ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1819 Articoli - pagina 1 ... 11 12 13 ... 73
  • "Quest’ammasso di rottame venga chiuso"
    ILVA, parole di rabbia e di dolore

    "Quest’ammasso di rottame venga chiuso"

    La sorella di Cosimo Massaro, il gruista siderurgico morto un anno fa, nella commemorazione ha avuto parole dure verso la fabbrica e ha detto ai lavoratori: "Il posto dove lavorate è la morte".
    AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Per ricordate il gruista ILVA Cosimo Massaro
    Oggi la commemoriazione

    Per ricordate il gruista ILVA Cosimo Massaro

    Il 10 luglio 2019 una tromba d'aria a 110 chilometri orari si abbatteva a Taranto sulle grandi gru del quarto sporgente dell’Ilva. Rimase intrappolato Cosimo Massaro
    10 luglio 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Sessanta anni fa nasceva lo stabilimento siderurgico di Taranto
    Il 9 luglio 1960 veniva posta la prima pietra

    Sessanta anni fa nasceva lo stabilimento siderurgico di Taranto

    Pubblichiamo qui un'interessante ricerca del prof. Enzo Alliegro che ricostruisce la nascita della fabbrica, andando a focalizzare aspetti inediti della sua storia, con particolare riguardo alle problematiche ambientali e sanitarie
    9 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Un anno fa nell'ILVA la tragica morte del gruista Cosimo Massaro
    Comunicato stampa

    Un anno fa nell'ILVA la tragica morte del gruista Cosimo Massaro

    La tragedia di questa famiglia si accomuna alla tragedia delle tante famiglie vittime dell'ILVA. Ora più che mai sentiamo urgente l'impegno di porre termine all'inutile strage.
    9 luglio 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Inquinamento, a Taranto nasce il Comitato del cittadino per salute e ambiente
    Oggi la confererenza stampa

    Inquinamento, a Taranto nasce il Comitato del cittadino per salute e ambiente

    Ha avuto risonanza la notizia della costituzione del Comitato, qui riportiamo Radio Radicale, la RAI e TRM network.
    8 luglio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto
    Si propone il fermo degli impianti ILVA sottoposti a sequestro dalla magistratura

    Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto

    Il Comitato Cittadino è una struttura che unisce cittadini e federa associazioni che convergono su finalità comuni, adottando la nonviolenza, la gentilezza e la cittadinanza attiva come metodologie di azione.
    6 luglio 2020
  • Polveri industriali sulla città di Taranto, governo sotto accusa
    Taranto sotto una tempesta di polvere proveniente dall'ILVA

    Polveri industriali sulla città di Taranto, governo sotto accusa

    Peacelink scrive al ministro dell’Ambiente, Costa. “Invece di invocare la celerità - sostiene l’associazione Peacelink - voi state concedendo proroghe e deroghe alle prescrizioni dell'Aia (Autorizzazione integrata ambientale). Viene meno la certezza delle norme".
    5 luglio 2020 - Agenzia stampa AGI
  • Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?
    Cosa è successo a Taranto durante la tromba d'aria

    Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?

    Ecco una spiegazione plausibile sulla base della ricognizione delle aree polverulente per le quali da anni non è ancora stata attuata l'AIA (autorizzazione integrata ambientale).
    4 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Quando il governo sospese il valore limite del benzo(a)pirene
    Venne aperta un'inchiesta e PeaceLink fu alla base delle denunce

    Quando il governo sospese il valore limite del benzo(a)pirene

    Era il 13 agosto 2010 e il governo di allora sospese il limite di un potente cancerogeno, il benzo(a)pirene nelle città. Perché? Per via del fatto che a Taranto il limite era stato superato e l'Arpa aveva indicato nelle batterie della cokeria la sorgente preponderante del benzo(a)pirene.
    Redazione PeaceLink
  • No al salvataggio dell'ILVA con i soldi pubblici
    PeaceLink aderisce al sit-in

    No al salvataggio dell'ILVA con i soldi pubblici

    Associazioni e cittadini, nel rispetto della normativa anti-Covid, saranno sotto la prefettura di Taranto dalle ore 19 alle 21. Riportiamo l'appello lanciato dalla società civile
    28 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • Intervista di Radio Radicale ad Alessandro Marescotti sul futuro dell'ILVA
    Maurizio Bolognetti intervista il presidente di PeaceLink

    Intervista di Radio Radicale ad Alessandro Marescotti sul futuro dell'ILVA

    INVITALIA non può salvare l'ILVA. La sua mission è differente rispetto a quella che fu la mission di GEPI. Tra il 1971 e il 1992 a GEPI lo Stato erogò circa 4.000 miliardi di lire per gestire 108.000 lavoratori. Una prospettiva non più proponibile oggi, come ha chiarito l'AD di INVITALIA, Arcuri.
    24 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • ArcelorMittal: fonti azienda, nessuna emissione fuori norma
    Risposta a PeaceLink

    ArcelorMittal: fonti azienda, nessuna emissione fuori norma

    Il 18 giugno Peacelink, col suo portavoce Alessandro Marescotti, aveva invece dichiarato che “il benzene in via Orsini, nel quartiere Tamburi, è arrivato a 5,7 microgrammi a metro cubo, valore elevato se si considera la serie storica dei valori rilevati in quel quartiere”.
    Agenzia stampa AGI
  • Benzene cancerogeno nel quartiere Tamburi di Taranto
    Pubblichiamo i dati

    Benzene cancerogeno nel quartiere Tamburi di Taranto

    Il 17 giugno l'ad Lucia Morselli (ArcelorMittal Italia) ha dichiarato a Bruno Vespa: "Dobbiamo essere tutti orgogliosi di questo impianto, il più bell'impianto d'Europa, il più moderno, il più potente, tutti ce lo invidiano". Intanto il benzene della cokeria faceva impennare le centraline.
    19 giugno 2020 - Associazione PeaceLink
  • Ve lo ricordate il plebiscito? Diceste sì al 94%
    L'approvazione del contratto con ArcelorMittal nel settembre del 2018

    Ve lo ricordate il plebiscito? Diceste sì al 94%

    Cari operai, è il momento della sincerità e di tirare le somme. Si sapeva benissimo che l'ILVA non aveva alcun futuro. Non avete creduto all'evidenza dei numeri, dell'economia. Occorreva un Piano B. Ma purtroppo vi siete fatti illudere. E avete votato con un plebiscito per la vostra rovina.
    11 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • La rabbia dei lavoratori ILVA
    A proposito di una dichiarazione della Fiom

    La rabbia dei lavoratori ILVA

    La rabbia può essere giusta e sacrosanta se crea una società migliore ma, se non si farà carico dei problemi e dei sentimenti della restante popolazione, sarà l'anticamera dell'isolamento e della sconfitta.
    9 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Aumentano le polveri molto sottili dell'ILVA nell'ultimo trimestre
    Picchi di benzene a giugno

    Aumentano le polveri molto sottili dell'ILVA nell'ultimo trimestre

    Tutto ciò nonostante la copertura dei parchi minerali. Va sottolineata la tossicità del particolato industriale proveniente dagli impianti dell'area a caldo dell'ILVA: è maggiore rispetto al particolato urbano, come acclarato dagli studi epidemiologici.
    9 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Soldi dei risparmiatori postali a rischio se usati per proseguire la produzione dell'ILVA
    L'ILVA non garantisce "adeguate prospettive di redditività" come lo Statuto CDP richiede

    Soldi dei risparmiatori postali a rischio se usati per proseguire la produzione dell'ILVA

    Il ministro Patuanelli (M5S) ha dichiarato che l'ingresso dello Stato nella ex Ilva con CDP (Cassa Depositi e Prestiti) è considerato "quasi inevitabile". La Cassa Depositi e Prestiti raccoglie i risparmi di milioni di italiani. E il suo Statuto non consente l'operazione di Patuanelli
    7 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Salvare l'ILVA toglierebbe posti di lavoro e rinvierebbe solo di qualche mese la sua fine
    Un intervento statale di salvataggio brucerebbe risorse importanti per rilanciare l'occupazione

    Salvare l'ILVA toglierebbe posti di lavoro e rinvierebbe solo di qualche mese la sua fine

    Un governo disposto a nazionalizzare e a pagare 100 milioni di euro di perdite mensili pur di salvare l'ILVA, di fatto toglierebbe posti di lavoro, non li salverebbe. Infatti con 100 milioni di euro si darebbe un reddito a molte più persone di quante sono occupate in questa azienda decotta
    6 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Perché ArcelorMittal va via
    Intervista di Radio Radicale ad Alessandro Marescotti

    Perché ArcelorMittal va via

    ArcelorMittal sta perdendo circa cento milioni di euro al mese e per questo va via da Taranto, portando però con se il portafoglio clienti di quella che è stata la più grande acciaieria d'Europa.
    4 giugno 2020 - Maurizio Bolognetti
  • Tensione a Taranto, CGIL: "Quest’azienda ci prende per i fondelli"
    Alla vigilia della presentazione del nuovo piano industriale

    Tensione a Taranto, CGIL: "Quest’azienda ci prende per i fondelli"

    La UILM: “I segnali che arrivano da ArcelorMittal restano fortemente negativi e io ribadisco quanto ho già detto mesi fa: basta, discorso chiuso, ArcelorMittal va accompagnata alla porta”.
    4 giugno 2020 - AGI
  • Onore a quell'operaio ILVA che ha parlato
    Come le polveri degli elettrofiltri MEEP, contenenti piombo e diossina, fecero il giro dell'Italia

    Onore a quell'operaio ILVA che ha parlato

    Ci raccontò che quelle "polveri velenose" erano state vendute e poi mescolate - da una società con tanto di partita IVA - a interiora di animali e raspi d'uva. Trasformate in palline, venivano poi rivendute come fertilizzante in tutt'Italia.
    1 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Volevano tanto bene a Taranto
    E l'ultima notizia è che concedono altri 14 mesi di proroga alla copertura dei nastri trasportatori

    Volevano tanto bene a Taranto

    Ma si sono dimenticati i tarantini nel forno. I bambini esplodevano uno dopo l'altro come chicchi di pop-corn. E gli ultimi che avrebbero dovuto aprire il portellone non l'hanno fatto.
    31 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Acciaio: il ministro Patuanelli parla nuovamente di "miliardi di tonnellate" al posto di "milioni"
    Errore già ripetuto a marzo, sempre sulla produzione annua dell'industria siderurgica nazionale

    Acciaio: il ministro Patuanelli parla nuovamente di "miliardi di tonnellate" al posto di "milioni"

    Sulla produzione annua di acciaio del ciclo a caldo da parte dell'Italia, Patuanelli parla di "solo 6 miliardi di tonnellate di acciaio provenienti dalle lavorazioni a caldo" quando la produzione mondiale annua di acciaio non arriva ai due miliardi di tonnellate annue.
    28 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Il ministro Gualtieri non ha rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale sull'ILVA
    Fact-checking

    Il ministro Gualtieri non ha rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale sull'ILVA

    "Stato pronto a coinvestire" per "una Ilva forte, che produca tanto" è una dichiarazione riferita da fonti sindacali non identificate. Nessun tweet di Gualtieri. Se intervenisse lo Stato, verrebbero scaricate sui contribuenti le perdite dell'ILVA, che ammontano a cento milioni di euro al mese
    25 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • "ILVA è la peggiore operazione mai fatta da ArcelorMittal"
    Fuga da Taranto

    "ILVA è la peggiore operazione mai fatta da ArcelorMittal"

    "Un Vietnam", così Il Sole 24 Ore definisce Taranto. "Una bomba a orologeria piazzata nei conti del gruppo ArcelorMittal"
    24 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
pagina 12 di 73 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)