ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Dibattito promosso dall’on. Paolo Rubino con l’ex magistrato di VeneziaCasson racconta "La Fabbrica dei Veleni"
L’iniziativa punta a mettere insieme il mondo dell’agricoltura, i sindacati dei metalmeccanici e gli ambientalisti. Sodalizio inedito in occasione del dibattito “La fabbrica dei veleni” in programma il prossimo 25/19, alle 18.30, nel Salone degli stemmi della Provincia.21 ottobre 2007 - Michele Tursi
Parla Assennato Direttore dell'ARPA PUGLIA«Avvieremo col Comune un accordo per monitorare la qualità dell’aria»
Il tema dell’ambiente è troppo importante per non intervenire con una diagnosi rapida ed approfondita, tenendo alta la vigilanza e chiamando tutti ad un impegno approfondito. E’ necessario pretendere dalle industrie la messa in atto di tecnologie e interventi per migliorare la loro ecocompatibilità18 ottobre 2007 - Marcello Cometti
Il Ministero risponde all’on.Vico. «In Europa manca un valore limite comune, l’impegno per una nuova norma»Diossine, interviene l’Istituto Superiore di Sanità
E' stato approvato dalla Giunta comunale un atto di indirizzo su proposta dell’assessore Pastore. Con il provvedimento la Giunta chiede alla Regione Puglia e al Governo centrale di attivarsi per applicare gli stessi limiti e modalità di rilevazione delle diossine sui fumi dell’impianto di agglomerazione di Taranto così come previsti dal Friuli Venezia Giulia17 ottobre 2007
«Il dato della qualità dell’aria è un dato fondamentale, sul quale è necessario battersi con coerenza»Legambiente: «La qualità dell’aria resta il dato per il quale battersi»
«Sì, è certamente positivo il fatto che Taranto sia risalita di 20 posizioni, ma va rilevato che il dato è dovuto in buona sostanza al fatto che quest’anno sono state consegnate molte più schede compilate dell’anno scorso».17 ottobre 2007
Un orizzonte di ciminiere e di emissioni. Industrie sotto accusa per la pessima qualità dell’aria che respiriamo.«Tutela dell’ambiente un impegno che va assolto»
«Siamo in contatto con l’Arpa per una collaborazione che miri al monitoraggio dell’aria nel capoluogo» pari al 45.9%: meglio di Foggia (44.9%) e di Bari (44.8%), peggio di Brindisi (48.4%) e di Lecce (49.7%), distanti dalla media italiana (il 50.5%).17 ottobre 2007
Eccole la seconda tornata di Osservaziono sull' AIA dell'ILVA di Taranto"Informazione e partecipazione del pubblico": Osservazioni del Pubblico
Dopo la Conferenza di presentazione del 28 Settembre ecco la documentazione protocollata e disponibile anche sul sito del Ministero.17 ottobre 2007
Interrogazione a riposta scritta su TarantoBambini con la sindrome del fumatore incallito a causa della diossina
Il dott. Patrizio Mazza, primario di ematologia e vicepresidente della Ail Jonica avrebbe diagnosticato la sindrome del "fumatore incallito" in bambini di 10 anni residenti a Taranto, quartiere Tamburi, a ridosso del quale sorge il centro siderurgico ILVA16 ottobre 2007 - Sen. Franca Rame
L’associazione lamenta l’esclusione dal Tavolo tecnico sull’Ilva svoltosi in PrefetturaDiossina: L'AIL scrive al Presidente Prodi
La missiva lamenta l’esclusione delle associazioni ambientaliste dalla riunione del tavolo tecnico sull’ambiente riunitosi lo scorso 9 ottobre in prefettura.16 ottobre 2007 - Paola D'Andria
ARPA Puglia ha richiesto, in proposito, una specifica integrazione dell’Atto di IntesaTavolo tecnico di monitoraggio all'Ilva, il parere di Arpa
Il 9 ottobre 2007 si è tenuta presso la Prefettura di Taranto la riunione del Tavolo Tecnico di Monitoraggio sull’Atto di Intesa, datato 23/10/2006, avente per oggetto il miglioramento dell’impatto ambientale dello stabilimento ILVA di Taranto15 ottobre 2007 - ARPA PUGLIA
Ora constatiamo che per bocca di politici non tarantini, Franca Rame credo viva a Milano, le nostre vicende negative sono finite in parlamento.“Come sarebbe Taranto senza la presenza delle grandi industrie?”
Ora mi chiedo dove sono i nostri politici e come fa un assessore all’Ambiente a fare simili affermazioni, parliamo di colui che ha accettato la responsabilità politica di tutelare l’ambiente in regione.14 ottobre 2007 - Patrizio Mazza
«Salute e lavoro, il caso Taranto» secondo Magistratura democratica«Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»
Oggi si è adeguati a rispettare l’indicazione forte che viene dalla Costituzione e dal dibattito europeo che trasforma nel diritto al benessere il diritto alla salute. L’intervento del sindaco Stefàno14 ottobre 2007 - Maria Rosaria Gigante
Dopo le parole del presidente della Repubblica che agli studenti ha parlato della vicenda TarantoTaranto: Sì alla fabbrica ma tutelando la vita
La città ha pagato un alto prezzo all’industrializzazione, ora può fare scuola sull’eco-compatibilità? Amministratori locali, ambientalisti e uomini di
chiesa condividono quanto detto l’altro ieri dal capo dello Stato14 ottobre 2007 - Pamela Giuffré
Era il 2 agosto quando la fabbrica della morte ha fatto la sua ultima vittima: un ragazzo di appena 25 anni. Una quarantina di morti dal 1993 a oggi, sei negli ultimi due anniAssociazione 12 Giugno: «Questa mattanza va fermata»
Morire sul lavoro all’Ilva di Taranto, una delle più grandi industrie d’Italia, il terzo stabilimento siderurgico del mondo, è diventato un evento abituale.14 ottobre 2007 - Associazione 12 Giugno
Il Presidente della Repubblica Napolitano ai bambiniNapolitano: sull’ ILVA, sbagliai , non dovevamo costruirla al Sud
Il capo dello Stato ha raccontato di aver sbagliato, negli anni di 50 , a sostenere che “per creare posti di lavoro la strada maestra fosse quella di costruire fabbriche"13 ottobre 2007 - Rosanna Lampugnani
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una cittadina tarantinaQuella sinistra che doveva interrompere la luna di miele tra politici e poteri forti
Sara Volpi invita il Presidente della Regione Puglia e l'Assessore Regionale all'ECologia ad adottare misure più efficaci e concrete a tutela della salute dei tarantini12 ottobre 2007 - Sara Volpi
Questa dell'ILVA è un'occasione da non perdere per fare della vera prevenzione cioé la prevenzione primariaTaranto: I livelli di diossina e la salute negata
E' un occasione per la scienza e per la politica di stare dalla parte dell'uomo. I morti ed i malati di cancro di Taranto, Brindisi, Bari e Manfredonia attendono ancora giustizia e chissà se le responsabilità penali verranno mai riconosciute5 ottobre 2007 - Maurizio Portaluri
Un salto di qualità dell'Associazionismo TarantinoAmbiente: I ritardi dei governi
C’ero anch’io alla conferenza sui problemi dell’inquinamento del centro siderurgico. Non mi è sembrata una manifestazione propagandistica. Si è usato il diritto delle “Osservazione del Pubblico” sui processi industriali che coinvolgono intere comunità.5 ottobre 2007 - Giancarlo Girardi
In un’interrogazione parlamentare la richiesta urgente di adeguare la normativa italiana a quella europeaDiossine a Taranto, Vico: «Facciamo chiarezza»
Per la risoluzione di questa anomalia il parlamentare ionico Ludovico Vico, ha presentato un’interrogazione che acceleri l’intervento del Governo nell’adeguamento della normativa italiana alle leggi europee in materia di emissioni.5 ottobre 2007 - Ludovico Vico
Per non dimenticare Domenico OcchinegroConvegno: "Morti Bianche e sicurezza sul lavoro"
Un Convegno organizzato da una Associazione di familiari, operai, vittime del lavoro e dei lavoratori che hanno subito infortuni, malattie professionali e invalidità. Il Convengo si terrà nell'Aula Consigliare c/o Casa delle Culine (Via San Marco) a Palagiano Giovedì 11 Ottobre h 16.005 ottobre 2007 - Associazione 12 Giugno
L’assenza totale del vento, oppure una direzione di provenienza specifica, contribuiscono ad acuire l’intensitàNubi tossiche: interessati vento, pressione e temperatura
Nelle prime ore della notte del 14 settembre il vento sulla nostra città soffiava debolmente da ovest nord-ovest ed è questo il motivo per il quale la nube ha mostrato i suoi effetti più dannosi nella zona meridionale del nostro capoluogo4 ottobre 2007 - Vincenzo Vardaro
La distanza della politica dai bisogni della gente è tale da far venir meno persino la pratica del più diffuso sport nazionale:il salto sul carro del vincitoreMi scusi, onorevole, ma Lei per caso vive in Svizzera?
Suscitano ancora forti reazioni le dichiarazioni dell'on. Franzoso all'indomani della diffusione della relazione di Arpa Puglia sui rilevamenti di diossina all'interno dello stabilimento Ilva4 ottobre 2007 - Tommaso Carrieri
De Biasi (Ilva), porteremo le emissioni di diossina a livelli europeiVendola: Taranto ha il diritto di respirare
"Per la prima volta in quarant’anni, abbiamo imposto all’Ilva il monitoraggio della diossina. Finalmente cominciamo a discutere, grazie al preziosissimo lavoro svolto dall’Arpa, con dati scientifici secondo i quali la condizione non è quella del disastro ambientale"3 ottobre 2007
Soddisfatte istituzioni e parti socialiSicurezza nell'ILVA: La sigla del documento stamani in Prefettura
La formazione e l’informazione del personale sono al centro della lotta agli infortuni, per attuare la quale gli stessi sindacati si dicono disposti a mettere a disposizione tutta la loro esperienza acquistata sul campo2 ottobre 2007 - Angela Todaro
È partito dagli abitanti di San Vito, Lama e Italia Montegranaro. Allertata la prefetturaNube Tossica, incubo interminabile
Decine di chiamate ai vigili del fuoco ieri mattina per il forte odore di gas. «Ci stanno avvelenando», si sentiva dire nei capannelli di fedeli, ieri mattina, al termine della messa di mezzogiorno.1 ottobre 2007
Su diossina e Pm10 a volte si fa confusioneQualità dell’aria: Meno centraline, più personale
Inquinamento e controlli della qualità dell’aria. Su questo argomento interviene Maria Spartera, responsabile del settore formazione e informazione di Arpa Puglia.30 settembre 2007 - Maria Spartera

Sociale.network