ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Un video ideato per la manifestazione contro l'inquinamento a Taranto del prossimo 26 febbraioLa roulette russa a Taranto
Il nuovo video del regista Giuseppe Giusto dura appena due minuti ma è un vero e proprio colpo allo stomaco. Tra l'estremo e il paradossale, ci scaraventa dentro il dramma dell'inquinamento partendo dall'immagine di una pistola puntata alla tempia e dalla metafora della roulette russa16 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampaConferenza stampa per la fiaccolata del 26 febbraio 2020 a Taranto
La conferenza stampa è stata moderata da Roberto MIssiani e si è svolta presso la biblioteca del convento di San Pasquale16 febbraio 2020
E' giusto vivere così?A Taranto la roulette russa continua
Il nuovo video del regista Giuseppe Giusto arriva a sostegno della fiaccolata per le vittime dell'inquinamento che si terrà il 26 febbraio.16 febbraio 2020
Taranto non si arrende!Martina: "Io, come tanti altri giovani, voglio scendere in campo"
Durante la conferenza stampa per Fiaccolata per le vittime dell'inquinamento del 26 febbraio Martina: "L’appello che però lancio agli adulti, è quello di prendere coscienza e superare ogni divisione. Noi abbiamo bisogno del vostro esempio. Voi avete bisogno della nostra voglia di cambiare il mondo."15 febbraio 2020
E' prevista una fiaccolataPer la salute e contro l'inquinamento in piazza a Taranto il prossimo 26 febbraio
ArcelorMittal ha espresso l'intenzione di andare via da Taranto perché non produce profitti ma solo ingenti perdite. E' il momento opportuno per scendere in piazza e chiedere il fermo dei vecchi impianti ILVA che provocano un rischio sanitario inaccettabile, come documentato dalla VIIAS7 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink
Lettera al presidente del ConsiglioLa decisione di forzare ArcelorMittal a produrre è in contrasto con la sentenza della CEDU
Lo Stato italiano ha scelto di esporre migliaia di cittadini inermi a un inquinamento che la scienza definisce "non accettabile". La valutazione predittiva dei danni sanitari futuri (la VIIAS, Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario) considera pericolosa l'attuale produzione.6 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink
Incontro con Fulvia Gravame (PeaceLink)I bambini di Taranto
Se ne parla oggi nella Tenda della Pace di Borgosatollo (Brescia). Al centro la grave situazione di inquinamento ambientale del quartiere Tamburi, accanto al quale sono sorte negli anni Sessanta le ciminiere di quello che diventato più grande centro siderurgico d'Europa.24 gennaio 2020 - Redazione PeaceLink
Gemellaggio Taranto - Brescia"No all'economia che uccide" della Tenda della Pace di Borgosatollo
Peacelink sarà a Brescia dal 24 al 25 gennaio 2020 per parlare di Ilva23 gennaio 2020 - Fulvia Gravame
Il TAR del Lazio interviene a tutela della saluteLo Stato contro lo Stato a Taranto in materia di bonifiche interne allo stabilimento Ilva
Il TAR del Lazio accoglie le tesi di ARPA Puglia e respinge il ricorso di ILVA in A.S. e impone di intervenire sull'inquinamento della falda.
Occorre fare la caratterizzazione e le bonifiche delle aree interne degli impianti Ilva.22 gennaio 2020
Ma l'altoforno "non è dotato delle moderne tecnologie di massima sicurezza"Peacelink: "Riesame crede più a tecnici azienda"
"Sulla base della relazione tecnica degli esperti dell'Ilva, il giudici del Tribunale del Riesame hanno restituito la facoltà d'uso dell'Altoforno 2 che il giudice Maccagnano aveva tolto all'Ilva utilizzando la relazione tecnica dell'ingegner Barbara Valenzano, custode giudiziario".8 gennaio 2020 - ANSA
I giudici del Riesame hanno disquisito di calcolo delle probabilità e logaritmiAltoforno 2 ILVA, intelligenti pauca
Sulla base della relazione tecnica degli esperti dell'ILVA, il giudici del Tribunale del Riesame hanno restituito la facoltà d'uso dell'Altoforno 2 che il giudice Maccagnano aveva tolto all'ILVA utilizzando la relazione tecnica dell'ing. Barbara Valenzano, custode giudiziario dell'Altoforno 28 gennaio 2020 - Alessandro Marescotti
ILVA, verdetto del tribunale del Riesame per ripresa attività dell’altoforno 2ArcelorMittal: Peacelink, forno pizzeria sarebbe già chiuso
Peacelink ricorda che “la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha già condannato lo Stato italiano per non aver protetto i suoi cittadini. Da oggi, ha materiale per un'altra condanna”.8 gennaio 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Ilva, il Tribunale del Riesame consente la prosecuzione della produzione dell'Altoforno 2 (AFO2)Verdi: "Taranto laboratorio della Ragion di Stato"
Angelo Bonelli: "Come sia possibile che sia consentita la facoltà d’uso per AFO2 di fronte ad una sentenza della Corte Costituzionale di meno di 2 anni fa, che aveva dichiarato illegittima una norma del Decreto 92/2015 proprio sulla facoltà d’uso?"7 gennaio 2020
Il giudice Francesco Maccagnano aveva ordinato lo spegnimento dell'impianto"Se fosse stato il forno pericoloso di una pizzeria l'avrebbero già chiuso"
Un incidente mortale nel 2015 aveva ucciso l'operaio Alessandro Morricella, bruciato vivo davanti all’altoforno 2 dell'ILVA. Oggi il Tribunale del Riesame concede un'altra proroga alla produzione. Il comunicato di PeaceLink.7 gennaio 2020 - Associazione PeaceLink
Data la latitanza dello Stato, si fanno collette per curare le piccole vittime dell'inquinamentoTaranto, una città senza Speranza
Cinque anni fa Renzi annunciava 30 milioni di euro per aiutare i bambini di Taranto malati di tumore. Il M5s ha fatto ferro e fuoco contro il PD ma la ministra Grillo non ha fatto di meglio per curare i bambini col cancro. E ora Speranza dice che l'ILVA non va fermata20 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
Dopo il servizio di "Piazza Pulita" di ieri su La7 dedicato ai bambini di TarantoOggi tocca a noi essere lo Stato che non c'è e salvare l'onore di una comunità
Riflessione sulla giustezza delle donazioni e sull'opportunità di sostituirsi come cittadini ai poteri pubblici. Per Taranto lo Stato non avrebbe i soldi per salvare i suoi bambini. Non sono i bambini dell'Africa. Sono quelli di Taranto20 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
Bambini ILVA, l'Offensiva della Tenerezza"Onorevole, lei è favorevole al fermo degli attuali impianti ILVA fuori norma e pericolosi?"
Gli attuali impianti ILVA comportano un rischio sanitario inaccettabile anche ai ridotti livelli produttivi del 2019. Lo certifica la VIIAS. Questa è la lettera per i parlamentari. Con alcune modifiche può essere inviata ai consiglieri comunali, provinciali e regionali e anche ai decisori politici.13 dicembre 2019
Conferenza stampa domani a Taranto per i bambini ILVAOffensiva della tenerezza
La campagna si basa sull'invio ai politici di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.12 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
Ore 11.30 presso la libreria Mandese in viale Liguria 80 a Taranto"Offensiva della tenerezza", venerdì 13 dicembre conferenza stampa
Campagna di pressione sui parlamentari italiani perché prendano a cuore il futuro e la salute dei bambini di Taranto. Verrà presentata la lettera che ogni cittadino potrà inviare per posta o per email ai parlamentari, anche personalizzandola con i disegni e le foto dei propri bambini9 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
La classe operaia - alleata con cittadini, ecologisti e pacifisti - potrebbe bloccare il riarmoQuanti F-35 tagliare per salvare gli operai ILVA?
I nove miliardi per salvare Taranto sono stati appena dirottati sull'acquisto dei nuovi F-35. Ma le campagne di riconversione delle spese militari in spese di pace non hanno mai incluso l’ILVA nelle proposte di riconversione.5 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
Previsti esuberi enormi ma comunque inutiliLa Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili
Anche se i tutti lavoratori avessero lavorato gratis nel 2019, l'azienda a Taranto avrebbe perso 120 milioni di euro negli ultimi 12 mesi. E' impossibile rendere competitiva una fabbrica viziata da gigantismo e dalla impossibilità di far pareggiare costi e ricavi in un fase di crisi del mercato4 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti- A causa del più grande impianto siderurgico d'Europa
Taranto, la città in Italia dove muoiono e si ammalano più adulti e bambini
Lavorare o vivere in questa città della Puglia è sinonimo di ammalarsi. La presenza della più grande industria siderurgica in Europa da oltre mezzo secolo provoca danni all'ambiente e alle persone.3 dicembre 2019 - Manuel Tori 
Intervista di Olivier Turquet, Direttore di Pressenza - International Press AgencyAlessandro Marescotti, PeaceLink: a Taranto serve una ecoriconversione e ci sono i soldi per farlo
Alessandro Marescotti segue col gruppo PeaceLink di Taranto la vicenda dell’ILVA da tanti anni ed è più volte intervenuto, soprattutto a difendere il catastrofico stato della salute al Quartiere Tamburi e in tutta Taranto.30 novembre 2019 - Laura Tussi
Musica vintage e balli in piazza"Ilva climate monster", slogan di apertura di Friday for Future a Taranto
Grande partecipazione al corteo e al concerto in piazza della Vittoria. La definizione di "climate monster" fu data da PeaceLink nel settembre scorso in una lettera al presidente del Consiglio Conte29 novembre 2019 - Redazione PeaceLink
Comunicato stampa di Instabili VagantiIn Cile lo spettacolo "Made in Ilva" nonostante le proteste che hanno causato già 22 morti
Mentre la maggior parte dei musei e delle università rimangono chiusi, la direzione artistica del FITICH ha coraggiosamente confermato la volontà di realizzare la XVIII edizione, che si chiuderà proprio con MADE IN ILVA.27 novembre 2019

Sociale.network