ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- Florido: «Con l’adozione delle migliori tecnologie l’azienda ha la possibilità di ridurre le emissioni»
Vendola: «Chiarezza sui limiti per la diossina»
Il presidente della Regione scrive al governo, La lettera è stata inviata anche alla Provincia, al Comune e all’associazione «Peacelink» E ieri nuovo incidente all’Ilva: quattro lavoratori ustionati da una fiammata.
Intanto al consiglio Comunale arriva il Piano Regolatore Portuale senza Rigassificatore22 settembre 2007 - Marcello Cometti - Io non posso credere che gli interessi legittimi di Taranto debbano sempre passare in secondo piano.
Qui Taranto, mi sentite?!
Perchè il presidente del Consiglio Prodi caldeggia l’installazione del rigassificatore a Taranto come si trattasse di un fiore da mettere sul balcone?Perchè il presidente della Provincia Florido sembra essersi dimenticato di essere a capo di un ente che dovrebbe rappresentare un punto di riferimento nelle questioni ambientali?22 settembre 2007 - Luisa Campatelli - A sostenerlo è Aldo Pugliese, segretario regionale Uil, che condivide la posizione di Assennato
Diossina: "I controlli vanno fatti su tutti gli impianti dell'ILVA"
Per avere un quadro complessivo delle emissioni di diossina si dovrebbero fare i controlli su quasi tutti gli impianti: cokeria, acciaierie, altiforni e per finire sulle discariche.21 settembre 2007 - Aldo Pugliese - La pubblicazione del rapporto di ARPA Puglia sulle emissioni di diossine nell’impianto di sinterizzazione dell’ILVA induce ad alcune riflessioni di carattere più generale.
Una Stagione nuova per il futuro di Taranto
Si apre una stagione nuova, in cui i vari portatori d’interesse hanno la possibilità di affrontare i problemi ambientali di Taranto sulla base di evidenze certificate dalla qualità degli enti intervenute e dalla loro terzietà e non sulla base della mera percezione soggettiva.21 settembre 2007 - Giorgio Assennato - Il Presidente della Regione scrive al Ministro dell'Ambiente
Nichi Vendola sulla diossina dell'Ilva di Taranto
Di seguito, il testo della lettera inviata dal Presidente Vendola, al Ministro Pecoraro Scanio nella quale si chiede l`adeguamento dei valori previsti dall`A.I.A. per quanto concerne il monitoraggio delle emissioni di diossina all`interno dello stabilimento ILVA di Taranto, i cui limiti indicati dalle norme comunitarie differiscono da quanto invece stabilito dalle leggi nazionali.21 settembre 2007 - Caro Presidente, si metta una mano sulla coscienza
Vendola, Taranto marcisce nei cassetti della Regione!
Il raddoppio dell’ENI, la creazione di un grande polo energetico,il rigassificatore funzionale a tali progetti,la crescita ai massimi livelli consentiti dagli impianti siderurgici, fanno parte di un disegno ben visto a Roma e Taranto passando per Bari.Anna Ambrosino & Giancarlo Girardi - TarantoViva ha incontrato l'Assessore Pastore a circa un mese dalla Conferenza dibattito nella quale lo stesso Assessore annunciò un azione incisiva del Comune in materia diossina
Taranto, luogo precursore del miglioramento legislativo in materia diossina
Il Comune chiede una normativa che porti Taranto e la Puglia e l'Italia in Europa, uniformando al resto dell'Unione la soglia di emissioni consentite. Oggi, tale soglia In Italia è pari a 27 volte la quantità consentita in Europa.20 settembre 2007 - Associazione TarantoViva - In giunta un atto che chiede limiti in linea con le norme europee
Diossina, il Comune allo Stato: «Aggiornate le leggi sui controlli»
Hanno suscitato preoccupazione i dati dei campionamenti fatti all’Ilva dall’Arpa Puglia20 settembre 2007 - Fulvio Colucci - Ecco i punti salienti sui quali l’economia e la politica sono chiamate a dare risposte precise
Economia, i nodi da sciogliere
Zona franca urbana, Ilva, Arsenale, porto, rigassificatore, raffineria Agip: da dove riparte la ripresa di Taranto? Ecco alcuni temi che impegnano la ripresa di queste settimane. Proviamo a fare il punto della situazione.20 settembre 2007 - Domenico Palmiotti - Il Professor Bruno Fusco, ha chiesto collaborazione al sindaco Stefàno
Ambiente e tumori: il nesso c’è e Taranto lo prova
La proposta: realizzare un’inda gine epidemiologica dettagliata. La leucemia a Taranto fa più paura (e più vittime) che altrove. Già nel 1990 Taranto fu dichiarata città a rischio dall’Org anizzazione mondiale della Sanità.19 settembre 2007 - Maristella Massari - Da qualche tempo con la gestione Assennato sono disponibili on line sul sito dell'Arpa i dati del monitoraggio effettuato dai rilevatori della rete regionale Qualità dell'Aria.
Il monitoraggio "dimenticato"
Arrivano quasi sempre puntuali, con cadenze mensili sui tavoli degli amministratori della Provincia di Taranto e della Regione Puglia. Che fine fanno non è dato sapere. Forse non vengono neanche letti.19 settembre 2007 - Nello De Gregorio - Secondo l’Arpa, se si fa un raffronto con i valori, più restrittivi, adottati in Germania, Inghilterra e più in generale in Europa, si nota come l’emissione di diossina da parte del siderurgico superi i livelli di guardia
«Diossina, l’Ilva è nei limiti della legge ma la norma italiana è inadeguata»
Ieri il verdetto dell’Agenzia regionale di protezione ambientale che ha diffuso i dati sul campionamento di giugno19 settembre 2007 - Maria Rosaria Gigante - Dopo i dati resi noti dall’Arpa emerge con maggiore forza la necessità di rivedere la legge in vigore in Italia.
Diossina: Il comune chiede una legge più severa
Nel documento l’esecutivo intende sollecitare la Regione Puglia ed il governo a modificare il sistema legislativo nazionale in materia di emissioni di diossina19 settembre 2007 - Michele Tursi - I dati Arpa aggravano i dati già conosciuti sulla diossina.
Diossina Record all'ILVA di Taranto: Comunicato del "Comitato x Taranto"
"A Taranto ci sarebbero state 2 Seveso "a lunga durata" in 45 anni. Ma forse la situazione è ancora peggiore. L'aumento dei tumori a Taranto ne è la triste conferma"18 settembre 2007 - Comitato per Taranto - Nei giorni scorsi gli assessori all’ambiente e all’urbanistica, Pastore e Cervellera, carichi delle speranze di cambiamento dell’intera città hanno incontrato i vertici dell’Ilva. Risultato dell'incontro?
Un muro di 20 m. bloccherà le ciminiere alte 100 metri?
Tutti i nostri problemi saranno risolti da un muro di 20 metri15 settembre 2007 - Giovanni Settanni - Intervento sull'articolo "La sindrome dei Due Mari" pubblicato da LEFT
I misteri della Questione Ambientale a Taranto
Da incorreggibile ottimista quale mi reputo, attendo ora che qualcuno ci rassicuri seriamente ed abbia l'onestà intellettuale di raccontarci come stanno le cose realmente, anziché parlare di altro per non disturbare "lor signori" e i "benefattori" di turno.14 settembre 2007 - Angelo Palomba - E’ estremamente confortante sapere che, aldilà di ataviche resistenze, c’è una Taranto attiva ed impegnata per cambiare le cose.
Da "Corriere" ed internet la voglia di cambiamento
Ho visto e rivisto quel video e, sebbene fosse sconfortante vedere quanto inquinamento venga prodotto nella nostra città, sono riuscito a trarre speranza dal non sentirmi sola in quella frustrazione.6 settembre 2007 - Marika Curvo - Cimitero: L’unica cosa che noti subito è il rosso luccicante che avvolge tutto, anche gli alberi, omaggio dell’Ilva anche ai defunti di questa città.
Tombe rotte e rubinetti a secco. Anche i morti non hanno pace
E’ un paesaggio marziano quello che si apre innanzi agli occhi una volta che varchi la soglia del San Brunone per deporre un fiore ed una preghiera sulla tomba dei cari estinti28 agosto 2007 - L’inquinamento in un video realizzato da un tarantino residente a Treviso
Inquinamento ILVA: La denuncia corre su internet
Il filmato continua ad essere votato dagli utenti e risulta il migliore nella classifica di Repubblica25 agosto 2007 - E’ ormai insostenibile l’inquinamento prodotto dall’ILVA di Taranto
Taranto: " La Sindrome dei due Mari "
"Il cielo è limpido ma il fiato velenoso del grande colosso si staglia netto sull’orizzonte. Diossina, arsenico, mercurio e altri veleni di ogni tipo vengono eruttati dalle lunghe narici del pachiderma addormentato"24 agosto 2007 - Marco Stefano Vitiello - Intervento di Fulvio Colucci sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Fabbrica e città: Dialogo da riaprire
“Quell’arcobaleno – hanno spiegato i ragazzi dell’Ilva lasciandoci e citando la poesia di un loro compagno - è l’alito, la brezza, il respiro, di chi non c’è più”22 agosto 2007 - Fulvio Colucci - Pubblichiamo il racconto "Interrotti" tratto da "La resa dei vanti" seconda fatica letteraria di Marco Tarantino.
"Quella città fumigante"
Un formidabile ritratto della vita di un ex lavoratore dell'Ilva che abita al quartiere Tamburi e vive la drammatica parabola discendente dell'uomo, della fabbrica e della città, dopo i fasti dell'età dell'acciaio20 agosto 2007 - Marco Tarantino - La paura quotidiana di un ennesimo infortunio, l’ansia di chi rimane a casa e teme cattive notizie
«Noi, i forzati del “turno” in Ilva»
I giovani operai e la rabbia di una generazione che varca ogni giorno i cancelli della grande fabbrica20 agosto 2007 - Fulvio Colucci - Lo ha detto l’assessore Bruno Pastore al dibattito di TarantoViva
Diossina: il Comune di Taranto incalzerà la Regione
Al presidente Nichi Vendola sarà chiesto di adottare un provvedimento di legge
che ricalchi quello del Friuli-Venezia Giulia che abbassa ulteriormente il limite delle emissioni12 agosto 2007 - La condizione operaia ormai passata di moda nei discorsi intellettuali, è fra le più ignorate
Taranto: I diritti umani e le pensioni degli operai
Allungare l'età pensionabile di queste persone, per me, è un crimine contro i diritti umani.12 agosto 2007 - Curzio Maltese
Sociale.network