Mappa delle manifestazioni del 26 Febbraio

Per tenerti in contatto con le iniziative di pace sull'Ucraina puoi:

Articoli

  • Zelensky rischia di perdere il sostegno della popolazione e anche della moglie
    Sono fuggiti dall'Ucraina almeno 650 mila uomini in età di combattimento

    Zelensky rischia di perdere il sostegno della popolazione e anche della moglie

    Il presidente ucraino subisce critiche crescenti dal fronte interno e anche la pressione di Olena Zelenska, la first lady. L'Economist scrive che Putin potrebbe vincere. Perché non far decidere alle popolazioni russofone dell'Ucraina il loro destino con un referendum supervisionato dall'ONU?
    3 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • COP28, ecologisti e pacifisti
    All'ONU per il disarmo nucleare e la lotta ai cambiamenti climatici

    COP28, ecologisti e pacifisti

    Le Nazioni Unite costituiscono l'unica vera sede istituzionale in cui progettare un futuro davvero umano ed sostenibile. Ma la guerra in Ucraina ha avuto un impatto negativo sui negoziati sul clima, ritardando l'adozione di misure decisive per ridurre le emissioni.
    2 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Il Grande Inganno
    Dodici brevi riflessioni sulla guerra in Ucraina

    Il Grande Inganno

    Lo scorso anno il New York Times rivelava che un obiettivo della guerra era testare in Ucraina l'efficacia delle nuove armi Nato. Gli ucraini sono le cavie e pagano con la vita questo esperimento. I governi europei stanno al gioco e infatti fioccano ordini per acquistare le armi più performanti
    21 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Mamme nowar in Ucraina
    Nuovamente in piazza

    Mamme nowar in Ucraina

    Nel cuore di Kiev e in numerose altre città ucraine, le mogli e i figli dei soldati si sono riuniti in una dimostrazione commovente e significativa domenica scorsa per esprimere il loro disagio riguardo alla durata obbligatoria del servizio militare.
    14 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Intervista a Yurii Sheliazhenko: la voce di un pacifista ucraino
    "I volontari motivati sarebbero esauriti e ora è necessaria una dura coscrizione"

    Intervista a Yurii Sheliazhenko: la voce di un pacifista ucraino

    L'intervista ha preso spunto dalla notizia delle proteste nelle città ucraine, dove decine di parenti di soldati sono scesi in piazza e hanno chiesto un limite di 18 mesi al servizio militare obbligatorio. Ricordiamo che Yurii Sheliazhenko è sotto procedimento penale
    12 novembre 2023 - Marinella Correggia e Alessandro Marescotti
  • I silenzi di Mattarella, presidente double standard
    «Gaza sta diventando un cimitero di bambini», ha dichiarato Guterres

    I silenzi di Mattarella, presidente double standard

    Mentre il segretario generale dell'ONU Guterres esprime con forza il suo sdegno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella rimane in silenzio di fronte all'immane tragedia che ogni giorno travolge i bambini palestinesi a Gaza.
    7 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Il presidente ucraino è solo con le sue illusioni di vittoria
    "La guerra non è in stallo, la controffensiva avanza", sostiene Zelensky

    Il presidente ucraino è solo con le sue illusioni di vittoria

    Si sta manifestando un contrasto tra il presidente dell'Ucraina Zelensky e il capo delle forze armate ucraine, il generale Zaluzhny, accusato di fare il gioco dei russi per il solo fatto di ammettere le difficoltà militari sul campo di battaglia. Il consenso al governo ucraino crolla dal 74% al 21%.
    7 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba
    Una sola nazione si è astenuta: l'Ucraina

    L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba

    Solo due nazioni hanno votato per mantenere l'embargo: Stati Uniti e Israele.
    L'embargo a Cuba è stato istituito dagli Stati Uniti nel 1960, in risposta alla rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro. L'anno successivo la CIA organizzò anche un tentativo di invasione che però fallì.
    3 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Un esercito di robot per sconfiggere la Russia"
    Le dichiarazioni di Mykhailo Fedorov, ministro ucraino per la Trasformazione Digitale

    "Un esercito di robot per sconfiggere la Russia"

    La controffensiva ucraina non ha dato gli effetti sperati, sono morti tantissimi soldati e vari loro parenti si stanno mobilitando per chiederne la smobilitazione. Ecco allora che spuntano improbabili soldati robot per rassicurare la popolazione e i militari fra cui dilaga il PTSD.
    31 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Soldati ucraini: il patriottismo riduce lo stress post-traumatico?
    Più del 60% dei suoi soldati ucraini soffre di disturbi da stress post-traumatico (PTSD)

    Soldati ucraini: il patriottismo riduce lo stress post-traumatico?

    Chi ha una maggiore fede patriottica è correlabile statisticamente a un minore o maggiore rischio di sviluppare sintomi di PTSD? Avere una forte visione patriottica protegge in questa guerra dal rischio di essere colpiti dai sintomi di panico, depressione, insonnia e tendenza al suicidio?
    31 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Continua la persecuzione giudiziaria verso il Segretario del Movimento Pacifista Ucraino
    Situazione ancora molto difficile per Yurii Shelyazhenko

    Continua la persecuzione giudiziaria verso il Segretario del Movimento Pacifista Ucraino

    Il pubblico ministero chiede di continuare a indagare e rinnova la richiesta di arresti domiciliari notturni.
    31 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Ucraini stanchi della guerra: "Smobilitate i soldati"
    Mogli, madri e figli scendono in piazza

    Ucraini stanchi della guerra: "Smobilitate i soldati"

    In varie città dell'Ucraina, i manifestanti si sono uniti nel chiedere una pausa per i soldati che sono stati impegnati sul fronte per 18 mesi o più. Hanno chiesto al governo di approvare una legge che dia ai militari la possibilità di decidere se lasciare il servizio militare dopo un anno e mezzo.
    29 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Giornata della Pace il 27 ottobre
    I pacifisti scenderanno nelle piazze italiane

    Giornata della Pace il 27 ottobre

    Partendo dal documento messo a punto da Amnesty International, le tante organizzazioni che già si erano mobilitate contro la guerra in Ucraina, rilanciano la loro azione per una soluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese.
    Redazione PeaceLink
  • Gli Stati Uniti e l’Ucraina, uno sguardo più profondo
    L'opinione dell'economista americano Jeffrey Sachs

    Gli Stati Uniti e l’Ucraina, uno sguardo più profondo

    Nel 2022 gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo decisivo nel bloccare le potenziali negoziazioni di pace tra Russia e Ucraina, ma questo è solo l'ultimo tassello di una strategia di potere che dura da anni e che potrebbe scatenare una guerra nucleare
    16 ottobre 2023 - Jeffrey Sachs
  • Guerra e disinformazione: piccola guida di autodifesa
    Come viene costruita la percezione mediatica dei conflitti militari

    Guerra e disinformazione: piccola guida di autodifesa

    La narrazione mediatica in ambito militare è un potente strumento per modellare le percezioni del pubblico e influenzare il sostegno o l'opposizione alle operazioni militari. La verifica delle notizie richiede tempo e attenzione, ma è fondamentale per non farsi manipolare da false informazioni.
    11 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • L'inefficacia della "guerra giusta"
    Alla ricerca di un nuovo approccio per il futuro

    L'inefficacia della "guerra giusta"

    È giunto il momento di esplorare nuovi approcci basati sulla diplomazia, sulla prevenzione dei conflitti e sull'assistenza umanitaria per affrontare le sfide globali. Ogni crisi esplode in forma virulenta quando non si è fatto abbastanza in anticipo.
    10 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • "Sostenere le persone pacifiche quando la bussola morale si perde ovunque"
    Dichiarazione del Movimento Pacifista Ucraino

    "Sostenere le persone pacifiche quando la bussola morale si perde ovunque"

    Centinaia di civili innocenti sono coinvolti nella tragica spirale della violenza. Questi drammatici eventi dimostrano che la violenza e la guerra non sono la soluzione, ma piuttosto il problema stesso.
    10 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • "Una guerra scaccia l'altra"
    I timori del Corriere della Sera

    "Una guerra scaccia l'altra"

    La crisi tra Israele e Hamas rischia di mettere in ombra e relegare ai margini dell'attenzione globale il conflitto in corso tra Russia e Ucraina. Gli analisti ritengono che potrebbe chiudersi la "finestra di opportunità" per Zelensky. Per i pacifisti è il momento di riprendere la parola.
    9 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • La controffensiva ucraina: realtà effettuale e narrazione mediatica
    La battaglia per influenzare la percezione della guerra in un'analisi del Washington Post

    La controffensiva ucraina: realtà effettuale e narrazione mediatica

    L'Ucraina aveva l'obiettivo di rompere le difese russe e avanzare. Tuttavia, la realtà sul campo ha dimostrato quanto sia difficile sconfiggere i russi che si avvalgono di trincee fortificate e di tattiche di "difesa elastica", in un ciclo incessante di avanzate e ritirate che frenano gli attacchi.
    8 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • La condanna in contumacia a oltre otto anni della giornalista russa nowar
    Un caso esemplare di silenziamento di una voce critica

    La condanna in contumacia a oltre otto anni della giornalista russa nowar

    Alla lista dei casi di repressione del dissenso in Russia si aggiunge anche Marina Ovsyannikova, divenuta famosa per aver mostrato in diretta TV un cartello con la scritta "nowar", esprimendo il suo dissenso contro l'intervento militare russo in Ucraina.
    4 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • La propaganda di guerra di Kiev e le preoccupazioni della Nato
    Il dilemma della verità nella controffensiva ucraina, un'analisi complessiva

    La propaganda di guerra di Kiev e le preoccupazioni della Nato

    La narrazione della guerra oscilla fra propaganda e verità. Emergono discrepanze tra le ottimistiche dichiarazioni di Kiev ("stiamo avanzando") e il pessimismo della Nato per via dell'esaurimento delle munizioni
    4 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • I leader della Nato si fanno una bella telefonata mentre i soldati muoiono
    Bloccati i fondi USA per finanziare la controffensiva di Zelensky

    I leader della Nato si fanno una bella telefonata mentre i soldati muoiono

    La telefonata di gruppo del 3 ottobre è una mossa ideata per dare l'illusione di un fronte unito della NATO mentre le difficoltà crescono. Basti pensare alle grosse difficoltà della controffensiva, denunciate dagli stessi militari ucraini addestrati per missioni di sfondamento suicide.
    3 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Lo sfogo dei soldati ucraini: «L'addestramento Nato non ha funzionato»
    La controffensiva si sta scontrando con difficoltà sottovalutate dalla Nato

    Lo sfogo dei soldati ucraini: «L'addestramento Nato non ha funzionato»

    Le colonne corazzate sono state presto fermate dai campi minati e bersagliate dall'artiglieria russa e dagli elicotteri d'attacco. L'Ucraina ha dovuto pertanto abbandonare le tattiche Nato e tornare a una strategia più antica, con avanzamenti di piccole unità di soldati a piedi.
    3 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • La guerra in Ucraina: sfide crescenti per Zelensky mentre il sostegno internazionale si erode
    Per il Wall Street Journal si stanno esaurendo i fondi del Pentagono per Kiev

    La guerra in Ucraina: sfide crescenti per Zelensky mentre il sostegno internazionale si erode

    Il governo ucraino ha più volte affermato di essere determinato a vincere questa guerra, ma l'incerto futuro della nazione si sta complicando a causa di una serie di fattori critici, tra cui l'indebolimento del sostegno internazionale.
    2 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Filonazisti riabilitati in Ucraina: che ne pensa il governo tedesco?"
    La controversia sulla rappresentazione della storia ucraina

    "Filonazisti riabilitati in Ucraina: che ne pensa il governo tedesco?"

    Di seguito riportiamo una sintesi del dibattito storico-politico innescato dall'interrogazione parlamentare del partito della sinistra tedesca Die Linke sul fatto che in Ucraina vi sia stata una riabilitazione storica di personaggi e organizzazioni che hanno collaborato con il nazismo.
    1 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink

Lista Pace

Archivio pubblico

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)