ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1829 Articoli - pagina 1 ... 11 12 13 ... 74
  • ArcelorMittal: Comitato, "raddoppiato benzene; fermare impianti"
    Nel periodo gennaio-luglio 2020 nel quartiere Tamburi +113% di benzene rispetto al 2019

    ArcelorMittal: Comitato, "raddoppiato benzene; fermare impianti"

    Il Comitato Cittadino scrive al sindaco di Taranto affinché dichiari l’Ilva incompatibile con la salute pubblica e formalizzi la richiesta di fermo dei suoi impianti inquinanti
    12 agosto 2020 - AGI
  • Taranto, progetto per plastica in altiforni
    "La nostra lotta prioritaria - rileva Peacelink - è però per la chiusura degli altoforni"

    Taranto, progetto per plastica in altiforni

    Contro questo progetto si schiera Peacelink che dichiara: "Se passa il progetto, negli altoforni dell'Ilva arriverà la plastica di tutto il mondo trasformandoli in grandi inceneritori. Il porto di Taranto vedrà arrivare navi cariche di rifiuti di plastica".
    9 agosto 2020 - Agenzia stampa AGI
  • La plastica negli altoforni ILVA
    Invece di ridurre il più possibile l'uso della plastica

    La plastica negli altoforni ILVA

    Vorrebbero alimentare gli altoforni ILVA con centomila tonnellate/anno di plastica. E' una quantità di plastica enormemente superiore a quella prodotta dai tarantini (che non producono mezza tonnellata di plastica all'anno). A Taranto arriverà la plastica di tutto il mondo?
    7 agosto 2020 - Alessandro Marescotti
  • La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva
    La dichiarazione di Vendola è apparsa sulla rivista trimestrale "Il Ponte" nel 2011

    La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva

    "Chiesi ad Emilio Riva, nel mio primo incontro con lui, se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. Credo che dalla durezza di quei primi incontri sia nata la stima reciproca che c’è oggi".
    24 luglio 2020 - Redazione PeaceLink
  • I terrapiattisti dell'ILVA
    Come è recuperabile se perde cento milioni di euro al mese?

    I terrapiattisti dell'ILVA

    Nessuno ci ha mai spiegato come fa ad andare in equilibrio una fabbrica che, producendo meno di 4 milioni di tonnellate all'anno, dovrebbe superare i 7 milioni per raggiungere il pareggio.
    24 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sull'ILVA
    L'ILVA multata per oltre 55 milioni di euro per non aver acquistato "certificati verdi"

    Lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sull'ILVA

    Richiesta di coinvolgimento dei cittadini ai sensi della Convenzione di Aarhus, recepita con legge 108/2001. Il Just Transition Fund non divenga la stampella per far proseguire ancora di qualche mese l'agonia dell'ILVA. Gli aiuti di stato sono vietati dal Trattato di Funzionamento dell'UE.
    23 luglio 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Occorre aggiornare lo Studio sugli effetti delle esposizioni ambientali e occupazionali a Taranto
    Lettera aperta al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano

    Occorre aggiornare lo Studio sugli effetti delle esposizioni ambientali e occupazionali a Taranto

    Il Comitato Cittadino chiede che lo studio epidemiologico su Taranto, consegnato al Tribunale di Taranto nel 2012 e poi proseguito grazie alla Regione Puglia, venga aggiornato per verificare e quantificare con precisione i danni sanitari causati dall'ILVA
    18 luglio 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Piero Pelù sull'ILVA: "E' il momento di chiudere la vecchia fabbrica della morte"
    Taranto, migliaia di firme inviate al premier Conte

    Piero Pelù sull'ILVA: "E' il momento di chiudere la vecchia fabbrica della morte"

    Pelù parla di "conseguenze devastanti per la salute dei cittadini, in cambio di un lavoro che sa sempre più di ricatto senza alternative. Una città simbolo - scrive ancora - dove l’alta incidenza di tumori da inquinamento ambientale si manifesta implacabile su adulti e bambini.
    15 luglio 2020
  • ArcelorMittal: dopo nube polveri, sospeso responsabile impianto
    Lo scorso 4 luglio ha provocato fortissime proteste dei cittadini di Taranto

    ArcelorMittal: dopo nube polveri, sospeso responsabile impianto

    Dopo la sospensione, sarebbe anche scattato il licenziamento del responsabile. Il tutto è da mettere in relazione con quanto accaduto il 4 luglio che ha spinto la Procura di Taranto ad aprire un’inchiesta, al momento senza indagati.
    14 luglio 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Quando i piedini di una bambina fanno notizia
    Quello che vedete è il piedino di una bimba di quattro anni del quartiere Tamburi di Taranto

    Quando i piedini di una bambina fanno notizia

    La mamma ha lavato la casa domenica alle 22.30 e ieri alle 13.30 - con il vento che proviene dalla zona ILVA - le polveri sono di nuovo entrate in casa. La bambina di sei mesi si stava leccando le mani e la mamma l'ha subito lavata per paura della contaminazione
    14 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • "Quest’ammasso di rottame venga chiuso"
    ILVA, parole di rabbia e di dolore

    "Quest’ammasso di rottame venga chiuso"

    La sorella di Cosimo Massaro, il gruista siderurgico morto un anno fa, nella commemorazione ha avuto parole dure verso la fabbrica e ha detto ai lavoratori: "Il posto dove lavorate è la morte".
    AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Per ricordate il gruista ILVA Cosimo Massaro
    Oggi la commemoriazione

    Per ricordate il gruista ILVA Cosimo Massaro

    Il 10 luglio 2019 una tromba d'aria a 110 chilometri orari si abbatteva a Taranto sulle grandi gru del quarto sporgente dell’Ilva. Rimase intrappolato Cosimo Massaro
    10 luglio 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Sessanta anni fa nasceva lo stabilimento siderurgico di Taranto
    Il 9 luglio 1960 veniva posta la prima pietra

    Sessanta anni fa nasceva lo stabilimento siderurgico di Taranto

    Pubblichiamo qui un'interessante ricerca del prof. Enzo Alliegro che ricostruisce la nascita della fabbrica, andando a focalizzare aspetti inediti della sua storia, con particolare riguardo alle problematiche ambientali e sanitarie
    9 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Un anno fa nell'ILVA la tragica morte del gruista Cosimo Massaro
    Comunicato stampa

    Un anno fa nell'ILVA la tragica morte del gruista Cosimo Massaro

    La tragedia di questa famiglia si accomuna alla tragedia delle tante famiglie vittime dell'ILVA. Ora più che mai sentiamo urgente l'impegno di porre termine all'inutile strage.
    9 luglio 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Inquinamento, a Taranto nasce il Comitato del cittadino per salute e ambiente
    Oggi la confererenza stampa

    Inquinamento, a Taranto nasce il Comitato del cittadino per salute e ambiente

    Ha avuto risonanza la notizia della costituzione del Comitato, qui riportiamo Radio Radicale, la RAI e TRM network.
    8 luglio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto
    Si propone il fermo degli impianti ILVA sottoposti a sequestro dalla magistratura

    Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto

    Il Comitato Cittadino è una struttura che unisce cittadini e federa associazioni che convergono su finalità comuni, adottando la nonviolenza, la gentilezza e la cittadinanza attiva come metodologie di azione.
    6 luglio 2020
  • Polveri industriali sulla città di Taranto, governo sotto accusa
    Taranto sotto una tempesta di polvere proveniente dall'ILVA

    Polveri industriali sulla città di Taranto, governo sotto accusa

    Peacelink scrive al ministro dell’Ambiente, Costa. “Invece di invocare la celerità - sostiene l’associazione Peacelink - voi state concedendo proroghe e deroghe alle prescrizioni dell'Aia (Autorizzazione integrata ambientale). Viene meno la certezza delle norme".
    5 luglio 2020 - Agenzia stampa AGI
  • Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?
    Cosa è successo a Taranto durante la tromba d'aria

    Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?

    Ecco una spiegazione plausibile sulla base della ricognizione delle aree polverulente per le quali da anni non è ancora stata attuata l'AIA (autorizzazione integrata ambientale).
    4 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Quando il governo sospese il valore limite del benzo(a)pirene
    Venne aperta un'inchiesta e PeaceLink fu alla base delle denunce

    Quando il governo sospese il valore limite del benzo(a)pirene

    Era il 13 agosto 2010 e il governo di allora sospese il limite di un potente cancerogeno, il benzo(a)pirene nelle città. Perché? Per via del fatto che a Taranto il limite era stato superato e l'Arpa aveva indicato nelle batterie della cokeria la sorgente preponderante del benzo(a)pirene.
    Redazione PeaceLink
  • No al salvataggio dell'ILVA con i soldi pubblici
    PeaceLink aderisce al sit-in

    No al salvataggio dell'ILVA con i soldi pubblici

    Associazioni e cittadini, nel rispetto della normativa anti-Covid, saranno sotto la prefettura di Taranto dalle ore 19 alle 21. Riportiamo l'appello lanciato dalla società civile
    28 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • Intervista di Radio Radicale ad Alessandro Marescotti sul futuro dell'ILVA
    Maurizio Bolognetti intervista il presidente di PeaceLink

    Intervista di Radio Radicale ad Alessandro Marescotti sul futuro dell'ILVA

    INVITALIA non può salvare l'ILVA. La sua mission è differente rispetto a quella che fu la mission di GEPI. Tra il 1971 e il 1992 a GEPI lo Stato erogò circa 4.000 miliardi di lire per gestire 108.000 lavoratori. Una prospettiva non più proponibile oggi, come ha chiarito l'AD di INVITALIA, Arcuri.
    24 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • ArcelorMittal: fonti azienda, nessuna emissione fuori norma
    Risposta a PeaceLink

    ArcelorMittal: fonti azienda, nessuna emissione fuori norma

    Il 18 giugno Peacelink, col suo portavoce Alessandro Marescotti, aveva invece dichiarato che “il benzene in via Orsini, nel quartiere Tamburi, è arrivato a 5,7 microgrammi a metro cubo, valore elevato se si considera la serie storica dei valori rilevati in quel quartiere”.
    Agenzia stampa AGI
  • Benzene cancerogeno nel quartiere Tamburi di Taranto
    Pubblichiamo i dati

    Benzene cancerogeno nel quartiere Tamburi di Taranto

    Il 17 giugno l'ad Lucia Morselli (ArcelorMittal Italia) ha dichiarato a Bruno Vespa: "Dobbiamo essere tutti orgogliosi di questo impianto, il più bell'impianto d'Europa, il più moderno, il più potente, tutti ce lo invidiano". Intanto il benzene della cokeria faceva impennare le centraline.
    19 giugno 2020 - Associazione PeaceLink
  • Ve lo ricordate il plebiscito? Diceste sì al 94%
    L'approvazione del contratto con ArcelorMittal nel settembre del 2018

    Ve lo ricordate il plebiscito? Diceste sì al 94%

    Cari operai, è il momento della sincerità e di tirare le somme. Si sapeva benissimo che l'ILVA non aveva alcun futuro. Non avete creduto all'evidenza dei numeri, dell'economia. Occorreva un Piano B. Ma purtroppo vi siete fatti illudere. E avete votato con un plebiscito per la vostra rovina.
    11 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • La rabbia dei lavoratori ILVA
    A proposito di una dichiarazione della Fiom

    La rabbia dei lavoratori ILVA

    La rabbia può essere giusta e sacrosanta se crea una società migliore ma, se non si farà carico dei problemi e dei sentimenti della restante popolazione, sarà l'anticamera dell'isolamento e della sconfitta.
    9 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
pagina 12 di 74 | precedente - successiva

Dal sito

  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Peacelink en français

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)