afferma che l'ILVA non è in grado di rispettare l'ultimatum della magistratura circa la messa a norma dell'altoforno numero 2, quello dove morì l'operaio Alessandro Morricella4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Il ricordo di una giornata particolare
Quel giorno che esposi la bandiera della pace durante la parata militare
Stava per cominciare la celebrazione del 4 novembre e avevo portato con me l'avvocato. Si avvicinò la DIGOS. Sotto il braccio avevo la bandiera arcobaleno. Mi chiesero: "Nonviolenza?"4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti - Per rilanciare il movimento e una corretta informazione
Che fine hanno fatto i pacifisti?
Ne parleremo a Tavarnuzze (FI) il 9 e 10 novembre nella Casa della Pace di Pax Christi. Qui potete scrivere i vostri commenti e le vostre idee in proposito. Sono stati compiuti molti errori che hanno disorientato e depotenziato il movimento pacifista. Ed è bene individuarli e analizzarli.2 novembre 2019 - Alessandro Marescotti - Valutazione della qualità del corso
Futuro sostenibile, il corso di Ecodidattica
Si è concluso il corso di formazione docenti. Qui riportiamo alcuni Padlet realizzati dai corsisti. I Padlet sono bacheche digitali facili su cui i corsisti hanno lavorato in maniera laboratoriale e condivisa.28 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti (tutor del corso di Ecodidattica) - I libri e la vita
Lorenzo Tomatis
E' uno scienziato che si è battuto contro il cancro studiando le cause ambientali e professionali. Promuovendo la prevenzione primaria è entrato in conflitto con i poteri forti delle grandi industrie che percepivano il suo lavoro come pericoloso per i loro profitti.28 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
Sociale.network